Capitolo
1 4 | regola ancor questo, che in tavola niuna cosa possa domandarsi,
2 4 | Congregazione, ed essendo a tavola con la nostra comunità,
3 5 | oltrepassino i due piatti in tavola, non solo osservò ei medesimo
4 5 | veniva accolto e trattato in tavola senza alcuna distinzione
5 5 | Così del pari ordinava la tavola ricevendo presso di sè altri
6 5 | allorché doveva tenere alla sua tavola gli esaminatori sinodali
7 9 | frutta per otto giorni in tavola. Dovendo partire un padre
8 9 | della lezione intesa alla tavola, o di cose spirituali e
9 19 | ogni poverello. ~Stando a tavola con monsignore Albertini
10 20 | che alcuno domandasse in tavola qualche cosa; ma se un cibo
11 25 | palazzo ed alla propria tavola, ed in questo frattempo
12 26 | Villani era una mattina a tavola. Dopo averlo compito, con
13 26 | ambiva le cose peggiori. ~In tavola dovevansi portargli le medesime
14 26 | altri: le biancherie sia di tavola sia di letto dovevano essere
15 26 | si abbassino a servire a tavola, ed a lavare i piatti, Alfonso
16 27 | fate quasi sempre servire a tavola, e lavare i piatti ai fratelli.
17 28 | incidente nella ricreazione dopo tavola, si parlava dell'allegrezza
18 28 | farsi in Congregazione dopo tavola. Non usò giammai il cuscino
19 29 | che cagionava nausea in tavola anche a chi gli era vicino
20 29 | lavare i piatti dopo la tavola; nel quale uffizio non rade
21 29 | stanza della ricreazione dopo tavola, affine di ricoprire la
22 32/5| poco del pane restato alla tavola di Alfonso. Cosa portentosa!
|