Capitolo
1 2 | vostra riverenza di tenermi presente nella messa, e cercarmi
2 4 | pazientemente. Alfonso benché presente si tacque, ammirando la
3 4 | fosse quel padre gesuita presente. Con che oltre l'edificazione
4 5 | si volse ad un padre ivi presente, e sorridendo disse: Sapete
5 6 | fatto osservare un padre ivi presente, che con ciò veniva a sfregiare
6 8 | assegnato altrove il p. N. né al presente nutro alcun pensiero di
7 10| domandò ad un padre ivi presente, se avesse tentazioni contro
8 11| renderlo felice nel tempo presente secondo la sua capacità,
9 11| come son riguardati al presente, quali opere utilissime;
10 12| invalida e nulla; pertanto al presente casso le mie bolle, e le
11 13| rivolse al p. Mazzini ivi presente, e lagrimando gli disse:
12 13| sosteneva nei travagli della presente vita, e lo innalzava al
13 13| espressione, che un sacerdote ivi presente per nome D. Gaetano di Geronimo
14 14| unione. Iddio era sempre presente allo spirito di lui; il
15 16| siccome può vedersi anche al presente, mentre si conservano gelosamente
16 16| contigua, ove dormiva; ed al presente qual rara memoria di questo
17 16| molto tempo: un canonico ivi presente stimò alfine di riscuoterlo;
18 17| abbondantemente anche nella presente vita dalla Regina del cielo,
19 20| grandemente; allorché un padre ivi presente si offerì da sé medesimo
20 20| cercandogli pietà, mentre tiene al presente l'uffizio di superiore.
21 22| Ma avendogli un padre ivi presente soggiunto, che egli come
22 26| qualche dubbio da persona presente, per dimostrarsi ignorante
23 30| capitolo, ci tratterremo nel presente a fare osservare, qual fosse
24 31| gola. D. Andrea Villani ivi presente gli suggerì tosto un passo
|