Capitolo
1 1 | dovere, attribuendo alla ragione il primato sulla fede. ~
2 1 | poggiato sul lume della ragione, dell'autorità, e della
3 2 | genitore e rispettarlo in ragione della sua età, e del conoscimento,
4 2 | sviluppasse l'uso della ragione; quindi conservò gelosamente
5 2 | in lui questo ardore in ragione dell'incremento di sua carità.
6 3 | delle genti poteva dir con ragione, che Gesù Cristo era la
7 6 | sostenuti combattimenti. ~Con ragione per tanto appellavasi comunemente
8 7 | decrepita. Può dirsi con tutta ragione, che in tali casi il prefetto
9 7 | comandassi un peccato, avreste ragione; ma l'essere rettore non
10 8 | voleva in pari tempo, che la ragione e l'equità dominasse in
11 9 | pietanza, adducendo per ragione, che non contenevano tutt'
12 11| voglia aprir le orecchie alla ragione, e non disprezzi i lumi
13 11| dommi superiori all'umana ragione, e precetti opposti agli
14 16| gratitudine somma nelle anime in ragione della loro corrispondenza,
15 16| poche parole: Gesù mio, hai ragione di castigarci, che le grida,
16 19| confidenziale per nascondere la ragione di elemosina con un gentiluomo,
17 20| Congregazione, ebbe tutta la ragione di scrivere nei seguenti
18 20| male. A chi crede di aver ragione, la penitenza dà occasione
19 22| sinceramente, sono agitato, e ne ho ragione, perché sono vescovo.~Se
20 25| talvolta perdeva quasi la ragione, e dava in eccessi, era
21 28| missionari; ma non so per qual ragione il medesimo non potette
22 29| diminuisce nella sua intensità in ragione dell'incremento o della
23 29| soggetta all'impero della ragione, affinché i suoi sensi così
24 29| per conoscere, quanto a ragione siansi ad Alfonso attribuiti ./.
25 29| suo palato, adducendo per ragione, che in tal modo le digeriva
|