Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
santissime 1
santissimo 45
santità 81
santo 495
santorelli 1
santuari 1
santuario 11
Frequenza    [«  »]
508 una
505 nella
502 alla
495 santo
480 più
441 suoi
437 lui
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

santo
    Capitolo
1 1 | delle genti, e non ogni santo vien da Dio chiamato a sostenerli 2 1 | del carattere di questo santo, e giudicheremo sanamente 3 1 | Curzio. ~Ecco il nostro santo solo e derelitto, addivenuto 4 1 | tutto indarno. Fermo il santo nel suo sicuro divisamento, 5 1 | dissertazioni del nostro santo, per vedere in lui effigiata 6 1 | operazioni e disimpegni di questo santo; poiché la grazia della 7 1 | carattere accompagnò il santo nel governo di sua Congregazione. 8 1 | molte lettere del nostro santo, che conservansi tuttora, 9 1 | un vivere più fervido e santo. Ma un fruttocopioso 10 1 | libri. Oh ! che in essi il santo dipinge sé medesimo al vivo, 11 1 | virtù.~E poiché il nostro santo era comunemente appellato 12 1 | simile prognostico da un santo della compagnia medesima 13 1 | generalmente in concetto di santo, Alfonso riscosse questa 14 1 | personaggi, i quali come santo il veneravano; se il Sales 15 1 | cattolica, divenuto così il santo universale.~ ~Posizione 16 2 | tutto il tempo impiegato dal santo nella missione di Benevento, 17 2 | Chiesa ha onorato questo santo nelle lezioni del suo uffizio. ~ 18 2 | intima amistà col nostro santo ne conosceva tutti gli andamenti 19 2 | dell'innocenza ricevuta nel santo battesimo; bensì questa 20 2 | si rese insigne il nostro santo, perché con quel medesimo 21 2 | Mariano Arcieri ed il nostro santo. ~Veneravansi scambievolmente 22 2 | agostiniano parlando del nostro santo attesta, che allorquando 23 2 | divina gloria. Ah! disse il santo allora pieno di confusione, 24 2 | Nocera vollero riverire il santo, e specchiarsi in quel modello 25 2 | volta in un giorno di sabato santo essendo andati tutti della 26 2 | discorsi divoti del nostro santo e dalle sue belle massime, 27 2 | alle orazioni di lui. Ma il santo rispose: Sì signore, io 28 2 | apparecchiarmi alla morte.~Il nostro santo era così convinto di questa 29 2 | la sua eterna salute, il santo subito ripigliava: No, figlio 30 2 | Congregazione per farvi santo e gran santo. ~A questo 31 2 | Congregazione per farvi santo e gran santo. ~A questo medesimo proposito 32 2 | nel proprio cuore puro e santo il divino amore, di continuo 33 2 | filiale di Dio, mentre col santo timore accompagnato dal 34 2 | ch'ebbe continuo il nostro santo di tendere all'acquisto 35 3 | il voto fatto da questo santo di non perder mai tempo: 36 3 | visione; così il nostro santo di altro non poteva o pensare, 37 3 | che praticato dal nostro santo con una rigida esattezza, 38 3 | ricreazioni comuni: il nostro santo non affettava serietà, o 39 3 | rilevasi da varie lettere del santo, trovavasi in grande desolazione 40 3 | zelo fosse animato questo santo, e cesserà tosto ogni maraviglia; 41 4 | aggiunse anche il nostro santo l'altro voto di operare 42 4 | stato lo spirito di questo santo, uno spirito cioè, che si 43 4 | singole azioni del nostro santo. Allorché leggesi la vita 44 4 | Allorché leggesi la vita di un santo, l'animo nostro resta bensì 45 4 | penetrare lo spirito di quel santo, se non colla meditazione 46 4 | azioni si appalesa quale un santo animato dalla più sopraffine 47 4 | rende ammirabile il nostro santo nel voto fatto di operare 48 4 | giorno nella vita di un santo, che il medesimo generosamente 49 4 | parola avendo il nostro santo promesso al Signore con 50 4 | questa dimenticanza. Il santo benché Superiore generale, 51 4 | fu scritto in officio al santo vescovo, perché avesse riferito, 52 4 | un giorno al cospetto del santo contro un suo compagno: 53 4 | rimandarlo alla sua casa. Ma il santo vi si oppose dicendo: «Gl' 54 4 | case del suo Istituto. Il santo con tutta umiltà e rassegnazione 55 4 | soffriva dolor di testa. Il santo gli rispose, che ben pativa 56 4 | andar seco a vederlo. Ma il santo per mortificare in sé stesso 57 4 | del più meschino? Ma il santo sbrigossi da ogni premura 58 4 | raccomandò per lettera al nostro santo, il quale era vescovo in 59 4 | Ciò saputosi dal nostro santo, s'interpose con tutto lo 60 4 | ardentissimo nel cuor del nostro santo, e questo amore stimolando 61 5 | pigliarsi la vecchia: ma il santo non s'indusse ad usarla, 62 5 | cedette ad altri.~Dimorando il santo nella casa di Deliceto, 63 5 | Avvenne altra fiata, che il santo avendo consegnato la sua 64 5 | vi ho inteso, ripigliò il santo, e tacque. ~Tale fu il suo 65 5 | sotto il regime di questo santo fondatore. ~In Deliceto 66 5 | Per tal modo il nostro santo, gelosissimo del voto della 67 5 | alcuna.~Ma se il nostro santo fu così rigido osservatore 68 5 | il desiderio del nostro santo, il quale, come abbiam detto, 69 5 | secolari; nondimeno dispose il santo fondatore, che niente possano 70 5 | qual egli era, fu perciò santo copiosissimamente: Ex opulento 71 6 | ed ubbidiente, il nostro santo apprese di buon ora i mezzi 72 6 | cercava avvicinarsi al santo; egli a proporzione dell' 73 6 | incinta. Scusossi più volte il santo, ma importunato da un padre, 74 6 | per un parto felice, il santo trattenendosi nella stessa 75 6 | obbligazioni professasse il nostro santo al marchese di Marco, avendolo 76 6 | sanità per mezzo di lui, il santo la contentò, ma facendo 77 6 | rinomata, e ditanto pregio, il santo rispose francamente: Oh 78 6 | in Caposele. ~Era poi il santo così rigoroso coi suoi congregati 79 6 | ti voglio bene, appena il santo ciò seppe, lo licenziò immantinente 80 6 | al palazzo vescovile, il santo a lui rivolto gli disse: 81 6 | Teresa, che ci ottenga il santo amor divino: per questa 82 6 | in tutte l'età il nostro santo, non solo praticò una rigorosissima 83 7 | sopravvenuto gli fosse; sebbene il santo medesimo prontamente mandavalo 84 7 | ubbidienza in suo nome. Ora il santo sospettando giustamente 85 7 | ricuperavano la sanità, cominciò il santo a ripugnare, né voleva più 86 7 | a lui presentavansi, il santo ubbidì prontamente, e seguitò 87 7 | gli piaceva Deliceto, il santo ripigliò: Dunque se io voglio 88 7 | poi si recò in persona dal santo per fare le sue scuse, mentre 89 7 | motivo al detto padre, il santo disse parimenti: Adesso 90 7 | l'ubbidienza, ripigliò il santo, rendono facile ogni cosa. 91 7 | locale.~Tanto abbominava il santo ogni disubbidienza anche 92 8 | si è appalesato il nostro santo nel governare la sua Congregazione 93 8 | notabili difetti. Ma il nostro santo sempre si oppose al loro 94 8 | il saggio divisamento del santo, mentre quel giovane represse 95 8 | offesa la carità fraterna, il santo per comune esempio lo licenziò 96 8 | Or non potendo il nostro santo dissimulare questa mancanza, 97 8 | che vostra riverenza è santo ma non buono per rettore, 98 8 | ottenere l'intento, che il santo erasi prefisso.~Vigilava 99 8 | L'evento comprovò, che il santo fu diretto dal Signore in 100 8 | da maestro dei novizi. Il santo da prima riputò essere un 101 8 | rassegnossi alle disposizioni del santo. ~Grande riguardo aveva 102 8 | grandi istanze presso il santo, perché gli mandasse un 103 8 | Credendo un rettore, che il santo gli avesse tolto un padre 104 8 | prudenza si diportasse il santo verso coloro, i quali erano 105 8 | ridirsi. Farò parlare il santo medesimo, che così esprimevasi 106 8 | coraggio di presentarsi al santo per chiedergli perdono, 107 8 | umiliato, disse allora il santo, che ho da fare? Rallegrossi 108 9 | indietro." Così il nostro santo annunziava ai suoi congregati 109 9 | perfezione.~Ora il nostro santo e come capo di questa Congregazione, 110 9 | innumerevoli le circolari del santo rapporto alla regolare osservanza, 111 9 | rigore procedeva da uno zelo santo e ragionevole: santo, perché 112 9 | zelo santo e ragionevole: santo, perché quantunque non inducano 113 9 | dunque maraviglia, che questo santo fondatore, il quale per 114 9 | All'ora tarda celebrava il santo sacrifizio della messa, 115 9 | non è stato adunque questo santo per tutti quelli, che abbracciano 116 9 | veduto sempre il nostro santo levarsi via dai piedi le 117 9 | di acqua. Ora il nostro santo domandava sempre questi 118 9 | lui stimato, chiesto al santo la facoltà di confessare 119 9 | Ricciardi tanto divota del santo, non fu mai possibile fargli 120 9 | confidenza col loro prefetto, il santo si oppose scrivendogli: ~ 121 9 | ubbidienza. ~Per tal modo questo santo preposto dal Signore alla 122 10 | sommo elogio pel nostro santo e di grande edificazione 123 10 | vera fede: tanto il nostro santo apprezzava questo gran dono 124 10 | e negli altri; il nostro santo nulla tralasciò per impedire, 125 10 | senza esterna divozione il santo sacrificio, sel faceva venire 126 10 | prossima la comunione, il santo fingendo di non capire domandò 127 10 | che animava questo gran santo. Immerso mai sempre nel 128 10 | copiosissima nel tempio santo della gloria, sors in templo 129 11 | asserisce, che il nostro santo " è conosciuto come apostolo, 130 11 | poteva essere amico di un santo, qual fu Alfonso, chi, essendosi 131 11 | degli scritti del nostro santo la critica insussistente 132 11 | due Sicilie. ~Il nostro santo così zelante della religione, 133 11 | In quest'opera il nostro santo raccoglie a favore della 134 11 | empietà. Siccome poi il nostro santo in tutte le sue opere cerca 135 11 | Osservando perciò il nostro santo, quanta impressione facessero 136 11 | è che i libri del nostro santo par che non possano stare 137 11 | finisce qui lo zelo del nostro santo a favor della fede. Egli 138 11 | imperocché con questa il nostro santo ha presentato ai giovani 139 11 | uopo dire, che il nostro santo non si restrinse a quel 140 11 | la religione; il nostro santo nella chiarezza e profondità 141 11 | utilissime; ed il nostro santo sarà un apologista da potersi 142 11 | dimostrazioni del nostro santo riverbera una luce brillantissima, 143 12 | secolo scorso, così il nostro santo, a compiere scrupolosamente 144 12 | dottrinale, in cui il nostro santo riusciva sempre vincitore. 145 12 | ubbidienza prestata dal santo al capo visibile della Chiesa, 146 12 | cui si distinse il nostro santo per la venerazione e devozione 147 12 | Era massima del nostro santo, che tolto questo giudice 148 12 | siasi impegnato il nostro santo presso tutte le autorità 149 12 | poteva certamente il nostro santo tacere alla vista del gravissimo 150 12 | eresia. Quivi il nostro santo a divedere non solo la 151 12 | ripeteva sovente il nostro santo: Si tratta della immunità, 152 12 | tale parlare si riscosse il santo dalla estenuazione, in cui 153 13 | rimarchevole, che questo santo, il quale oltre l'aver procurato 154 13 | Maria santissima: ma il santo rispose di aver praticato 155 13 | diffidenza. Alza gli occhi il santo per mirare il gran crocifisso, 156 13 | numero aveva praticato il santo nel lungo corso di sua vita, 157 13 | sopportare tanta penuria: ma il santo senza perdersi di animo 158 13 | casa, che reggeva; ma il santo gli scrisse: Finché i nostri 159 13 | studio della teologia, il santo se ne rallegrò grandemente 160 13 | parole esultò di gioia il santo, e non finiva di ripetere: 161 14 | solite espressioni del nostro santo: il sol peccato si ha da 162 14 | grazia, che ricevette nel santo lavacro; poiché la vita 163 14 | gran peccati del nostro santo, da lui chiamati enormi, 164 14 | abituale conferitagli nel santo lavacro, questa fiamma non 165 14 | divino. E poiché questo santo ardendo del divino amore 166 14 | a stupire, che il nostro santo per l'ardore della divina 167 15 | Da ciò deduce l'istesso santo Dottore, che certissimo 168 15 | fonte attinse il nostro santo quel distacco solenne, per 169 15 | quindi avendo il nostro santo incominciata la carriera 170 15 | In questo libro il nostro santo fa uso di un linguaggio 171 15 | divozione rarissima di questo santo verso l'angustissimo Sacramento 172 15 | dopo lungo tempo; e così il santo aveva l'opportunità di sfogare 173 15 | vari anni, che nel venerdì santo, allorquando non poteva 174 15 | cessò mai dal celebrare il santo sacrificio, ma adempì ancora 175 15 | paramenti, ed accostavasi al santo altare, riacquistava dirò 176 15 | stola. Gradì sommamente il santo questo avviso, e lo praticò 177 15 | chi lo assisteva. ~Questo santo singolarissimo per la divozione 178 15 | senza pari, che lo rese il santo veramente singolare per 179 16 | qual rara memoria di questo santo attrae la compunzione di 180 16 | a visitare le stanze del santo da tutte le parti del mondo.~ 181 16 | Gaeta tanto devoto al nostro santo, e morto con fama di santità, 182 16 | suo direttore, ubbidì il santo, finché passato all'altra 183 16 | amato.~Acceso il nostro santo di tale divozione verso 184 16 | conchiudere, che sia stato il santo veramente singolare per 185 16 | pertanto di avviso il nostro santo, che la passione di Gesù 186 16 | esortazione fatta il giovedì santo del 1757, per la lavanda 187 16 | passione di Gesù Cristo questo santo, il quale anche asseriva: 188 17 | Alfonso. Quindi se questo santo si distinse mirabilmente 189 17 | dall'abate Rolli confessa il santo di essere stato divoto della 190 17 | grato, quindi il nostro santo godeva di visitarla nelle 191 17 | qual fosse la divozione del santo verso l'immagine di Maria 192 17 | suoi dubbi frequenti. Ma il santo gli rispose con tutto il 193 17 | per l'anima mia. Al che il santo rispose: Io vorrei, che 194 17 | Essendosi presentato al santo per avere la sua benedizione 195 17 | così onorevoli pel nostro santo, e di molti altri, giacché 196 17 | punto della morte di lui. Il santo aveva pregato sempre in 197 18 | questa sua massima il nostro santo salì al più alto grado di 198 18 | rassegnazione del nostro santo nelle cose avverse, per 199 18 | imitare la virtù di questo santo, e specialmente la sua conformità 200 18 | per adempiere il vostro santo volere. "~Che queste risoluzioni 201 18 | virtù eroica del nostro santo, se non si fossero congiunti 202 18 | maravigliosa la vita di questo santo, si è che mentre consacrò 203 18 | san Michele, allorché il santo aveva già perduto l'udito: 204 18 | godervi un altro poco. Ma il santo rispose: E che? debbo vivere 205 18 | volontà. Anzi soggiunse il santo, che nell'atto di queste 206 18 | volontà; che però il nostro santo servivasi frequentemente 207 18 | ed i sentimenti di questo santo fanno tanta impressione 208 18 | Girgenti, ecco i sentimenti del santo, i quali esprimono la eroica 209 18 | ma solamente unita al suo santo volere. Questa è la maggior 210 18 | volessi i documenti di questo santo, che hanno rapporto all' 211 19 | ai beni temporali. Questo santo avrebbe potuto dire e gloriarsi 212 19 | potuto dire e gloriarsi col santo Giobbe di aver portata fin 213 19 | La liberalità di questo santo è stata sì grande, da farlo 214 19 | una volta non potendo il santo apprestare dei sussidi caritativi 215 19 | tribolato e perseguitato il santo e la sua Congregazione con 216 19 | eroico di carità usato dal santo verso i pupilli superstiti 217 19 | caritatevole si dimostrò il nostro santo riguardo all'ospitalità. 218 19 | distinse altresì il nostro santo. Imperciocché in tutti i 219 19 | morigeratezza di sua condotta. Ma il santo riconoscente e caritatevole 220 19 | chiamarsi un chirurgo, il santo vescovo si portò a visitarlo, 221 20 | di superiorità, il nostro santo si riguardava come servo 222 20 | del suo governo il nostro santo, quale un padre amoroso 223 20 | ch'erano in casa, ed il santo non potendo sovvenirlo, 224 20 | qualche tempo, saputosi dal santo, parimente lo rimproverò, 225 20 | conforto del suo spirito. Il santo subito lo compiacque con 226 20 | indole sua. E diceva bene il santo, giacché il detto padre 227 20 | condiscendenza del nostro santo oltre di renderlo sommamente 228 20 | supplicarono di tal grazia il santo. Allora Alfonso con tutta 229 20 | giacché egli medesimo il santo gli aveva sempre inculcato 230 20 | Reca poi maraviglia, che il santo mutasse consiglio rispetto 231 20 | risaltare la carità del santo. Era in Congregazione un 232 20 | parole si rileva che il santo riguardava nelle sue disposizioni 233 21 | nella chiesa dello Spirito Santo, e si noti, che vi fu sempre 234 21 | la pienezza dello Spirito Santo colla sacra unzione e col 235 21 | qualche divino castigo il santo prelato facevasi a predicare 236 21 | sua diocesi la festa di un santo protettore, correva subito 237 22 | coll'unzione sacerdotale al santo ministero della parola trasmessa 238 22 | uomini, e formargli un popolo santo e settatore di buone opere. ~ 239 22 | riflessione. ~Il nostro santo andò soggetto a molte impugnazioni 240 22 | soppiatto le promesse fatte al santo prelato, allora metteva 241 22 | cura i suoi rimedi. Ma il santo accendendosi nel volto, 242 22 | scandalo del suo paese. Il santo prelato non avea trascurato 243 22 | sua coscienza. Benché il santo avesse in costume di non 244 22 | Ed allora compiendo il santo l'opera incominciata, seppe 245 22 | fu occasione, in cui il santo lasciossi trasportare da 246 22 | prelato, egli erasi negato, il santo gli rispose: Avete fatto 247 22 | dipende l'esito felice del santo ministero. ~Or questa sua 248 22 | di conoscere ciò c.~Il santo così scriveva, perché ponderava 249 22 | dovevano vivere. Allora il santo soggiunse: Se volete la 250 22 | festini e veglie. Acceso di santo ardore gli rappresentò il 251 22 | esistono molte lettere del santo, che si tralasciano per 252 22 | Ecco difatti il nostro santo addivenuto un ostia viva, 253 23 | Fra le anime dirette dal santo bisogna per altro distinguere 254 23 | altresì il carattere del santo, il quale è stato costituito 255 23 | confessioni dei peccatori, che il santo udiva. Egli non solo possedeva 256 23 | e permanenti.~Quindi il santo apprezzava grandemente l' 257 23 | Da questo conforto del santo, il quale fa a proposito 258 23 | a Gesù Cristo nutriva il santo la più scrupolosa sollecitudine; 259 23 | pose sotto la direzione del Santo nella sua tenera età di 260 23 | ammende compagni ed amici del santo nella suddetta Congregazione 261 23 | alla salute ? Ma replicò il santo: Io vi dico di non pensare 262 23 | al paradiso. Partito il santo dalla stanza dell'inferma, 263 23 | confermazione di quanto aveva il santo manifestato all'inferma. 264 23 | Finalmente fatto decrepito il santo, poiché la suddetta oltre 265 23 | conferito avesse con Alfonso. Il santo le mandò la sua benedizione 266 23 | religiosa lungamente diretta dal santo viveva nel monastero di 267 23 | grado di perfezione, che il santo se ne prese tutta la cura, 268 23 | raccolta delle lettere del santo si trova il lungo suo carteggio 269 23 | carteggiarsi con lei, il santo ogni qual volta andava in 270 23 | ai quali fu affidata dal santo. Nondimeno si suscitò un' 271 23 | ammirabile la condotta del santo in tale congiuntura. Mentre 272 23 | sua serva per ispirare al santo la sua volontà intorno alla 273 23 | per avviso dell'istesso santo. Ma inoltratasi l'opera 274 23 | lasciò la direzione del santo, e di monsignor Falcoia; 275 23 | monsignor Falcoia, il quale è santo, è illuminato, come tante 276 23 | sta in maggior pericolo un santo, il quale si fida di , 277 23 | fa guidare? Ed un altro santo diceva, che chi crede a 278 23 | Queste erano le virtù, che il santo inculcava sempre alle religiose 279 23 | tiepidezza dello spirito, il santo la fece rimettere sul sentiero 280 23 | del loro spirito? Questo santo ardeva tanto del divino 281 23 | le sue lettere di questo santo fuoco con una vivezza, e 282 23 | coscienza. Confessandosi al santo, egli la consolò, e poi 283 23 | essendosi anche confessata al santo sentì intimarsi: Figlia, 284 24 | che innumerabili di questo santo: Mirum quot devios ad rectum 285 24 | spirito, che animava il nostro santo.~E per cominciare dalle 286 24 | ecclesiastico. Raduna il nostro santo una gran copia di sentenze 287 24 | sfuggì allo zelo di questo santo, il quale agognava sempre 288 24 | Era convinto il nostro santo che dalla buona direzione 289 24 | cerca di rompere il loro santo proposito, e presenta loro 290 24 | Scrisse di fatti il nostro santo sopra vari soggetti di meditazione, 291 24 | divote, cioè la novena del santo Natale duplicata, del sacro 292 24 | Giuseppe, dello Spirito Santo, della Purificazione di 293 24 | dolcezza, e l'amor del nostro santo.~Per tal modo questo eroe 294 24 | retributore Iddio donò a questo santo, il quale avvalorato mirabilmente 295 24 | allo stile usato da questo santo nello scrivere le sue opere, 296 24 | uomini sommi lo stile del santo possiede tutte le qualità, 297 24 | scrittura e dei padri. Questo santo sempre unito con Dio, e 298 24 | poi al metodo usato dal santo nel comporre le sue opere 299 24 | rifletta, che il nostro santo ebbe in mira di scrivere 300 24 | stato il metodo di questo santo nel suo scrivere, per cui 301 25 | ogni dove riputato qual santo, e che il suo ministero 302 25 | persecuzioni, che questo santo prelato dovette tollerare 303 25 | una tal verità il nostro santo prelato era solito esclamare: 304 25 | qual fu la risposta del santo? Senza punto alterarsi altro 305 25 | dignità giunse il nostro santo fino ad impedire il corso 306 25 | entrare nel gabinetto del santo, e ciò non per altro, se 307 25 | indulgenza praticata dal santo per le ingiurie ricevute 308 25 | atto di sua passione, il santo lo compativa, e per non 309 25 | curia. Con che esercitava il santo vari atti di eroiche virtù: 310 25 | genitore di portarne querela al santo vescovo; ma il figlio conoscendo 311 25 | fortemente, perché credeva che il santo per castigo lo avesse destinato 312 25 | irreligioso e dannato. Il santo però senza perdere la sua 313 25 | Allora si pose a ridere il santo, e vi ringrazio, disse, 314 25 | ritorno se ne lamentò il santo dicendogli: Perché mi lasci 315 25 | del vostro vescovo? E' un santo, risposero; Dio l'ha mandato 316 25 | doveva punire alcuno il santo prelato, puniva sempre al 317 26 | ammaestrati dallo Spirito santo, quanto più il loro cuore 318 26 | confesso che io non sono santo, ma un povero peccatore, 319 26 | consigliarsi con lui, il santo rispose: Queste che vogliono 320 26 | sé stesso aveva il nostro santo, abborriva da ogni titolo 321 26 | faceva riputare da tutti qual santo, essendosi avveduto, che 322 26 | sospettando ciò il nostro santo, col pretesto di volerlo 323 26 | Congregazione, che interrogasse il santo per sapere, se suo figlio 324 26 | bene dell'Istituto. Ma il santo volgendosi a lui con volto 325 26 | operari, mentre stava il santo convalescente per una infermità 326 26 | domandavano conto di lui, il santo rispose: Che mi giova, che 327 26 | Per lo che vedendosi il santo ben assistito dal fratello 328 26 | stesso aveva il nostro santo, che rinunziando perfino 329 26 | criticato le sue prediche. Il santo si chiamò immantinente il 330 26 | del vescovado. ~Confidò il santo medesimo al nostro p. Corsano 331 26 | accompagnava, riflettendo che il santo vecchio non avrebbe potuto 332 26 | immantinente, e sforzano il santo a prendere il loro posto. 333 26 | attestato di stima, come ad un santo. Molte fiate avvenne, che 334 26 | volle tenere la staffa al santo per farlo salire a cavallo. 335 26 | benedetti, se il nostro santo ubbidì all'impero di chi 336 26 | la sanità di lui: ma il santo si oppose dicendo, che tali 337 26 | vasi più sozzi e lordi, il santo resistette, né gliel permise, 338 26 | predicazione, accendevasi allora di santo zelo per l'amore all'umiltà, 339 26 | avere pace". ~Così questo santo, il quale si distinse in 340 27 | Sebbene afflittissimo il santo, ed offeso ancora, fece 341 27 | è osservato, che questo santo in sua vita fu reciprocamente 342 27 | tutta la vita del nostro santo.~Da ciò ne avveniva, che 343 27 | avanzarono molte rimostranze al santo, perché avesse rivocato 344 27 | avanti il detto giovane, il santo lo ragguagliò di tutto, 345 27 | Congregazione, attendete a farvi santo, e non temete di nulla. ~ 346 27 | severamente dal suo rettore, ed il santo prese le sue difese con 347 27 | voleva essere riammesso. Il santo così scrisse al suddetto 348 27 | fortezza dimostrata da questo santo nel difendere la Compagnia 349 27 | Così palesava il nostro santo i suoi sentimenti a favor 350 27 | fortezza per fare un buono e santo governo, del che ne la prego 351 27 | In una parola, questo santo, il quale ebbe in mira soltanto 352 27 | di sé medesimo parlava il santo, ma colla volontà mi pare 353 27 | concorrono nella vita di questo santo a fare risplendere questa 354 27 | facendo al solito parlare il santo medesimo, giacché le sue 355 28 | sequatur me a.~Colui, dice il santo dottore, veramente nega 356 28 | insegnamenti e consigli. ~Il nostro santo qual professore esimio di 357 28 | farci santi: ora per farsi santo questa è la via, mettersi 358 28 | superiore nella missione. Il santo mettendosi tosto in contegno: 359 28 | maraviglia, che il nostro santo esigesse l'annegazione riguardo 360 28 | di lui.~E siccome questo santo nell'esercizio del suo ministero 361 28 | alcuna particolarità, il santo rispondeva in brevi termini: « 362 28 | cui dedicossi il nostro santo alla sequela di Gesù Cristo 363 29 | straordinarie austerità di questo santo, il quale in mille guise 364 29 | rigidamente diportossi il nostro santo, fino ad emulare gli antichi 365 29 | di sopra, che il nostro santo oltre la minestra cibavasi 366 29 | la fece conservare per il santo senza badare che sarebbesi 367 29 | digiuno ancora, rispose il santo vecchio: ora conosco, soggiunse, 368 29 | gentiluomini di girare nel giovedì santo varie chiese di quei contorni 369 29 | braccialetti. Or benché fosse il santo molto accorto nel nascondere 370 29 | precetto di ubbidienza dato dal santo, il quale era superiore 371 29 | vivissimo sangue, quantunque il santo le portasse con le sue mani 372 30 | Ecco su di che fondò il santo l'economia dell'eterna salute 373 30 | si è veduto praticare dal santo perennemente in tutt' i 374 30 | Siccome però il nostro santo pregava sempre per puro 375 31 | innamorato di Dio il nostro santo, che di altro parlar non 376 31 | perciò ha fatto una morte da santo » . ~Per questo suo raccoglimento, 377 31 | qual proposito il nostro santo servivasi di un paragone 378 31 | questa massima dipingeva il santo sé medesimo, ed ammaestrava 379 31 | fu lo studio del nostro santo, il quale durò per tutto 380 31 | quelle singolari azioni del santo nella sua ultima infermità. 381 31 | Che malo segno? rispose il santo, il malo segno è di morire 382 31 | altro non agognava questo santo, che di conversare familiarmente 383 31 | altro non bramava questo santo divenuto impotente ad ogni 384 31 | in qual guisa il nostro santo viveva confitto alla croce 385 31 | organo di comunicazione del santo amore alle anime, pervenne 386 31 | amistà, e tanto altresì dal santo amato e stimato, quantunque 387 32/2| appartiene ai doni dello Spirito Santo, i quali sono comuni a tutti 388 32/2| che lo assistevano, che il santo appena cominciava la celebrazione 389 32/2| notte estatico avanti al santo sepolcro. Fu ritrovato una 390 32/2| solita a proferirsi dal santo, allorché parlava dell'orazione 391 32/2| per innamorare di questo santo esercizio lo spirito dei 392 32/2| Formello. Trattenevasi il santo colà per attendere, che 393 32/2| siccome non rispondeva il santo al bussare, che si faceva 394 32/2| Altra volta fu inteso il santo prorompere in alte grida, 395 32/2| dubbio, che essendosi il santo ingolfato nel meditare la 396 32/2| quest'epoca l'estasi del santo avvennero poi per lungo 397 32/2| mattina nella stanza del santo un nostro sacerdote per 398 32/2| divozione. Allorché avendo il santo mandato un profondo sospiro 399 32/2| cattedrale alla messa del santo prelato si accorse da prima, 400 32/2| la testa, e vide, che il santo tenendo fra le sue mani 401 32/2| perché tenuti occulti dal santo per la sua umiltà, si raccoglie 402 32/3| sì frequente nel nostro santo, e così singolare, che ben 403 32/3| guarigione ed un parto felice, il santo illuminato supernamente 404 32/3| diocesi, si presentò il santo al suddetto prelato per 405 32/3| rimanere. Allora disse il santo quasi sorridendo: Monsignore 406 32/3| il Signore permise che il santo benché vivente gli apparisse 407 32/3| Ciorani, e li presentò al santo. Or quale fu il suo stupore 408 32/3| della morte, rivoltosi il santo verso di lei le inculcò 409 32/3| alla visita fattale dal santo.~ Trovandosi Alfonso da 410 32/3| Tommaso Caputo, direttore del santo, e rettore del seminario 411 32/3| che sta meglio. A che il santo ripigliò: Via, via, è morto. 412 32/3| in cui alle ore 22, il santo aveva asserito essere già 413 32/3| secondo la predizione del santo.~ Parimente quattro anni 414 32/3| salute corporale. Ma il santo benché non conoscesse la 415 32/3| Vietri molto devoto del santo, la sorella di lui volò 416 32/3| ottenergli la guarigione. Ma il santo le rispose: Vostro fratello 417 32/3| giusta la predizione del santo, perché la suddetta giovane 418 32/3| beatificazione.~Presentossi al santo un giovane per essere ammesso 419 32/3| sarebbe almeno divenuto santo nella Congregazione. Condiscesero 420 32/3| spedì tosto un messo al santo in Sant'Agata, affinché 421 32/3| risanò perfettamente, come il santo aveva predetto.~Il fratello 422 32/3| Or egli essendo amico del santo, gli scrisse, che avesse 423 32/3| preghiere al Signore. Ma il santo gli rispose, che avesse 424 32/3| volesse, rispose allora il santo; io compiango la povera 425 32/3| guarito, il parlare del santo non fu creduto e da molti 426 32/3| concetto di santità.~Mentre il santo stava ancora in Sant'Agata, 427 32/3| monaca nel loro monastero. Il santo domandò, come si chiamasse, 428 32/3| guarigione di quello. Ma il santo rispose, che il miglioramento 429 32/3| trattare una lite. Allora il santo gli soggiunse: Che liti, 430 32/3| altro poi domandò lo stesso santo, chiamandolo parroco, dove 431 32/3| stanza e poiché la vista del santo era indebolita, gli fu detto, 432 32/3| ciò Alfonso preso da un santo estro proruppe con voce 433 32/3| un mese dopo la morte del santo, cioè due anni dopo la predizione, 434 32/3| Felice Verzella fece il santo altra mirabile profezia. 435 32/3| sulla vita di lui. Ma il santo avendolo a sé chiamato un 436 32/3| baciargli la mano, acceso il santo nel volto così gli disse: 437 32/3| ricevere la limosina dal santo in ogni settimana, fu talmente 438 32/3| nella stanza di lui, ed il santo postosi in contegno gli 439 32/3| crederebbe? Alle ore 21 il santo lo fece chiamare nel suo 440 32/3| attesta, che una sera il santo lo chiamò ad un'ora di notte, 441 32/3| fuggiasco. ~No, disse allora il santo, vedete bene, che sta in 442 32/4| ammonizioni paterne ricevute dal santo vescovo non volle mai emendarsi. 443 32/4| sempre della predizione del santo mai più ritornò al vomito; 444 32/4| abitava coi suoi compagni. Il santo compose colà la sua canzone 445 32/4| Quando all'improvviso il santo dimenticandosi alcuni versetti 446 32/4| ma poiché osservò che il santo essendosi sovvenuto proseguiva 447 32/4| lui la sera in casa. Ma il santo lo mandò a chiamare, e gli 448 32/4| Congiunto in amicizia col nostro santo vivea monsignor Albertini 449 32/4| infermo il detto prelato, il santo interessossi grandemente 450 32/5| del Signore e di questo santo narrare due miracoli operati 451 32/5| giorni. ~Dalle lettere del santo si raccoglie, quanta cura 452 32/5| dirigersi con lettera al suo santo zio, narrandogli il suo 453 32/5| abbandonare il chiostro. Il santo in risposta le inviò una 454 32/5| morte di detta nipote del santo. Difatti avendola io confessata 455 32/5| il miracolo fattole dal santo, appena intesi alcuni mesi 456 32/5| il quale per la virtù del santo aveva sospeso la sua azione 457 32/5| altro miracolo operato dal santo anche a favore di questa 458 32/5| Ricorse di nuovo al suo santo zio, rappresentandogli l' 459 32/5| le lodi del Signore. Il santo parimente le mandò alcune 460 32/5| alla rimembranza del suo santo zio, e dei salutari ricordi 461 32/5| stupendo miracolo operato dal santo stando in Roma per la sua 462 32/5| indisposizione di salute. Ma il santo contorcendosi, e dando una 463 32/5| per la benedizione, che il santo aveva data al pollo senza 464 32/5| era pervenuto il nostro santo in Vietri mandò subito a 465 32/5| parlava, rispose. Indi il santo fece recitare l'Ave Maria 466 32/5| caso per colà il nostro santo, mentre andava in Amalfi, 467 32/5| partì. Appena partito il santo, il moribondo aprì gli occhi, 468 32/5| comparire davanti il nostro santo vestito da missionario, 469 32/5| ismorzare l'incendio, stando il santo nel coro della chiesa ad 470 32/5| sottoposte campagne, il santo a questo spettacolo inorridì, 471 32/5| venerazione che riscosse quel santo, che un chierico gli tagliò 472 32/5| osservando il mantello del santo lo rinvennero intatto specialmente 473 32/5| Verzella, ne diede parte al santo vescovo, il quale disse 474 32/5| capezzale un manoscritto del santo, ed animato da gran fiducia 475 32/5| andato a baciare la mano al santo suo vescovo, al primo incontro 476 32/5| risposto di essere guarito, il santo lo assicurò di avere pregato 477 32/5| suo ministero il nostro santo, gli presentò un suo figlio 478 32/5| ricevuta la benedizione del santo, il ragazzo acquistò in 479 32/5| con la missione il nostro santo, fu sorpresa la signora 480 32/5| tempie un pannolino del santo non ancora lavato, e tosto 481 32/5| portata una camicia del santo, ed immantinente partorì 482 32/5| benedizione. La contentò il santo, ed all'istante cessò lo 483 32/5| operazione, corse dal nostro santo, e lo scongiurò di pregare 484 32/5| dell'uffizio nel coro. Il santo se ne afflisse; ma sorridendo 485 32/5| moribondi. Avvisato di ciò il santo recitò per lei le litanie 486 32/5| chiesa cattedrale, mentre il santo facendo la visita al santissimo 487 32/5| Airola tanto devoto del santo suo vescovo cadde gravemente 488 32/5| all'infermo in nome del santo vescovo, videsi libero dalla 489 32/5| alle sue orazioni. Ma il santo in risposta mandò a dir 490 32/5| Francescantonio disse al santo lo stato del ragazzo e la 491 32/5| segno della benedizione del santo si rinvigorì il fanciullo 492 32/5| pensarono di mandare in dono al santo vecchio un paniere di frutta, 493 32/5| servi fino alla stanza del santo, pochi giorni prima del 494 32/5| breve tempo senza che il santo alcuna cosa gli dicesse, 495 32/5| manifestare i suoi sentimenti al santo, sentissi svanire ogni dolore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL