Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

     Capitolo
503 21 | e che gli si era di già amministrata l'estrema unzione, due galantuomini 504 19 | poverelli: del denaro che amministrate del mio, fatene limosine, 505 19 | dritti del Pastor bonus. Agli amministratori ed affittatori della mensa 506 5 | del voto della povertà, amministrava con somma parsimonia le 507 32/4 | Albertini vescovo di Caserta. Ammirandone e prezzandone la santità, 508 25 | col sorriso. Tutti se ne ammirarono; ma egli punto non si offese. 509 29 | visibile suole da noi più ammirarsi; sì bene è quella dello 510 27 | antipatico, e tutti restano ammirati dell'insolenza del riflessionista. 511 21 | verità della religione: lo ammiravano, e commovevansi anche i 512 11 | idioti, che piacevole ed ammirevole ai dotti, si resterà convinti 513 32/3 | compagno, il quale, lungi di ammonirlo e rimproverarlo, entrando 514 20 | regolatevi. Circa lo spirito si ammonisca come meglio si può, perché 515 27 | piatti ai padri o . ~Ed ammonite che non parlino, perché 516 8 | di partire? Io l'ho fatto ammonitore. Queste parole furono sufficienti 517 6 | dei giovani costumati per ammorbarli, e renderli sua preda. Tanto 518 10 | infezion dell'errore non ammorbasse le anime de' fedeli? ~Una 519 11 | attribuirsi a Voltaire. Costui ammorbò il cristianesimo con una 520 32/3 | della farina e del pane si ammutinò il popolo contro il cognato 521 26 | Restò talmente confuso, che ammutolì, e calando la testa andò 522 32/3 | ricordi quel rumore di catene? Ammutolissi a questo parlare, e se ne 523 22 | balli, dei teatri, degli amoreggiamenti, e di ogni altra occasione 524 20 | scriveva sentimenti pieni di amorevole carità. "Ho letto i vostri 525 28 | nostra possono vivere due amori: l'amor di Dio e l'amor 526 23 | Appresso s'insinuerà loro amorosamente, che il loro male non può 527 8 | reclamare presso Alfonso l'amozione di un loro compagno, il 528 10 | da vicino la riguardano, ampia materia mi si presenta in 529 22 | Dei Gloriam quaquaversus amplificandam, ad inserenda in animis 530 23 | di rassegnare una breve analisi dei suoi documenti per l' 531 24 | parafrasate; altre volte sono analizzate, sviluppate, e talvolta ./. 532 32/1 | delle grazie gratis date analoghe alla missione di lui, e 533 24 | seminari, ed altri avvertimenti analoghi alla buona condotta di quei 534 1 | perfetta somiglianza ed analogia, che passò nella vita, nelle 535 10 | e la loro vocazione con analogo e fervente discorso.~Penetrato 536 12 | gallicano. Nella missione di S. Anastasia udendo un giorno, che si 537 16 | che se si fosse fatta l'anatomia, si sarebbe trovata profondamente 538 13 | questi meriti. ~Fu questa l'àncora sicurissima di Alfonso Maria 539 29 | ordegni di penitenza, e di andarla a gettare nei luoghi immondi. 540 9 | cui non usciva se non per andarsene avanti al ss. Sacramento 541 23 | vocazione straordinaria di andarsi a racchiudere fra le eremite 542 7 | sospettando giustamente che non vi andassero e che avessero avuto la 543 32/3 | ad altri tre giorni te ne anderai in paradiso. Era già il 544 22 | zelo rispose loro: Ebbene anderò personalmente da Sua Maestà 545 32/3 | male sofferto, il quale andrà per le lunghe; ma il suo 546 5 | ricchezze, ci allargheremmo, ed andrebbe a terra l'osservanza. Stringiamoci 547 2 | tende alla sua patria, ed anela di giunger presto alla medesima, 548 1 | a vendersi la croce e l'anello pastorale; se il Sales era 549 32/5 | fu sorpresa la signora Angela Maria Pisani da una colica, 550 11 | penetrante perlustrò tutti gli angoli del mondo cattolico, e piangendo 551 20 | che fate in mezzo a tante angosce, Dio lo gradisce più, che 552 5 | sempre per sé la stanza più angusta e disagiata. In questa poi, 553 8 | perciò, affinché non vi angustiate per la fabbrica, e non facciate, 554 6 | verginal purità, talmente si angustiava, che fu visto talora spargere 555 14 | congiunto. Questi peccati l'angustiavano, e ne, faceva un'accusa 556 8 | videtur hominem regere, animal scilicet maxime varium et 557 13 | avessero giammai tralasciato di animare i popoli alla confidenza 558 2 | una delle volte si pose ad animarlo col mettergli davanti agli 559 25 | Filius hominis non venit animas perdere, sed salvare.~Questa 560 2 | la condotta di Alfonso, animata da un fervore, che lo dedicò 561 10 | esimie, qualora non siano animate da una fede viva, sono sempre 562 22 | amplificandam, ad inserenda in animis hominum virtutum semina, 563 11 | ogni errore, e lo combatte animosamente, e lo insegue nei suoi giri 564 32/3 | Pagani, le religiose di sant'Anna della città di Nocera mandarono 565 1 | bel cielo ./. d'Italia fu annebbiato da sì neri vapori, e la 566 1 | non solo nella diocesi d'Anneci, ma nelle più cospicue città 567 28 | maggiormente appresero il dovere di annegare la propria volontà in tutte 568 6 | trasportato via dall'acqua, e morì annegato. ~Avendo un giovane studente 569 4 | pauperibus misit me. ~Un'annegazion di sé stesso, che lo spropriava 570 3 | esercizio esatto dei doveri annessi al loro stato; dopo di che 571 19 | distendevasi, dovunque sapesse annidare l'indigenza. In quella generale 572 2 | cosicché bruciato in lui, ed annientato fosse tutto ciò che sa di 573 26 | ancora egli si umiliava ed annientava allo sguardo di tutti. Prima 574 32/3 | di lui, cui apparteneva l'annona qual capo eletto, e lo avrebbe 575 5 | costante quale una quercia annosa al soffio dei furibondi 576 12 | immortale Benedetto XIV, si annovera particolarmente la devozione 577 12 | proibiti, in cui si trovano annoverate molte opere teologiche, 578 16 | spirito, perché cadevano gli annuali giorni di ritiramento, così 579 24 | avvertimenti necessari per annunziar con dignità e profitto la 580 21 | istraordinario profitto ad annunziarla fin da che ascese al sacro 581 1 | attraente sul pergamo nell'annunziarvi la divina parola, che gli 582 32/2 | quadro della santissima Annunziata dal lato del vangelo, dimodoché 583 32/4 | conoscendolo supernamente l'aveva annunziato al popolo.~Terminerò pertanto 584 24 | rispondendo ancora ad un libro anonimo, il quale condanna l'onorario 585 16 | di amore. E siccome di s. Anselmo si legge, essersi reso famoso 586 12 | qui in terra: palesava un'ansia tale pel capo della Chiesa, 587 26 | che la città di Nocera era ansiosa per la sua sanità, e che, 588 26 | che quelle lo desideravano ansiosamente per confortarsi nello spirito 589 19 | una mattina, disse tutto ansioso: Come? io mangio, ed i poveri? 590 12 | di tanti dotti francesi anteriori e posteriori, i quali concordemente 591 11 | errori ed i suoi sistemi anticattolici ed antisociali: che il suo 592 17 | esser questo il sentimento antichissimo della chiesa e dei teologi, 593 15 | suo arringo, gustar doveva anticipatamente le dolcezze del paradiso. ~ 594 8 | vedeva insorgere qualche antipatia o disaccordo fra i sudditi 595 27 | ad altri, anche ad alcuno antipatico, e tutti restano ammirati 596 11 | le opere di quest'autore antireligioso: che l'Italia e quasi tutta 597 11 | sistemi anticattolici ed antisociali: che il suo nome, quanto 598 32/4 | Innumeris enim intimas cordis anxietates, occultas cogitationes, ./. 599 | anziché 600 32/4 | peccata secreta admonitione aperiebat b L'altissimo Iddio a rendere 601 25 | contraddizioni: ostium mihi apertum est magnum, et evidens, 602 11 | il nostro santo sarà un apologista da potersi paragonare ai 603 11 | tramandate in ogni secolo dagli apologisti della religione; s'istruì 604 32/3 | eternità.~Caduto infermo per apoplessia Simone Taiano di Vietri 605 8 | santificazione. Or tale si è appalesato il nostro santo nel governare 606 6 | virtù della purità resta appannata come un limpidissimo cristallo 607 32/1 | corredare la sua missione coll'apparato nobilissimo dei portenti. ~ 608 22 | insegna sant'Agostino: Ut appareat, quod latebat. Senza questo 609 32/3 | soggiungendo: ~Povero me! apparecchiamoci a quel che deve venire in 610 2 | nella mia cella a Nocera per apparecchiarmi alla morte.~Il nostro santo 611 9 | cosa stessa diversamente apparecchiata, Alfonso rispose: Tutto 612 2 | loro lampade, erano sempre apparecchiate a seguir da vicino lo sposo 613 23 | perseguita. E nell'orazione apparecchiatevi alle cose contrarie "i . ~ 614 2 | esercizi, ed io mi sono apparecchiato all'eternità. Poi soggiunse: 615 13 | substantia rerum, argumentum non apparentium. Ma siccome senza il divino 616 5 | scale, sia nell'esteriore apparenza. ~Trovandosi in Deliceto, 617 11 | discopre egli le mentite apparenze di ogni errore, e lo combatte 618 20 | rigore l'adempimento. ~Ciò apparirà chiaramente da molti fatti 619 31 | maniera il collo, fino ad apparire agli sguardi di ognuno quale 620 32/3 | santo benché vivente gli apparisse in sogno sotto le forme 621 25 | confuso e mortificato, e gli appariva sul volto un qualche rossore 622 5 | vitalizio; ed oltre a ciò appartenendo egli al sedile di Porta 623 27 | nulla di quei dritti, che si appartenevano alla perfetta esecuzione 624 32/2 | propriamente parlando, appartengano al decimo ed undecimo grado 625 1 | spiriti tenebrosi, quanti ne apparvero sulla scena del mondo settatori 626 32/1 | secondo la sacra teologia si appellano gratis dati: Dei amici tamquam 627 28 | umiltà. Bisogna adunque appellarla il cemento, che congiunge 628 13 | che cel propone a credere, appellata perciò dall'Apostolo sperandarum 629 32/2 | che dai teologi vengono appellati sposalizio dell'anima con 630 1 | nostro santo era comunemente appellato in sua vita un altro s. 631 6 | Con ragione per tanto appellavasi comunemente Alfonso Maria 632 12 | per decidere senza alcun appello le controversie relative 633 24 | aggiunse come altrettante appendici due lettere molto interessanti 634 17 | che stava ai suoi fianchi appesa al muro, e tutto infiammato 635 29 | non mangiare, quando si ha appetito.~A questa sua singolare 636 1 | quel peso, che le conviene, appiana le discrepanze dei teologi, 637 32/5 | avvenne in una sera, che appiccatosi il fuoco in un pagliaio 638 4 | Congregazione, accadde, che si appiccò il fuoco ad una bottega 639 14 | molti di quei giovani si appigliarono ad un cristiano tenor di 640 9 | Basti il dire, che furono applaudite ed approvate dal sommo pontefice 641 1 | pari, e meritaronsi gli applausi e l'ammirazione di tutti. ~ 642 32/5 | a lei con fervore, e di applicarla sulla piaga. Ed ecco che 643 2 | hominis seipsum et suos actus applicat Deo.b Or tale si appalesò 644 17 | soverchie più del rosario, applicatele per l'anima mia. Al che 645 2 | quale sia vissuto tanto applicato sì coll'interno che coll' 646 6 | Imperciocché dilettandosi di musica applicava seriamente l'animo suo ai 647 7 | prefetto degl'infermi, che l'applicazion della mente alla lettura 648 19 | vedove afflitte, orfani senza appoggio, artigiani, e contadini, 649 13 | questa speranza lungi dall'apportare confusione, rallegra lo 650 32/5 | benedizione di Giacobbe, apportò da allora l'abbondanza a 651 10 | Asia, ed essendosi con una apposita lettera circolare diretto 652 18 | Lignum vitae est his, qui apprehenderint illam; et qui tenuerit eam, 653 12 | discorsi! ~Dal che ognuno apprender deve, che la vera regola 654 26 | essenziale invitò l'uomo ad apprendere da lui questa sublime lezione 655 31 | amanti di Dio, quanto l'apprensione ed il timore di perdere 656 1 | appena uscì alla luce, mal fu appresa a quei da molti rispettabili 657 28 | avvertimento, e maggiormente appresero il dovere di annegare la 658 18 | sue missioni, alla quale apprestando famelica il pane della divina 659 20 | volle altresì, che gli si apprestassero gli opportuni rimedi. Parimente 660 10 | letto, curate le piaghe, apprestato il cibo, o le medicine, 661 20 | della sua malattia, e gli apprestava i rimedi con le proprie 662 29 | qualità le vivande, che gli si apprestavano; anzi egli stesso si studiava 663 24 | nella forma. Ma per poterle apprezzare non basta una lettura passeggiera: 664 23 | gli ordini di persone ne apprezzassero grandemente il consiglio 665 15 | l'amarvi con amor sommo apprezzativamente: ben so, che voi ne siete 666 19 | in buon odore di virtù. ~Approfittandosi un suo cocchiere della biada 667 24 | del suo Istituto, sapeva approfittarsi di qualche spazio di tempo 668 3 | che i suoi congregati ne approfittassero pel vantaggio di loro salute, 669 20 | voleva, che ognuno si fosse approfittato per conservazione di sua 670 26 | dire: Io avrei voluto, che approvassero soltanto la qualità della 671 9 | che furono applaudite ed approvate dal sommo pontefice Benedetto 672 12 | loro sanzione, quando sono approvati da tutta la Chiesa. Or poiché 673 4 | ed il breve pontificio di approvazione della medesima, e quasi 674 27 | che il superiore non le apra e . ~In una parola era 675 11 | convincere chiunque voglia aprir le orecchie alla ragione, 676 27 | spregevole condiscendenza, che aprirebbe il campo all'insubordinazione 677 25 | il quale lo pregava di aprirgli col dire, che altrimenti 678 27 | generale del l764 possono aprirsi, e leggersi dal superiore 679 1 | impedire, com'ei dicea, che si aprisse la via al rilassamento. 680 11 | della sua divina sapienza: Aqua sapientiae salutaris potavit 681 5 | al soffio dei furibondi aquiloni, partesi dalla terra natia, 682 4 | allo amore di lui: omnia arbitratus sum ut stercora, ut Christum 683 32/3 | casualmente da una palla di archibugio nel ginocchio, cadendo a 684 32/5 | de Robertis sorella dell'arcidiacono, e già il nostro P. Maione 685 14 | permesso in iscritto dall'arciprete della sua cattedrale essendo 686 14 | divino. E poiché questo santo ardendo del divino amore bramava 687 15 | suoi colloqui erano così ardenti, che inteneriva i cuori 688 17 | che struggersi in affetti ardentissimi di carità, di ringraziamento, 689 15 | cuori di tutti gli uomini ardessero di una simile carità. Gli 690 17 | Signora, perdonate il mio ardire. Prima che io spiri, venite 691 26 | ordinandogli, che mai più ardisse di assumere tali commissioni. ~ 692 15 | bella cosa! due lampade ardono sempre avanti il divin Sacramento: 693 32/2 | vel seraphicis liquescebat ardoribus vel insolitis quatiebatur 694 14 | discendere personalmente nell'arena, si rallegra delle vittorie 695 32/2 | amore, giusta il detto dell'Areopagita: Amor extasim facit, poiché 696 17 | reddere, come scrive Andrea aretense. Or che avrà fatto per il 697 7 | fece uso della posata di argento lasciando la sua solita 698 32/5 | prognostico sulla vita di lei, ed argomentando, che l'umore canceroso, 699 22 | avvertimento dell'Apostolo: Argue, obsecra, increpa in omni 700 20 | tempo. ~Ma da ciò è d'uopo arguire la condiscendenza di lui 701 13 | sperandarum substantia rerum, argumentum non apparentium. Ma siccome 702 30 | esercizio, quando veggonsi aride e desolate, danno a divedere 703 31 | Quindi allorché si sentiva arido, faceva leggersi i succennati 704 12 | democratico, altri lo vogliono aristocratico, altri sostengono che il 705 29 | petto delle croci parimente armate di acutissimi chiodi, furono 706 4 | medesimo si diede alla fuga. ma armato di mal talento produsse 707 23 | retta strada dell'umiltà, armatosi di zelo le dirige una lettera, 708 27 | aveva il Signore, come di un arme, nel chiamarlo a tante imprese, 709 32/5 | in quello di s. Gregorio Armeno, dove finì santamente i 710 11 | ministri del santuario le armi opportune per resistere 711 1 | in guardia contro Antonio Arnaud; egli è un uomo che traffica 712 30 | rallegrare il cuor di Dio cogli aromi soavi dell'incenso e della 713 5 | eccettuate sole le chiese e gli arredi sacri, in tutto osservar 714 22 | conversione. Che se questi o non arrendevansi alle sue paterne caritatevoli 715 29 | lui, egli tampoco si arrese, se non che in qualche cosa 716 17 | piangere. a questo solo arrestandosi, scrisse al cappellano maggiore 717 30 | consolazioni spirituali, e si arrestano da questo esercizio, quando 718 25 | in curia col mandato di arresto per qualche trasporto di 719 32/5 | nostra redenzione il fuoco arrestossi, ed il gran vortice del 720 22 | e di sapienza, di cui lo arricchì il Signore mercé la sua 721 1 | e sublimi ministeri, fu arricchito dallo spirito del Signore 722 18 | prosperità, e tutte le cose gli arridessero. Donde mai tanta pacatezza 723 15 | un mondo, che tutto gli arrideva, volgergli le spalle per 724 2 | dell'altro, se vogliamo arrivare ". ~Nella conferenza del 725 13 | per consiglio. ~Essendo arrivati in Pagani gli studenti destinati 726 26 | colà per la santa visita, l'arrivo di D. Alfonso Liguori, corse 727 25 | riposo. Ad una tale risposta arrogante di un servo al suo padrone, 728 25 | Ma quegli rispondendo con arroganza: Quand'è così, disse, io 729 8 | sempre che non si avanzino ad arrogarsi quell'autorità, che non 730 32/2 | bagnati di lagrime, col volto arrossito e risplendente, che restavano 731 8 | scienza di tutte le scienze: Ars artiumt scientia scientiarum 732 2(b) | 2, 2, q. 82, art. 8~ 733 11 | nel cristianesimo per le arti inique e seduttrici dei 734 29 | osservò minutamente questa artificiosa industria di Alfonso nel 735 8 | di tutte le scienze: Ars artiumt scientia scientiarum mihi 736 2 | elogio registrato nei salmi: Ascensiones in corde suo disposuit; 737 3 | onore agognar sempre a nuove ascensioni su i monti eternali, e sacrificarsi 738 21 | ad annunziarla fin da che ascese al sacro ordine del diaconato, 739 20 | speranza di avere le stanze asciutte, giacché la cosa di essere 740 13 | in Domino Deo spem meam. ~Ascoltando una mattina la messa nel 741 23 | particolare, e che non può ascoltarsi senza la commozione e vantaggio 742 9 | spirituale da lui attentamente ascoltata, e non dispensata giammai, 743 21 | Nelle case e nelle campagne ascoltavansi solamente canzoni spirituali, 744 2 | gli anni del viver suo. Si ascolti su di ciò l'oracolo del 745 20 | parzialità o debolezza. ~Però ascoltiamo le sue giustificazioni dalla 746 18 | cruce Domini N. J. C. ~Si ascoltino le parole di lui, che sono 747 24 | et aedifces, et plantes. Ascolto ubbidiente queste parole, 748 18 | di volontà e di amore che ascrivendo un'anima nello stuolo eletto 749 22 | pazienza, contentandosi di ascrivere stesso nel numero dei 750 5 | Porta Nuova, ogni qual volta ascrivevasi un nuovo cavaliere a quel 751 10 | missioni degl'infedeli nell'Asia, ed essendosi con una apposita 752 16 | collo, coronato di spine, ed asperso di cenere, e così malconcio 753 13 | suoi slanci insino a Dio, aspetta il soccorso per conseguir 754 17 | facendolo chiamare, ed aspettando, quando taluno non era ancor 755 3 | tramonto di loro carriera, aspettandosi il dovuto guiderdone dal 756 9 | alla comunità nel doverlo aspettare. Allora chinò il capo con 757 32/3 | giudizio dei medici e l'aspettativa comune passò da questa all' 758 8 | nel bollor della passione, aspettava che questa si fosse pria 759 2 | Congregazione siamo in obbligo di aspirare alla santità, e per questo 760 17 | mortificazioni, e specialmente aspre discipline fino al sangue: 761 29 | un genere di vita anche asprissimo, e che per ispeciale provvidenza 762 9 | padron di casa lo sforzava ad assaggiare almeno qualche altra pietanza, 763 29 | sostenere le forze, appena ne assaggiava un poco, ma mescolato con 764 29 | artritide generale, che lo assalì. Incominciò col fare delle 765 13 | vengono le tentazioni ad assalirci. I nostri mezzi sono fallaci. 766 6 | dell'impurità di poterlo assalire. Essendo miope doveva usare 767 21 | perché i lupi infernali non assaliscano il gregge cristiano; ove 768 1 | seduzioni, con cui il mondo assalisce la nobile gioventù, furono 769 10 | riuscì vittorioso contro ogni assalto infernale, e meritò in premio 770 30 | rende degna un'anima di assaporare le delizie del cielo. Perciò 771 1 | loro le diverse opinioni, assegna a ciascuna quel peso, che 772 20 | volta la testa: vedete di assegnargli una stanza più libera. ~ 773 28 | potette andarvi, e dovette assegnarne un altro. Nel ritorno dalla 774 19 | vescovado, sulla pensione assegnatagli dal sommo pontefice seguito 775 19 | varie altre limosine da lui assegnate, ricorderò solo quella largita 776 5 | che faceva del vitalizio assegnatogli dalla sua famiglia, e con 777 19 | bassa fortuna. Alfonso le assegnò un mensile proporzionato 778 20 | suoi sudditi nella loro assenza, e s'impegnava a farne concepire 779 29 | aloe, genziana, ruta, ed assenzio; ed intanto ne variava la 780 14 | inteso le confessioni di lui, asserendo, che mantenne sempre nell' 781 11 | franche e quasi dogmatiche asserisce, che il nostro santo " è 782 2 | conciliarsi la verità di questo asserto, senza che il nostro eroe 783 32/3 | la vedova moglie, e con asseveranza le disse: Voi dovete raccomandarvi 784 2 | sentivasi a ciò ispirato per assicurare la sua eterna salute, il 785 23 | confessore potrà prudentemente assicurarsi, che siano veramente compunti 786 23 | veri e buoni? Forse vi ha assicurata N. N. ? ~Ma se vi è sospetto 787 32/5 | dolore nella gamba; e così assicurate le monache della guarigione, 788 20 | colla punta dello spirito. Assicuratevi però, che quel poco, che 789 20 | vogliono bene assai: ve lo assicuro io " l . ~Un altro tratto 790 2 | fatiche incomprensibili ed assidue, sostenute in lui da quel 791 15 | grazie in proporzione dell'assiduità e del fervore, con cui queste 792 15 | ammirazione quale perfetto ed assiduo adoratore delle quarantore. 793 5 | assomigliato al patriarca di Assisi, di cui lasciò scritto s. 794 15 | angelo del paradiso, che assiste al trono di Dio. Celebrando 795 9 | proseguì il suo cammino, assisté al refettorio e alla ricreazione 796 17 | volta animato dal padre assistente di raccomandarsi a Maria 797 32/2 | restavano inteneriti tutti gli assistenti, e sentivansi liquefare 798 24 | merita ogni attenzione l'assistenza da prestarsi ai condannati 799 32/5 | P. Maione dovea andare ad assisterla con le preghiere pe' moribondi. 800 24 | suoi avvertimenti per ben assisterli. Oltre i vari mezzi, che 801 6 | finché le forze corporali lo assisterono, volle essere sempre solo, 802 25 | elemosina, che si fa alla porta; assistete con maggior frequenza al 803 11 | Chiesa guidata sempre ed assistita dallo Spirito di Dio ha 804 18 | di Gesù Cristo per essere associato da vicino alla passione 805 8 | dei compagni a' quali li associava, onde sempre intatto l'ordine 806 5 | il luminoso esempio, si assoggettano tutti per imitazione di 807 32/3 | cui piacque al Signore di assoggettarla. ~Inoltre la medesima aveva 808 32/5 | che il Signore gli aveva assoggettati tutti i malori, affinché 809 31 | pena quella prova, a cui fu assoggettato come anima singolarmente 810 29 | tempo, in cui il Signore lo assoggettò a grandi tentazioni, così 811 28 | totale annientamento, per cui assoggettossi volenteroso agli obbrobri 812 30 | salutare della necessità assoluta di pregare continuamente 813 5 | copiosissime sanctus: anzi fu assomigliato al patriarca di Assisi, 814 10 | anima sua era sempre tutta assorta in Dio, molto più si ravvisava 815 29 | palato non acquistasse l'assuefazione ad una sola sorta di erbe 816 7 | poiché siccome il divin Verbo assumendo umana carne si fe' ubbidiente 817 26 | che mai più ardisse di assumere tali commissioni. ~Vari 818 3 | della sua Congregazione assumevasi volentieri l'incarico di 819 17 | chiesa nella novena dell'Assunta entrai dentro, mentre si 820 29 | suo Istituto, finché fu assunto al vescovado.~Ma per far 821 17 | lavorare una molto bella dell'assunzione di lei, e la fece collocare 822 8 | promettergli l'emendazione, se ne asteneva, e già era in procinto di 823 24 | pecorelle, o per timore si astengono dal correggerle, o per qualunque 824 16 | suoi patimenti si fossero astenuti dal peccato, ed imparato 825 9 | creduto piccolo male, se n'era astenuto.~Tuttavolta a conoscer vie 826 28 | temperato, e diventa molto astinente; prima era timido e debole 827 1 | orazioni, indi raddoppia le sue astinenze, moltiplica ed accresce 828 29 | ubbidienza del direttore veniva astretto a cibarsi di altra vivanda, 829 20 | andar pensando anche per gli astrici già fatti, mutarli tutti 830 21 | da far loro intendere le astruse verità della religione: 831 11 | ai ./. protestanti, agli atei, ed in generale a tutti 832 1 | gente al materialismo, o a l'ateismo pratico: se il peccatore 833 32/2 | minimo mancamento ed ogni atomo d'imperfezione. Di qui quel 834 | atque 835 11 | Insomma mentre Alfonso attacca e combatte i superbi filosofi 836 25 | discutendosi una questione morale, attaccandosi al suo sentimento non ebbe 837 11 | della fede, si determinò di attaccarli nuovamente con un opuscolo 838 22 | voleva dirle, vedendola attaccata alla vanità? Ma vi andò 839 5 | poche immagini di carta attaccate al muro. ~Stando infermo 840 28 | tutti i beni della terra, si attaccherà al carcere? Se ciò accadesse, 841 1 | dal giansenismo. Poiché si attaccò di fronte eziandio il primato 842 28 | cospetto del mondo nell'atteggiamento più abietto, bramando ad 843 22 | toletta. Paziente Alfonso attende non poco tempo nell'anticamera: 844 7 | fratello Leonardo, che lo attendesse dopo la messa, e gl'intimasse 845 28 | sequela di Gesù Cristo. Attendiamo a spezzare quelle volontà 846 30 | Quelle anime difatti, che attendono all'orazione solo allora 847 1 | Cristo coi peccatori: ed attenendosi in ogni suo giudizio mai 848 12 | dottori della Sorbona di attenersi alla dichiarazione suddetta 849 1 | Alfonso, perché lungi dall'atterrire solamente la sua udienza 850 13 | zelo contro il peccato; atterriva i suoi uditori con le minacce 851 9 | vicario generale, il quale attesa la età di lui gli rappresentò, 852 16 | passionem; altrettanto può attestarsi di Alfonso, il quale non 853 29 | tormento producesse, ed attesto, che era tale lo spasimo, 854 15 | religiosa, ed essendo la chiesa attigua alla sua stanza, potea di 855 32/2 | sacerdoti, i quali da lui attinsero lo spirito della divozione, 856 22 | suo metodo nel confessare, attinto alla fonte perenne della 857 25 | riportare gran frutto coll'attirarsi i cuori di ognuno. ~Avendo 858 21 | accorrevano in folla ad ascoltarlo attirate dalla fama del suo spirito; 859 1 | principio non pochi operai, attirati dall'odore di sue virtù, 860 15 | Monte Vergine, il quale attirato dalla sua gran divozione 861 7 | siccome erano la calamita, che attirava i suoi affetti, così voleva, 862 8 | incarico, e così mentre attiravasi di ognuno l'affetto rispettoso, 863 25 | ministero; e fu quella, che gli attirò i cuori di ognuno, e gli 864 22 | Dio, il cui zelo era così attivo, vigilante e laborioso, 865 18 | zelante cuore nel vedersi attorniato la prima volta da moltitudine 866 29 | si nutriva, veniva da lui attossicata collo spargervi sopra erbe 867 16 | memoria di questo santo attrae la compunzione di tutti 868 31 | compungevano i cuori, e li attraevano soavemente e tenacemente 869 32/2 | tutto intellettuale, che le attragga soavemente all'unione mistica 870 21 | niuno sapeva resistere alle attrattive della sua virtù. A ciò aggiungevasi 871 18 | Signore così storpio ed attratto nelle sue membra, appena 872 32/3 | tranquillità della paziente, attribuendosi questo cambiamento alle 873 2 | essi la Chiesa giustamente attribuisce l'elogio del Savio: Non 874 29 | ragione siansi ad Alfonso attribuiti ./. i succennati elogi, 875 17 | dubbio quel gran privilegio attribuitole da gravissimi padri e dottori 876 32/5 | quod operatio miraculorum attribuitur fidei propter duo: primo, 877 26 | e dalle sue espressioni. Attribuiva a sé medesimo in tutte le 878 26 | sue opere gli elogi, che attribuivansi dai revisori alle sue virtù 879 7 | rappresentato, che stava attualmente in cura di medicine, sospese 880 2 | tutti della comunità ad augurargli la solennità della Pasqua 881 26 | aveva ottantanove, gli fu augurata ancor lunga vita; ma egli 882 32/4 | principessa di Cimitile, si auguravano la perfetta e prossima guarigione, 883 17 | corruzione, volendo con ciò l'augustissima Signora far conoscere a 884 29 | divina carità; di modo che si aumenta, o pur diminuisce nella 885 29 | suo spirito andò cotanto aumentando nel decorrere del tempo 886 27 | inferno per sostenerlo ed aumentarlo. E bevendo così egli solo 887 15 | Egli fu che compose quell'aurea operetta sulla frequente 888 5 | s. Bonaventura: Nemo tam auri, quam ipse cupidus paupertatis, 889 17 | leggesse per qualche tempo Auriemma, il quale parla delle grandezze 890 29 | penitenti più rigidi ed austeri sono vissuti più lungamente 891 8 | la medicina. Dimodoché se austero palesavasi verso coloro 892 | aut 893 1 | della sua vita. Dotato dall'autor della natura di un ./. 894 22 | aveva permesso, e lo aveva autorizzato col suo intervento. Ma rientrando 895 5 | ai guadagni del foro ed avanzamenti negl'impieghi mondani il 896 29 | santi suoi protettori. Ma avanzandosi negli anni, ed osservandosi 897 20 | santi voti, però non ardiva avanzarne domanda. I compagni di lui 898 27 | voleva perderlo. Quindi si avanzarono molte rimostranze al santo, 899 3 | missionario, non appena gli avanzava qualche po' di tempo nel 900 28 | gusto si a Dio! Tanto ci avanzeremo nella perfezione, quanto 901 8 | generale, sempre che non si avanzino ad arrogarsi quell'autorità, 902 27 | Paternità reverendissima, se mi avanzo a tanto. La vostra Compagnia 903 | avean 904 | avendoli 905 | avendosi 906 | avente 907 | averci 908 29 | sua astinenza, che oltre l'averla praticata in tutti gli anni, 909 | averli 910 12 | dicendogli: Mi pento di averti ricevuto in Congregazione: 911 32/2 | vedervi in paradiso, e dopo avervi baciati i piedi, la prima 912 32/5 | nel sentire che i medici avevanle ordinato di uscire dal monastero, 913 13 | nel cielo? ~A tale oggetto avevasi notato quei testi della 914 | avevi 915 24 | osservare, ma ancora dall'avidità, con cui fu accolto dalle 916 29 | straordinarie da noi riferite, avido sempre di cruciare sé medesimo 917 | avran 918 7 | della mente alla lettura avrebbegli cagionato maggior male, 919 | avreste 920 | avrò 921 | avute 922 22 | ravvedere, specialmente avvalendosi del curato. Ma riuscita 923 8 | la penitenza. Né tampoco avvalevasi di termini aspri o duri 924 27 | alle grandi imprese, suole avvalorarla con la sua divina virtù 925 23 | loro spirito. Le sue parole avvalorate dalla sapienza celeste, 926 5 | Congregazione, ognuno si avvede, quanto poveramente si vivesse 927 23 | delle distrazioni: quando vi avvedete delle distrazioni, tornate 928 4 | serve alla mensa non se ne avvegga. Ora accadde una volta, 929 1 | dichiara, che quando pure avvenga di dovere travalicare i 930 27 | permise, che tutto all'opposto avvenisse di quanto aveva Alfonso 931 32/2 | epoca l'estasi del santo avvennero poi per lungo tempo ogni 932 32/3 | occulte. ~ ~Quelle anime avventurose, le quali per la mistica 933 9 | Gesù Cristo. ~Fra questi avventurosi chiamati da Dio a dare leggi 934 23 | spirituale. Ah ! come è avvenuta questa rovina? Come vi siete 935 32/5 | bilocazioni sorprendenti avvenute nella sua persona varie 936 22 | più singolare è il caso avvenutogli in Napoli, mentre colà si 937 24 | promuoverne la gloria; e così si avvera in persona di lui, che chi 938 32/3 | tutte queste profezie si avverarono puntualmente nel progresso 939 32/3 | tutte le predizioni di lui avverate, mi restringerò alle più 940 22 | portava la sua missione, si avverava eziandio la perseveranza 941 2 | congregato? Pare che di noi si avveri specialmente il detto di 942 22 | danno, che certamente ne avverrà. Io dico, che sono i peccati 943 25 | soddisfazione alla parte avversa, e toglier di mezzo ogni 944 1 | e rende mutoli tutti gli avversarii. Quante fiate non cercò 945 23 | alcun indizio di noia, o di avversione, potendo ogni anima divenire 946 17 | fratello serviente, che lo avvertisse, allorché suonava l'orologio. 947 8 | lasciare memoria di : vi avverto perciò, affinché non vi 948 23 | quando nella capitale per l'avviamento del suo istituto. Di poi 949 32/2 | affetto, che impedir possa l'avvicinamento al sommo Bene, meritano, 950 13 | suoi scrupoli, un sacerdote avvicinandosi a lui gli disse: Monsignore, 951 3 | che ebbero la sorte di avvicinarlo. ~Vedevano, che quest'angelo 952 6 | esempio a tutti coloro, che lo avvicinarono in ogni epoca della sua 953 31 | penitenti, e con chiunque lo avvicinava, se non che dei mezzi onde 954 13 | coloro, che lo visitavano, o avvicinavansi a lui per consiglio. ~Essendo 955 25 | Agnello, non credette di avvilire il suo stato col soffrire 956 32/3 | un fratello, il quale era avvocato in Napoli, ed era il sostegno 957 22 | inimicizie, i giuochi di azzardo; che il vestire delle donne 958 17 | manto di Maria santissima, e baciandolo così disse: Questa Madonna 959 26 | Alfonso, ed Alfonso voleva baciar la mano al vescovo. Ma nel 960 28 | e stringerci con essa, e baciarla, perché questa ci farà santi». - 961 6 | mai che alcuna donna gli baciasse la mano, come si pratica 962 32/3 | dopo avergli genuflesso baciata la mano lo pregò ad ottenergli 963 32/2 | paradiso, e dopo avervi baciati i piedi, la prima cosa, 964 18 | come a voi piace, e non badate alla mia volontà, mentre 965 32/5 | quelle religiose, mentre la badessa gli faceva i convenevoli 966 27 | quando non ubbidiscono. Badi bene ad impedire, che non 967 14 | fosse costretto talvolta a bagnarsi il volto ed il capo con 968 32/2 | istraordinario fervore, cogli occhi bagnati di lagrime, col volto arrossito 969 19 | me basta un pezzo di pane bagnato: vi sono tanti poverelli: 970 6 | talvolta dové prendere il bagno, e nol potendo da sé medesimo, 971 21 | popolo, e per allontanare i bagordi ed i disordini. ~E poiché 972 25 | sua pazienza rendeva più baldanzosi gl'indiscreti e gli imprudenti? 973 32/3 | ogni settimana, fu talmente baldo da tentarla al peccato. 974 22 | vedersi, allorché parla dei balli, dei teatri, degli amoreggiamenti, 975 1 | Dio nel secolo XVIII, un baluardo contro i nemici dell'altare 976 32/4 | colà la sua canzone sul bambin Gesù, che incomincia: Tu 977 32/3 | partorito felicemente una bambina, la quale a suo tempo abbracciato 978 10 | quali umili e semplici bambini." ~Ed altre volte ripeteva: " 979 26 | carattere, mettendosi nei banchi comuni, od in un angolo 980 23 | penitenza, non solo nel bandire dal pergamo la divina parola, 981 3 | l'altare; se tondevasi la barba con la forbice, giusta il 982 8 | oncia di mele, che con un barile di aceto. Alfonso senza 983 21 | parrochi, ai vicari foranei, ai baroni e principi dei rispettivi 984 1 | la cui morale finalmente basata sui principii della morale 985 9 | persone religiose, perché sono basati sui consigli evangelici, 986 13 | Calabria, dalla Puglia, dalla Basilicata, da Sicilia e dallo Stato 987 28 | la sentenza del grande s. Basilio, non è solo fondamento alla 988 32/2 | grado di contemplazione può bastare il dono della sapienza e 989 27 | lavare i piatti ai fratelli. Basterà una o due volte il mese 990 10 | eroismo della fede di lui basterebbe dare uno sguardo anche di 991 8 | Questa dolce ammonizione fu bastevole ad ottenere l'intento, che 992 7 | perché le mie forze non sono bastevoli ad un tanto peso. Iddio 993 23 | mancassero di dichiarare bastevolmente; ed intanto il confessore 994 28 | superiori ci dessero una bastonata in capo, noi la dovremmo 995 23 | Nondimeno si suscitò un'aspra battaglia contro di lei nel suo monastero 996 15 | combattuto con tanto coraggio le battaglie del Signore, essendo ormai 997 2 | innocenza ricevuta nel santo battesimo; bensì questa veste nuziale 998 26 | monastero di s. Giovanni Battista in Cava, una religiosa pregò 999 18 | tal verità. La carriera battuta dal nostro eroe può giustamente 1000 11 | Voltaire, di Elvezio, di Bayle, Diderot, Mirabeau, e di 1001 3 | oggetto immediato della loro beatifica visione; così il nostro 1002 2 | emanato: Tuto procedi posse ad beatificationem venerabilis servi Dei Alphonsi 1003 31 | sermoni sul paradiso e sul beatifico amore; volle anche sentire 1004 13 | speranza non è solo l'eterna beatitudine, ma i mezzi altresì e la


117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL