Capitolo
1 2 | congregato: ~1° Lasciare i difetti: oh che sconcerto sarebbe,
2 4 | debbo correggere e punire i difetti, benché voi non siate rimasto
3 5 | tralasciava di correggere i difetti, ed infervorar tutti all'
4 8 | non di rado dei notabili difetti. Ma il nostro santo sempre
5 8 | e per cagione di taluni difetti non molto rimarchevoli,
6 8 | rimedio, né per i medesimi difetti penitenze eguali ad ognuno:
7 8 | non correggevansi nei loro difetti, ovvero potevano esser di
8 9 | congregati, scorgeva i minimi difetti a traverso delle ombre,
9 9 | racchiude sempre in tali difetti un disordine, e quindi una
10 9 | quali ravvedevansi dei loro difetti, altrettanto era inesorabile
11 9 | io, che ci portiamo bene: difetti volontari non li vuole sopportare
12 10| affine di evitare quei difetti, che col tempo e colla negligenza
13 10| degli altri, e notava i difetti, affinché si correggessero. ~
14 10| quegli emendato dei suoi difetti nella osservanza delle sante
15 24| per cui rintracciando i difetti, le tentazioni, i pericoli,
16 26| esemplare, ma tutta piena di difetti: meglio avrebbe detto, che
17 26| avvenire, ed emendarmi dei miei difetti.~Non è dunque a stupire,
|