Capitolo
1 1 | la sua diocesi con somma sollecitudine, la visitò sovente sormontando
2 4 | talora si prese qualche sollecitudine, da missionario o da vescovo,
3 4 | Ma Alfonso senza alcuna sollecitudine e con tutta la pacatezza
4 5 | spirito il loro attacco e sollecitudine, non oltrepasserà giammai
5 5 | esprimersi, con quale zelo e sollecitudine ne richiedesse la osservanza
6 12| proibirsi i libri cattivi, e la sollecitudine che ebbe sempre la santa
7 14| medesimi sfuggì mai alla sua sollecitudine e diligenza.~Un amore così
8 20| squarci relativi a questa sua sollecitudine. Circa il padre Siviglia,
9 21| ed ei medesimo aveva la sollecitudine di stabilirle, e chiamare
10 21| diresse le linee della sua sollecitudine pastorale, ben persuaso
11 22| Specialmente in lui si vide questa sollecitudine allorché più non poteva
12 22| immaginarsi, qual fosse in lui la sollecitudine per allontanare il peccato,
13 22| anche in sogno dimostrava la sollecitudine e l'ardore del suo zelo.
14 23| santo la più scrupolosa sollecitudine; nè risparmiava fatica per
15 23| ma con soavità e senza sollecitudine: cercate sempre di unirvi
16 24| in particolar modo ebbe sollecitudine per i vescovi, i quali sono
17 31| produceva in Alfonso quella sollecitudine non interrotta di cercare
|