Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

     Capitolo
1005 18 | illam; et qui tenuerit eam, beatus. D'onde quest'abborrimento 1006 32/1 | quali giusta la dottrina del Bellarmino si concedono dal Signore 1007 4 | dargliene parte, encomiandone la bellezza, e lo invitò di andar seco 1008 32/3 | alcuni minuti ripigliò: Due bellissimi nomi sono questi, e volgendosi 1009 13 | Avellino, e da s. Ludovico Beltrando intorno alla loro salute, 1010 26 | ubbidendo al suo direttore li benediceva, e tutti ne riportavano 1011 18 | storpio, e sto contento, e ne benedico Dio, e lo ringrazio, che 1012 20 | benedica, perché non posso benedire chi volta le spalle a Gesù 1013 32/5 | braccia, ed Alfonso col benedirli li risanava tutti.~Quale 1014 25 | il precetto evangelico: Benefacite his, qui oderunt vos. ~Alle 1015 25 | l'occasione procurava di beneficare eziandio chi lo aveva offeso, 1016 19 | tempo la medesima aveva beneficato la nostra comunità. ~Che 1017 15 | contemplazione della sua divina beneficenza nell'istituire l'Eucaristia 1018 23 | dannazione, l'ingratitudine ai beneficii di Dio, l'abuso della sua 1019 1 | carità perdonò non solo, ma beneficò i suoi avversari e nemici. ~ 1020 22 | non è soltanto paziente e benigna, ma né tampoco temeraria 1021 21 | dolcezza, con cui accoglieva benignamente e con fronte serena i più 1022 1 | tutte le prove: Spiritus benignus, stabilis, securus.b~Una 1023 23 | le desolazioni; tutto sia benvenuto, perché così piace a Dio: 1024 16 | tutti. Emulatore insigne dei Bernardi e dei Bonaventura, era sua 1025 28 | i quali non lasciano di bersagliarci fino alla morte: onde sino 1026 27 | emuli di perseguitarlo, di bersagliarlo, di studiarsi ad opprimerlo 1027 11 | renderebbe inferiore alle bestie, la divina rivelazione è 1028 15 | stesso col darsi in cibo e bevanda sotto le specie del pane 1029 27 | sostenerlo ed aumentarlo. E bevendo così egli solo il calice 1030 5 | per ogni tazza, e così lo beveva egli stesso. Alla mensa 1031 32/5 | queste parole: Emmanuela, bevi quest'acqua, perché è l' 1032 19 | rassettare i letti, a cambiare la biancheria, ad apprestare i medicamenti, 1033 5 | fossero solamente dipinte in bianco con la calce. I mobili della 1034 15 | manducat meam carnem, et bibit meum sanguinem, in me manet, 1035 6 | questa opera nella nostra biblioteca di Mater Domini in Caposele. ~ 1036 29 | senza cena con un semplice bicchiere d'acqua; che non sapeva 1037 8 | soggetti per le varie case. Bilanciato attentamente il merito di 1038 32/5 | operazione delle virtù in quelle bilocazioni sorprendenti avvenute nella 1039 5 | permesso per qualunque cosa bisognar gli potesse, o di cui volesse 1040 19 | salute, e che cosa loro bisognasse.~Né men sollecito si fu 1041 17 | sparso il suo sangue, se bisognato fosse, ad onore della divina 1042 22 | alcuni ostinati, mi pare, che bisognerebbe abbandonarli, come il medico 1043 29 | appena ne gustava qualche boccone, ovvero sott'altro pretesto 1044 8 | si hanno da patire questi bocconi amari, ma omnia cooperantur 1045 12 | al presente casso le mie bolle, e le dichiaro irrite e 1046 26 | perloché non curando l'acqua bollente tante volte, si scottava 1047 8 | difficile il ravvedimento nel bollor della passione, aspettava 1048 22(a) | De Bono vid. c. 18~ 1049 32/3 | genitore del nostro padre Bonopane. Chiamato questi dal Signore 1050 17 | infiammato nel volto cominciò a borbottare con la sua lingua, e ridere 1051 27 | riflessionista. Monsignor Borgia specialmente li loda al 1052 19 | da Villanova, ad un Carlo Borromeo, ad un Francesco di Sales. ~ 1053 4 | appiccò il fuoco ad una bottega sottoposta. Tutti gli abitanti 1054 29 | eziandio i cosciali ed i braccialetti. Or benché fosse il santo 1055 5 | quadri e fino la sedia a bracciuoli, che essendo prima vestita 1056 21 | vuotavano le case per la brama di ascoltarlo. In occasione 1057 18 | rassegnato, l'essere lieto, anzi bramare ancor di più di essere compartecipe 1058 6 | faccia rivolta qual cosa bramasse. Al che avendo risposto, 1059 16 | ottennero dal Signore la grazia bramata.~Che se dalla frequente 1060 8 | qualche superiore, che avrebbe bramato moltiplicare ed accrescere 1061 32/3 | esecuzione delle sue vive brame di consacrarsi a Dio nella 1062 18 | come la voglio fare io: e bramo di spirare facendo la volontà 1063 24 | anime rette di cuore, e bramose di avanzarsi nella perfezione 1064 5 | mirarla Alfonso esclamò: Bravo, siamo fatti signori. Eccoci 1065 11 | santo riverbera una luce brillantissima, per cui dileguandosi le 1066 1 | percuotendo sul fiore lo fa brillare di tutti quei svariati colori, 1067 32/5 | cucchiaiate di minestra fatta col brodo, perché non se ne accorse; 1068 24 | estirpare dal suo campo i bronchi e le spine, tutto si affatica 1069 1 | all'amor divino, che lo brucia e lo consuma, vede con suo 1070 14 | ripeteva: Vorrei piuttosto bruciar vivo in una calcaia, che 1071 2 | penetrato dalla carità, cosicché bruciato in lui, ed annientato fosse 1072 6 | ad un altare, sul quale bruciò sempre ad onor del Dio vivente 1073 22 | riso in bocca, cadetti ? brutta razza. ma tosto volgendo 1074 29 | radunare i panni da mandarsi al bucato, affine di confonderle con 1075 4 | farlo ritrovare del tutto bugiardo, e metterlo al pericolo 1076 32/3 | creduto e da molti fu preso a burla. L'evento però fece conoscere, 1077 4 | venuti i soldati, e vedendosi burlati, perché trovarono poche 1078 18 | cotesta casa, e dopo questa burrasca chi sa che farà il Signore ? 1079 25 | l' ufficio de' vescovi di buscar sempre. ~Vari sono in fatti 1080 32/2 | non rispondeva il santo al bussare, che si faceva la sua porta, 1081 5 | aveva fatto lavorare le bussole nelle stanze. Sentissi Alfonso 1082 26 | prego i miei compagni a buttarmi dopo la mia morte sopra 1083 10 | quel tempo, voleva almeno buttarsi prostrato a terra alle parole 1084 26 | facesse restituire, e li buttasse via.~Un principe addolorato 1085 20 | ai dolori ed a secchezze. Buttatevi dunque nel costato di Gesù ./. 1086 26 | lo prese in mano, e lo buttò dalla finestra in luogo, 1087 19 | Sovrano ? Con quanti raggiri e cabale non pretese di giungere 1088 28 | nostro cuore a chi tocca, cacciandone tutto quello che non è di 1089 4 | imminente pericolo si diedero a cacciar fuori le loro robe. Ma Alfonso 1090 7 | queste, se troppo l'alzate, caderanno tutte le altre, e ci perderete 1091 24 | affinché la parola di Dio cadesse ad innaffiar le anime come 1092 20 | o anche laici. Se taluno cadeva infermo nelle case, ove 1093 16 | rinnovazione di spirito, perché cadevano gli annuali giorni di ritiramento, 1094 13 | ed a disprezzare i beni caduchi di questa terra. Da ciò 1095 5 | convincimento della loro caducità, e dell'agitazione che cagiona 1096 32/5 | il quale soffriva di mal caduco, nell'udire il racconto 1097 22 | coecum ducit, ambo in foveam cadunt. Tale fu lo zelo di Alfonso 1098 7 | fortemente le custodisce: Caeteras virtutes menti inserit, 1099 5 | caducità, e dell'agitazione che cagiona allo spirito il loro attacco 1100 20 | se un cibo avesse potuto cagionar danno a taluno, voleva che 1101 29 | sinistra aveva una piaga cagionatagli da quella croce di penitenza, 1102 30 | tali aridità possono esser cagionate dal demonio, o da noi stessi, 1103 1 | Compassionando perciò il danno, che cagionavasi a tante anime redente dal 1104 10 | siano le più moleste, e cagionino maggior pena agli amanti 1105 21 | Afragola, di Capodimonte, di Cajazzo, di Caserta, oltre molte 1106 7 | oblazione, siccome erano la calamita, che attirava i suoi affetti, 1107 20 | del loro aiuto in tempo di calamità, giungeva fino a soccorrerli 1108 26 | confuso, che ammutolì, e calando la testa andò a rinchiudersi 1109 21 | spezzando la parola in bocca sen calasse dal pulpito. ~Per lo stesso 1110 9 | strisciò sì fortemente col calcagno del piede alla fronte del 1111 14 | piuttosto bruciar vivo in una calcaia, che commettere un peccato 1112 15 | divise ecclesiastiche, e calcare le orme di Gesù crocifisso.~ 1113 25 | eziandio di percuoterlo con calci. Ma qual fu la risposta 1114 25 | pentito ai suoi piedi. Alfonso calcolando la sorpresa della passione, 1115 22 | pastore, il quale non deve calcolare la sua comodità, ne tampoco 1116 8 | potuto recar nocumento. Calcolava inoltre il tempo opportuno 1117 28 | tempo della stagione più calda starsene nella sua piccola 1118 32/3 | fece alla donzella Felice Calenda educanda nel monastero di 1119 14 | colleghi. ~Andando una volta in calesse con un suo compagno, all' 1120 9 | ordinario al monastero di Calitri, il che è vietato dalla 1121 32/3 | gli rispose, che avesse calmato lo spirito del suo fratello 1122 9 | quasi senza respiro. Ma calmatosi alquanto il dolore, proseguì 1123 5 | designare più semplici, si calmò, e non ne fe' più parola. ~ 1124 5 | della porta medesima, e così calmossi il suo spirito. Tuttavolta 1125 26 | sua persona. ~In tal modo calpestava Alfonso gli onori di questo 1126 4 | pericolo di essere punito come calunniatore. Difatti venuti i soldati, 1127 1 | pericolosi di Lutero e di Calvino, perché sono meno allo scoperto. 1128 31 | servivasi di un paragone molto calzante e patetico. Siccome il compasso, 1129 32/2 | inalterabile, per cui in mezzo alle calzanti avversità lo spirito di 1130 9 | andare a letto togliendosi le calze vide scorrere molto sangue, 1131 5 | cucito un bottone di seta nel calzone, immantinente lo strappò 1132 8 | bisogno così richiedeva, cambiava alcun soggetto senza ammettere 1133 26 | volontà del Signore, niente cambiò in stesso di quell'umile 1134 26 | Vescovo poi non ebbe verun cameriere, che lo aiutasse nei suoi 1135 3 | tempo con un soldato di Camerino il quale, sentendo fin dal 1136 17 | il rocchetto, quanto il camice di lino, e tutt'altro, con 1137 23 | viveva nel monastero di Camigliano. Intorno al regolamento 1138 14 | della divina gloria: o egli camminasse, o sedesse, o sedesse al 1139 2 | che il nostro eroe abbia camminato nella carriera di sua santità 1140 15 | ristoro. Ma egli rispose: Io camminerei dieci miglia per non perdere 1141 30 | azioni; per questo egli camminò indefessamente la via della 1142 21 | casa di Dio, la modestia campeggiava particolarmente nel sesso 1143 26 | disse la messa in una chiesa campestre. Avendo saputo monsignor 1144 22 | suo fine, ma qual glorioso campione della Chiesa tutti mettendo 1145 11 | sulle virtù esercitate dai campioni della fede nei loro combattimenti; 1146 32/5 | contigua ripiena di lino e canape. Al grido della gente accorsa 1147 29 | martirizzarsi, ed era composto di canavaccio tutto foderato di punte 1148 1 | che le antiche idee non si cancellano mai del tutto, e che chi 1149 22 | guisa procurava almeno di cancellare lo scandalo, per impedire 1150 32/3 | esercitando l'uffizio di cancelliere della curia attesta, che 1151 18 | mento si produsse una piaga cancerosa, da cui sgorgando un fetido 1152 32/5 | argomentando, che l'umore canceroso, il quale per la virtù del 1153 26 | il letto, accomodavasi il candeliere, ed altro. Anzi avendo pure 1154 28 | d'aria, avvenne, che un cane principiò a fargli molte 1155 25 | rinunziare al suo sentimento, di cangiar le sue opinioni, qualora 1156 32/5 | Signore, cui solo è dato di cangiare le disposizioni della natura: 1157 32/5 | servitore se ne avvide, cangiossi immantinente il pollo in 1158 32/2 | commozione di animo fino al canone. Allora quel canonico si 1159 32/5 | attestarono i suoi famigliari, e canonici della cattedrale di Sant' 1160 2(d) | Cant. 8~ 1161 4 | Caposele conservavansi molte cantaia di tabacco in contrabbando. 1162 20 | padre lo pregò allora di cantargli sul cembalo una canzoncina 1163 15 | anzi egli stesso soleva cantarle, allorquando facea la visita 1164 3 | canzoncine spirituali da cantarsi al popolo nelle missioni.~ 1165 16 | passione di Gesù Cristo, che cantava, e faceva cantare nelle 1166 30 | del giardino; altri alle canterelle, che si gettano sopra una 1167 32/4 | santo compose colà la sua canzone sul bambin Gesù, che incomincia: 1168 21 | campagne ascoltavansi solamente canzoni spirituali, nelle chiese 1169 10 | il santo fingendo di non capire domandò replícatamente chi 1170 16 | sulle galere, di cui era capitano, le sacre immagini di Gesù 1171 32/5 | senza farne loro accorgere.~Capitato in casa della signora Taiano 1172 17 | casa di un suo divoto, ove capitava spesso nel giro delle missioni 1173 12 | necessitudinem, quam membra cum suo capite habere oportet, maxime decet, 1174 21 | Casoria, di Afragola, di Capodimonte, di Cajazzo, di Caserta, 1175 25 | azione ci hanno fatta i Caposelesi? Bisogna pensare a vendicarci; 1176 21 | eucaristia, istituiva le cappelle serotine, incaricava i preti 1177 2 | Dio fra Cipriano da Napoli cappuccino, il quale per essere in 1178 28 | impulso di umor naturale o per capriccio; andava sempre contro l' 1179 11 | opera smaschera gli empi capricciosi sistemi dei materialisti, 1180 5 | Filius hominis nom habet ubi caput reclinet.»~Ed in altra esortazione 1181 26 | diocesi, il padre maestro Caputi suo amico, che sovente lo 1182 27 | evangelico formarono la caratteristica dell'umanato Figliuolo di 1183 3 | tempo: voto quanto nuovo, e caratteristico di Alfonso, altrettanto 1184 29 | della mortificazione, e lo caratterizza quasi eroe di straordinaria 1185 14 | nel giardino del signor Caravita; e che aveva disubbidito 1186 14 | espresse, allorché avendo fatto carcerare una persona scandalosa, 1187 4 | denunziante, e volevano carcerarlo, e fargli rimborsare la 1188 19 | compagni a recarsi nelle carceri. Quivi istruiva caritatevolmente 1189 27 | certa, che il papa ed i cardinali molto favoriscono la Compagnia » i . ~ 1190 17 | religiose, e che mi sono state care fin dalla mia fanciullezza.~ 1191 32/5 | suddiacono D. Francesco Carfora da lui ordinato, si alzò, 1192 25 | flagellare alla colonna, caricar di sputi, coronar di spine, 1193 9 | dalla loro età, o dalle cariche, alle quali venga taluno 1194 25 | furibondo innanzi ad Alfonso, lo caricò di molte parole ingiuriose, 1195 32/3 | medesimo suo villaggio di Carifi da un giovane ben nato. 1196 26 | Ed in seguito: Padre mio carissimo, confesso che io non sono 1197 22 | arrendevansi alle sue paterne caritatevoli rimostranze, ovvero fingendo 1198 19 | carceri. Quivi istruiva caritatevolmente quei miseri intorno ai doveri 1199 32/3 | arrivata, gli consegnò quindici carlini, affinché li avesse portati 1200 29 | parlare di tutte quelle carneficine, con cui martoriò il suo 1201 15 | Salvatore: Qui manducat meam carnem, et bibit meum sanguinem, 1202 32/3 | ad osservare in tempo di carnevale dalle finestre del palazzo 1203 29 | battersi, e stracciarsi le carni. Consisteva questo in un 1204 29 | stati nella Chiesa di Dio: Carnis macerandae studio celebriores 1205 23 | ubbidienza, benché molte volte si carteggiasse con lui, e ne avesse la 1206 23 | santo si trova il lungo suo carteggio con la medesima. I sentimenti 1207 32/5 | bere dell'acqua con una cartellina dell'Immacolata, la trangugiò; 1208 32/5 | parimente le mandò alcune cartelline dell'Immacolata ordinandole 1209 21 | Polignano, di Nardò, di Casoria, di Afragola, di Capodimonte, 1210 26 | congratulazioni dal vescovo di Cassano, gli rispose: Io voglio 1211 6 | e di gran prezzo ho io cassati, o tagliati in casa mia 1212 29 | serviente di prendere la cassettina, ove teneva riposti tutti 1213 29 | che soleva tenere in un cassettino sotto del suo letto, e quantunque 1214 12 | nulla; pertanto al presente casso le mie bolle, e le dichiaro 1215 6 | Congregazione, Alfonso ne cassò con la penna tutte le immagini 1216 32/1(a)| S. Lor. Giust. de cast. connub. c. 17~ 1217 7 | monsignor Falcoia vescovo di Castellamare, cui ubbidiva ciecamente 1218 1 | monsignor Falcoia vescovo di Castellammare, abbandonandosi come un 1219 29 | cruentaque flagellatione castigabat.~Che Alfonso cioè accoppiando 1220 27 | perché i superiori non li castigano e condannano, anzi li difendono? 1221 16 | Gesù mio, hai ragione di castigarci, che le grida, i gemiti, 1222 29 | sua vita. Incominciò dal castigare il suo corpo colla privazione 1223 25 | altrui esempio gli avesse castigati colla sua divina potenza; 1224 29 | potuque pro sola corporis castigatione cessationem c . Intorno 1225 29 | straordinaria penitenza castigò il suo corpo coll'inedia 1226 32/3 | pochi giorni fu colpito casualmente da una palla di archibugio 1227 14 | facilitarne la pratica registrò un catalogo di tali giaculatorie nel 1228 5 | che soffrendo continui catarri aveva bisogno di star caldo; 1229 22 | impotente a predicare, a catechizzare, a confessare, a scrivere, 1230 29 | corpus suum inedia, ferreis catenis, ciliciis, cruentaque flagellatione 1231 32/2 | dei padri domenicani in s. Caterina a Formello. Trattenevasi 1232 4 | guerra tre soldati Albanesi, catturati in una cappella rurale della 1233 2 | Tutto il male morale vien causato dall'attacco a questo mondo, 1234 12 | inesperti e dalle persone men caute. ~Ora volendo egli far intendere 1235 1 | ogni anno le sue pecorelle, cavalcando per lo più un asinello, 1236 32/3 | gli avesse affittata una cavalcatura per condurlo in Arienzo, 1237 4 | rinunziò ad ogni distinzione cavalleresca, e comparve nella città 1238 32/2 | poiché l'amore unitivo cavando l'anima dai sensi e da sé 1239 11 | gonfia ed insuperbisce, cede il suo posto alla semplicità 1240 4 | mangiavano i cavalli. In fine cedé, perché il vicario si ostinò 1241 5 | voto di povertà. ~Nondimeno cedendo all'impero dell'ubbidienza 1242 4 | ed incomodo appartamento ceduto dal fratello di lui ad uso 1243 32/5 | il pollo in pesce detto cefalo ben cotto. Non sapendo frattanto 1244 13 | in forza della fede, che cel propone a credere, appellata 1245 3 | characteristicum, aeternis laudibus celebrandum!a~In quale epoca poi di 1246 26 | altrimenti vi proibirei di celebrarla. ~Altra volta visitandolo 1247 21 | ravvedevano. Sentendo che celebravasi in qualche paese di sua 1248 29 | tutt'i santi, che si resero celebri per l'austerità del loro 1249 29 | Carnis macerandae studio celebriores sactos antecelluit, vel 1250 25 | raccontò dipoi l'accaduto per celia.~ ./. Ugual mansuetudine 1251 5 | dimorare nell'antica sua celletta, adducendo per motivo secondo 1252 28 | Bisogna adunque appellarla il cemento, che congiunge fra loro 1253 5 | primi apostoli, i quali nel cenacolo di Gerusalemme gettarono 1254 5 | Alfonso è un mucchio di cenci. ~ comprare un mantello 1255 5 | modo che vedendolo tanto cencioso monsignor Caracciolo vescovo 1256 31 | in aiuto degli uomini al cenno del Re della gloria. ~Così 1257 25 | meglio, che i vescovi siano censurati per la ./. soverchia dolcezza, 1258 24 | opere ascetiche, è stato censurato da molti per aver inserito 1259 30 | il miele, e prendono la cera dai fiori per riporla nell' 1260 20 | seguitando ad umiliarvi, e cercandogli pietà, mentre tiene al presente 1261 26 | divozioni, e loro proibì di più cercargli tabacco. Stando infermo 1262 2 | presente nella messa, e cercarmi la grazia, che mi faccia 1263 26 | Questo divino esemplare cercarono ricopiare in sé ./. stessi 1264 25 | soggiungete: Altrimenti vi cercherò la dispensa. Voi la cercate, 1265 26 | le distinzioni volute dal cerimoniale dei vescovi. ~In simil guisa 1266 15 | istesso santo Dottore, che certissimo indizio di somma carità 1267 32/5 | Raito per nome Emmanuela di Cesare andava ogni giorno fino 1268 9 | punto così essenziale, e non cessando giammai di ammonire, di 1269 29 | sola corporis castigatione cessationem c . Intorno a ciò sì rigidamente 1270 3 | animato questo santo, e cesserà tosto ogni maraviglia; perché 1271 15 | santificazione in tutt'i ceti di persone.~Compose eziandio 1272 1 | prima alla conversione del Chablais, e poi tutto si applicò 1273 4 | Giovanna ./. Francesca di Chantal, e di altri pochi eroi della 1274 3 | utpote novum, et Alphonsi characteristicum, aeternis laudibus celebrandum!a~ 1275 32/1 | Gregorio Magno, et divina charismata sancti tatem non faciant, 1276 18 | perseveranza: Quis me separabit a charitate Christi? " b. Essendo i 1277 15 | sacramentum est maximae charitatis signuma. Segno dell'immensa 1278 | ché 1279 30 | ritirarvi da mezzo al mondo, chiamandovi a vivere nella casa sua » .~ 1280 21 | rigorosissimi, allorché chiamar doveva od ammettere nella 1281 13 | aversi in Dio. Un giorno, chiamatosi il ./. p. Rossi, così gli 1282 15 | siete contento ma io non mi chiamerò contento; se non vi amo 1283 20 | correzione, che quando io chiamo si deve lasciar tutto: giacchè 1284 6 | verso sé stesso, fanno a chiare note risplendere l'eroismo 1285 9 | di cui abbiano bisogno, chiedano il permesso al superiore, 1286 5 | con lettere ai rettori per chieder conto del modo, con cui 1287 7 | verrà, s'inginocchierà, e mi chiederà la penitenza, ma io voglio 1288 19 | questa sua diletta virtù. Ai chierici bisognosi non solo rilasciava 1289 7 | parole gli fecero subito chinare la testa all'ubbidienza .~ 1290 7 | di ubbidienza del medico chinava il capo, ed adempiva quanto 1291 18 | ridondano di queste massime. ~Chiuderò pertanto questo capitolo 1292 32/2 | Lo rinvenne cogli occhi chiusi, col collo come svenuto, 1293 3 | ripetersi quello starsene sempre chiuso nella sua stanza, da dove 1294 22(b) | De doctr. Christ.~ 1295 24 | rectum tramitem, ac etiam ad christianam perfectionem multiplicibus 1296 29 | poter dire coll'Apostolo Christo confixus sum cruci.~Può 1297 | ciascheduna 1298 29 | Alfonso nel mortificarsi; ora cibandosi di cose ch'eransi già quasi 1299 29 | santo oltre la minestra cibavasi di frutta fresche a cagione 1300 24 | nel firmamento eterno dei cieli, ed il suo nome sarà esaltato 1301 29 | inedia, ferreis catenis, ciliciis, cruentaque flagellatione 1302 29 | taglienti ed incastrate in vari cilindri di piombo. ~Altra volta 1303 14 | molti eziandio si posero il cilizio, e praticavano la disciplina 1304 5 | aveva designate l'architetto Cimafonte da lui destinato, nondimeno 1305 10 | Ricorreva in questi duri cimenti per consiglio e per soccorso 1306 32/4 | la cognata principessa di Cimitile, si auguravano la perfetta 1307 29 | catenelle di ferro, con le quali cingeva le sue braccia, le cosce, 1308 32/3 | Alfonso, che pel corso di cinquant'anni fu sempre afflitto da 1309 21 | flagellò così fieramente col cinturino fino a spargere il sangue, 1310 10 | con una apposita lettera circolare diretto alle case del suo 1311 9 | Dio. ~Sono innumerevoli le circolari del santo rapporto alla 1312 11 | diffuse nella povera Italia, e circolavano furtivamente con immenso 1313 31 | fisso, e coll'altra forma il circolo ritornando al punto della 1314 6 | suoi e nella sua gioventù circondata da tutti gli agi di doviziosa 1315 6 | purità per essenza. E poiché circondati da una carne mortale e tendente 1316 32/2 | compariva agli occhi dei circostanti acceso e rubicondo nel volto, 1317 16 | intorno ai sacri altari: In circuitu mensae Domini. ~Nella sua 1318 28 | mortificationem Jesu in corpore nostro circumferentes b .~Ora poiché chiunque 1319 12 | morale, sul dritto canonico e civile, sull'istoria ecclesiastica, 1320 2 | stella differt a stella in claritate. E ciò proviene non solo 1321 30 | vita perfetta. Vi sono tre classi di uomini, i quali fanno 1322 7 | obedientia, summa virtuturn, clausa, narn simplici gressu hominem 1323 32/3 | sentivasi inclinata alla vita claustrale, e dall'altra aveva molti 1324 24 | per la perfezione delle claustrali con quell'opera esimia da 1325 11 | della Chiesa stessa. Il papa Clemente XIV, cui Alfonso dedicò 1326 8 | consultori, considerandoli quali coadiutori datigli da Dio pel buon 1327 24 | sentiero della salute. ~A coadiuvare vieppiù il loro zelo pel 1328 12 | giurisdizione senza forza coattiva, ed altri finalmente che 1329 19 | Approfittandosi un suo cocchiere della biada addetta pe' 1330 10 | del suo spirito. In questo Codice divino imparò quella scienza 1331 22 | sentenza evangelica: Si coecus coecum ducit, ambo in foveam cadunt. 1332 22 | sentenza evangelica: Si coecus coecum ducit, ambo in foveam 1333 30 | apostolo: Nostra conversatio in coelis est.~Ma poiché questo genere 1334 9 | osservanze della regola: Coepit facere, et docere. ~Bastava 1335 32/4 | cordis anxietates, occultas cogitationes, ./. ipsaque peccata secreta 1336 17 | promuoverne la divozione, ma cogliendo ogni occasione era solito 1337 28 | divino maestro ed esemplare. ~Coglieva pertanto ogni occasione 1338 32/3 | ammutinò il popolo contro il cognato di lui, cui apparteneva 1339 32/2 | donum, et altiora mysteria cognoscunt, et aliis manifestare possunt: 1340 29 | piccoli buchi, ed aveva fatto colare nel vuoto della canna del 1341 32/5 | Angela Maria Pisani da una colica, per la quale era in pericolo 1342 12 | provvista, sicché la mia collazione per più ragioni è stata 1343 31 | prendere un po' d'aria, per collocarli avanti a Gesù sacramentato, 1344 6 | genitore, il quale aveva collocata la più bella speranza di 1345 21 | sacerdoti altrettante sentinelle collocate da Dio nella sua Chiesa 1346 29 | quantità di pietre, che egli collocava nel suo misero pagliericcio, 1347 19 | caritatevole verso il medesimo, gli collocò nel monastero di sant'Agata 1348 26 | seguaci, esaltandolo in vita, colmandolo di tutti gli onori, che 1349 18 | conforto; così il demonio nel colmo della tentazione gli abbagliava 1350 14 | crudo inverno; e soleva colorire quest'atto di riguardo all' 1351 22 | prima di tutto chiamavasi i colpevoli, ed usando l'avvertimento 1352 32/3 | rissa fu ferito con sette colpi di stile. Questi dopo un 1353 32/2 | estatico, il sole cominciò a colpirlo coi suoi raggi infocati, 1354 21 | volte, la parola di Dio colpisce solamente l'aria, o per 1355 29 | pezzettino sulla punta del coltello, e poi lo rimandò indietro. ~ 1356 21 | Uno zelo così fervente e coltivato da Alfonso con tante industrie 1357 24 | un popolo.~Ma se Alfonso coltivò coi suoi scritti lo spirito 1358 16 | ossia nelle piaghe di Gesù: Columba in foraminibus petrae: e 1359 14 | grande esattezza i divini comandamenti, e quelli altresì della 1360 12 | rendite dei vescovadi vacanti, comandando inoltre a tutt'i dottori 1361 26 | volesse, non ardiva affatto di comandargli, ma solo lo pregava di chiamare 1362 25 | carità. Allorché doveva comandarli, non faceva mai uso di alcuna 1363 7 | l'essere rettore? Se vi comandassi un peccato, avreste ragione; 1364 8 | occupazione o travaglio. Comandava non già con impero, ma bensì 1365 5 | de' poveri e della chiesa, comandò, che per i suoi commensali 1366 2 | combattimento, così costantemente combatté sino alla morte; e con quel 1367 28 | medesimo i movimenti dell'ira, combattendo così efficacemente ogni 1368 12 | per difenderla è d'uopo combattere a tutta possa; ed io, diceva, 1369 2 | entrò nella palestra del suo combattimento, così costantemente combatté 1370 32/3 | esercizio di memoria e di comica. Alfonso scusavasi fortemente, 1371 23 | per tre giorni. Indi così comincia ad incalzare la infedeltà 1372 17 | tale impegno, che prima di cominciarlo informavasi bene, se niuno 1373 17 | avvegnaché niun'azione da lui si cominciasse senza farvi precedere la 1374 22 | pastore. ~Pervenuti alcuni commedianti nella città di Arienzo, 1375 22 | permesso di rappresentar commedie in qualunque luogo del regno, 1376 4 | ricevuto in Congregazione per commendatizia ed impegno spiegato a favore 1377 9 | andasse per affare qualunque, commettendo ad un consultore il disbrigo 1378 7 | per ogni mancanza che si commettesse contro l'ubbidienza, affine 1379 18 | bene con tutti, e quando commettete qualche cosa contro la mansuetudine, 1380 8 | oltre di essere irrequieto, commetteva pure non di rado dei notabili 1381 26 | ardisse di assumere tali commissioni. ~Vari giovani novizi andavano 1382 17 | furono fino alle lagrime commossi. Allorché predicava Alfonso 1383 31 | esortazioni così patetiche e commoventi, le quali nel tribunale 1384 21 | religione: lo ammiravano, e commovevansi anche i dotti, perché mentre 1385 4 | amore di Gesù e di Maria di commutare la pena di morte in altro 1386 5 | attento a far le stanze comode, soggiungendogli di non 1387 28 | in nome eziandio di due compagne, qual cosa dovessero praticare 1388 32/3 | vivo Alfonso, mandò il suo compare a raccomandarsi a lui per 1389 18 | si rileva, che il demonio comparendogli in tali forme procurava 1390 4 | ed avendo a rossore che comparisse in tal guisa alla vista 1391 18 | bramare ancor di più di essere compartecipe della croce e dei patimenti 1392 26 | onorificenza, che a lui volesse compartirsi, benché la nobiltà de' suoi 1393 17 | quei favori segnalatissimi compartiti dalla Regina del cielo al 1394 10 | beneficio singolarissimo compartitoci dalla divina bontà col chiamarci 1395 4 | distinzione cavalleresca, e comparve nella città di Napoli, ove 1396 32/5 | perché svanita la febbre comparvero i segni manifesti della 1397 25 | amici, che gli scrivevano compassionandolo della lotta che soffriva 1398 1 | sua vita: carattere dolce, compassionevole, mansueto, affettuoso, ma 1399 31 | calzante e patetico. Siccome il compasso, diceva, con una punta sta 1400 9 | spirituale, e tutt'altro ch'era compatibile con la sua età e con le 1401 8 | con la seguente protesta: Compatisca vostra riverenza, se le 1402 25 | sorpresa della passione, compatisce il figlio delinquente; si 1403 24 | spirito di Gesù Cristo, compendiò per comodo di tutt'i parrochi 1404 11 | Non è altro questa che una compendiosissima raccolta di quasi tutt'i 1405 32/2 | missione di Alfonso, ora per compensarlo anche in questa vita dei 1406 7 | risposto che la sola comunione compensava in lui tutte le obbligazioni, 1407 5 | nulla mai chiese per suo compenso, o per altro titolo, contentandosi 1408 19 | quegli procurava la fatica, o comperava gli strumenti per faticare; 1409 16 | questo elogio, che, tanto gli compete, e lo distingue, allorché 1410 22 | familiare di dar loro una competente somma di denaro. ~Con pari 1411 1 | universale edificazione compì nel secolo scorso. Spuntava 1412 24 | I dotti senza dubbio si compiacciono di avere i testi latini, 1413 25 | risentendosi delle ingiurie, anzi compiacendosi di essere vilipeso.~ Ma 1414 19 | nel suo intento con grande compiacenza del cuore di Alfonso. ~La 1415 31 | mi compiaccio di tutte le compiacenze, che ha Gesù Cristo verso 1416 32/3 | rispose allora il santo; io compiango la povera madre (era questa 1417 8 | fratello restò confuso, e compié per sei mesi il ricevuto 1418 22 | confessarsi da lui. Ed allora compiendo il santo l'opera incominciata, 1419 1 | gioventù. La vocazione di Dio compier si dovea su questi due luminari 1420 31 | splendore della divina maestà, compiono in pari tempo il loro uffizio 1421 10 | sacerdoti della sua diocesi compissero con ogni maggiore attenzione 1422 18 | Dio di avere eseguita e compita la volontà del suo Dio, 1423 7 | fine di sua vita. Aveva già compiti gli anni novanta, ed essendo 1424 26 | mattina a tavola. Dopo averlo compito, con la scusa di fargli 1425 10 | maggiormente adescarli soleva complimentar loro oggetti di divozione, 1426 29 | quelle religiose mandarono a complimentarla alla nostra casa di s. Michele. 1427 32/5 | gli aveva presentato per complimentarlo. La religiosa se ne rise; 1428 5 | dei poveri: vorrei, che si complimentasse il cantore, ma non si pregiudicassero 1429 10 | di grazie. ~Questi libri complimentava volentieri ai novelli sacerdoti, 1430 32/3 | suoi parenti, e quivi fra i complimenti e le cerimonie si pose a 1431 17 | vescovo lo recitava con tutt'i componenti della sua famiglia, non 1432 8 | punire i difettosi, sia nel comportare le imperfezioni, sia nel 1433 31 | insegnando ai suoi come dovevano comportarsi nel conversare, così si 1434 4 | disse: Così dovevate voi comportarvi, ed io ho ammirato la vostra 1435 15 | sopra la sedia, dove stava compostamente seduto per la sua infermità; 1436 24 | succinto ragguaglio dei libri composti da Alfonso per vantaggio 1437 5 | un mucchio di cenci. ~ comprare un mantello dai padri francescani 1438 5 | indossava da missionario, compravansi già usati, e quasi consunti 1439 16 | Gesù Cristo, perché ivi si comprende, quanto Gesù Cristo ci ha 1440 4 | Poiché se gli altri voti comprendono ciò che è più perfetto relativamente 1441 15 | nella soavità dell'amore dei comprensori. Or questo libro si diffuse 1442 29 | cui era cinto, e per la compressione delle catenelle stesse. 1443 32/3 | medesimo divisamento si compromise di far venire l'indomani 1444 4 | innumerevoli i fatti, che comprovano in Alfonso l'esatta ed eroica 1445 29 | siccome l'esperienza lo ha comprovato in tanti anacoreti, ed in 1446 3 | sunt ei, facio semperc~In compruova di tutto ciò fa d'uopo sapere, 1447 31 | di verità ai fedeli, per compungerli e tirarli all'amore di Dio. ~ 1448 21 | altri senza numero, i quali compungevansi ai brevi sentimenti, con 1449 31 | sentimenti così divoti, che compungono e muovono lo spirito.~Poiché 1450 16 | abito penitente tutti si compunsero. Ma non ebbe detto appena 1451 30 | ricevere le impressioni divine comunicando col Signore mercé dell'orazione, 1452 32/1 | tutti sono doni, che vengono comunicati dallo spirito del Signore: 1453 23 | era dello spirito di Dio comunicava a chiunque gli si accostasse 1454 19 | quotidianamente di coloro, i quali comunicavansi la mattina per viatico, 1455 15 | pocanzi, in ogni mattina comunicavasi, ed in tal guisa soddisfaceva 1456 32/5 | chiesa di San Pancrazio in Conca, e veramente fu sempre un 1457 24 | tessuto semplice ed ingegnoso, concatenato con ordine e varietà, con 1458 13 | avesse pregato il Signore per concedergli una buona morte. Lo stesso 1459 18 | di pregare Dio, acciò gli concedesse la grazia di fare la sua 1460 15 | si rivolgono, ed in lui concentrano i loro affetti; è d'uopo 1461 31 | alieno dalla terra, e che concentrato viveva nello studio delle 1462 10 | errori contro la fede, e ne concepì tal dispiacere, che dopo 1463 22 | finisce presto il fervore concepito: non così nelle missioni 1464 24 | degli affetti suoi. Egli concepiva questi sentimenti divoti 1465 6 | seriamente l'animo suo ai concerti della medesima, e togliendosi 1466 26 | due virtù van sempre di concerto in un'anima. ~Allorché recavasi 1467 29 | del cardinale Spinelli, concertò col clero e con i gentiluomini 1468 3 | con gelosia il tempo lor concesso al ben operare. Ma se tutti 1469 13 | della Vergine santa, e si conchiudesse la missione coll'insegnare 1470 18 | detto, o scritto; ed aveva conchiuso dicendogli: Monsignore, 1471 2 | virtù. Non potrebbe adunque conciliarsi la verità di questo asserto, 1472 25 | che una tale condotta gli conciliasse tanto rispetto, che fosse 1473 25 | questa sua mansuetudine gli conciliò maggiormente l'universale 1474 4 | stare dentro un lettomal concio, ed inferiore a quello del 1475 24 | grazia, senza mancare di concisione e di forza. Le materie ascetiche 1476 12 | sì per essere beneficio concistoriale, ed anche per essere vacato 1477 20 | sudditi, sapeva così bene concordare l'osservanza col bene individuale 1478 12 | anteriori e posteriori, i quali concordemente hanno sostenuta la infallibilità 1479 9 | per certo, che Dio più vi concorre, perché vi è l'ubbidienza, 1480 20 | Maria. Cosa ammirabile! Concorrendo il Signore colla sua grazia 1481 7 | nostra casa di s. Michele; ma concorrendovi molta gente per ricevere 1482 32/3 | il suo figlio fra molti concorrenti fu preferito ad occupare 1483 27 | fortezza, mentre ambedue concorrer debbono alla sublimità ed 1484 32/3 | obbligato dall'ubbidienza a concorrere, ed accettare la parrocchia.~ 1485 21 | mortificazione, suole Iddio concorrervi maggiormente coll'influenza 1486 5 | esaminatori sinodali in tempo dei concorsi. Per tal modo il nostro 1487 29 | e reprimere i moti della concupiscenza, onde mantenere illesa la 1488 24 | libro anonimo, il quale condanna l'onorario delle messe. ~ 1489 22 | sollievi, che sembrava già condannar di peccato il prelato medesimo, 1490 12 | mentre alzò la sua voce a condannarlo il sommo pontefice Pio VI, 1491 11 | dallo Spirito di Dio ha già condannata non solo quest'opera sciagurata, 1492 25 | morale di Alfonso, che egli condannava di lassismo al pari di tanti 1493 28 | dalle sue fatiche il merito condegno. Ma quando uno si trova 1494 32/3 | santo nella Congregazione. Condiscesero i consultori al suo divisamento, 1495 17 | suoi discorsi erano sempre conditi di avvisi salutari; così 1496 19 | mensa vescovile giunse a condonare anche grosse somme, perché 1497 25 | punito, e dopo qualche tempo condonava la punizione, liberando 1498 13 | contraddizioni sofferte, alle imprese condotte gloriosamente a fine, non 1499 6 | aderì alla domanda, seco conducendo il detto padre. Giunti nella 1500 5 | virtù filosofica, niente conducente al conseguimento della vera 1501 18 | gravi infermità, che lo conducevan vicino al sepolcro; ma anche 1502 32/1 | sacerdoti degl'idoli vi conducevano davanti ai muti simulacri, 1503 5 | novità, che a lungo andare conducono alle riforme e al rilassamento. 1504 23 | istruirle, per confortarle, per condurle a maggior perfezione. ~Ripieno 1505 18 | del Signore; quindi faceva condursi sopra di una sedia a ruote


117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL