Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

     Capitolo
1 | 117 2 | 128 3 | 129 4 | 131 5 | 16 6 | 168 7 12 | assemblea di Parigi l'anno 1682, si pose a confutarla di 8 | 169 9 | 170 10 21 | di Napoli. Fin dall'anno 1721 fu addetto alla missione 11 21 | non mai rifiutossi. Ma dal 1725 fu adibito poi sempre nelle 12 21 | faticose fino al novembre del 1732, in cui diè principio alla 13 2 | Nell'ultimo sabato dell'anno 1752, così si espresse: " Padri 14 2 | del sabato del 20 gennaio 1753: ~" Dilettissimi miei fratelli, 15 26 | dei medesimi col dire: nel 1756 intesi gli esercizi da quello 16 16 | fatta il giovedì santo del 1757, per la lavanda dei piedi 17 27 | favor della Compagnia nel 1760; ed ognuno sa quanto l'abbia 18 3 | egli medesimo difatti nel 1778 in una sua lettera: Questo 19 32/5(a)| 2.2. qu. 178, a.1 ad 5~ 20 27 | terminata l'assemblea del 1780, due dei suoi congregati 21 13 | e propriamente nell'anno 1782, a suonare il cembalo, condiscese 22 13 | scrivere: "Oggi 21 dicembre 1785. Io Alfonso Maria de Liguori 23 17 | madre Maria. ~Correva l'anno 1786, vale a dire un anno prima 24 20 | Libro V, Cap. 20, pagg. 181, 183, 185, 186, 187, 188, 25 20 | Libro V, Cap. 20, pagg. 181, 183, 185, 186, 187, 188, 189~ 26 20 | Cap. 20, pagg. 181, 183, 185, 186, 187, 188, 189~ 27 20 | 20, pagg. 181, 183, 185, 186, 187, 188, 189~ 28 20 | pagg. 181, 183, 185, 186, 187, 188, 189~ 29 20 | 181, 183, 185, 186, 187, 188, 189~ 30 20 | 183, 185, 186, 187, 188, 189~ 31 | 19 32 21 | Libro V, Cap. 21, pag. 192~ 33 2 | nello stato pontificio, 200 nelle Indie, e poi non fossimo 34 22 | Libro V, Cap.22, pagg.201, 204, 210, 211, 212~ 35 22 | Libro V, Cap.22, pagg.201, 204, 210, 211, 212~ 36 22 | Cap.22, pagg.201, 204, 210, 211, 212~ 37 22 | 22, pagg.201, 204, 210, 211, 212~ 38 22 | pagg.201, 204, 210, 211, 212~ 39 23 | Libro V, Cap. 23, pagg. 214, 216, 219, 222, 223, 224, 40 23 | Libro V, Cap. 23, pagg. 214, 216, 219, 222, 223, 224, 226~ 41 23 | Cap. 23, pagg. 214, 216, 219, 222, 223, 224, 226~ 42 23 | 23, pagg. 214, 216, 219, 222, 223, 224, 226~ 43 23 | pagg. 214, 216, 219, 222, 223, 224, 226~ 44 23 | 214, 216, 219, 222, 223, 224, 226~ 45 23 | 216, 219, 222, 223, 224, 226~ 46 24 | Libro V , cap. 24, pag. 236~ 47 25 | Libro V, cap. 25, pagg. 244, 246~ 48 25 | Libro V, cap. 25, pagg. 244, 246~ 49 27 | Libro V, Cap.27, pagg. 263, 264, 266, 267, 268, 269, 50 27 | Libro V, Cap.27, pagg. 263, 264, 266, 267, 268, 269, 270~ 51 27 | Cap.27, pagg. 263, 264, 266, 267, 268, 269, 270~ 52 27 | 27, pagg. 263, 264, 266, 267, 268, 269, 270~ 53 27 | pagg. 263, 264, 266, 267, 268, 269, 270~ 54 27 | 263, 264, 266, 267, 268, 269, 270~ 55 28 | Libro V, Cap. 28, pagg. 270, 274, 275, ~ 56 28 | Cap. 28, pagg. 270, 274, 275, ~ 57 29 | Libro V, Cap. 29, pagg. 280, 281~ 58 29 | Libro V, Cap. 29, pagg. 280, 281~ 59 32/1 | Libro V, cap. 32a, pag. 304 - 305~ 60 32/1 | V, cap. 32a, pag. 304 - 305~ 61 32/2 | Libro V, cap. 32b, pag. 307, 314~ 62 32/2 | Libro V, cap. 32b, pag. 307, 314~ 63 32/3 | Libro V, cap. 32c, pag. 315~ 64 32/4 | Libro V, cap. 32d, pagg. 329-330~ 65 32/1 | Originale Nota - Libro V, cap. 32a, pag. 304 - 305~ 66 32/2 | Originale Nota - Libro V, cap. 32b, pag. 307, 314~ 67 32/3 | Originale Nota - Libro V, cap. 32c, pag. 315~ 68 32/4 | Originale Nota - Libro V, cap. 32d, pagg. 329-330~ 69 32/5 | Originale Nota - Libro V, cap. 32e, pagg. 330, 341~ 70 | 33 71 32/5 | V, cap. 32e, pagg. 330, 341~ 72 | 35 73 | 44 74 | 50 75 | 52 76 32/4(a)| De donis supernat. n. 564~ 77 | 57 78 32/4(b)| De donis supernat. n. 575~ 79 | 62 80 | 67 81 | 71 82 | 75 83 | 78 84 | 79 85 18 | viene dalle vostre mani. ~ Accetto poi, Gesù mio, con 86 | 82 87 | 83 88 | 97 89 11 | scrisse i suoi volumi non per abbagliare gli spiriti con nuove scoperte 90 11 | se nel principio restò abbagliata dal falso splendore dei 91 31 | con le ali per non essere abbagliati dallo splendore della divina 92 18 | colmo della tentazione gli abbagliava la vista nascondendo il 93 1 | vescovo di Castellammare, abbandonandosi come un bambino nelle sue 94 22 | mi pare, che bisognerebbe abbandonarli, come il medico abbandona 95 13 | così egli diceva, si è di abbandonarsi nelle mani di Dio, quando 96 23 | più fidarvi di Dio, e più abbandonarvi nelle sue braccia amorose; 97 23 | spirituale delle anime più abbandonate e disperse nei villaggi. 98 18 | della sua diocesi; né mai si abbandonava all'inazione in mezzo ai 99 13 | viveva: molti eziandio lo abbandonavano, non sapendo sopportare 100 9 | porteremo male, Iddio ci abbandonerà. Lo vuole Iddio, e lo voglio 101 23 | vengano le disgrazie, gli abbandoni, le croci, le tempeste, 102 24 | sogliono frastornarli, affinché abbandonino la carriera intrapresa, 103 26 | santi in proporzione del suo abbassamento su questa terra.~ 104 26 | quistioni più intrigate. Abbassavasi a prender consiglio anche 105 26 | ed eziandio superiori, si abbassino a servire a tavola, ed a 106 6 | austerità corporale, che abbatte il senso ribelle, e doma 107 18 | sollievo corporale al suo abbattimento. Spessissimo era sorpreso 108 12 | Caione, benché fosse talmente abbattuto che da principio neppure 109 2 | operazione del bene, che l'abbellisce, ed adorna. ~In ciò si rese 110 32/2 | suo spirito nobilitato, abbellito, ed esaltato con grazie 111 26 | unicamente di quelle ragioni, che abbisognavano per provare fortemente la 112 14 | primo senza dubbio si è di abbominare la colpa come l'unico male, 113 7 | superiore locale.~Tanto abbominava il santo ogni disubbidienza 114 2 | da ogni colpa grave, ma abbominò finanche l'ombra del peccato, 115 32/5 | raccolta nei frutti, di cui abbonda, era afflitta da vari anni 116 29 | si ritrovarono le tracce abbondanti del sangue, che spargeva 117 1 | gli fece riportare frutto abbondevole di conversioni strepitose. 118 28 | la salvezza delle anime. ~Abborrendo ogni discorso ozioso, costantemente 119 18 | la fuggiamo! Almeno non l'abborriamo, oppure sopportiamola pazientemente". ~ ~ ~ 120 18 | eam, beatus. D'onde quest'abborrimento alla croce ed al patire? ~ 121 30 | grazie celesti; e quanto più abborrisce i diletti del senso, altrettanto 122 26 | stesso aveva il nostro santo, abborriva da ogni titolo di onorificenza, 123 16 | missione d'altra maniera, e si abbracceranno i disprezzi e le fatiche 124 4 | singolare ed individuale, questo abbraccia ogni bene possibile. Dal 125 9 | sovente nelle sue esortazioni: Abbracciamoci con una vera umiltà e mortificazione 126 9 | santo per tutti quelli, che abbracciano il vivere religioso, e particolarmente 127 15 | a lasciare il mondo per abbracciar la vita apostolica, ma tutto 128 9 | quali supernamente ispirati abbracciarono un vivere singolare e tutto 129 32/3 | infermità, insinuandole di abbracciarsi col Crocifisso, e rassegnarsi 130 32/3 | bambina, la quale a suo tempo abbracciato avrebbe lo stato religioso, 131 18 | disgusto, l'accetto, e l'abbraccio, perché l'uno e l'altro 132 10 | subito a chiamarli, se gli abbracciò teneramente, ed avendoli 133 26 | pregato il Signore, che abbreviasse gli anni di vita a me per 134 27 | servirsi come di un istrumento abilissimo alla santificazione delle 135 4 | una volta in Napoli, ed abitando, come si è detto di sopra, 136 4 | bottega sottoposta. Tutti gli abitanti di quel palazzo nei rispettivi 137 5 | dell'ubbidienza s'indusse ad abitare in una stanza più grande, 138 5 | risarcirla. Oltre che gli abiti, che indossava da missionario, 139 5 | scendevano; e nondimeno quivi abitò per lungo tempo, e quivi 140 12 | santa Chiesa di proibirli ed abolirli. Difatti si spargono tutto 141 26 | Nemico di qualunque lode aborriva da ogni vanto de' suoi natali, 142 5 | terra natia, qual altro Abramo, e sopra un vile asinello 143 25 | uscire dal tempio: Jesus abscondit se, et exivit de templo: 144 32/2 | quatiebatur motibus, vel abstrahebatur a sensibus.~Difatti fu osservazione 145 32/2 | intensa enim meditatio unius abstrahit ab aliis; sed secundam exctasim 146 7 | esclama s. Girolamo, et abundans gratia in obedientia, summa 147 16 | le parole del vangelo: Ex abundantia cordis os loquitur; passare 148 26 | electorum corda irradiat, eo et abundantiori dono humiliatis ditat. ~ 149 19 | timore di dargli incomodo o abusarsi di sua carità, egli lo rincorò 150 11 | della demagogia moderna, abusò di quei talenti scientifici, 151 7 | per mantenerla. ~Quindi accadendo talora, che il superiore 152 28 | attaccherà al carcere? Se ciò accadesse, sarebbe una follia. Noi 153 28 | delle cose contrarie che ci accadono, se l'ubbidienza è andata 154 32/3 | niuna disgrazia sarebbe accaduta a suo marito, che anzi fra 155 19 | lite ingiusta e con tale accanimento fino a tentare di farla 156 23 | curate, se siete derelitte o accarezzate da questo sposo divino. 157 28 | faceva dar da mangiare, e lo accarezzava. Ma che? Entrato tosto nello 158 5 | non rade volte quale un accattone nell'anticamera dei grandi 159 31 | a comunicare con Dio, lo accende della divina carità in proporzione 160 4 | più sopraffine carità, che accender possa un viatore mortale, 161 10 | Alfonso, voleva egli che accendesse altresì il cuore dei suoi 162 26 | decoroso nella predicazione, accendevasi allora di santo zelo per 163 13 | ricevere altri alunni per l'accennato motivo della grande povertà 164 10 | gloria, sors in templo Dei acceptissima. E se l'esempio di lui è 165 1 | Cristo quella sicurezza di accertare la volontà di Dio, che non 166 32/3 | spirito del suo fratello con accertarlo, che la nave era salva, 167 32/3 | punto si fosse recato ad accertarsi della verità. Di fatti vi 168 22 | gloria di Dio, ed essendo accertato, che con esercizi e missioni 169 29 | orribilmente con la disciplina; chi accertava di averlo veduto più volte 170 14 | preziosissima della carità, e che accesa nel cuore di lui la bella 171 3 | lui edificati non solo, ma accesi dell'amore di Dio: se da 172 30 | orazione, essendo allora più accetta e cara a Dio, e più profittevole 173 26 | sentenza da lui proferita, accettando non solo di buon garbo questo 174 24 | sia l'abuso di quei, che accettano gran quantità di messe, 175 23 | se eleggono lui stesso, accettarli di buon grado ". Con questo 176 7 | rincrescimento, Alfonso allora: o accettate, gli disse, o intendo dispensarvi 177 26 | al romano pontefice nell'accettazione del vescovado. ~Confidò 178 20 | noviziato a sant'Angelo, l'accetti senza ripugnanza, sarà mia 179 25 | pace l'anima in tutti gli accidenti della vita. Ci è necessaria 180 32/3 | predetta donna, mentre si accingevano a peccare, udissi un gran 181 11 | cure defaticato, pure si accinse per la gloria di Dio e pel 182 28 | comparire, il vedersi da tutti acclamato e tenuto per servo di Dio: 183 4 | gioia del suo cuore, che gli accolse con somma carità, li fece 184 22 | confortandoli alla perseveranza gli accommiatò.~E qui è d'uopo riflettere, 185 18 | anche una virtù mediocre si accomoda facilmente allo stato di 186 5 | e come povero mi debbo accomodare, e si sa da ognuno, che 187 26 | stanza, rassettava il letto, accomodavasi il candeliere, ed altro. 188 1 | grazia della sua vocazione accomodossi al suo temperamento, a guisa 189 14 | suono dell'orologio, soleva accompagnarla con un aspirazione amorosa. 190 2 | continuo inculcava, che l'accompagnassero con questo costante timor 191 17 | espresse con quelli, che lo accompagnavano: Questa sera ho detto alla 192 18 | morte, e tutte le pene che l'accompagneranno, come voi volete, in quel 193 13 | pietosamente: Io non vi acconsento; ma dicono molti autori, 194 32/2 | disprezzo di sé medesimo accoppiato ad una cognizione così pronta 195 2 | e di sfuggirlo, Alfonso accoppiava quella rara prudenza dei 196 30 | Perciò il divin Maestro accoppiò nel suo insegnamento la 197 20 | Cristo. ~Non era facile ad accordare ai giovani, che si privassero 198 8 | casa dell'Istituto, che accordaronsi il rettore con i suoi sudditi 199 21 | vedendo che il Signore accordava copiose le benedizioni alla 200 6 | addosso, fino a tanto che accorgendosene chi lo assisteva, veniva 201 32/5 | al pollo senza farne loro accorgere.~Capitato in casa della 202 23 | proprio direttore. ~Appena si accorgeva, che alcuno prendeva molto 203 32/5 | il mirare le donne, che accorrendo sulla strada, per dove egli 204 20 | come servo di tutti, per accorrere ai bisogni di ciascuno; 205 32/5 | canape. Al grido della gente accorsa per ismorzare l'incendio, 206 15 | Gesù Cristo, allorché o si accosta divoto a riceverlo alla 207 15 | videsi nello stato di potersi accostare al sacro altare, esclamò 208 23 | comunicava a chiunque gli si accostasse quel fuoco, che internamente 209 22 | fra le braccia, altri gli accostavano i loro infermi parenti che 210 15 | mensa eucaristica pochi accostavansi, introducevasi la frequenza 211 32/2 | che fosse addormentato si accostò per isvegliarlo. Ma qual 212 14 | giorno in giorno queste si accrebbero fino ad incendiare tutto 213 1 | pastorale; se il Sales era tanto accreditato nella corte del duca di 214 29 | con funicelle ritorte. Ma accrescendosi il fervore del suo spirito 215 26 | gli anni di vita a me per accrescerli a vostra paternità come 216 22 | mentre colà si tratteneva per accudire agli affari di sua Congregazione. 217 25 | mansuetudine Alfonso non solo accumulò meriti senza numero per 218 22 | avere scorsi e studiati accuratamente i più rinomati autori in 219 14 | angustiavano, e ne, faceva un'accusa nelle sue confessioni accompagnata 220 23 | dei penitenti per farli accusare ogni più enorme peccato 221 22 | adultera dalle mani dei suoi accusatori, i quali volevano lapidarla, 222 18 | quello, che lo martoriava più acerbamente in mezzo a questi suoi abbandonamenti, 223 18 | sentiva nella gola dolori acerbissimi, e mangiando gli sembrava 224 24 | innamorato della virtù e nemico acerrimo del vizio. ~Tale è stato 225 8 | mele, che con un barile di aceto. Alfonso senza lasciar impunita 226 28 | solito dire, esser d'uopo acquietarsi a ciò, che consiglia ed 227 7 | ubbidito, egli subito si acquietava alzando gli occhi al cielo, 228 7 | direttore: e questa virtù acquistando in lui ogni di maggior incremento, 229 7 | loro intensità ed eroismo, acquistano maggior vigore dall'impulso 230 13 | che ci ha confortati ad acquistar questi meriti. ~Fu questa 231 11 | conoscerlo, e la forza per acquistarlo. Inoltre sgombra la solita 232 2 | mondani fanno tanto per acquistarsi un poco di fumo, e noi che 233 29 | affinché il suo palato non acquistasse l'assuefazione ad una sola 234 18 | sue fatiche e dei meriti acquistati. ~Sembra incredibile, che 235 2 | conseguenza. Quindi all'abito acquistato di ravvisare qualunque pericolo 236 12 | e che i decreti allora acquistino la loro sanzione, quando 237 1 | volgo, il bersaglio de' più acri sarcasmi, dei più pungenti 238 4 | sunt virtutes, humanaeque actiones, ac si singulae speciatim 239 2 | hominis seipsum et suos actus applicat Deo.b Or tale si 240 32/5 | ritornò la voce più chiara e acuta di prima, in guisa che fino 241 7 | nelle tante infermità o acute o croniche, che ebbe a soffrire 242 15 | lo consigliò, che poteva adagiarsi sopra di una sedia nell' 243 2 | tempo che qual figlio di Adamo aveva bisogno di vivere 244 10 | esempio ai suoi compagni, adattandosi alla capacità dei ragazzi 245 24 | lasciano di essere mirabilmente adattati al soggetto, di cui tratta, 246 20 | momento bramava, che si fosse adattato alla comunità. ~Essendosi 247 11 | penna, e scrivendo opere ben adatte alle circostanze de' suoi 248 28 | padre spirituale, e che vi adattiate ./. alla comunità in tutte 249 21 | ecclesiastici più capaci, gli addestrò per le missioni, e gli spedì 250 19 | suo cocchiere della biada addetta pe' cavalli, e benché corretto 251 21 | Napoli. Fin dall'anno 1721 fu addetto alla missione nella chiesa 252 32/2 | loro azioni, e questa si addice alle grazie gratis date. 253 11 | castighi temporali. Finalmente addimostra, che la tranquillità pubblica 254 21 | palazzi. Se alcun parroco addimostravasi renitente ad accogliere 255 17 | del vero amore, ed Alfonso addimostrò primieramente con essi il 256 12 | poiché fra i segni, che ne addita l'immortale Benedetto XIV, 257 28 | del medesimo Apostolo di addivenire il peripsema di ognuno, 258 21 | la diocesi di sant'Agata addivenne per l'opera sua un giardino 259 26 | buttasse via.~Un principe addolorato per la morte di un suo figlio 260 32/5 | per le orazioni di lui, si addormentò: quando nello svegliarsi 261 26 | peso, che gli si voleva addossare. Ma se egli accettò il vescovado 262 21 | Nelle missioni oltre l'addossarsi quasi sempre l'esercizio 263 3 | qual grave peso siasi egli addossato, e per quanto tempo lo abbia 264 1 | del gran peso, che gli si addossava. ~Lo stesso avvenne ad Alfonso, 265 27 | calunniose imputazioni si addossavano ai gesuiti, e che una copia 266 21 | uffizio della predicazione; addossavasi nelle missioni le più strabocchevoli 267 6 | lunghissimo tempo col sudore addosso, fino a tanto che accorgendosene 268 8 | somma abilità, ed insisteva adducendone il bisogno. Alfonso così 269 4 | ragioni in contrario gli adducesse il vicario, egli sempre 270 26 | anche all'inferno. Alcuni adducono quel testo: Honorem meum 271 9 | fatti surriferiti, mi piace addurne ancora degli altri, che 272 7 | ostante tutte le ragioni che addusse per giustificare la sua 273 11 | ragioni, onde rispondere adeguatamente ad ogni sofisma ed a tutte 274 25 | via mo, via mo. Alfonso adempiendo per Gesù Cristo la sua legazione 275 2 | o minor fervore, con che adempiono il fine della propria vocazione. 276 21 | si fe' sommo scrupolo di adempirlo esattamente. ~Incominciò 277 3 | sui figli della Chiesa, adempirono fedelmente il fine della 278 16 | della Via Crucis, era solito adempirvi col crocifisso benedetto 279 30 | suoi congregati non solo si adempisse questa osservanza, ma voleva, 280 10 | parrochi ed altri ecclesiastici adempissero questo dovere di far la 281 25 | dove avendo per molti anni adempiuto il suo dovere con edificazione 282 6 | era consultore generale, aderì alla domanda, seco conducendo 283 10 | chiarezza, e per maggiormente adescarli soleva complimentar loro 284 13 | Dio dicendo: Mihi autem adhaerere Deo bonum est, ponere in 285 | adhuc 286 21 | rifiutossi. Ma dal 1725 fu adibito poi sempre nelle missioni 287 32/3 | a ritrovarlo D. Giovanni Adinolfi abate di Angri. Fu introdotto 288 28 | occasioni di perturbarsi ed adirarsi, poiché gli eventi erano 289 18 | galantuomo, il quale tutto adirato gli aveva parlato di disperazione, 290 32/4 | ipsaque peccata secreta admonitione aperiebat b L'altissimo 291 17 | missioni ed esercizi, avendo adocchiata una bella immagine di Maria 292 25 | ingiuria alle ingiurie, non adopera alcuna frase di risentimento; 293 29 | di cruciare sé medesimo adoperava tutti i mezzi per affliggere 294 6 | intento e costantemente gli adoperò in tutto il corso di sua 295 25 | giustizia vendicativa, allorché adoperossi a tutt'uomo per far liberare 296 15 | quale perfetto ed assiduo adoratore delle quarantore. E benché 297 2 | della carità è d'uopo, che adornata sia delle gemme preziose 298 1 | Mandarini sostiene, che debba adottarsi eziandio l'istruzione letteraria 299 14 | giacché ci rende figliuoli adottivi di Dio. La carità rendendo 300 22 | quando difese, e salvò l'adultera dalle mani dei suoi accusatori, 301 13 | secolari, i quali prima adunano il danaro, e poi danno di 302 3 | le chiese, ed a tutte le adunanze, ove ne veniva richiesto, 303 19 | tanto, che aveva potuto adunare di cibo o di denaro. ~Che 304 12 | anzi gli stessi vescovi adunati protestaronsi di non condannare 305 26 | quanto più vivo, più materia aduno, e quanto meno vivo, più 306 25 | est magnum, et evidens, et adversarii multi: su di che il Crisostomo 307 24 | evellas, et destruas, et aedifces, et plantes. Ascolto ubbidiente 308 3 | benché infirmus semper, et aegra valetudine.~Or se il celeste 309 29 | antecelluit, vel saltem aequavit . a~Di fatti fin da che 310 3 | Alphonsi characteristicum, aeternis laudibus celebrandum!a~In 311 20 | altri. ~Si dimostrava sempre affabile e tutto amore, allorché 312 25 | non li sgridava, ma con affabili maniere gli animava a deporre 313 25 | Sales per la sua dolcezza, affabilità, sincerità, prudenza, e 314 26 | exprobraverint vos. Se un soggetto mi affacciasse qualche pretensione, mi 315 32/5 | coro della chiesa ad orare, affacciossi alla finestra, e veduto 316 16 | chiodi, o croce, o piaghe, o affanni, o morte del mio Gesù, voi 317 32/5 | aggravato dal suo solito affanno, il P. Panzuti superiore 318 4 | camminava a piedi ansante ed affannoso, anche dopo lunga predicazione, 319 22 | questo apostolo del vangelo affaticandosi sempre ad ./. estirpare 320 2 | abbiamo viva fede, dobbiamo affaticarci per piacere a questo Signore, 321 21 | di questo tempo per non affaticare tanto i missionari, Alfonso 322 3 | della loro santità, e coll'affaticarsi indefessamente a diffondere 323 21 | non è credibile, quanto si affaticasse per ottenere la conversione 324 22 | incorrispondenza di tanti, pe' quali si affaticava inutilmente, il medesimo 325 13 | della gloria di Dio, e si affaticheranno per la salute delle anime, 326 31 | divozioni; e benché gli si affermasse di averle già dette, non 327 7 | finché non ebbe la risposta affermativa, e fu assicurato del permesso 328 8 | Alfonso impegnossi pel voto affermativo degli altri consultori assenti, 329 17 | terminata la funzione, afferrò con grande semplicità il 330 3 | come i novatori, i quali affettano gravità e modestia: non 331 32/1 | la vostra credulità coll'affettare un linguaggio misterioso, 332 3 | comuni: il nostro santo non affettava serietà, o silenzio, che 333 18 | salutatele con affetto, ma senz'affettazione; ditene bene con tutti, 334 16 | esclama in uno dei suoi slanci affettuosi verso Gesù: O flagelli, 335 5 | di un genitore verso lui affettuosissimo, non le lagrime copiose 336 1 | compassionevole, mansueto, affettuoso, ma costante del pari, e 337 16 | timore; e quando uno si affeziona a Gesù crocifisso, non ha 338 25 | servitore, e vieppiù si affezionò ad Alfonso.~Che dirò poi 339 2 | dirigevansi per consiglio, o per affidargli la propria coscienza nel 340 16 | Dio, perché la missione affidatagli dalla divina provvidenza 341 1 | santificazione del gregge loro affidato occupò interamente i loro 342 19 | Agli amministratori ed affittatori della mensa vescovile giunse 343 19 | rendita esatta, o a pagare l'affitto convenuto. E' incredibile 344 13 | dubitate. Non temete, né vi affligga la povertà. Se non avete 345 23 | spirituale, ma non dovete affliggervi; ./. poiché quello stesso 346 26 | guarirmi i mali, che mi affliggono. ~Così pure ritornato in 347 31 | spasimi di testa, che lo afflissero frequentemente nel corso 348 19 | Zitelle pericolanti, vedove afflitte, orfani senza appoggio, 349 18 | tempo, e che i marinai erano afflitti, esclamò: oh utinam, e tutti 350 27 | totale naufragio. Sebbene afflittissimo il santo, ed offeso ancora, 351 18 | fondazione del suo Istituto vide affollarsi intorno a sé tanti degni 352 25 | delle turbe, che gli si affollavano d'intorno, l'ignoranza e 353 3 | ore di riposo al suo corpo affralito ./. dalle fatiche e dalle 354 22 | obbrobri, e disprezzi: eccolo affrontare i più duri travagli senza 355 21 | di Nardò, di Casoria, di Afragola, di Capodimonte, di Cajazzo, 356 1 | speranza ai peccatori, loro agevolando con mezzi soavi ed efficaci 357 2 | rallentasse la sua vampa; che anzi aggiungendovi tutto giorno nuova esca 358 29 | peccati degli uomini, soleva aggiungere tali martirii al suo corpo, 359 17 | Dio. ~Ma oltre a ciò vi aggiungeva altre molte corporali mortificazioni, 360 21 | attrattive della sua virtù. A ciò aggiungevasi quella sua dolcezza, con 361 5 | avvide, che altro non erasi aggiunto, che una semplice fascia 362 32/3 | anima vostra: trattate di aggiustarla, perché quanto prima dovete 363 1 | di seguire qual più gli aggrada, si protesta con le espressioni 364 18 | seguiva sforzandosi, ed aggravando con gli sforzi le proprie 365 18 | infermità. Ma finalmente aggravandosi sempre più il suo male, 366 15 | artritide, la quale oltre d'aggravarlo di dolori spasmodici in 367 32/3 | la sera del detto giorno aggravatosi il male se ne morì dopo 368 10 | gran dono della vera fede, aggregandoci tra i figli della santa 369 1 | suo istituto, ed a lui si aggregano in sul principio non pochi 370 23 | opera della fondazione, ed aggregati ad Alfonso alcuni compagni, 371 25 | della divinità, e quindi l'aggregato di tutte le virtù, nondimeno 372 13 | mantenimento degl'individui, che aggregavansi alla sua sequela. Or quale 373 23 | perizia nello scorgere gli agguati, a cui l'infernal nemico 374 6 | circondata da tutti gli agi di doviziosa e nobile famiglia, 375 15 | riacquistava dirò così una agilità quasi giovanile. Faceva 376 5 | e privo di ogni bene ed agio terreno, sentivasi riempire 377 22 | temeraria e imprudente: non agit perperam; giacché per non 378 23 | ogniqualvolta si sentisse agitata, ripetesse queste parole: 379 28 | divina permissione erano agitati dagli scrupoli; giacché 380 27 | tutte le traversie, che agitavano il suo istituto, dall'altra 381 23 | direzione, specialmente nelle agitazioni del loro spirito. Le sue 382 10 | Giunto il sacerdote all'Agnus Dei, ed accostandosi il 383 22 | sostentamento del suo corpo, agognando sempre di guadagnare anime 384 3 | consacrata al divino onore agognar sempre a nuove ascensioni 385 10 | spontanea di ben molti, i quali agognavano di andare nelle straniere 386 18 | talvolta lo riduceva fino all'agonia; e pure sempre ilare proseguiva 387 32/3 | sperimentare talvolta le agonie di morte. Nondimeno ognuno 388 21 | benché tal volta fosse quasi agonizzante, pur tuttavolta non veniva 389 24 | Quindi a guisa di un industre agricoltore, il quale non pago di estirpare 390 2 | perfezione ordinaria, ma voleva ahe avessero la mira ad una 391 32/5 | speranza di guarigione. AIfonso se ne rammaricava sommamente, 392 17 | santissima. Oggi la testa non mi aiuta, disse un giorno, leggetemi 393 3 | venuto così spesso, per aiutarla: adesso spero di vederla 394 29 | fratelli servienti, i quali l'aiutarono a rizzarsi, e ritornare 395 23 | nulladimeno non voglio lasciare di aiutarvi come posso. Avvertite da 396 6 | serviente o il domestico lo aiutassero: divenuto poi del tutto 397 20 | Fate come avete scritto, aiutatevi colla punta dello spirito. 398 20 | Un altro studente, che l'aiutava a scrivere le sue opere, 399 13 | speranza, ed avendo sostenuto alacremente stenti e fatiche per amore 400 4 | consiglio di guerra tre soldati Albanesi, catturati in una cappella 401 4 | vari giorni in un pubblico albergo acciò con la vita del corpo 402 17 | processione nella Domenica in Albis, e si porta fino alla nostra 403 11 | cristianesimo. Le opere di Alembert, di Rousseau, di Voltaire, 404 16 | canonico ivi presente stimò alfine di riscuoterlo; allora Alfonso 405 31 | coprono il volto con le ali per non essere abbagliati 406 32/2 | mistica di amore, la quale aliena l'anima totalmente dai sensi 407 32/2 | le quali per il totale alienamento dalle cose misere di questa 408 31 | abbattere lo spirito dell'uomo e alienarlo da qualunque pensiero, rendendolo 409 31 | tempo a concepire maggiore alienazione dalle creature. Ciò si osserva 410 4 | mondo. Un distacco, che lo alienò per sempre dalla sua casa 411 13 | ed i fiori del campo, ed alimenta gli uccelli dell'aria. ~ 412 25 | colpa da colpa; la carità, alimentando i delinquenti, e ritenendoli 413 13 | povertà ed impotenza ad alimentarli, il servo di Dio ripieno 414 | alios 415 | aliquid 416 25 | in che maniera? Eccola: allargate di più la mano all'elemosina, 417 5 | avessimo delle ricchezze, ci allargheremmo, ed andrebbe a terra l'osservanza. 418 20 | farli uscire spesso, di alleggerire l'applicazione, e di non 419 23 | con molti ricordi, che le alleggerirono i travagli, e ne ricavò 420 32/3 | gli disse: Pasquale, sta allegramente, che da qui ad altri tre 421 32/5 | essendogli presentato un pollo in allesso, appena lo vide, esclamò: 422 32/3 | buona. Ma poiché tutto era allestito per la partenza, non fece 423 11 | uno stile elaborato per allettare i suoi lettori, ma sì bene 424 | alli 425 21 | disordine non potrà giammai allignare; mentre essendo i sacerdoti 426 19 | nostre case, non avessero ove alloggiarsi, e ciò specialmente si praticasse 427 19 | ordinazione medesima. Li alloggiava nel suo palazzo con tutta 428 19 | avevano dove trovare altro alloggio.~Fra le opere della misericordia 429 1 | rigorismo, come quello che allontana le anime dal sacramento 430 25 | l'uomo di Dio, il quale allontanando da sé ogni spirito di parte, 431 14 | direttore e confessore, onde allontanar dal suo spirito qualunque 432 20 | stessi mattoni pestati, onde allontanarne l'umidità ." d~Al medesimo 433 14 | per poco avessero potuto allontanarnelo.~Ad ottenere questi mirabili 434 32/3 | maritata, la quale si era allontanata da Arienzo col marito per 435 30 | ben giusto che da noi si allontani il Signore; se da Dio, allora 436 1 | giusto coi peccatori, che non allontanò giammai alcuno da sé, ispirando 437 14 | rallegrarsi sommamente, allorchè sentiva, che gli altri amassero 438 23 | rovina? Come vi siete così allucinata? Dov'è la vostra antica 439 27 | difetto commesso, perché pure allungherò l'oblazione. Questi benedetti 440 6 | colpito il suo paese da un'alluvione straordinaria, e ritrovandosi 441 | almen 442 29 | Consistevano queste in aloe, genziana, ruta, ed assenzio; 443 29(b) | Alphonsus poenitentiae studio ipsum, 444 11 | increduli sorpassate avendo le Alpi, erano già diffuse nella 445 16 | contemplazione d'intorno ai sacri altari: In circuitu mensae Domini. ~ 446 32/2 | inteso il santo prorompere in alte grida, mentre era nella 447 25 | risposta del santo? Senza punto alterarsi altro non rispose, che queste 448 22 | incomodo. Non fu mai veduto alterarsì sia per la folla, che l' 449 21 | qualunque rispetto avesse alterato la semplicità del suo dire. 450 32/5 | sofferto alcuna variazione o alterazione a cagion dell'età.~Questi 451 12 | udendo un giorno, che si altercavano due suoi padri su questo 452 26 | quel testo: Honorem meum alteri non dabo. Questo s'intende 453 3 | sempre unito al suo Dio, ed alternando lo studio con la preghiera 454 4 | dominato dall'umor bilioso alterossi un giorno al cospetto del 455 23 | soggiogare il vostro spirito altiero, e per non farvi affezionare 456 32/2 | percipiunt sapientiae donum, et altiora mysteria cognoscunt, et 457 32/2 | cognizione assai eminente e stima altissima della grandezza di Dio, 458 32/3 | alla cognizione delle cose altissime della divinità, sogliono 459 30 | dai fiori per riporla nell'alveare. Noi dobbiamo rassomigliarci 460 32/3 | io vecchio e malsano mi alzai a pregare Dio per te: sta 461 26 | di monsignore Liguori si alzano immantinente, e sforzano 462 29 | per terra, né poteva più alzarsi per la strettezza, con cui 463 29 | ovvero la mattina appena alzato, percuotersi orribilmente 464 32/5 | e di poter camminare, ed alzatosi dopo alquanto tempo se ne 465 21 | catarro ed inappetenza, subito alzossi giulivo dal suo letto nell' 466 26 | femminucce se volete rendervi amabili ai popoli per ritrarre le 467 15 | dell'altare, per cui, o amabilissimo Gesù, voi ci avete fatto 468 32/3 | aveva ottenuta la grazia, amandolo teneramente. ~Nella medesima 469 17 | Difatti per ben due volte l'amantissima Signora lo favorì prima 470 24 | oppur dettava a qualche amanuense; imperocché nel corso della 471 5 | Sentissi Alfonso grandemente amareggiato per tale nuova, e risolse 472 8 | da patire questi bocconi amari, ma omnia cooperantur in 473 27 | partecipato alla passione amarissima di lui, perché volendone 474 27 | così egli solo il calice amarissimo di tante contraddizioni, 475 18 | Qualunque vostro trattamento amaro o dolce, di mio gusto o 476 18 | così ad una religiosa,- amatele: mi piacciono più queste, 477 15 | vedetelo, quanto è bello, ed amatelo. ~Da missionario poi istituiva 478 16 | dobbiamo portare a questo amatissimo Redentore, ricordandoci 479 15 | sposo. E' Gesù Cristo vero amator delle anime gliene rese 480 19 | spirito, sia pel corpo. ~Amava singolarmente quel servo 481 26 | individuo di sua Congregazione ambito avesse qualche uffizio più 482 26 | altri il meglio, e per sé ambiva le cose peggiori. ~In tavola 483 26 | umiltà, ed abbatteva ogni ambizione e superbia. ~Un fratello 484 26 | distinzioni, cui vanno dietro ambiziosamente gli amatori del secolo, 485 22 | Si coecus coecum ducit, ambo in foveam cadunt. Tale fu 486 23 | trascritta dalle opere del grande Ambrogio nei suoi rimproveri ad una 487 7 | insieme con Gesù Cristo.- Amen."~ ~ ~Posizione Originale 488 14 | amerete. Spero che sempre ci ameremo, o Dio dell'anima mia, per 489 14 | vi amerò, voi sempre mi amerete. Spero che sempre ci ameremo, 490 14 | amare. Mio Dio, io sempre vi amerò, voi sempre mi amerete. 491 17 | perda Dio, e fate, che io ami assai e sempre Dio, lo serva 492 13 | Dio loro darà da vivere: amiamo la gloria di Dio, che Dio 493 18 | idem nolle, ea demum firma amicitia est, così il gran padre 494 30 | agli occhi suoi. ~Quindi ammaestrando i suoi congregati ad essere 495 28 | tralasciava occasione alcuna per ammaestrarli di questa importantissima 496 2 | infanzia: i genitori di lui lo ammaestrarono come i genitori di Tobia 497 22 | delle umane tendenze, ed ammaestrato dall'esperienza nel faticoso 498 23 | padre D. Gennaro Fatigati, ammende compagni ed amici del santo 499 22 | cadente età due giovani ammessi nella Congregazione, i quali 500 7 | giorno intiero non volle ammetterlo al suo cospetto. Ma poiché 501 27 | Onde da oggi avanti non ammetterò forse più fratelli all'oblazione, 502 27 | fratello nuovo, che io l'ammetto, ma con questo patto, che


117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL