Capitolo
1 2 | fisica indisposizione, ogni sentimento umano, ed ogni passione,
2 2 | ed espresse questo suo sentimento scrivendo ad un sacerdote:
3 2 | procura d'ispirare questo sentimento ai suoi lettori quasi in
4 8 | dall'attacco al proprio sentimento, ma anzi da qualche lume
5 12| avesse sostenuto il contrario sentimento, si accendeva nel volto,
6 12| e difendendo quegli il sentimento opposto a quello di Alfonso,
7 12| questa dichiarazione col sentimento di tanti dotti francesi
8 16| voluto imprimere questo suo sentimento nel cuore di tutti. Emulatore
9 17| perché costui, secondo il sentimento di s. Bernardo, si chiude
10 17| dimostra esser questo il sentimento antichissimo della chiesa
11 18| espressione vivacissima del suo sentimento. "O volontà di Dio, esclama,
12 20| Mazzini, il quale entrando nel sentimento di lui lo ammise alla professione
13 20| gli ho soggiunto un mio sentimento, cioè che non conviene discacciare
14 25| appalesa di rinunziare al suo sentimento, di cangiar le sue opinioni,
15 25| spropriandosi di ogni suo sentimento non ha altra mira, se non
16 25| morale, attaccandosi al suo sentimento non ebbe ritegno di appellare
17 26| spicca mirabilmente nel basso sentimento, che di sè stesso aveva,
18 26| materia porto.~Per questo sentimento vilissimo, che di sé stesso
19 26| altrove, per conoscere il loro sentimento nelle quistioni più intrigate.
20 26| nutrissero sempre basso sentimento di sé medesimi, sfuggissero
21 30| mentale; ed ambedue giusta il sentimento di s. Bernardo son necessarie
22 30| fossero accompagnate dal sentimento interno dello spirito. Ora
|