Capitolo
1 3 | Nel riposo pomeridiano permesso dalla regola in tutte le
2 3 | tal circostanza si fosse permesso diffondersi in discorsi
3 5 | ad altre persone con il permesso del superiore. Ed era così
4 5 | chiedere al superiore locale il permesso per qualunque cosa bisognar
5 6 | regali da esse senza il permesso del superiore, il quale
6 7 | chiedeva al superiore ogni permesso riguardo al vitto, al vestito,
7 7 | spirito a domandare qualche permesso al padre Villani o al padre
8 7 | affermativa, e fu assicurato del permesso ottenuto. Ripeteva assiduamente
9 7 | sicurezza avvalersi del permesso in ogni particolare occasione.
10 7 | dimorava, ma non essendogli ciò permesso, partì e restossi in Rocca
11 9 | là delle cinque ore col permesso dei suoi direttori: interveniva
12 9 | abbiano bisogno, chiedano il permesso al superiore, o a chi ne
13 10 | totale impotenza eragli permesso.~E pure un uomo, il quale
14 14 | quaresimale, ne voleva altresì il permesso in iscritto dall'arciprete
15 22 | che il detto vescovo aveva permesso ai seminaristi di recitare
16 22 | prelato medesimo, che lo aveva permesso, e lo aveva autorizzato
17 22 | città, il vescovo aveva permesso di rappresentarsi nel seminario
18 22 | risposto di avere un reale permesso di rappresentar commedie
19 22 | se avete questo suo reale permesso. A quest'intimazione impauriti
20 23 | dirigerla, finché gli fu permesso, cioè fino alla sua elezione
21 25 | andato alla sua casa senza permesso, al ritorno se ne lamentò
22 27 | mandarsi, né riceversi senza il permesso del superiore, e che giusta
23 27 | mandar lettere senza il permesso del superiore: solo per
24 29 | camminare. Allora chiese il permesso di ritornare in casa, quasi
25 32/3| perciò io da ora do il permesso a D. Antonio di celebrare. ~
|