Capitolo
1 2 | operamini. Ora Alfonso fissò in sè stesso questo grande ed
2 4 | di esserne licenziato, da sè medesimo si diede alla fuga.
3 5 | tavola ricevendo presso di sè altri vescovi, o personaggi
4 5 | congedato non si fosse da sè medesimo; e se in generale
5 8 | per lasciare memoria di sè: vi avverto perciò, affinché
6 10| vicariati rispettivi, ove da sè medesimo praticar faceva
7 13| eterna, diffidando sempre di sè stesso, ed in Dio riponendo
8 14| doveri verso Dio, verso sè stesso e verso il prossimo,
9 15| quasi fosse uscito fuor di sè, diceva molte cose al suo
10 22| Gesù Cristo, e ricopiò in sè medesimo la condotta tenuta
11 22| contentandosi di ascrivere sè stesso nel numero dei vecchi
12 23| santo, il quale si fida di sè, che ogni altro il quale
13 26| basso sentimento, che di sè stesso aveva, nel dispregio
14 26| basso il concetto, che di sè stesso aveva il nostro santo,
15 26| dalla vilissima stima di sè stesso, dispregiasse cotanto
16 26| Signore, niente cambiò in sè stesso di quell'umile portamento,
17 26| aveva ordinato, che tutti da sè medesimi adempito avessero
18 26| il basso concetto, che di sè aveva, e che ogni missionario
19 28| Raffrenò specialmente in sè medesimo i movimenti dell'
20 29| evangelici, quest'odio di sè medesimi Qui non odit patrem,
21 29| affliggere sempre ed in ogni modo sè stesso, tutto ciò dimostra
22 30| questa terra, ed anche da sè medesimo coll'annegazione ./.
23 31| avere alcun riguardo di sè stesso, per incontrare unicamente
|