Capitolo
1 1 | oltre la Congregazione dei missionari, fu ancora il fondatore
2 2 | timore espresse con certi missionari napolitani, i quali diretti
3 10 | della fede; che niuno dei missionari si fosse esentato da un'
4 10 | consolazione interna, che provano i missionari applicandosi alla conversione
5 16 | così egli dicea ai suoi missionari: Nelle missioni sono buone
6 16 | nelle missioni dai suoi missionari. ~E la festa introdotta
7 19 | Fidando nella carità de' missionari mandava a cercare al padre
8 21 | tutte le congregazioni de' missionari, ai padri della missione,
9 21 | di una Congregazione di missionari, fu sempre il primo nell'
10 21 | tutte le Congregazioni di missionari stabilite in Napoli, non
11 21 | rivolse eziandio ad alcuni missionari di Caserta per i paesi più
12 21 | sua diocesi, ritrovavansi missionari e missioni. ~Ogni tre anni
13 21 | stabilirle, e chiamare i missionari opportuni: dirigevasi ai
14 21 | favorito per l'abitazione dei missionari nelle loro case o palazzi.
15 21 | che per sette ore stiano i missionari la mattina in chiesa ad
16 21 | per non affaticare tanto i missionari, Alfonso fu tenace del suo
17 22 | che il capo di tutti i missionari Gesù Cristo, il nostro maestro
18 24 | condotta, che debbono tenere i missionari. ~Fra gli esercizi di carità
19 28 | era secondo il genio dei missionari; ma non so per qual ragione
20 29 | stesso ordinò per tutt'i suoi missionari, proibendo di riceversi
21 29 | squisiti, volendo che i missionari facciano uso di quei cibi
22 32/5| lavava le biancherie dei missionari, assalita da un fiero dolore
|