Capitolo
1 1 | peccatore vede disperato il caso suo, disprezza legge, fede,
2 6 | qualche inferma, ed in tal caso andava sempre col compagno,
3 6 | specialmente giovani, fuorché nel caso di malattia, e sempre accompagnati,
4 7 | ordina la ritirata. ~Il caso seguente però dimostra ad
5 8 | pensiero di ciò: ma nel caso, che veramente lo avessi
6 10 | di sua diocesi, oltre il caso morale, si facesse eziandio
7 10 | si facesse eziandio il caso liturgico; e finché la sanità
8 15 | di celebrare, eccetto il caso di grave infermità, che
9 15 | tempo per dire messa. In tal caso si fece chiamare un chierico
10 15 | di piombo; nè mai vi fu caso, che mancasse a qualche
11 22 | dati. Ma più singolare è il caso avvenutogli in Napoli, mentre
12 23 | non era ancor disperato il caso della guarigione. Dopo altri
13 25 | confessioni. Non si dié mai il caso, che Alfonso nel più veemente
14 26 | autore, onde riscontrare il caso, che voleva risolversi.
15 28 | particolarità, eccetto il caso di qualche malattia » e . ~
16 29 | andasse, né si diede mai il caso, che obliasse di servirsene.
17 30 | spirito, non si dié mai il caso, che tralasciato avesse
18 32/2| tormentavano. Trovossi per caso a passare colà un parroco
19 32/2| quale niente stupito del caso andò a tirargli un poco
20 32/3| Alfonso, e gli raccontò il caso, lamentandosi ancora della
21 32/3| partenza, non fece alcun caso di questa predizione. Però
22 32/5| natura, ma soltanto in quel caso particolare, ovvero in quanto
23 32/5| destituito di sensi. Passò a caso per colà il nostro santo,
|