Capitolo
1 3 | alternando lo studio con la preghiera e la preghiera con lo studio,
2 3 | studio con la preghiera e la preghiera con lo studio, passava le
3 8 | con impero, ma bensì colla preghiera. Faceva palese al soggetto
4 10 | coll'umiliazione, con la preghiera, e con la fortezza del suo
5 13 | confidenza in Dio e dalla preghiera, che compose a bella posta
6 13 | intitolato Gran mezzo della preghiera, per affezionare i fedeli
7 13 | giudizi, non prosegue mercé la preghiera ad implorare il divino soccorso
8 13 | un continuo esercizio di preghiera queste parole: Gesù mio,
9 14 | Signore con la seguente preghiera: Voi, o Signore, sentite
10 14 | di tutti, sentite oggi la preghiera di un'anima che vi vuole
11 22 | vigilanti, e di attendere alla preghiera, vigilate, et orate, ut
12 24 | trattato sulla necessità della preghiera, varie operette sul Sacrifizio
13 26 | intitolato Gran mezzo della preghiera, si legge così: Alfonso
14 30 | libro del Gran mezzo della preghiera, ecco il mezzo infallibile,
15 30 | di questo suo libro sulla preghiera diceva, che quantunque avesse
16 30 | di questa, per essere la preghiera un mezzo necessario e sicuro,
17 30 | avesse di ricorrere colla preghiera fervente al suo Dio nel
18 32/4| grazie al Signore che per la preghiera di lui aveva ricuperato
19 32/5| confidare vieppiù nella preghiera del servo di Dio. Di fatti
20 32/5| vederlo guarito per la sua preghiera Allora Alfonso alzando gli
|