Capitolo
1 1 | apparente rigore di perfezione evangelica. I giansenisti sono anche
2 1 | devastatore della morale evangelica; di qui il dispregio delle
3 1 | sui principii della morale evangelica, ne formarono una colonna
4 1 | il modello della santità evangelica, ma eziandio il più bell'
5 2 | suo cuore la perfezione evangelica, movendolo ad operare sempre
6 2 | paragonarsi, giusta la parabola evangelica, alle vergini prudenti,
7 5 | stato lo spirito della sua evangelica povertà, rilevasi chiaramente
8 5 | osservanza della povertà evangelica professata.~Era poi accorto
9 5 | privazione nello spirito dell'evangelica povertà, amando questa virtù
10 7 | la somma della perfezione evangelica; e da lei presero lo scandaglio
11 11| umile semplicità e chiarezza evangelica; poiché mercé la sua profonda
12 18| consistendo la perfezione evangelica nell'amare Iddio con tutto
13 19| darsi alla vita povera ed evangelica, altri mezzi non aveva da
14 20| regolata dalla prudenza evangelica e dalla discrezione, fece
15 22| precipizio, secondo la sentenza evangelica: Si coecus coecum ducit,
16 25| trasgredito le leggi della morale evangelica. Difatti non ebbe egli ritegno
17 27| dalle regole della prudenza evangelica seppe Alfonso operare e
18 28| può sussistere né povertà evangelica, né ubbidienza, né distacco,
19 28| ricavata dalla sentenza evangelica, il profitto e l'avanzamento
|