Capitolo
1 1 | rivelazioni, come vi ho scritto dal principio, ma seguito
2 1 | quanto diffusamente ne ha scritto il Tannoia.~Ma per proseguire
3 3 | una sua lettera: Questo scritto mi costa una fatica straordinaria
4 3 | quel che di s. Girolamo sta scritto: Qui cum varie morbis doloribusque
5 4 | privilegio dell'asilo, fu scritto in officio al santo vescovo,
6 5 | nel capitolo della povertà scritto dal p. Tannoia, essendo
7 5 | di Assisi, di cui lasciò scritto s. Bonaventura: Nemo tam
8 6 | studente della Congregazione scritto sul tavolino di un suo compagno
9 11 | quel che già erasi detto e scritto dagli autori ecclesiastici
10 14 | cuor di Alfonso. Teneva scritto col proprio sangue ai piedi
11 15 | come egli stesso lasciò scritto per l'esperienza propria:
12 15 | vita, e lo aveva lasciato scritto nel suo libro intitolato
13 17 | coloro, i quali avevano scritto in pregiudizio di tal divozione. ~
14 18 | quanto aveva fatto, detto, o scritto; ed aveva conchiuso dicendogli:
15 20 | Andrea, il quale mi ha scritto da Lucera, che non veniva,
16 20 | sta duro: io però gli ho scritto, che voglio sapere il consiglio
17 20 | di superiore. Io gli ho scritto, che voglio conoscere il
18 20 | voglio dire? Fate come avete scritto, aiutatevi colla punta dello
19 22 | dissipamento. ~Quindi avendogli scritto di poi uno dei suoi congregati
20 26 | godeva, se taluno gli avesse scritto per illuminarlo su qualche
21 27 | e quanto abbia detto e scritto a favor della medesima.
22 32/3| perché le monache hanno scritto, che sta meglio. A che il
23 32/4| chiesa, e lasciando il suo scritto nella stanza, D. Michele
24 32/4| e tiene in saccoccia lo scritto della mia canzoncina; ditegli,
|