Capitolo
1 2 | in lui si sviluppasse l'uso della ragione; quindi conservò
2 4 | ultimo piano del palazzo per uso dei congregati, Alfonso
3 4 | ceduto dal fratello di lui ad uso della Congregazione, accadde,
4 5 | spogliamento totale in quanto all'uso de' propri beni, dandone
5 5 | nel vitto quotidiano, nell'uso che faceva del vitalizio
6 5 | francescani posto in vendita per uso de' poveri, e dopo averlo
7 5 | lasciando tutte le stanze per uso dei suoi compagni e forestieri,
8 5 | si eresse un altare per uso di oratorio. Quali fossero
9 5 | e tutte le cose di suo uso, vale a dire il medesimo
10 5 | cose di sua pertinenza ed uso, non meno perfettamente
11 5 | detti beni per il proprio uso; ma che debbano nell'Istituto
12 6 | donne, le quali hanno per uso di trattare cogli uomini
13 7 | delicato; per l'ubbidienza fece uso della posata di argento
14 8 | al fratello N., che gli uso questa indulgenza, perché
15 14 | amore; e poiché aveva per uso di recitare l'Ave Maria
16 15 | santissimo Sacramento. ~L'uso di visitare ogni dì e più
17 15 | libro il nostro santo fa uso di un linguaggio superiore
18 21 | diceva, dobbiamo fuggire l'uso dello stile alto e dei pensieri
19 24 | canzoncine spirituali per uso delle missioni dirette alla
20 25 | comandarli, non faceva mai uso di alcuna espressione, la
21 29 | provetta età dai medici a farne uso per conforto dello stomaco,
22 29 | che i missionari facciano uso di quei cibi ordinari, che
23 29 | altro giaco, di cui faceva uso per martirizzarsi, ed era
24 29 | totalmente nuovo, di cui faceva uso per battersi, e stracciarsi
25 32/2| più ardue virtù, e per l'uso frequentissimo dell'orazione
|