Capitolo
1 1 | linguaggio delle scuole, alle varie inclinazioni, ed imprime
2 1 | di scrivere lettere alle varie case per inculcare l'esattezza
3 3 | quale, come rilevasi da varie lettere del santo, trovavasi
4 3 | Girolamo sta scritto: Qui cum varie morbis doloribusque tentaretur,
5 4 | nella casa di Deliceto dopo varie cure fu dichiarato tisico
6 4 | sempre da me osservato in varie occasioni, non sapendo che
7 6 | perché presentano nelle varie parti del corpo della nudità.
8 8 | il buon ordinamento delle varie comunità. Avendo fatto un
9 8 | destinare i soggetti per le varie case. Bilanciato attentamente
10 8 | vantaggio ed il bisogno delle varie case del suo Istituto, regolava
11 19 | agli indigenti. ~Per tacere varie altre limosine da lui assegnate,
12 21 | registrati nelle memorie delle varie Congregazioni di Napoli.
13 21 | oltre il suo zelo formava varie Congregazioni di spirito,
14 23 | stabile, ed acuto, scorgeva le varie tendenze del cuore, e stendendosi
15 24 | necessità della preghiera, varie operette sul Sacrifizio
16 26 | richiamato a migliore esame varie sue sentenze già pubblicate
17 29 | girare nel giovedì santo varie chiese di quei contorni
18 30 | quantunque avesse dato alla luce varie opere spirituali, tuttavia
19 31 | ripeté quest'espressione varie volte. ~Gli affetti adunque
20 32/1| essere inteso dalle genti di varie nazioni e differente linguaggio;
21 32/1| propagazione della fede nelle varie regioni del mondo, e fu
22 32/3| Signore anche lo glorificò con varie grazie miracolose concedute
23 32/5| avvenute nella sua persona varie volte nel corso di sua vita,
24 32/5| giacché mi furono riferiti varie volte dalla predetta religiosa;
|