Capitolo
1 3 | Coll'esercizio perenne dei doveri, che riguardano il divin
2 3 | impiegato o nel disbrigo dei doveri del suo stato, o nello studio,
3 3 | all'esercizio esatto dei doveri annessi al loro stato; dopo
4 12 | membra col loro capo, uno de' doveri precipui dei ministri del
5 14 | perfetto di tutti i suoi doveri verso Dio, verso sè stesso
6 18 | inabilitava ad adempiere i doveri, che si appartengono ad
7 19 | caritatevolmente quei miseri intorno ai doveri del cristiano, insegnava
8 22 | dichiarava, quali siano i doveri del sacerdozio a .~Quindi
9 22 | soavità nell'istillare i doveri cristiani e nel rimproverare
10 22 | l'adempimento dei propri doveri, cercando di accendere tutti
11 24 | nell'adempimento dei propri doveri, dirigendosi Alfonso ad
12 24 | letterarie il disbrigo dei suoi doveri di missionario, di fondatore
13 24 | Alfonso, altri riguardano i doveri particolari, che assistono
14 24 | santificazione; ed altri rimirano i doveri generali di ogni fedele,
15 24 | opere, che riguardano i doveri particolari di alcune persone,
16 24 | ottime istruzioni sui propri doveri con la sua opera intitolata
17 27 | dei propri e degli altrui doveri. Tutta la vita di Alfonso
18 27 | nell'adempimento de suoi doveri per lo zelo della gloria
19 31 | nell'esercizio dei suoi doveri, fu quello che contraddistinse
20 32/5| impotenza di adempire uno dei doveri principali dello stato religioso
|