Capitolo
1 1 | aggiungendosi il proprio suo temperamento, otterremo un'idea esatta
2 1 | della natura di un ./. temperamento vivace, sanguigno e collerico,
3 1 | vocazione accomodossi al suo temperamento, a guisa della luce, che
4 2 | sebbene portato fosse pel suo temperamento a compiacere, né si facesse
5 4 | questi conoscendone il temperamento non dimostrò alcun risentimento,
6 8 | ma la virtù ancora ed il temperamento. Perciò altra era la condotta
7 8 | sortito aveva dalla natura un temperamento igneo e bilioso. Di un modo
8 8 | vivezza e sensibilità del suo temperamento, oltre di essere irrequieto,
9 8 | giovane represse il suo temperamento a segno di giungere a tal
10 8 | queste circostanze il loro temperamento non solo, ma benanche quello
11 20| colpa da un superiore di temperamento molto bilioso. Alfonso sel
12 22| non ostante frenare il suo temperamento, prendere i contrattempi,
13 25| risentimento: ed era ben egli di un temperamento collerico, come abbiam notato
14 27| sé stesso ed il proprio temperamento per resistere all'offesa
15 28| Dotato dalla natura di un temperamento igneo ed irritabile, esposto
16 29| adducendo per iscusa il proprio temperamento sanguigno; ed obbligato
|