117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza
Capitolo
1506 9 | mancò di eseguire quanto si confaceva con la sua dignità vescovile
1507 21 | la giustizia inviolabile, conferendo i benefizi ai più degni,
1508 32/1 | religione santissima, ed a conferirle maggior lustro e splendore:
1509 12 | sua autorità vescovile il conferirlo. " Avendo io saputo, che
1510 1 | per impulso d'orgoglio, ma conferisce da prima con Dio la grande
1511 14 | infusione della grazia abituale conferitagli nel santo lavacro, questa
1512 20 | spirito, confortandoli, e confermandoli nell'uniformità al divino
1513 27 | sua lettera essere stata confermata priora per altro triennio.
1514 17 | intentata dall'abate Rolli confessa il santo di essere stato
1515 23 | tranquillizzarne la coscienza. Confessandosi al santo, egli la consolò,
1516 23 | La regola è che dopo aver confessato non si pensi più a quel
1517 23 | timorato di coscienza, il quale confessi senza scrupoli. Se valesse
1518 32/5 | faceva la missione: anzi confessossi con lui. Ora le sopravvenne
1519 32/5 | Mangiate un poco di questa confettura. Era questa un residuo di
1520 19 | medicamenti, a chi mandava delle confetture, se infermi, per sollevarli;
1521 18 | che soffriste, quando vi conficcarono nella croce. Ora esclamava:
1522 6 | dovessero esclusivamente a lui confidarsi, se ne sbrigava tosto dicendo:
1523 13 | detto padre gli suggerì, che confidato avesse in Gesù Cristo e
1524 19 | avvalersi eziandio di un atto confidenziale per nascondere la ragione
1525 29 | peccatori, sia finalmente per configgere sé stesso alla croce di
1526 23 | sei mesi, dacché già stava confinata nel letto, ebbe la consolazione
1527 18 | gambe, desideroso di star confinato in un letto, se così piace
1528 32/5 | quia ordinatur ad fidei confirmationem; secundo, quia procedit
1529 31 | guisa il nostro santo viveva confitto alla croce di Gesù Cristo,
1530 29 | dire coll'Apostolo Christo confixus sum cruci.~Può sembrare
1531 24 | Alfonso Maria de Liguori, confondendo la semplicità, la schiettezza,
1532 29 | mandarsi al bucato, affine di confonderle con quelle degli altri;
1533 18 | attestato del suo amore, conformandosi al suo volere. Perciò rispondendo
1534 27 | Gerusalemme si compiacque conformarli perfettamente al suo divino
1535 18 | buona, ma specialmente nel conformarsi alla divina volontà; che
1536 18 | uniformarci al suo divino volere. ~Conformemente a questa sua massima il
1537 13 | espettazione di un premio eterno si conforta, e consola.~ ~--~Posizione
1538 13 | molta impressione; ma subito confortando gli astanti alla speranza:
1539 3 | udienza ad ognuno, onde confortare e consigliare chiunque ne
1540 32/5 | Fu chiamato Alfonso per confortarla, ed appena le fece un segno
1541 23 | fatica per istruirle, per confortarle, per condurle a maggior
1542 20 | averlo assicurato, volendo confortarlo altresì per la perseveranza,
1543 26 | desideravano ansiosamente per confortarsi nello spirito coi suoi salutari
1544 3 | notamento distinto, e così confortavali alla rassegnazione; se riceveva
1545 1 | Tannoia.~Ma per proseguire il confronto di questi due rinomati eroi
1546 11 | vera fede. ~Quivi si vede confusa l'insolenza e la sfrontatezza
1547 11 | lo più sparse qua e là, e confuse le molte cose, che si discettarono
1548 11 | mago fino ai tempi suoi, confuta nel terzo volume con la
1549 11 | cattolica sia l'unica vera, confutando parimenti in detto libro
1550 12 | Parigi l'anno 1682, si pose a confutarla di proposito con un opuscolo
1551 12 | Chiesa. Ma Alfonso prese a confutarli, allorché diede alla luce
1552 11 | sia stato abbondantemente confutato dal cardinale Pallavicino
1553 11 | la più giusta e più forte confutazione, col fare osservare ai lettori,
1554 5 | dalla Congregazione, qualora congedato non si fosse da sè medesimo;
1555 16 | corda vulnerantia, et mentes congelatas inflammantia. ~Però nel
1556 2 | allorché eletto vescovo, congiungendo in sé mirabilmente la fortezza
1557 32/2 | direttamente a Dio congiungendola e in Dio trasformandola:
1558 13 | innalzava al sommo bene, congiungendolo a Dio coi vincoli soavi
1559 14 | non poteva a meno di non congiungere Alfonso al sommo bene con
1560 32/2 | discostarlo dal suo Dio, a Dio lo congiungevano coi vincoli tenaci della
1561 32/2 | consultore generale con le mani congiunte e cogli occhi verso del
1562 23 | condotta del santo in tale congiuntura. Mentre è convinto della
1563 11 | e si diffuse un'ardente congiura, la quale giusta la frase
1564 19 | ministro in suo nome, e di congratularsi con lui per la sua carità,
1565 26 | ed avendone ricevuto le congratulazioni dal vescovo di Cassano,
1566 12 | immortale Benedetto XIV: Ob eam coniunctionem et necessitudinem, quam
1567 5 | semplici tavole tra loro connesse. ~Voleva in somma, che la
1568 32/1(a)| S. Lor. Giust. de cast. connub. c. 17~
1569 32/1 | servo, ed in pari tempo si conosca, che avendolo Iddio prescelto
1570 32/4 | momento stesso, in cui Alfonso conoscendolo supernamente l'aveva annunziato
1571 4 | un suo compagno: questi conoscendone il temperamento non dimostrò
1572 9 | era astenuto.~Tuttavolta a conoscer vie meglio lo spirito di
1573 15 | personaggi, e non potrà conoscersi mai abbastanza, quale effetto
1574 26 | dicendogli: E questo lo conoscete? Restò talmente confuso,
1575 31 | un poco al coro, perché conoscevane il desiderio, Alfonso rispose
1576 6 | alla corruzione del peccato conoscevano essere in una distanza infinita
1577 26 | opinione, quando l'avesse conosciuta più soda, senza dimostrarsi
1578 1 | Perciò furono entrambi conosciuti quali vescovi della primitiva
1579 15 | trovò mezzo più opportuno a conquidere la testa di queste idre
1580 21 | ardente cercava solo la conquista dei loro cuori.~Però essendo
1581 24 | voltando le spalle al mondo consacraronsi allo sposo celeste, e rinvennero
1582 23 | di quelli, che si erano consacrati al Signore. Quindi benché
1583 18 | facendo la volontà di Dio. ~Consapevole pertanto quest'uomo tutto
1584 13 | Dio la sua speranza, ed è conscio del suo bene operare, rallegrasi
1585 14 | quale volle che si fosse consegnata ai figli di detto medico,
1586 5 | fiata, che il santo avendo consegnato la sua veste al fratello
1587 13 | aspetta il soccorso per conseguir questo sommo bene dalla
1588 32/3 | sua scienza infinita, ne conseguita, che l'uomo non possa spingere
1589 32/3 | non poteva ottenerne il consenso dal proprio genitore, il
1590 5 | nuova; ma egli non mai vi consentì, finché con inganno gliela
1591 2 | nella folla degli affari, e conservando tuttavia un indicibile raccoglimento".
1592 26 | fratello Francescantonio per conservarli quale reliquia, fece al
1593 20 | affinché la lor sanità si conservasse, ed il loro spirito progredisse
1594 10 | parimente, che i suoi congregati conservassero nelle proprie stanze la
1595 20 | Congregazione, onde bisogna, che vi conservate, e fate l'ubbidienza. In
1596 17 | santissima, affinché loro avesse conservato lo spirito di Gesù Cristo
1597 3 | visitare gl'infermi di cui conservava notamento distinto, e così
1598 4 | di Ciorani, e di Caposele conservavansi molte cantaia di tabacco
1599 26 | preghiamo il Signore, che vi conservi in vita un altro poco, perché
1600 6 | evidenza, che se Alfonso conservossi sempre innocente in mezzo
1601 21 | fossero nobili o plebee, considerandole tutte quale immagine di
1602 2 | opere di gloria di Dio. Considerandosi qual pellegrino il quale
1603 2 | verità, che l'uomo cioè deve considerarsi quaggiù come un viandante
1604 19 | del prossimo, che ei non considerasse come sua propria: Quis infirmatur,
1605 30 | in Alfonso semplicemente considerata come mezzo per ottenere
1606 16 | tutto impiagato, ed alla considerazione dei suoi patimenti si fossero
1607 19 | lo chiamò all'episcopato, considerò subito le rendite della
1608 28 | uopo acquietarsi a ciò, che consiglia ed ordina il direttore spirituale;
1609 17 | dagli altri? Non mancò di consigliarlo nei suoi dubbi, di regolarlo
1610 17 | ferventi per essere da lei consigliato in tutt'i suoi dubbi, sollevato
1611 15 | suddetto padre agostiniano lo consigliò, che poteva adagiarsi sopra
1612 4 | debilitato nelle sue forze, consigliossi col suo direttore, se maggiormente
1613 8 | Spiritu Sancto per donum consilii, fit potens dirigere se
1614 12 | Verità della fede un trattato consimile: e nell'opera dogmatica
1615 5 | all'intorno per maggiore consistenza della porta medesima, e
1616 29 | obliasse di servirsene. Consistevano queste in aloe, genziana,
1617 6 | tutto il corso di sua vita. ~Consistono questi specialmente nell'
1618 13 | premio eterno si conforta, e consola.~ ~--~Posizione Originale
1619 1 | sia per dirigerli, sia per consolarli, sia per conservare in essi
1620 17 | spiri, venite voi stessa a consolarmi colla vostra presenza. Questa
1621 32/5 | se ne partivano guariti e consolati. Specialmente muoveva a
1622 1 | loro sovvenitore, il loro consolatore, il loro padre.~Questo medesimo
1623 20 | essa, che la Madonna lo consolerà "j .~In seguito di che scriveva
1624 16 | amar Gesù Cristo, e per consolidare il frutto della missione
1625 22 | restie a Gesù Cristo, e le consolidava nel bene incominciato dopo
1626 32/2 | rectitudinem judicii circa divina conspicienda, et consulenda: quidam enim
1627 32/5 | beatificazione di Alfonso mi constano altresì per certa cognizione,
1628 22 | informet scientia, firmet constantia. ~Fu veramente lo zelo di
1629 32/5 | beatificazione, per far constare, che Alfonso fra le altre
1630 24 | al profeta Geremia: Ecce constitui te, ut evellas, et destruas,
1631 32/2 | divina conspicienda, et consulenda: quidam enim tantum sortiuntur
1632 11 | il quale generalmente li consulta, e li studia". ~Or io in
1633 1 | dello esame, e senza pria consultare il volere del cielo con
1634 23 | suo tempo, i quali furono consultati da lui in Napoli.~Questa
1635 26 | offeso. Anzi allorché era consultato sopra qualche dubbio da
1636 1 | divino, che lo brucia e lo consuma, vede con suo sommo rammarico
1637 3 | risparmiar sudori, o fatiche, consumando poi il sopravanzo di qualche
1638 15 | ottenne mercé la sua passione, consumandosi in esso tutti gli altri
1639 15 | intensissimo di ardore fino a consumarlo per la gloria e per l'amore
1640 1 | vita di diciotto lustri consumata nell'evangelizzare i popoli
1641 15 | sacramenta in Eucharistia consummantur; giusta l'insegnamento dell'
1642 5 | e ne portò un'altra già consunta bensì, ma in migliore stato.
1643 5 | compravansi già usati, e quasi consunti a tenuissimo prezzo dallo
1644 1 | assaliti dal pestilente contagio sotto il velo apparente
1645 32/5 | da lui in sua vita che si contano fino a cento de' più strepitosi;
1646 10 | padre Costanzo, quanti anni contasse il padre Garzilli, perché
1647 23 | del suo ministero, giacché contava allora pochi anni del suo
1648 32/2 | riverenza, e così stava contemplandolo per buona pezza, sentendosi
1649 32/2 | sortiuntur de recto judicio in contemplatione divinorum, quantum est necessarium
1650 32/2 | Imperocchè la frequenza delle sue contemplazioni, il fervore delle sue aspirazioni,
1651 5 | Cristo.~Un giorno ricevé contemporaneamente due lettere da due rettori,
1652 32/2 | i nostri congregati suoi contemporanei, ed altri spettatori, i
1653 12 | vedevasi allora tra questi due contendenti una gara dottrinale, in
1654 10 | dato alla luce un libro contenente vari errori contro la fede,
1655 9 | adducendo per ragione, che non contenevano tutt'i piatti, fuorché una
1656 23 | perché non dovete starne contenta? E' vero, che era la vostra
1657 2 | basta, mai fermarci, né contentarci di una mediocrità; ma dobbiamo
1658 16 | voglio dirvi, che non dovete contentarvi della mezz'ora: modicum
1659 25 | non già da altro motivo. ~Contentavasi della umiliazione e dell'
1660 4 | fratello serviente: Io mi contenterei di tornare a fare una predica
1661 26 | Palesando un giorno la sua contentezza per essersi sgravato del
1662 18 | perduto lo stomaco, ma ne sto contentissimo, perché è volontà di Dio. ~
1663 23 | far l'orazione mentale sul contenuto di esso almeno per tre giorni.
1664 4 | quidquid perfectius est, tot continet vota, quot sunt virtutes,
1665 32/3 | intorno alle cose future e contingenti. ~Questo favore singolarissimo
1666 32/3 | est scire, et haec sunt contingentia futura, et quantum ad hoc
1667 30 | le sue azioni erano una continuata conversazione col suo Dio,
1668 19 | eccellente carità fu da ./. lui continuato per tutti gli anni, che
1669 32/5 | indisposizione di salute. Ma il santo contorcendosi, e dando una benedizione
1670 32/5 | tempo soffriva così fieri contorcimenti di stomaco, che le impedivano
1671 29 | santo varie chiese di quei contorni per visitare i sepolcri.
1672 | contra
1673 27 | nondimeno bersagliata cotanto e contraddetta con indicibile amarezza
1674 29 | ad odiar sé medesimo col contraddire sempre le sue voglie, col
1675 31 | suoi doveri, fu quello che contraddistinse Alfonso nella lunga carriera
1676 32/1 | così per lo sovente sono contraddistinti dalla divina liberalità
1677 32/4 | di voler fare seco lui un contraddittorio pel furto fattogli della
1678 7 | tutte le cose: Ego autem non contradico. A cagione di queste sue
1679 4 | l'obbligo grave, che si contrae da chiunque professa volontariamente
1680 19 | obbligazione, che un vescovo contragga dei debiti per sollevare
1681 29 | nemici del vangelo come contraria al dovere naturale di conservare
1682 25 | se poi gli accade qualche contrarietà, e si disturba, allora è
1683 6 | ed aspettazione, dovette contrattare qualche matrimonio. Ma Alfonso
1684 22 | temperamento, prendere i contrattempi, studiare le disposizioni,
1685 25 | legazione aveva fatto un contratto con la sua lingua di non
1686 2 | bisogna flottarlo, perché si contrista, non si guadagna. Vi sono
1687 6 | riverenziale non voleva contristarlo. Così Alfonso serbò illesa
1688 17 | sopra il rosario, non mi contristate, perché la salute dell'anima
1689 22 | Benigno con quelli, che contriti vogliono rientrare nell'
1690 26 | operari, mentre stava il santo convalescente per una infermità sofferta:
1691 1 | operazioni, quegl'impulsi, che si convengono a ciascuno. Dal che consegue,
1692 29 | vari giorni, allorché si convenne dai medici di dargli a mangiare
1693 32/3 | inferma morì.~Era infermo nel convento di s. Pietro martire di
1694 17 | predicare nella chiesa dei padri conventuali in sant'Agata ogni sabato
1695 31 | altro parlar non sapeva conversando coi suoi colleghi, coi suoi
1696 30 | ripetere coll'apostolo: Nostra conversatio in coelis est.~Ma poiché
1697 15 | parole, huius Sacramenti sit conversio hominis in Christum, d poggiato
1698 21 | ingentes perditorum hominum conversiones perageret.~ ./. Prima d'
1699 16 | della sua passione, e chi si converte per via di amore, la conversione
1700 11 | sostenitori della verità, e convertendo nella sua propria sostanza
1701 21 | lo scuotere i peccatori e convertirli, era tutto intento a stabilire
1702 16 | non può non intenerirsi, e convertirsi; mentre le lagrime, che
1703 32/1 | ammaestrare i fedeli di recente convertiti dal paganesimo, siccome,
1704 23 | compungeva in maniera, che lo convertiva davvero a Dio. Questo dono
1705 26 | portamento: ma questi dispregi convertivansi poi in altrettanti onori,
1706 17 | solito dire, che chi non convertivasi a questa predica, dava a
1707 22 | fa! quanti peccatori si convertono! Signore, sia tutto a gloria
1708 25 | sue opinioni, qualora lo convincano di avere errato o trasgredito
1709 11 | cattolica le prove valevoli a convincere chiunque voglia aprir le
1710 5 | principio, se non che il convincimento della loro caducità, e dell'
1711 11 | ammirevole ai dotti, si resterà convinti del gran bene operato da
1712 32/3 | erasi di già ritirato a convivere coi suoi nella casa di s.
1713 32/5 | frequentemente assalita da convulsioni, che oltre di martoriarla
1714 8 | bocconi amari, ma omnia cooperantur in bonum.c~Era per altro
1715 17 | missione dal Signore di cooperarsi straordinariamente alla
1716 10 | volontà del Signore su di lui, cooperossi almeno col suddetto padre
1717 13 | corso di sua vita, e ne' copiosi meriti, che aveva cumulato
1718 10 | electum, ed una rimunerazione copiosissima nel tempio santo della gloria,
1719 5 | egli era, fu perciò santo copiosissimamente: Ex opulento divite voluntate
1720 5 | voluntate pauperrimus, et copiosissime sanctus: anzi fu assomigliato
1721 22 | del suo apostolato e dei copiosissimi frutti ottenuti con la sua
1722 32/2 | essere stato osservato, si coprì il volto di rossore, e gl'
1723 4 | bisogno di soccorso per coprire la fabbrica di detta casa,
1724 14 | quali lo scongiuravano a coprirsi il capo pel timore di qualche
1725 14 | alla divina presenza non coprivasi giammai il capo sia in casa,
1726 31 | mentre pel sommo rispetto si coprono il volto con le ali per
1727 12 | sua missione, la difese coraggiosamente sia coi discorsi, sia con
1728 | coram
1729 2 | nei salmi: Ascensiones in corde suo disposuit; poiché di
1730 29 | palmo, ed attaccato ad una cordicella. In esso aveva introdotto
1731 32/4 | medesimi: occulta etiam noscens cordium scrutatione inclarescebat.
1732 29 | Era questo composto di cordoncini di crini con punte di ferro
1733 1 | empio divisamento dei loro corifei, sforzandosi di sciogliere
1734 27 | quell'ora si è data solo ai coristi, che studiano. E vi raccomando,
1735 5 | Corsano fatto lavorare una cornice di legno dorata attorno
1736 25 | colonna, caricar di sputi, coronar di spine, e trafiggere sul
1737 1 | del più fervido zelo, e coronata dai più felici risultamenti,
1738 31 | di sua vita, pensava alla coronazione di spine del nostro Signor
1739 24 | le Litanie Lauretane, la Coronella dei sette dolori di Maria
1740 15(a) | 2, quaest. 75, a. 1. In corp.~
1741 29 | opporsi ./. al ben essere corporeo dell'uomo conduce mirabilmente
1742 22 | apostolo del vangelo sia corredato di quei caratteri, che distinsero
1743 24 | timore si astengono dal correggerle, o per qualunque altro motivo
1744 8 | mancamenti, tanto differiva a correggerne il manchevole: ma questa
1745 20 | di far peggio, non già di correggersi, e di emendarsi. Dalle quali
1746 10 | notava i difetti, affinché si correggessero. ~Che se taluno avesse mancato
1747 12 | riguardo umano tosto lo correggeva, apportando le ragioni che
1748 8 | tutti quelli, che o non correggevansi nei loro difetti, ovvero
1749 31 | tempo il loro uffizio di correre in aiuto degli uomini al
1750 25 | ad assistere gl'infermi, correte subito senza mai ricusarvi:
1751 27 | merita la correzione, sia corretta » l .~In una parola, questo
1752 24 | premi da Dio riservati a chi corrisponde fedelmente alla voce di
1753 2 | apostoliche virtù. Egli corrispose fedelmente alla divina chiamata,
1754 10 | lasciolli partire senza prima corroborare il loro proposito e la loro
1755 18 | essergli sempre vicino, e corroborarlo con la virtù di sue grazie
1756 32/3 | merci, dicevasi naufragata. Corroborava tale notizia infausta l'
1757 21 | et in diebus peccatorum corroboravit pietatem. Di fatti sta detto
1758 12 | libri pestiferi, i quali corrompono la religione ed il costume,
1759 18 | sgorgando un fetido umore gli corrose altresì una parte delle
1760 29 | cose ch'eransi già quasi corrotte per la lunghezza del tempo. ~
1761 6 | le seduzioni di un mondo corrotto e sempre intento a vomitare ./.
1762 6 | Deia. Vestito di una carne corruttibile, esposto alle lusinghe del
1763 2 | potrebbero paragonarsi ad una corsa piuttosto che ad un cammino. ~
1764 15 | alla sacra mensa, ovvero lo corteggia, qual Re supremo del cielo
1765 19 | accoglieva, ed abbracciava, cortesi ed inurbani, buoni e malvagi,
1766 5 | avendo il medico ordinato un cortinaggio al suo letto per difenderlo
1767 29 | cingeva le sue braccia, le cosce, e la vita; ed in ogni giorno
1768 9 | dolore, che il sorprese nella coscia, in modo che a stento muover
1769 29 | e tali erano eziandio i cosciali ed i braccialetti. Or benché
1770 1 | diocesi d'Anneci, ma nelle più cospicue città della Francia, facendosi
1771 30 | suoi congregati ad essere costanti in questo esercizio così
1772 10 | Domandò un giorno al padre Costanzo, quanti anni contasse il
1773 26 | quanta sua pena, e quanto gli costasse l'ubbidire al romano pontefice
1774 | costì
1775 23 | regole della vera santità; costituì i veri amici di Dio, e fu
1776 9 | uopo formarsi in società costituir delle leggi, nell'osservanza
1777 32/1 | benché non siano necessari a costituire la vera santità, la quale
1778 5 | patrimonio sacro, che debbono costituirsi quali preti secolari; nondimeno
1779 28 | tutte le altre le quali costituiscono l'essenza della vita religiosa. ~
1780 25 | ogni genere, benché fossero costituiti nelle più eminenti dignità,
1781 6 | condizione di sua famiglia lo costituiva in una posizione molto pericolosa
1782 6 | confessori per la gelosa costodia della castità. Fratelli
1783 32/5 | preghiere per non essere costretta ad abbandonare il chiostro.
1784 3 | se positivo bisogno nol costringesse: quivi come la colomba nei
1785 7 | la sordità di lui, che lo costringeva a star più attento a ciò
1786 11 | ascetiche si convincenti, che costringono con dolcezza ad amare ed
1787 28 | necessarie a guisa di pietre per costruire l'edifizio della religiosa
1788 5 | che le altre si fossero costruite di semplici tavole tra loro
1789 6 | turpitudini nel cuore dei giovani costumati per ammorbarli, e renderli
1790 16 | affetti. In tutte le case costumò di fare apporre una gran
1791 32/3 | confessore, se accettar doveva cotale partito. Alfonso le disse
1792 18 | Ora poiché questa virtù è cotanta necessaria ad ogni ceto
1793 | cotesti
1794 32/5 | in pesce detto cefalo ben cotto. Non sapendo frattanto i
1795 28 | Alfonso ammirando in quella creatura di Dio, benché irragionevole,
1796 11 | amorosi disegni di Dio nella creazione dell'uomo, e la cura ammirabile
1797 32/3 | venire in appresso. Infatti crebbero i suoi mali all'eccesso
1798 16 | crocifisso, così egli diceva, non creda mai di aver fatto alcuna
1799 25 | Congregazione. ~Alfonso credendolo ravveduto lo corresse dolcemente
1800 32/5 | fede: omnia possibilia sunt credenti b. ~Ciò premesso, Alfonso
1801 10 | solo eleva la mente alla credenza delle verità rivelate da
1802 29 | alla perfezione. Noi ci crediamo, così diceva, di essere
1803 32/1 | simulacri, ingannando la vostra credulità coll'affettare un linguaggio
1804 15 | il tempo della comunione, crescevano in proporzione dell'ardore
1805 3 | perché le infermità sono cresciute; ma non lascio quanto posso.
1806 6 | conferire il sacramento della cresima alle donne, o grandi, o
1807 32/3 | confermazione, volle subito andare a cresimarlo; ma al primo entrare nella
1808 19 | verso i miseri: Ab infantia crevit mecum miseratio: ovvero
1809 22 | giusta l'insegnamento del Crisologo serm. 40, insulta i pericoli,
1810 6 | appannata come un limpidissimo cristallo da ogni soffio benché leggiero
1811 11 | scritti del nostro santo la critica insussistente ed irragionevole,
1812 25 | Vi furono ben molti, che criticarono Alfonso per questa sua condotta,
1813 20 | Alfonso non rade volte alle critiche dei suoi medesimi congregati.
1814 29 | e l'amore di Alfonso nel crocifiggere sé stesso, fanno vieppiù
1815 25 | mi vieni a trovare, ma mi crocifiggi. Dopo qualche tempo temendo
1816 28 | vita di Alfonso fu sempre crocifissa sia nell'interno, sia nell'
1817 32/3 | rappresentanza, potrebbe crollare. Furono interpretate le
1818 7 | tante infermità o acute o croniche, che ebbe a soffrire in
1819 32/5 | malore, e minacciava divenire cronico, attesoché niun rimedio
1820 29 | Apostolo Christo confixus sum cruci.~Può sembrare affatto inutile
1821 29 | riferite, avido sempre di cruciare sé medesimo adoperava tutti
1822 18 | sopraggiunsero altri malori a cruciarlo. Tra gli altri mali sentiva
1823 18 | più lo spirito di lui col cruciarne il corpo. Ma ciò che rende
1824 11 | tormenti, coi quali furono cruciati, e fa considerare i gran
1825 18 | oggetto amato: Pro amato cruciatus ferre.~Ma tutta questa serie
1826 15 | indisposizioni. ~Quello che il cruciava dopo la suddetta malattia,
1827 16 | Jesum Christum, et hunc crucifixum: nè altro pareva, che respirar
1828 14 | stagione estiva, quanto nel più crudo inverno; e soleva colorire
1829 29 | ferreis catenis, ciliciis, cruentaque flagellatione castigabat.~
1830 32/5 | carne. Mangiò Alfonso poche cucchiaiate di minestra fatta col brodo,
1831 5 | che il fratello gli aveva cucito un bottone di seta nel calzone,
1832 14 | Viam mandatorum tuorum cucurri, cum dilatasti cor meum. ~
1833 32/3 | pose a scherzare con le sue cugine. Chi lo crederebbe? Alle
1834 | cuius
1835 16 | contemplator assiduus, eius cultum mirifice propagavit. La
1836 13 | copiosi meriti, che aveva cumulato per la vita eterna, diffidando
1837 2 | operantur quae Dei sunt, ut cuncta quae mundi sunt deserant,
1838 19 | carità praticò verso di un cuoco, il quale mancava assiduamente
1839 5 | questo mondo, ove tanta è la cupidigia dei beni temporali, senza
1840 5 | Nemo tam auri, quam ipse cupidus paupertatis, nec thesauri
1841 7 | prender le medicine, sia nel curarsi le piaghe: e specialmente
1842 32/5 | tutti i malori, affinché li curasse, secondo la promessa del
1843 29 | non essere stata da lui curata mandava della marcia fino
1844 27 | cammino della perfezione. Ai curati sono dirette quelle parole
1845 28 | mondo ed a sé stesso, non curava se il mondo diceva di lui
1846 32/4 | avesse proferita parola.~Però curioso deve dirsi il conoscimento
1847 15 | posso celebrare, non mi curo di altro. Trovandosi in
1848 15 | perché la testa mi sta curvata sul petto. Allora fu, che
1849 15 | malattia, si era, che per la curvazione del collo sul petto, non
1850 1 | fratello serviente a nome Vito Curzio. ~Ecco il nostro santo solo
1851 5 | paupertatis, nec thesauri custodiendi sollicitior ullus, quam
1852 5 | colore verde o giallo, per custodirle dall'ingiurie dell'aria
1853 3 | esattamente i talenti ricevuti, e custodirono con gelosia il tempo lor
1854 5 | incredibile, quanto gelosamente la custodisse, e con quali espressioni
1855 7 | menti inserit, insertasque custodit. Perciò nella perfetta ubbidienza
1856 6 | divino: per questa virtù ben custodita io mi figuro di aver ricevuto
1857 | da'
1858 26 | Honorem meum alteri non dabo. Questo s'intende dell'onore
1859 18 | quando si vide già disciolto dagl'impacci del secolo, e vestito
1860 5 | essendo prima vestita di damasco, la fece per amor della
1861 13 | i quali prima adunano il danaro, e poi danno di piglio alla
1862 17 | Maria, e se ne consolava, dandolo a divedere col riso sulle
1863 5 | all'uso de' propri beni, dandone egli il luminoso esempio,
1864 22 | pericolo, cui si esponeva di dannarsi, di modo che sen partì tutto
1865 1 | opinioni e delle sentenze non dannate dalla Chiesa, mentre lascia
1866 18 | e che la copiosa pioggia danneggiava le campagne: Questo è appunto,
1867 29 | per lui penitenze usuali; dappoiché giusta le circostanze in
1868 28 | mortificarci sempre. Non bisogna darcene una per vinta a questo nostro
1869 13 | che Dio non mancherà di darci il necessario al nostro
1870 21 | parole sono altrettanti dardi, che feriscono, e passano
1871 28 | che non è di Dio, e per darglielo intieramente procuriamo
1872 18 | che volete voi. Se volete darmi un solo grado di amore,
1873 10 | questo libro divino volle darne la traduzione al pubblico
1874 4 | era cosa più perfetta il darsene avviso, affinché la sua
1875 32/2 | pertinet ad gratias gratis datas, secundum illud 1. ad Cor.
1876 8 | considerandoli quali coadiutori datigli da Dio pel buon governo
1877 32/3 | dovizia fornito dal sommo datore delle grazie e dei doni.
1878 7 | disposizione, gli ordinò che appena datosi il segno dal prefetto della
1879 1 | efficacia di sua parola, e davansi per vinti, e si compungevano.
1880 1 | fomentatrici di pietà e debellatrici degli errori dominanti del
1881 24 | della Chiesa: Huius sermo debet esse purus, simplex, plenus
1882 10 | cagione della sua vista debilitata, esclamò: Oh che messa corta
1883 4 | prontamente, e con umiltà fece la debita ammonizione.~V'ha nella
1884 5 | tanto osservanti, e poi sono decadute; così sortirà alla Congregazione,
1885 23 | santa Teresa, e vi è andata decantando per tutto, che vi approva
1886 20 | il vitto proporzionato e decente per la comunità, dopo averlo
1887 12 | capite habere oportet, maxime decet, ut episcopi primae Sedis
1888 12 | Chiesa universale, e per decidere senza alcun appello le controversie
1889 29 | pertanto Alfonso pervenne al decimottavo lustro di sua età. Quindi
1890 12 | questo giudice supremo per la decisione delle controversie, la fede
1891 22 | allorché più non poteva declamare dai pulpiti contro il peccato,
1892 29 | contro di cui tanto si è declamato in ogni tempo dai nemici
1893 27 | sua divina virtù acciò non declinando né a destra, né a sinistra,
1894 26 | avesse qualche uffizio più decoroso nella predicazione, accendevasi
1895 32/5 | laddove per tutti gli anni decorsi aveva sempre goduto florida
1896 29 | dopoché il padre Tannoia nel decorso della vita di lui non ha
1897 8 | quest'opera fino agli anni decrepiti di sua vita, avverandosi
1898 32/5 | giorni, il male lungi dal decrescere sempre più si aggravava,
1899 26 | ignorante. Nel fine della dedica al suo libro intitolato
1900 28 | sensibili in un modo perfetto, dedicandosi al divino servizio ./.
1901 17 | nei santuari specialmente dedicati a Maria, e a lei anche più
1902 4 | più perfetto.~Essendosi dedicato per seguire la divina vocazione
1903 5 | dall'esperienza, ovvero dediti all'acquisto di una sapienza
1904 18 | più gravi travagli, sempre dedito a promuovere la gloria di
1905 26 | principio io giustamente deduco, che l'umiltà di Alfonso
1906 12 | Sedis praerogativas sedulo defendant, et pro viribus promoveant.
1907 12 | pontefice sia infallibile nel definire anche fuori concilio le
1908 11 | scolastiche appartenenti ai dogmi definiti dal Concilio. ~E poiché
1909 17 | a predire, che sarebbesi definito quale articolo di fede divina
1910 17 | diceva, che la sola espressa definizione della Chiesa. Ed oh potessi
1911 24 | santa Teresa, de' fedeli defunti, e l'ottava del santissimo
1912 27 | Senza di essa l'umiltà degenera in pusillanimità e bassezza,
1913 22 | faticare, e fervore a non degenerare dallo spirito del fondatore. ~
1914 22 | Sovrano, supplicandolo a degnarsi di proibire i duelli: ed
1915 17 | avevano veduta vari santi, degnati dalla Vergine di sua comparsa.
1916 2 | benedizione, che il Signore si degnava di spargere sulla congregazione
1917 17 | della profonda umiltà e degnazione di amore di Dio fatto uomo
1918 8 | rettori, impegnandosi a non degradare la loro autorità anche allorquando
1919 25 | alcuni affronti, perché degradavano la sua dignità ed il sublime
1920 1 | libri pestiferi; di qui il deismo, il panteismo, il materialismo...
1921 11 | fede contro i materialisti, deisti, ed altri settari, i quali
1922 1 | dichiarano suoi seguaci. Ma nel deliberarsi la forma della nuova Congregazione,
1923 23 | voluto fare un errore, dico deliberatamente. Voi eravate morto, e Dio
1924 14 | anche veniale pienamente deliberato, ne consegue, che la sua
1925 29 | direttore, e non già vivande delicate. Ed altra volta nel tempo,
1926 5 | gli esponevano le miserie delIe loro comunità. Dopo averle
1927 2 | azioni di Alfonso, ne ha delineato il ritratto veritiero, e
1928 25 | percutientibus se maxillam, come lo delineò il profeta. ~In conformità
1929 25 | la carità, alimentando i delinquenti, e ritenendoli nel suo palazzo
1930 18 | abbandonamenti, nei suoi deliqui, e nelle amarezze, da cui
1931 15 | di 26 anni. Oh che bella delizia starsene avanti ad un altare
1932 18 | qualunque avversità, anzi a deliziarsi nei patimenti stessi sia
1933 30 | un'anima di assaporare le delizie del cielo. Perciò il divin
1934 2 | per dove passa, quantunque deliziosi ed incantevoli, che nelle
1935 11 | ed in generale a tutti i demagoghi, altrettanto si ascolta
1936 11 | tenebrosi progetti della demagogia moderna, abusò di quei talenti
1937 12 | vogliono che sia un governo democratico, altri lo vogliono aristocratico,
1938 | demum
1939 27 | spacciavano dai novatori per denigrare la Compagnia di Gesù, e
1940 21 | popolo fino al villaggio denominato Valle, colà fece tosto un
1941 15 | Sacramento ? Espressioni che denotano l'ebbrezza dell'anima di
1942 11 | dileguandosi le orribili e dense tenebre, che l'incredulità
1943 26 | Avendo dovuto cavarsi un dente, il fratello, che lo assisteva,
1944 4 | mal talento produsse una denunzia presso il regio appaltatore
1945 11 | oziosi nell'osservare i danni deplorabili della Chiesa. ~In quest'
1946 29 | passato agli eterni riposi, deponendo con giuramento tutti i generi
1947 25 | affabili maniere gli animava a deporre ai suoi piedi il peso enorme
1948 2 | di Alfonso leggesi nella deposizione di vari suoi direttori:
1949 17 | sue grazie: Vultum tuum deprecabuntur omnes divites plebis.~Alfonso
1950 2 | per costumi, macerato e depresso nelle sue forze per l'austerità,
1951 23 | poi vi curate, se siete derelitte o accarezzate da questo
1952 1 | Ecco il nostro santo solo e derelitto, addivenuto la favola del
1953 18 | convertì per lui ora in derisione, ora in insulti, ora in
1954 1 | energia, e costanza. Da ciò derivava, che, preso una volta il
1955 14 | studenti della Università descrisse un giorno la mostruosità
1956 11 | Chiesa. In questa dopo aver descritto minutamente la storia di
1957 2 | ut cuncta quae mundi sunt deserant, et totam mentem igne divini
1958 26 | desiderano? piuttosto mi desidera la fossa. Richiesto altra
1959 26 | suo Redentore crocifisso, desiderando di essere maltrattato e
1960 26 | rispose: Come? Le figliuole mi desiderano? piuttosto mi desidera la
1961 26 | dicendogli, che quelle lo desideravano ansiosamente per confortarsi
1962 23 | Dove quella umiltà, con cui desideravate di essere disprezzata e
1963 18 | con vescicanti alle gambe, desideroso di star confinato in un
1964 5 | dichiarava non averle potuto designare più semplici, si calmò,
1965 32/3 | principio all'opera nell'ora designata senz'alcun pensiero. Ma
1966 5 | rappresentò, che tali le aveva designate l'architetto Cimafonte da
1967 23 | è suor Maria Maddalena Desio del Crocifisso religiosa
1968 32/3 | così forte, che spaventati desisterono dal peccare. A capo di tre
1969 7 | pericolo di peggior male, tosto desistette dal suo proposito; ed essendosi
1970 5 | gli scrisse, che avesse desistito dall'intrapresa. Tanto è
1971 30 | quando veggonsi aride e desolate, danno a divedere la propria
1972 23 | Cristo, che visse sempre desolato su questa terra. Attendete
1973 3 | santo, trovavasi in grande desolazione di spirito, nel licenziarsi
1974 | desso
1975 9 | campanello era già da molto tempo destato e levato di letto, mentre,
1976 8 | sua prudenza Alfonso nel destinare i soggetti per le varie
1977 18 | quella morte, che voi mi destinate: così anche accetto la morte
1978 8 | Rincresceva al medesimo il novello destino, e se non ricusavasi al
1979 10 | ove con tutta la carità e destrezza gli ammaestrava nella dottrina
1980 16 | carne pendente dal gomito destro, come si legge essere apparso
1981 24 | constitui te, ut evellas, et destruas, et aedifces, et plantes.
1982 1 | operaio del Signore non vi si determina, potendo quella o essere
1983 8 | questa prudenza stessa lo determinava diversamente, allorché vedeva
1984 1 | mezzo alle onde: ma non determinavasi giammai ad alcuna risoluzione
1985 5 | medesimo questa regolare determinazione (sebbene la sua vita fu
1986 8 | Istituto, regolava in guisa le determinazioni da non seguirne detrimento
1987 11 | pure Verità della fede, si determinò di attaccarli nuovamente
1988 8 | passione, non zelo. Quindi determinossi tutto in contrario ai ricevuti
1989 9 | ubbidienza. ~E per venire al dettaglio di questa sua perfezione,
1990 14 | della sua vita, giusta i dettami della sua carità; si può
1991 27 | con saviezza e prudenza dettatagli dallo spirito di Dio: ma
1992 24 | di proprio pugno, oppur dettava a qualche amanuense; imperocché
1993 32/5 | ammalato si chiamasse; e dettogli chiamarsi Domenico, si recò
1994 2 | così negligenti? Qui timet Deum, nihil negligit. Dio suole
1995 11 | dell'inferno, che ha cercato devastarla. ~La vastità della dottrina,
1996 1 | libertinaggio più sfrenato, devastatore della morale evangelica;
1997 22 | apostolica non solo non deviò giammai dal suo fine, ma
1998 24 | questo santo: Mirum quot devios ad rectum tramitem, ac etiam
1999 32/5 | essi. Quei paesani molto devoti della nostra Congregazione
2000 15 | pubblica adorazione: omnis devotio in Ecclesia est in ordine
2001 16 | nostro Signore: ob insignem devotionem erga Domini nostri passionem;
2002 21 | ascese al sacro ordine del diaconato, non tralasciò questo suo
2003 17 | medesimi si erano ordinati diaconi, e si portavano bene. Egli
2004 17 | infermità, mentre era ancor diacono; di essergli apparsa nella
2005 2 | carriera coll'incastrare nel diadema a lui dovuto anche la somma
|