Capitolo
1 4 | quaggiù, ed avente in mira la sola gloria e volontà di Dio
2 6 | giorni, non l'ammise giammai sola alla sua presenza, ma sempre
3 7 | detto padre risposto che la sola comunione compensava in
4 7 | sua solita di ferro; e la sola ubbidienza fu la regola
5 9 | gustare altro cibo, fuorché la sola minestra ed una vivanda.
6 9 | permette in missione, che la sola minestra, ed un'altra pietanza.
7 11 | ultimo fine, mentre essa sola gli può somministrare i
8 11 | dalle leggi umane, né dalla sola minaccia de' castighi temporali.
9 12 | autorità pontificia è la sola, che corre a riparar questi
10 17 | così ci diceva, che la sola espressa definizione della
11 21 | congregati, anche per un'anima sola fosse morto in croce, ancor
12 22 | fatica. Egli poi per un'anima sola, anzi per impedire un sol
13 23 | si è rinvenuta, che una sola lettera, ed è appunto quella
14 23 | però ne trascrivo qui una sola inedita, la quale in complesso
15 27 | intrapresa da Alfonso per la sola gloria di Dio, esser nondimeno
16 27 | avendo altro a cuore, che la sola gloria di Dio ed il bene
17 29 | mortificazione: A cibo potuque pro sola corporis castigatione cessationem c .
18 29 | consisteva sempre in una sola minestra con poche frutta,
19 29 | acquistasse l'assuefazione ad una sola sorta di erbe amare. ~Il
20 29 | che in qualche cosa per la sola ubbidienza. Io debbo mangiare
21 32/2| predella dell'altare con la sola punta dei piedi in atto
22 32/3| missione di Amalfi, ad una sola donna fece ad un tempo tre
|