Capitolo
1 2 | Pasqua giusta il nostro costume, si rivolse loro, e disse:
2 3 | la forbice, giusta il suo costume, non dilungava gli occhi
3 5 | per motivo secondo il suo costume, che soffrendo continui
4 6 | introducendo altresì il lodevole costume nella sua Congregazione,
5 8 | nella disciplina del retto costume, tutti li conduce al divino
6 12 | relative alla fede ed al costume. ~Spinto da questi veraci
7 12 | corrompono la religione ed il costume, massimamente leggendosi
8 15 | del popolo prendeva il pio costume di sentire la messa ogni
9 16 | tenerle nelle loro case; ed il costume introdotto fra i suoi novizi
10 16 | e di poi contro il suo costume di ascoltare un'altra messa
11 17 | santa. Siccome giusta il suo costume i suoi discorsi erano sempre
12 21 | ed introducevasi il buon costume; imperocché oltre lo scuotere
13 21 | e senza l'innocenza del costume: quindi la sua diligenza,
14 22 | non poco rilasciata nel costume. Ei si propose di riformare
15 22 | delle 40 ore giusta il suo costume, una signora nel vederlo
16 22 | Benché il santo avesse in costume di non visitare mai donne,
17 23 | occulte, la disciplina del costume: In manu illius et nos,
18 23 | quali per l'innocenza del costume, o per la professione religiosa
19 25 | terra secondo il lodevole costume della nostra Congregazione. ~
20 26 | dignità vescovile giusta il costume lo richiedesse. Inoltre
21 31 | nel giardino, come era suo costume, allorché vi andava a prendere
22 32/3| in Arienzo, essendo suo costume di visitare gl'infermi,
|