Capitolo
1 1 | il primo per obbedire al genitore recossi a Padova per istudiare
2 2 | apprende a temere il suo genitore e rispettarlo in ragione
3 5 | replicate rampogne di un genitore verso lui affettuosissimo,
4 6 | teatro, per ubbidire al suo genitore; in tale spettacolo, ove
5 6 | obbedire altresì al proprio genitore, il quale aveva collocata
6 6 | che se non palesava al genitore questo suo divisamento,
7 6 | avendo seguito il proprio genitore in un giorno, che dalla
8 14 | aveva disubbidito al proprio genitore, allorché voleva farlo rappresentare
9 16 | ereditò Alfonso dal suo genitore medesimo; e fu fecondata
10 16 | bene e di ogni amore. ~Il genitore di Alfonso nella sua cristiana
11 16 | sull'esempio del proprio genitore, non è maraviglia, che singolare
12 20 | che essendogli morto il genitore, la vedova madre reclamò
13 25 | un bastone. Non mancò il genitore di portarne querela al santo
14 26 | terribili opposizioni del suo genitore, il secondo, allorché fu
15 27 | intimata ad Alfonso dal genitore di lui, che minacciollo
16 32/3| profezia fatta in visione al genitore del nostro padre Bonopane.
17 32/3| il consenso dal proprio genitore, il quale anzi faceva mille
18 32/3| ad occupare l'impiego del genitore defunto.~Stando Alfonso
|