Capitolo
1 1 | fondatore del monastero delle religiose del santissimo Redentore
2 3 | spirituale direzione a persone religiose, secolari, ed ecclesiastiche,
3 9 | s'impongono alle persone religiose, perché sono basati sui
4 10 | regolari, ed eziandio le religiose imparassero, ad intendere
5 13 | nemici delle istituzioni religiose tendenti al vantaggio spirituale
6 17 | ecco le sue parole, così religiose, e che mi sono state care
7 18 | comunicò una lettera delle religiose di Scala, le quali scrivevano
8 19 | sussidi caritativi alle religiose del santissimo Salvatore
9 19 | foggiani per sovvenire quelle religiose, insinuando loro di confidare
10 23 | distinguere; di modo che le religiose dimandavano all'inferma,
11 23 | santo inculcava sempre alle religiose in modo particolare, come
12 23 | della perfezione tutte le religiose, che gli scrivevano per
13 23 | preso da una lettera alle religiose di Scala: " Di quando in
14 24 | utile questo libro alle religiose, ben può argomentarsi non
15 26 | Donna Romita, ove eranvi religiose sue parenti, nella chiesa
16 26 | tanti preti, tante case religiose, e ne manda tanti in purgatorio,
17 27 | come nel correggere le religiose, che non volessero ubbidire:
18 28 | carattere delle persone religiose, ed infonde lo spirito a
19 29 | cioccolata già cotta, quelle religiose mandarono a complimentarla
20 29 | preparato una mattina quelle religiose un piatto dolce, egli per
21 30 | si dirigeva alle comunità religiose, ai monasteri di sacre vergini,
22 32/3| s. Michele in Pagani, le religiose di sant'Anna della città
23 32/3| spirituali esercizi a quelle religiose, e questa giovinetta essendo
24 32/3| te stessa. Insisterono le religiose: Ma, padre, che vi sembra,
25 32/5| Alfonso a ritrovare quelle religiose, mentre la badessa gli faceva
|