Capitolo
1 2 | diocesi. Il medesimo timore espresse con certi missionari napolitani,
2 2 | solitudine della sua cella, ed espresse questo suo sentimento scrivendo
3 2 | dell'anno 1752, così si espresse: " Padri e fratelli miei,
4 2 | altra conferenza così si espresse: «Quando quel che si fa,
5 5 | il suo contento così si espresse: Tutte le case della Congregazione
6 5 | osservanza della povertà così si espresse: «Stiamo attenti a non aprire
7 6 | virtù della castità così si espresse in una conferenza: " Noi,
8 9 | vigore. Così difatti si espresse in una sua lettera al p.
9 14| peccato mortale: così si espresse, allorché avendo fatto carcerare
10 16| di ritiramento, così si espresse: " Rinnovatevi ancora nello
11 17| venuto in Napoli, così si espresse con quelli, che lo accompagnavano:
12 22| da lui diretto, così si espresse: Con noi poveri vecchi ci
13 26| da per ogni dove, così si espresse un giorno: Non per gloria
14 29| grandi tentazioni, così si espresse: In queste circostanze,
|