Capitolo
1 1 | mondo cattolico, e molti spiriti non ne restassero alquanto
2 1 | le impugnazioni di tanti spiriti tenebrosi, quanti ne apparvero
3 3 | poiché siccome quei beati spiriti sono interamente ed assiduamente
4 6 | rassomiglia ed avvicina ai beati spiriti, ma lo costituisce in certo
5 8 | nel governare i diversi spiriti, altro non ravvisava in
6 8 | uno dei superiori: Questi spiriti critici, parlo in generale,
7 10 | sembrava di emulare quei beati spiriti, i quali assistono al trono
8 11 | volumi non per abbagliare gli spiriti con nuove scoperte e recondite
9 11 | insinua facilmente negli spiriti leggieri. ~Osservando perciò
10 11 | verità rivelate, perché gli spiriti massimamente giovani, tirati
11 15 | vescovo, per confutare alcuni spiriti rigorosi, i quali sotto
12 23 | essendo la direzione degli spiriti infusa dal duce della sapienza,
13 31 | rassomigliarsi a quegli spiriti beati, i quali assistendo
14 32/1| uno la discrezione degli spiriti, alii discretio spirituum;
15 32/3| della discrezione degli spiriti; mentre la profezia è una
16 32/3| della discrezione degli spiriti, secondo la distinzione
|