Capitolo
1 1 | sulle massime inconcusse del vangelo. Egli è desso Alfonso Maria
2 1 | pazienza di un apostolo del vangelo. Il Sales accettò il vescovado
3 2 | E sopra le parole del vangelo: Filii huius saeculi prudentiores
4 10 | gl'infedeli il lume del vangelo, nella speranza di dar la
5 10 | regioni a predicarvi il vangelo di Gesù Cristo. ~In questo
6 11 | del sangue e della vita il vangelo. ~Diede per titolo a questa
7 11 | posto alla semplicità del vangelo, che illumina, ed edifica;
8 16 | parlarne, giusta le parole del vangelo: Ex abundantia cordis os
9 17 | tutt'i diletti seguaci del vangelo siano stati teneramente
10 21 | interamente a predicare il vangelo e da semplice missionario,
11 22 | al dilatamento del suo vangelo, sono essi obbligati a distruggere
12 22 | zelo di un apostolo del vangelo sia corredato di quei caratteri,
13 22 | sicura di ogni ministro del vangelo per ben dirigere le anime
14 22 | Così questo apostolo del vangelo affaticandosi sempre ad ./.
15 27 | dirette quelle parole del vangelo: Bonus pastor animam suam
16 28 | franchezza nell'annunziare il vangelo, e nel predicare le massime
17 29 | ogni tempo dai nemici del vangelo come contraria al dovere
18 29 | mortificazione imposta dal vangelo, e ne sono perciò tanto
19 30 | stato. Alfonso attinse dal vangelo questa gran massima, che
20 32/1| nell'ammirabile luce del suo vangelo, è mio dovere l'istruirvi
21 32/1| promulgar fra le genti il suo vangelo: laddove la missione di
22 32/2| Annunziata dal lato del vangelo, dimodoché gli veniva di
23 32/2| allorquando recitava il vangelo di s. Giovanni nel fine
|