Capitolo
1 2 | gelosi, conobbe la grande necessità di compiere questa sua missione,
2 5 | anni, quando ne vide la necessità, e molto più perché così
3 6 | attaccamento in tutte le necessità, che gli occorsero per la
4 8 | Grandi erano in quei tempi le necessità delle nostre case, ed in
5 8 | nella casa di Pagani, fuvvi necessità di mandarlo a Deliceto.
6 8 | Faceva palese al soggetto la necessità, in cui era, di avvalersi
7 9 | talor si frappongono dalla necessità e dalle passioni umane;
8 11| regola della fede, e sulla necessità di un giudice infallibile
9 12| dissertazione, in cui dimostra la necessità di proibirsi i libri cattivi,
10 18| consideriamo l'utilità e la necessità. Sansone andò a rivedere
11 19| innaffiare la miseria e la necessità, ovunque si ritrovasse. ~
12 20| interessandosi delle loro necessità, compatendo la loro debolezza
13 20| appena scopriva qualche necessità dei suoi sudditi, non aveva
14 24| un altro trattato sulla necessità della preghiera, varie operette
15 28| Spiego ancor meglio la necessità di negar sé medesimo per
16 30| questo dogma salutare della necessità assoluta di pregare continuamente
17 30| affinché a ognuno intendesse la necessità, che abbiamo, di pregare
|