Capitolo
1 1 | sostanza, molteplice nei doni e nelle operazioni, unicus
2 1 | ognuno ha determinati i doni propri al conseguimento
3 1 | del Signore dei differenti doni propri all'esercizio di
4 2 | sorti, e per la varietà de' doni, che su di essi diffonde
5 3 | indefessamente a diffondere i doni di grazia sui figli della
6 9 | Signore variamente i suoi doni alle anime, ne consegue,
7 21 | specialmente destinata a portare i doni del Signore nei luoghi più
8 26 | corrispondenza del medesimo ai doni ricevuti da Dio.~L'umiltà
9 26 | delle sue grazie, e de suoi doni gratis dati. ~Ma qui spiccò
10 30 | versando a larga mano i suoi doni su di esso, sempre più venne
11 32/1| Cap. 32/1~SUOI DONI SOPRANNATURALI. ~ ~I servi
12 32/1| con l'effusione di quei doni, i quali secondo la sacra
13 32/1| sunt donis a . ~Questi doni benché non siano necessari
14 32/1| prosegue ad enumerare questi doni gratuiti, insegnando che
15 32/1| a ciascun di loro i suoi doni gratis dati proporzionatamente
16 32/1| prout vult. Ma tutti sono doni, che vengono comunicati
17 32/1| idemque Spiritus.~Or di questi doni fu riempiuto a dismisura
18 32/1| che io parli ora dei suoi doni soprannaturali; avvegnaché,
19 32/1| succinto dei molteplici doni soprannaturali di questo
20 32/2| grazia, e si appartiene ai doni dello Spirito Santo, i quali
21 32/2| fornito il nostro eroe dei doni mirabili della sapienza
22 32/2| altissimo dispensatore dei suoi doni le ristori con un pascolo
23 32/2| purificate e capaci di ricevere i doni dello spirito purissimo. ~
24 32/2| lasciavano in lui questi doni, ne conseguì ancora, che
25 32/3| datore delle grazie e dei doni. In questo paragrafo parlerò
26 32/4| sopra di lui in gran copia i doni suoi, onde la dovuta gloria
|