Capitolo
1 2 | decrepito, lasciava talvolta di mangiare per recitarlo in ginocchioni.
2 4 | della settimana era solito mangiare sdraiato in terra per mortificazione,
3 9 | molto tempo a camminare ed a mangiare, avrebbe recato incomodo
4 16| Redentore. Palemone non volle mangiare la minestra nel giorno di
5 17| del suo direttore dovette mangiare in tal giorno una minestra,
6 17| delle galline, lasciò di mangiare, e volle essere condotto
7 18| spine. Ma trattenendosi dal mangiare per la veemenza dello spasimo,
8 19| onorato di sua visita, nel mangiare la sua minestra sentiva
9 19| lascia all'improvviso di mangiare, ed esclama: Com'è possibile
10 19| esclama: Com'è possibile mangiare, mentre quelli cercano la
11 25| illustrissima non ci dà tempo, né di mangiare, né di bere, né di dormire:
12 28| affezione gli faceva dar da mangiare, e lo accarezzava. Ma che?
13 29| corpo colla privazione del mangiare e del bere, la quale, giusta
14 29| forze, gli si ordinò di mangiare in detti giorni almeno un
15 29| inculcavano sempre di fargliene mangiare. Or bene per mortificarsi
16 29| sola ubbidienza. Io debbo mangiare pane duro, così diceva al
17 29| uopo di mortificarsi, il mangiare è soverchio. ~In questo
18 29| convenne dai medici di dargli a mangiare qualche cosa, si dimenticarono
19 29| mortificazione è il non mangiare, quando si ha appetito.~
20 31| ha lasciato te: non posso mangiare, perché mi si stringe la
|