Capitolo
1 1 | fecero grandi progressi nella scienza, e se il primo per obbedire
2 8 | l'arte più difficile e la scienza di tutte le scienze: Ars
3 10 | Codice divino imparò quella scienza sublime, che lo fece così
4 11 | per lo studio di questa scienza, ed a tutti gli ecclesiastici
5 11 | del santuario; quivi la scienza vana del secolo, che gonfia
6 16 | somiglianza dell'Apostolo altra scienza in sua vita, se non che
7 21 | fossero forniti di quella scienza cotanto necessaria agli
8 22 | Senza questo splendore di scienza e di dottrina lungi d'incamminarsi
9 22 | rinomati autori in questa scienza, e dopo l'esperienza di
10 22 | informato, e diretto dalla vera scienza per la sua prudenza, benignità,
11 23 | della perfezione. Questa scienza si apprende dal crocifisso,
12 23 | attinse Alfonso la vera scienza di penetrare gli andamenti
13 26 | de' suoi natali, della sua scienza, e delle altre sue qualità;
14 31 | riputava, se non che la scienza di Gesù Cristo. ~Quindi
15 31 | delle sue esortazioni: « La scienza è sapere solo Gesù Cristo.
16 31 | Gesù Cristo. A che serve la scienza se non per cercare solo
17 31 | defunto ha avuta la vera scienza, mentre in tutte le cose
18 32/1| grazia della sapienza, della scienza, e della fede: alii per
19 32/1| grazia della sapienza, della scienza, della fede, e della interpretazione
20 32/3| potendo essere note per la sua scienza infinita, ne conseguita,
|