Capitolo
1 6 | Terminata la conferenza, la signora fe' trovar pronta la carrozza
2 17 | sguardo verso l'augusta Signora del cielo e della terra,
3 17 | preghiere coll'amata sua Signora, teneva sempre sul tavolino
4 17 | volendo con ciò l'augustissima Signora far conoscere a tutto il
5 17 | parlasse della sua amata Signora, dovrebbe ridirsi da quanti
6 17 | tenerissimo verso l'augusta Signora del cielo: tanta e la dolcezza
7 17 | affetti per la sua augusta Signora, che uno zelo sì ardente
8 17 | nel cielo la sua augusta Signora, e sovente ne parlava. Bella
9 17 | Regina del cielo dicendole: Signora, perdonate il mio ardire.
10 17 | due volte l'amantissima Signora lo favorì prima che egli
11 19 | nemici ed offensori. Una signora appartenente alla famiglia
12 19 | seguitare a sovvenire la detta signora largamente in tutti i bisogni
13 22 | giusta il suo costume, una signora nel vederlo lo fece pregare
14 22 | Ma che? Ritrovò, che la signora se ne stava alla toletta.
15 22 | tanta efficacia, che questa signora intraprese una vita tutta
16 23 | Amalfi viveva angustiata una signora da molti scrupoli, né alcun
17 32/3| parole comprese la detta signora chiaramente, che suo marito
18 32/5| si prese cura di lei la signora duchessa di Bovino, la quale
19 32/5| Capitato in casa della signora Taiano di Vietri un gentiluomo
20 32/5| nostro santo, fu sorpresa la signora Angela Maria Pisani da una
21 32/5| già in fine di sua vita la signora de Robertis sorella dell'
22 32/5| guarigione portentosa.~Un'altra signora era frequentemente assalita
23 32/5| Cosa mirabile! Appena la signora odorò quel fiore, cessò
24 32/5| In Pagani gli presentò la Signora Desiderio un suo figlio
|