Capitolo
1 3 | conosce con certezza; ma è comune opinione, che lo abbia fatto
2 3 | fino al punto della sveglia comune. ~Nel riposo pomeridiano
3 4 | un grado di santità non comune nella storia degli altri
4 5 | vivere poveramente ed in comune, facendosi emulatori dei
5 5 | osservavasi la povertà e la vita comune: ma inviava sovente i visitatori,
6 5 | nell'Istituto vivere in comune delle rendite, che possiede
7 8 | carità fraterna, il santo per comune esempio lo licenziò dalla
8 8 | bisognevole giusta il viver comune da lui stabilito in Congregazione.
9 9 | eleva al di sopra del vivere comune; anzi tacciano di stravaganza
10 9 | interveniva al coro per la comune meditazione, dopo la quale
11 9 | regola. ~Nella ricreazione comune o discorreva della lezione
12 9 | ventiquattro si trovò all'orazione comune stando al suo solito inginocchiato
13 9 | refettorio e alla ricreazione comune. Però nell'andare a letto
14 9 | discendere nel refettorio comune insiem con gli altri: né
15 9 | Inoltre per adattarsi al viver comune avrebbe voluto cibarsi di
16 16 | congregati recitassero in comune i gradi della passione di
17 18 | qui alcuni squarci per la comune istruzione ed edificazione,
18 25 | giorno nella ricreazione comune, discutendosi una questione
19 26 | comunità e sulla tavoletta comune alla rinfusa con gli altri:
20 28 | astenne con edificazione comune. Lo stesso si dica di ogni
21 28 | cercava d'insidiarlo il comune nemico delle anime. Non
22 32/1| suoi servi eletti per la comune edificazione della Chiesa,
23 32/3| dei medici e l'aspettativa comune passò da questa all'altra
24 32/3| e contro l'aspettazione comune si riebbe; ma dovette uscire
|