Capitolo
1 1 | lo brucia e lo consuma, vede con suo sommo rammarico
2 1 | pratico: se il peccatore vede disperato il caso suo, disprezza
3 7 | abneget semetipsum. Chi non vede difatti quanto difficil
4 7 | però ubbidisco. ~Dal che si vede, che Alfonso non avea altro
5 8 | dell'inganno: Eh! disse, si vede, ch'è passione, non zelo.
6 9 | Istituto. Imperocchè lo si vede diligentissimo ad ogni osservanza
7 9 | rigoroso silenzio. Or chi non vede, quanto sia difficil cosa
8 11| alla vera fede. ~Quivi si vede confusa l'insolenza e la
9 16| dimostriate al popolo, e quando si vede dal popolo l'immagine del
10 18| avversità. E nondimeno lo si vede sempre tranquillo e felice,
11 20| tempo di caldo. Dal che si vede, che niuna cosa sfuggiva
12 22| degli altri, diceva, se ne vede il frutto in tempo della
13 29| Alfonso va a rimirarsi, e vede che per dimenticanza teneva
14 30| sua volontà. Da ciò ben si vede, qual dovett'essere la vita
|