Capitolo
1 1 | delle virtù cristiane ai giovani loro pari, e meritaronsi
2 3 | incarico di accompagnare i giovani novizi o studenti al passeggio;
3 3 | profitto ne tornasse ai nostri giovani da questa santa e familiare
4 6 | turpitudini nel cuore dei giovani costumati per ammorbarli,
5 6 | visitare le donne specialmente giovani, fuorché nel caso di malattia,
6 6 | Presentatesi da lui tre giovani donzelle a reclamare contro
7 7 | Domandò un giorno a due giovani studenti, in quali case
8 9 | congregati specialmente ai giovani le canzoncine spirituali.
9 10| un amore tenerissimo ai giovani cinesi colà educati, gl'
10 11| gli spiriti massimamente giovani, tirati dagli appetiti del
11 11| nostro santo ha presentato ai giovani teologi un corredo abbondantissimo
12 12| massimamente leggendosi dai giovani inesperti e dalle persone
13 14| nere, che molti di quei giovani si appigliarono ad un cristiano
14 17| specialmente questa divozione ai giovani. ~Essendosi presentato al
15 20| era facile ad accordare ai giovani, che si privassero del sonno,
16 20| vostra e di tanti poveri giovani, che non possono riposare
17 21| superiori, ma anche ai padri e giovani delle Congregazioni a.~
18 22| nella sua cadente età due giovani ammessi nella Congregazione,
19 24| alla buona condotta di quei giovani, i quali sono chiamati nella
20 24| al mondo, ma eziandio i giovani. Compose perciò un altro
21 26| immondi. Avendo saputo, che i giovani studenti si avevano fatti
22 26| tali commissioni. ~Vari giovani novizi andavano a prendere
23 26| vedevasi impugnato da alcuni giovani saccentuzzi nelle sue giuste
|