Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

     Capitolo
2006 28 | religiosa così scriveva: «Su via diamo il nostro cuore a chi tocca, 2007 2 | avendo sempre presso di sé il diario, che ne individuava le chiese. 2008 25 | Quando ricevette quella diatriba da un religioso, il quale 2009 32/3 | volevi offendere Dio, e i diavoli si erano preparati a portarti 2010 28 | edificazione comune. Lo stesso si dica di ogni altra circostanza, 2011 6 | bisognano sei parole, se ne dicano tre. Non permise mai che 2012 13 | carta, e scrivere: "Oggi 21 dicembre 1785. Io Alfonso Maria de 2013 14 | incutere dello spavento, dicendoglisi, che quegli era un prepotente, 2014 26 | caro di sapere quel che dicesi sul mio conto per stare 2015 21 | anni, in cui fu vescovo, dicevansi l'un l'altro: predica monsignore, 2016 32/3 | gran quantità di merci, dicevasi naufragata. Corroborava 2017 1 | ed il dottor Tosques si dichiarano suoi seguaci. Ma nel deliberarsi 2018 8 | risentito: ma Alfonso nel dichiarargli l'errore preso, fa palese 2019 12 | casso le mie bolle, e le dichiaro irrite e nulle, coll'atto 2020 18 | penosissima infermità di anni diciassette, per cui fu ammirato da 2021 11 | Voltaire, di Elvezio, di Bayle, Diderot, Mirabeau, e di cento altri 2022 13 | timore Domini esto tota die, et habebis spem in novissimo; 2023 21 | poenitentiam gentis, et in diebus peccatorum corroboravit 2024 9 | sottoponesse in quel giorno alla dieta, per lo che senza l'interposizione 2025 12 | papa sopra il concilio, e difendendo quegli il sentimento opposto 2026 5 | cortinaggio al suo letto per difenderlo dall'aria fredda, si fece 2027 12 | gelosia ei sostenesse e difendesse l'immunità della Chiesa. 2028 27 | castigano e condannano, anzi li difendono? Uniscono poi ai fatti del 2029 1 | la penna, e con l'esempio difesero e sostennero la veracità 2030 2 | delle stelle nel firmamento differiscono fra di loro nella chiarezza 2031 7 | fare, gli viene impedito, o differito, perché l'ubbidienza altro 2032 2 | virtù, e delle gesta: stella differt a stella in claritate. E 2033 27 | intraprendere cose ardue e difficili, e nel sostenere con magnanimità 2034 22 | gli ostacoli: Amor nomen difficultatis erubescit; e giusta l'insegnamento 2035 13 | Girgenti: Alcuno qui vuol farmi diffidare di veder sussistere cotesta 2036 13 | della casa. Un superiore diffidava per la sussistenza della 2037 13 | spirito, in tutte le sue diffidenze, che non furono poche negli 2038 3 | circostanza si fosse permesso diffondersi in discorsi inutili, o indifferenti 2039 32/2 | ma un lustro maggiore si diffondesse sulla santità di lui a pubblica 2040 21 | tenore, e da per ogni dove diffondeva qual sole fulgidissimo i 2041 21 | il cuore pieno a ribocco, diffondevasi a procurarne incessantemente 2042 2 | esenzione dal male, che difforma l'essere, ma richiede inoltre 2043 1 | che nel rigore.~Né già difforme dai suoi insegnamenti era 2044 1 | refertis ubique gentium diffusum.~Intanto si osserva, come 2045 29 | ragione, che in tal modo le digeriva più facilmente.~L'astinenza 2046 29 | di sabato, in cui sempre digiunava in pane ed acqua, oltre 2047 20 | Era vigilante riguardo ai digiuni, non permettendone in pane 2048 13 | della confidenza in Dio, e dilatano il cuore alla speranza. 2049 22 | distruggere il peccato, e dilatare il regno di Dio.~ ~------~ 2050 14 | mandatorum tuorum cucurri, cum dilatasti cor meum. ~Era cotanto minuto 2051 27 | Dio, e sicuro altresì, che dilatavasi per mezzo di lei la divina 2052 10 | conversione degl'infedeli e per la dilatazione della fede. Cercava di animarli 2053 14 | l'amore: finis legis est dilectio; e giusta la spiegazione 2054 14 | sono che le opere: probatio dilectionis exhibitio est operis. Or 2055 1 | della religione; di qui il dileggiamento delle pratiche più divote 2056 32/5 | tumore si andò a poco a poco dileguando senz'altra medicina fino 2057 11 | brillantissima, per cui dileguandosi le orribili e dense tenebre, 2058 13 | infernali. I suoi timori dileguavansi col solo pronunziare quelle 2059 27 | risposta a tali fatti, si fa un dilemma: o tali fatti non son veri, 2060 6 | povera gioventù. Imperciocché dilettandosi di musica applicava seriamente 2061 15 | fervore, con cui queste anime dilette a lui si rivolgono, ed in 2062 3 | che si rendeva utile e dilettevole. ~Le persone taciturne e 2063 15 | evangelista s. Giovanni: Cum dilexisset suos, in finem dilexit eos. ~ 2064 15 | dilexisset suos, in finem dilexit eos. ~Segno di carità sincera 2065 22 | evangeliche: Alfonso pose diligentemente in esecuzione questi mandati 2066 9 | Istituto. Imperocchè lo si vede diligentissimo ad ogni osservanza regolare 2067 24 | preghiere della santa messa, dilucidandone i passi oscuri, ed eccitandone 2068 3 | giusta il suo costume, non dilungava gli occhi da qualche libro 2069 23 | di modo che le religiose dimandavano all'inferma, che sorta di 2070 32/4 | all'improvviso il santo dimenticandosi alcuni versetti di detta 2071 29 | mangiare qualche cosa, si dimenticarono di ordinargli il cibo. Ma 2072 29 | della sua diocesi, ed avendo dimenticata la sua disciplina a sangue, 2073 17 | della perseveranza: non vi dimenticate mai di lei, specialmente 2074 26 | tenuto il 1764, essendosi dimenticato il calamaio una mattina, 2075 4 | una vita tutta celeste, dimentico di quanto avviene quaggiù, 2076 4 | giorni il refettoriere si dimenticò di mettere il pane ad Alfonso; 2077 4 | prerogative, nel portamento il più dimesso: ed appena fu da Dio chiamato 2078 15 | la medesima alacrità, non diminuendo, ma accrescendo di giorno 2079 7 | decorrere degli anni, lungi dal diminuire nella loro intensità ed 2080 21 | de' capitolari proposero diminuirsi alquanto la lunghezza di 2081 29 | modo che si aumenta, o pur diminuisce nella sua intensità in ragione 2082 29 | dell'incremento o della diminuzione dell'amore verso Dio. Essa 2083 10 | di detta Congregazione, dimorandovi per alcuni anni, ed edificando 2084 5 | vescovado, voleva assolutamente dimorare nell'antica sua celletta, 2085 6 | Per tutto il tempo, che dimorò in diocesi, non ammise giammai 2086 20 | umiliarsi e ravvedersi, ora dimostrandogli il suo dubbio riguardo al 2087 11 | riguardano la religione, per dimostrare gli amorosi disegni di Dio 2088 9 | medesime, non è mio scopo il dimostrarlo. Basti il dire, che furono 2089 27 | ammirabile di poi la fortezza dimostrata da questo santo nel difendere 2090 25 | Chiesa. Alfonso del pari si è dimostrato paziente, ed ha imitato 2091 16 | una sua predica l'amore dimostratoci da Gesù Cristo nella sua 2092 16 | meditazione della sua passione, la dimostriate al popolo, e quando si vede 2093 3 | lo fuggì per voto, il che dinota senza dubbio una perfezione 2094 5 | dimodochè un giorno per dinotare il suo contento così si 2095 32/2 | quasi raggiante. ~Il che dinotò senza dubbio, che essendosi 2096 5 | una sapienza vana, come i Diogeni ed i Socrati; ma riconobbe 2097 27 | nelle sue azioni, mai non si diparta dal divino volere.~Oltre 2098 15 | notte. Ma poi non voleva dipartirsene; e talvolta pregava, che 2099 10 | adempiva, la sua mente non dipartivasi giammai da questa santa 2100 7 | ogni buon ordine, colla dipendenza dai superiori. Io già mi 2101 5 | ma che fossero solamente dipinte in bianco con la calce. 2102 6 | casa mia perché non erano dipinti con quella compostezza, 2103 31 | partenza: così dobbiamo noi diportarci nel nostro operare. Con 2104 8 | ubbidienza.~Con qual prudenza si diportasse il santo verso coloro, i 2105 6 | santi padri, né così si sono diportati i santi."~Per la custodia 2106 20 | disposizioni di lui. Tale si diportò per i lunghi anni del suo 2107 29 | Intorno a ciò sì rigidamente diportossi il nostro santo, fino ad 2108 20 | rimedi che vi prescrive, dippiù prendetevi almeno mezz'ora 2109 4 | cospetto del mondo: e che si dirà di me, che vi faccio stare 2110 12 | romano pontefice emana, e si dirama in tutt'i pastori della 2111 32/2 | secundam exctasim facit amor directe. Secondo tale principio 2112 21 | l'iniquità ed il peccato: Directus divinitus in poenitentiam 2113 4 | riserva, senza limiti, e direi quasi senza freno, come 2114 23 | infiammarono tutti coloro, che si diressero a lui negli affari di loro 2115 9 | altre poi sono semplicemente direttive: perché non obbligando ad 2116 9 | come dice la regola, si dirigano col prefetto, alla cui direzione 2117 24 | adempimento dei propri doveri, dirigendosi Alfonso ad ogni classe di 2118 23 | andamenti dell'uomo per ben dirigerlo nelle vie della giustizia. 2119 32/5 | tale disavventura pensò dirigersi con lettera al suo santo 2120 10 | Voleva che i suoi congregati dirigessero frequenti preghiere a Dio 2121 23 | dalle anime, che a lui si dirigevano, un fervore sempre crescente 2122 8 | Mens humana hoc ipso, quod dirigitur a Spiritu Sancto per donum 2123 16 | collocare nella sua camera dirimpetto alla sedia, ove scriveva 2124 22 | Povere anime, che vanno a dirittura all'inferno !~Fu parimente 2125 22 | compagno: E che altro voleva dirle, vedendola attaccata alla 2126 16 | questa predica piangendo dirottamente, e si riportavano delle 2127 17 | quale gridò con lagrime dirotte: miracolo, miracolo; di 2128 17 | dedicata a Maria. Essendo diruta, la fece rifare da capo, 2129 8 | insorgere qualche antipatia o disaccordo fra i sudditi ed il superiore, 2130 21 | di una parola semplice e disadorna, ma per questo stesso motivo 2131 22 | vita non avea risparmiato disagio e travaglio alcuno per la 2132 15 | sotto specie di divozione disanimavano i fedeli intorno alla comunione; 2133 22 | Alfonso spinto dal suo zelo, disapprovando questa condotta del vescovo, 2134 23 | di essere disprezzata e disapprovata da tutti?" e ~Questa parenesi, 2135 32/5 | Afflitta oltre modo per tale disavventura pensò dirigersi con lettera 2136 14 | o sedesse al tavolino, o disbrigasse qualunque faccenda, prorompeva 2137 22 | veniva da lui direttamente disbrigato. Quindi niun inconveniente 2138 23 | bontà infinita, che non discaccia alcuno, il quale lo cerchi 2139 23 | Avvertite da oggi avanti a discacciar la pena, che vi la vista 2140 20 | sentimento, cioè che non conviene discacciare chi veramente si umilia. 2141 4 | siate rimasto offeso per la discarità del compagno.~Un fratello 2142 4 | questo voto, e che non sarà discaro al lettore, che io lo replichi.~ 2143 11 | confuse le molte cose, che si discettarono nel Concilio di Trento, 2144 23 | penetrava i cuori più duri, e li discioglieva in lagrime di vera contrizione; 2145 22 | quella si diè per vinta, si disciolse in lagrime di vera compunzione, 2146 18 | Alfonso, quando si vide già disciolto dagl'impacci del secolo, 2147 8 | praecepta, et legem vitae et disciplinae, docere Iacob testamentum 2148 29 | vita; ed in ogni giorno si disciplinava con funicelle ritorte. Ma 2149 17 | mortificazioni, e specialmente aspre discipline fino al sangue: il che praticava 2150 29 | festività di Maria santissima si disciplinò talmente a sangue, che caduto 2151 25 | mansuetudine fino ad esclamare: Discite a me, quia mitis sum. L' 2152 27 | mettano in chiaro i fatti e le discolpe. Questa fatica e questa 2153 32/2 | abbastanza che il Signore discoprendogli gli arcani della sua sapienza, 2154 29 | Signore, che talvolta si discoprissero; finché pervenuto ad una 2155 25 | di mezzo ogni elemento di discordia; come avvenne nella persona 2156 13 | dedicarsi intieramente a Dio. ~Discorrendosi un giorno del gran timore 2157 9 | Nella ricreazione comune o discorreva della lezione intesa alla 2158 32/2 | più tormentose, lungi dal discostarlo dal suo Dio, a Dio lo congiungevano 2159 5 | soggetto. Che se taluno si discostava alquanto dal prescritto 2160 6 | lei anche con la sua sedia discostavasi indietro. Finché incontrandosi 2161 1 | le conviene, appiana le discrepanze dei teologi, tempra il soverchio 2162 23 | aiutarli con interrogazioni discrete in quello, che essi mancassero 2163 29 | nella s. Congregazione si discusse tale obiezione con la sentenza 2164 25 | nella ricreazione comune, discutendosi una questione morale, attaccandosi 2165 16 | dispensava nelle missioni; ma disegnò egli stesso un rametto del 2166 32/2 | cuore e la sua mente mai non disgiungevasi anche per un istante dall' 2167 2 | vescovo non poteva andare disgiunta da una perenne mortificazione, 2168 27 | discepoli, non possono andar disgiunte dalla fortezza. Senza di 2169 9 | Alfonso si schermì, e per non disgustare l'arcivescovo scrisse al 2170 29 | piatto dolce, egli per non disgustarle disse al compagno di prenderne 2171 19 | tentare di farla sopprimere, disgustatasi col marito, e dal medesimo 2172 12 | comando di Luigi XIV, essendo disgustato col papa per avergli negate 2173 29 | si studiava di renderle disgustose ora col gettarvi sopra dell' 2174 1 | tutte le altre operazioni e disimpegni di questo santo; poiché 2175 5 | degli uomini semplicemente disingannati dall'esperienza, ovvero 2176 1 | mansuetudine, la carità, il disinteresse, la pietà, ben può vedersi 2177 2 | virtù, era il suo trattare disinvolto, entrando nella folla degli 2178 5 | sempre rattoppato, né mai dismettevasi di qualche veste, se non 2179 5 | missioni; non riputandosi disonorato col comparire così vestito 2180 5 | che avrebbe ciò recato disonore alla comunità per riguardo 2181 28 | inclinazioni, e l'amor proprio disordinato. Così spiega s. Girolamo 2182 27 | minacciollo di promuovere un dispaccio reale per riavere il suo 2183 12 | forma la confusione, ed il disparere tra loro, perché ognuno 2184 20 | bilioso. Alfonso sel chiamò in disparte, lo animò con tutta la carità 2185 9 | terminare la sua vita, non dispensandosi giammai da qualunque esercizio, 2186 17 | è il canale, per cui si dispensano a noi tutte le grazie del 2187 20 | interessarsene con tutta la carità, e dispensarli dall'osservanza di qualche 2188 7 | quegli, io vi supplico a dispensarmene, perché le mie forze non 2189 7 | accettate, gli disse, o intendo dispensarvi i voti. Andate avanti al 2190 9 | attentamente ascoltata, e non dispensata giammai, ancorché fossero 2191 31 | degli uomini presso Dio, dispensatrice delle divine grazie, organo 2192 16 | immagini del crocifisso, che dispensava nelle missioni; ma disegnò 2193 32/1 | mano l'altissimo Donatore dispensi loro i suoi carismi, così 2194 13 | non vedo le cose affatto disperate: spero in Dio, che mi liberi 2195 30 | di Dio, il quale sa e può disperdere tutt'i consigli degli uomini 2196 1 | vi ha gran peccatore, che disperi della salute, vada a D. 2197 20 | posso in suo favore, ma mi dispiace sentire, che invece di stare 2198 8 | soggetto di rari talenti; ma dispiacendogli di mandarlo via, bramava, 2199 8 | l'ha veduto coi fatti. Mi dispiacerebbe però che alcuno mi potesse 2200 7 | eseguire ogni cosa benché a lui dispiacevole. ~Non potendo più leggere 2201 27 | ch'è stato fra noi. A me è dispiaciuto essersi così operato con 2202 32/2 | Tommasob . ~In primo luogo disponendola a questa unione per mezzo 2203 18 | guadagno. In somma, mio Dio, disponete di me e delle cose mie, 2204 18 | Dio, contenti di ciò, che disporrà. Io seguito a stare storpio, 2205 32/2 | quidem extasim facit amor dispositive, in quantum facit meditari 2206 2 | Ascensiones in corde suo disposuit; poiché di giorno in giorno 2207 5 | la propria felicità, anzi dispregiandoli costantemente, fu sempre 2208 26 | vilissima stima di stesso, dispregiasse cotanto gli onori del mondo, 2209 28 | Cristo, forse dopo di aver dispregiato per amor di Gesù Cristo 2210 30 | provengono dal demonio, è d'uopo disprezzarle, e raccomandarsi più caldamente 2211 23 | cui desideravate di essere disprezzata e disapprovata da tutti?" e ~ 2212 5 | santi umili, abietti, e disprezzati, come Gesù Cristo; ci vuole 2213 32/2 | quel basso conoscimento e disprezzo di sé medesimo accoppiato 2214 28 | congregati: «Un solo male, -disse- sta nel mondo, ch'è il peccato. 2215 22 | intimazione impauriti gli dissero esser quella la loro professione, 2216 8 | potendo il nostro santo dissimulare questa mancanza, così gli 2217 8 | credette più volte, che Alfonso dissimulasse alcuni mancamenti, tanto 2218 8 | manchevole: ma questa sua dissimulazione venivagli dettata dalla 2219 8 | partenza. Alfonso da principio dissimulò; ma un giorno vedendolo 2220 1 | sangue, benché si procuri dissiparlo interamente con opportuni 2221 1 | Giansenio non poté interamente dissiparsi dalla vigilanza del supremo 2222 23 | de' cinesi, ed a lui poco dissomiglianti nello spirito. Ora quest' 2223 13 | alcuni de' suoi congregati lo dissuadevano alle volte di ricevere altri 2224 30 | sensibile della divozione ci distacca dalle creature, ma non da 2225 14 | incendiare tutto il suo cuore, distaccandolo totalmente dalla terra per 2226 30 | quali è pur forza doversene distaccare un giorno. ~Alfonso apprese 2227 22 | opera incominciata, seppe distaccarla dal mondo con tanta efficacia, 2228 31 | cose solo Iddio, ed essere distaccati anche dalle cose spirituali, 2229 31 | chiaramente, che Alfonso distaccatosi una volta dal mondo, e da 2230 2 | può essere a meno, che non distacchi il suo spirito dall'amore 2231 30 | allora a lui più vicino, e ci distacchiamo non solamente dalle creature, 2232 7 | nella casa di Scifelli poco distante da Frosinone aveva dato 2233 13 | Mentre adunque la speranza distende i suoi slanci insino a Dio, 2234 7 | ritirarsi dalla campagna, distendendo il suo parlare per una mezz' 2235 24 | massime eccellenti, che poi distendeva di proprio pugno, oppur 2236 19 | confini della sua diocesi distendevasi, dovunque sapesse annidare 2237 25 | eroiche virtù: la prudenza, distinguendo colpa da colpa; la carità, 2238 8 | palesavasi verso coloro in cui distingueva solidità di perfezione, 2239 21 | questo regno; e da per tutto distinguevasi per le sue fatiche, nelle 2240 17 | della chiesa fra i quali si distinguono s. Agostino e s. Bernardo, 2241 22 | corredato di quei caratteri, che distinsero la missione dell'umanato 2242 27 | contro in mille guise per distornarlo dalle sue imprese, e per 2243 9 | amore delle cose terrene, distratti dalle cure temporali, e 2244 19 | di qualche congregato, o distribuendolo per mezzo dei rettori agli 2245 2 | sono chiamati dal sommo distributore delle sorti, e per la varietà 2246 13 | permetterà, che l'opera sua si distrugga, essendo di tanto profitto 2247 14 | terra per unirlo a Dio, e distruggendo in lui tutti gli affetti, 2248 26 | meglio sarebbe, che si distruggesse la Congregazione. La stima 2249 21 | tanto zelo applicossi alla distruzione del vizio, da ottenere innumerevoli 2250 25 | qualche contrarietà, e si disturba, allora è segno che non 2251 9 | partire, lo corresse per aver disturbato la comunità in tempo di 2252 20 | riputazione, sia per evitare i disturbi, che nascono sempre dai 2253 8 | mezzo la vera cagione del disturbo, la quiete tantosto si ristabiliva. ~ 2254 14 | signor Caravita; e che aveva disubbidito al proprio genitore, allorché 2255 28 | l'ubbidienza è andata in disuso e si sfugge per ogni piccolo 2256 6 | un'opera così rinomata, e ditanto pregio, il santo rispose 2257 26 | abundantiori dono humiliatis ditat. ~Per tale principio io 2258 32/4 | beatificazione: Prophetiae dono ditatus praesentia quoque prorsus 2259 23 | straordinaria di zelo: " Ditemi, perché avete lasciato monsignor 2260 18 | affetto, ma senz'affettazione; ditene bene con tutti, e quando 2261 15 | astanti, che notavasi a dito con ammirazione quale perfetto 2262 4 | carriera percorsa dal pianeta diurno dal suo nascere sull'orizzonte 2263 32/2 | veniva in alto sollevato, divenendo agile e standosi sollevato 2264 6 | Dio, allorché temeva di divenir reprobo in mezzo alla sua 2265 18 | io. ~ Se volete, che io diventi povero di ogni cosa, sbandito 2266 7 | e questa sua ubbidienza divenutagli eroicamente abituale risplendette 2267 21 | Cristo a quelli, che sono divenuti schiavi di Satanasso, specialmente 2268 2 | proviene non solo per la diversità dei ministeri, cui sono 2269 22 | totale distacco dagli usi e divertimenti del mondo, debbono educarsi 2270 9 | siano per puro sollievo e divertimento. Or avvenne, che essendo 2271 25 | con una facezia cercava divertire altrove il discorso sia 2272 3 | nel suonare il cembalo, divertiva su di esso i suoi congregati 2273 5 | Egenus factus est, cum esset dives. ~A queste massime pure 2274 5 | dalla divozione dei fedeli, dividendolo fra loro qual preziosa reliquia. 2275 32/1 | giusta il suo beneplacito: dividens singulis prout vult. Ma 2276 32/1 | missione di lui, e da me si dividerà partitamente in altrettanti 2277 25 | giacché l'infernal nimico diviene furibondo, e si scaglia 2278 21 | ed il peccato: Directus divinitus in poenitentiam gentis, 2279 32/2 | judicio in contemplatione divinorum, quantum est necessarium 2280 17 | Alfonso vestì sempre la divisa di servo divoto, ed affezionato 2281 25 | fratello per cagione della divisione fra di loro un sacerdote, 2282 5 | copiosissimamente: Ex opulento divite voluntate pauperrimus, et 2283 17 | tuum deprecabuntur omnes divites plebis.~Alfonso Maria de 2284 25 | invocare dal cielo un fuoco divoratore contro quegli empi: Nescitis, 2285 17 | Madre di Dio, la recita divotissima del Rosario, come che insegnato 2286 26 | tutto suo potere, pure si divulgavano, ed ognuno a lui ricorreva 2287 31 | insinuare massime di spirito, e dobbianio fuggire i discorsi delle 2288 32/2 | dicitur 1. Ioannis 20: Unctio docet vos de omnibus: quidam vero 2289 8 | che erano dotati d'indole docile e pieghevole, ed altra con 2290 31 | carità in proporzione della docilità di lui alla voce, con cui 2291 22(b) | De doctr. Christ.~ 2292 19 | mise sotto il capezzale dodici ducati. ~Simile in somma 2293 32/3 | infermo impiegato nella regia dogana. Quindi lo scongiurò ad 2294 15 | Padreg. ~Oh potessi, mio dolcissimo Salvatore, lavare colle 2295 26 | correzione. Né tampoco si doleva, quando alcuno lo avesse 2296 3 | scritto: Qui cum varie morbis doloribusque tentaretur, corporis incommoda 2297 18 | Fu questa una artritide dolorosa, che lo colpì in tutte le 2298 29 | le penitenze incessanti e dolorose. ~Le sole sue fatiche sostenute 2299 6 | abbatte il senso ribelle, e doma i suoi perversi appetiti, 2300 7 | sue ansietà di spirito a domandare qualche permesso al padre 2301 4 | tavola niuna cosa possa domandarsi, ma che ogni individuo debba 2302 20 | sommo orrore, che alcuno domandasse in tavola qualche cosa; 2303 26 | sua sanità, e che, tutti domandavano conto di lui, il santo rispose: 2304 2 | fondata, e che vi erano domande da molte parti per nuove 2305 26 | Ringraziate Iddio, che domani dovete celebrare la prima 2306 28 | martirizzare noi stessi, per domare le nostre passioni: dunque 2307 6 | propensa è impossibil cosa domarne le inclinazioni malnate, 2308 24 | interessanti nella fine del suo domenicale: la prima è indirizzata 2309 24 | discorsi morali per tutte le domeniche dell'anno, facendovi precedere 2310 15 | a disbrigare le faccende domestiche. Or avvenne spesse fiate, 2311 6 | fratello serviente o il domestico lo aiutassero: divenuto 2312 28 | cuore, che non mai si fe' dominaretampoco sorprendere dai 2313 8 | che la ragione e l'equità dominasse in tutte le risoluzioni 2314 7 | fosse il Creatore ed il Dominatore del tutto; così Alfonso 2315 12 | Richerio, un Marcantonio de Dominis, un Febronio, autori tutti 2316 16 | coll'olio, perché disse: Dominus meus crucifixus est. Io 2317 11 | quale propone a credere dommi superiori all'umana ragione, 2318 5 | della Congregazione, glielo donasse egli stesso, perché Alfonso 2319 16 | sua propria, perché a lui donata, se lo portò nella casa 2320 16 | Tannoia nelIa Vita, furono poi donate alla nostra casa di Ciorani, 2321 32/1 | a larga mano l'altissimo Donatore dispensi loro i suoi carismi, 2322 21 | particolarmente nel sesso donnesco, il timor di Dio regnava 2323 24 | giusto retributore Iddio donò a questo santo, il quale 2324 | dopoché 2325 5 | lavorare una cornice di legno dorata attorno la soffitta della 2326 20 | vostra: veramente se non dorme, perderà un'altra volta 2327 31 | sposa de' sacri cantici: Ego dormio, et cor meum vigilat. Quindi 2328 32/3 | fece gran male nella spina dorsale, cosicché fattisi gli ultimi 2329 22 | e diede alle stampe una dotta dissertazione sopra l'empietà 2330 26 | alcune notizie raccolte dal dottissimo nostro padre D. Alessandro 2331 1 | il padre Mandarini ed il dottor Tosques si dichiarano suoi 2332 12 | due contendenti una gara dottrinale, in cui il nostro santo 2333 6 | qualche male sopravvenutogli dovè assoggettarsi all'osservazione 2334 9 | incomodo alla comunità nel doverlo aspettare. Allora chinò 2335 23 | ha guidato così bene da doverne sempre ringraziare Dio colla 2336 30 | terreni, dai quali è pur forza doversene distaccare un giorno. ~Alfonso 2337 30 | Da ciò ben si vede, qual dovett'essere la vita di Alfonso, 2338 21 | missioni. ~Ogni tre anni dovevan farsi queste missioni per 2339 26 | cose peggiori. ~In tavola dovevansi portargli le medesime vivande, 2340 4 | Alfonso gli disse: Così dovevate voi comportarvi, ed io ho 2341 5 | col profondere le proprie dovizie a sollievo de' miseri, sia 2342 15 | Sacramento fa prodigi, che dovrà dirsi delle ore prolungate, 2343 32/3 | timore, ché non morirai: ma dovrai fare una vita stentata. 2344 18 | avete mandato all'inferno; dovrei stare alI'inferno, e voi 2345 30 | anima con Dio, di cui parlar dovremo nel seguente capitolo, ci 2346 26 | gli disse: E come? Io non dovrò mai morire? E che forse 2347 13 | presto a rendere loro le dovute grazie nel paradiso." Indi 2348 26 | tutti gli onori, che son dovuti alla vera santità ed elevandolo 2349 22 | accendendosi nel volto, e drizzandosi in piedi gli troncò la parola 2350 14 | spirito qualunque menoma dubbiezza nell'operare: si rammentò 2351 18 | tante perplessità, tante dubbiezze, tanti assalti del demonio, 2352 7 | tale singolarità, oppure dubitando di soverchia delicatezza. 2353 18 | del Signore e punto non dubitasse.~Quel Dio pertanto, che 2354 2 | richiesta, ed impegno: se ne dubitava, differiva la risposta per 2355 1 | accreditato nella corte del duca di Savoia, Alfonso per la 2356 23 | degli spiriti infusa dal duce della sapienza, e direttore 2357 22 | anche da altri paesi più di ducento fratelli per confessarsi, 2358 22 | accaduto, riflettendo, che i duellanti soccombendo alla morte, 2359 22 | venivagli riferito qualche duello accaduto, riflettendo, che 2360 | dum 2361 32/5 | attribuitur fidei propter duo: primo, quia ordinatur ad 2362 3 | capo, che continuamente mi duole. Dio sa la fatica, che mi 2363 24 | novena del santo Natale duplicata, del sacro Cuore di Gesù, 2364 16 | soltanto dal timore, poco durano, e sono cose, che si scordano. 2365 32/5 | questa grazia ebbe la sua durata per il corso di anni settanta, 2366 29 | Andato a far la visita in Durazzano paese della sua diocesi, 2367 13 | incominciato, la conversione durerà poco tempo, e si ritornerà 2368 16 | conversione è più forte e durevole: quello che non fa l'amore, 2369 9 | medesime colpe, o mostravano durezza nello emendarsi, fino a 2370 25 | disattenzioni, ed importunità, e durezze, e disagi di ogni sorta: 2371 7 | il suo servo con la prova durissima delle tentazioni e degli 2372 23 | direttore dei sapienti Iddio: Dux ./. sapientiae, et sapientium 2373 | Ebbene 2374 15 | Espressioni che denotano l'ebbrezza dell'anima di lui per l' 2375 25 | fu bersaglio agl'indegni ebrei di mille villanie, ma lasciossi 2376 | Ecce 2377 1 | travalicare i confini, sia meglio eccedere nella misericordia, che 2378 32/2 | ed esaltato con grazie eccelse, rimanendo con tutte le 2379 17 | Madre. ~Riguardo poi all'eccelso privilegio dell'immacolato 2380 28 | veste indosso, per quanto eccessivo ne fosse il calore, ed anche 2381 22 | trattati personalmente; e se si eccettuano le sole carte della curia 2382 | eccettuate 2383 | eccettuati 2384 | eccettuato 2385 24 | dilucidandone i passi oscuri, ed eccitandone la stima e la divozione, 2386 15 | adorazione: omnis devotio in Ecclesia est in ordine ad hoc sacramentum 2387 | Eccoci 2388 | Eccola 2389 | Eccoli 2390 30 | di che fondò il santo l'economia dell'eterna salute nel suo 2391 12 | dei padri e dei concili ecumenici: dimostra non doversi tener 2392 11 | vangelo, che illumina, ed edifica; quivi finalmente le artificiose 2393 10 | dimorandovi per alcuni anni, ed edificando coi suoi rari esempi quella 2394 10 | sollevavali con discorsi edificanti, ed insegnava loro i misteri 2395 5 | rettore di Scifelli, che nell'edificar la nuova casa fosse attento 2396 8 | Io non sono stato molto edificato della vostra ubbidienza: 2397 5 | Caposele, che tuttora si edificava; ma vedendo le imposte delle 2398 5 | loro ricerca, e reiterate edizioni, che se ne fecero durante 2399 1 | Eius salutaribus monitis edocti. ~Dal che risulta, che la 2400 22 | insegnarsi il detto canto alle educande, e novizie; ma neppure permise, 2401 22 | divertimenti del mondo, debbono educarsi fin dal principio ad abbandonare 2402 26 | per parte delle giovanette educate nel ritiro di s. Vincenzo, 2403 10 | tenerissimo ai giovani cinesi colà educati, gl'istruiva nelle scienze 2404 19 | suoi figli e della loro educazione, finché pervenissero all' 2405 15 | Gesù Cristo. Cum proprius effectus, sono sue parole, huius 2406 22 | suoi penitenti con atti efficacissimi di contrizione, di confidenza 2407 6 | assai gelosa. Il mezzo però efficacissimo per conservare questa virtù 2408 32/3 | praedicaverim, a ipse reprobus efficiar"~Il medesimo sacerdote esercitando 2409 4 | riguardo a tale voto: Votum efficiendi semper quidquid perfectius 2410 1 | santo, per vedere in lui effigiata la mansuetudine e la carità 2411 32/1 | divina liberalità con l'effusione di quei doni, i quali secondo 2412 5 | della più austera povertà: Egenus factus est, cum esset dives. ~ 2413 25 | suggerì di rispondergli con egual tinta d'inchiostro: ma egli 2414 32/3 | consacrato aveva al Signore.~Egualmente mirabile è quel gruppo di 2415 | ejus 2416 11 | fatica di leggere opere elaborate e prolisse, trovano in quest' 2417 11 | né si servì di uno stile elaborato per allettare i suoi lettori, 2418 26 | quo maiori luce virtutum electorum corda irradiat, eo et abundantiori 2419 10 | sublime ed eletto, donum fidei electum, ed una rimunerazione copiosissima 2420 8 | conosce il suo fallo, ed elegge da sé medesimo la penitenza. 2421 23 | soprattutto consigliare ad eleggersi un confessore stabile, e 2422 23 | che possa aiutarli; e se eleggono lui stesso, accettarli di 2423 25 | e toglier di mezzo ogni elemento di discordia; come avvenne 2424 26 | dovuti alla vera santità ed elevandolo nella gloria de' santi in 2425 16 | storpio; ma giunse anche ad elevarlo in aria, e tenerlo così 2426 5 | che l'incarnata Sapienza elevasse col suo insegnamento ed 2427 32/3 | verità e della sapienza sono elevate alla cognizione delle cose 2428 32/2 | mezzo aperte, cogli occhi elevati verso il cielo, col volto 2429 31 | dolore di Maria santissima si elevò cotanto a riflettere sulla 2430 31 | addormentato raggiravasi quale eliotropio intorno al Sole divino; 2431 22 | ovvero fingendo conversione eludevano di soppiatto le promesse 2432 11 | Rousseau, di Voltaire, di Elvezio, di Bayle, Diderot, Mirabeau, 2433 12 | dal sommo romano pontefice emana, e si dirama in tutt'i pastori 2434 9 | somma perfezione e santità, emananti dalla sua infinita sapienza: 2435 19 | industria ometteva sia per emendarli, sia per soccorrerli. ~Andava 2436 26 | attento in avvenire, ed emendarmi dei miei difetti.~Non è 2437 19 | corretto più volte non se n'emendasse, pure la carità di Alfonso 2438 9 | quando non sieno tosto emendate, sogliono condurre insensibilmente 2439 10 | sicuro di essersi quegli emendato dei suoi difetti nella osservanza 2440 23 | sapientiae, et sapientium emendator a Avvegnaché nelle mani 2441 8 | altronde umiliavansi, ed emendavansi. Anzi bramava in tali casi, 2442 6 | al suo cuore divino nell'emettere il voto di perpetua castità, 2443 32/2 | possedeva una cognizione assai eminente e stima altissima della 2444 21 | della Chiesa, il quale fu eminentemente apostolo di Gesù Cristo. 2445 32/5 | raccontava senza una grande emozione di spirito, e senza spargere 2446 4 | gusto di Dio; per lo che emulando sempre carismi migliori 2447 16 | sentimento nel cuore di tutti. Emulatore insigne dei Bernardi e dei 2448 5 | ed in comune, facendosi emulatori dei primi apostoli, i quali 2449 32/3 | benché distintamente si enarrino dal grande Apostolo delle 2450 16 | della sua diocesi, allorché encomiando in una sua predica l'amore 2451 4 | tosto a dargliene parte, encomiandone la bellezza, e lo invitò 2452 1 | XIV, da cui fu grandemente encomiata, pure si scagliarono ben 2453 18 | fu ammirato da tutti ed encomiato qual Giobbe di pazienza. ~ 2454 8 | il peso dell'ubbidienza! ~Encomiava da prima la sua virtù, esponeva 2455 18 | padre s. Girolamo spiega energicamente la reciproca corrispondenza 2456 7 | in casa; ma lo corresse enfaticamente al cospetto di tutti gli 2457 14 | nostro santo, da lui chiamati enormi, erano stati i seguenti: 2458 17 | nella novena dell'Assunta entrai dentro, mentre si predicava, 2459 32/2 | fosse aperta la Chiesa ed entrarvi ad orare. Ma poiché erano 2460 23 | professione religiosa erano di già entrate nella via della perfezione. 2461 15 | carità; pieno di amoroso entusiasmo, e quasi che Gesù sacramentato 2462 32/5 | Ma non potrebbero tutte enumerarsi le guarigioni miracolose 2463 24 | Cristo, e darò qui una breve enumerazione di altre opere in genere 2464 | eodem 2465 | eos 2466 32/5 | gravemente infermo per un'epidemia, che correva allora in Napoli, 2467 12 | oportet, maxime decet, ut episcopi primae Sedis praerogativas 2468 25 | dicendo con s. Paolo: Oportet episcopum non esse litigiosum. Che 2469 8(a) | Epist. 1~ 2470 8 | tempo, che la ragione e l'equità dominasse in tutte le risoluzioni 2471 32/1 | nondimeno essere una prova non equivoca della santità. Perciò quasi 2472 31 | e con testimonianze non equivoche di affetto il loro perfetto 2473 29 | che non sapeva di quale erba più avvalersi per amareggiare 2474 6 | Caposele l'opera del museo Ercolanese alla nostra Congregazione, 2475 6 | rinvenute negli scavi di Ercolano, sol perché presentano nelle 2476 16 | Questa singolar divozione la ereditò Alfonso dal suo genitore 2477 25 | mansueta di Alfonso: «San Paolo eremita nell'aprire la porta a s. 2478 23 | andarsi a racchiudere fra le eremite perpetue di suor Orsola. 2479 11 | minutamente la storia di tutti gli eresiarchi e delle eresie di tutti 2480 11 | tutti gli eresiarchi e delle eresie di tutti i secoli, incominciando 2481 5 | seguita da un'altra, in cui si eresse un altare per uso di oratorio. 2482 1 | suoi seguaci. Le rovinose ereticali teorie del progetto di Borgofontana 2483 16 | fu collocato sull'altare eretto nella stanza contigua, ove 2484 16 | ob insignem devotionem erga Domini nostri passionem; 2485 2 | lavorò sempre indefesso ad ergere in alto l'edifizio della 2486 1 | monaca illusa, e vogliono erigersi in fondatori di nuovi Ordini 2487 | eritis 2488 4 | sua diocesi, e non poteva erogarle per la Congregazione.~In 2489 15 | posso asserire senza tema di errare, che la fiamma della carità 2490 25 | qualora lo convincano di avere errato o trasgredito le leggi della 2491 29 | superato il medesimo beato Errico Susone. ~Ora per conoscere, 2492 12 | cagionato alla Chiesa l'erronea dottrina di questo autore, 2493 12 | contengono, e gli autori che tali erronee dottrine hanno insegnato. ~ 2494 10 | mani de' fedeli i libri erronei. ~Dirigevasi a tal uopo 2495 12 | diocesi. Dimostra eziandio l'erroneità di questa dichiarazione 2496 22 | da Gesù Cristo. Tollat errorem, inserat veritatem, et nutriat 2497 22 | Amor nomen difficultatis erubescit; e giusta l'insegnamento 2498 1 | fatiche, e spese sia per erudirli, sia per dirigerli, sia 2499 24 | persona di lui, che chi erudisce per la via della giustizia 2500 11 | piccolo aiuto per la loro erudizione e dottrina.~Alla classe 2501 6 | cogli angeli del cielo: Et erunt sicut angeli Deia. Vestito 2502 32/5 | estinsero.~Dell'istesso modo eruttando una volta il Vesuvio dalla 2503 29 | placare la divina giustizia esacerbata per i peccati degli uomini, 2504 1 | ed il quale a forza di esagerare la grande purità e perfezione, 2505 29 | quest'altro encomio, che lo esalta, e lo pareggia ai più rigidi 2506 26 | ignominia, le umiliazioni e gli esaltamenti, l'onore e l'obbrobrio furono 2507 18 | si faccia condurre dall'esaltamento di sua immaginazione, senza 2508 26 | suoi veri ed umili seguaci, esaltandolo in vita, colmandolo di tutti 2509 3 | industrie, le quali mentre esaltano mirabilmente l'eroismo di 2510 5 | così non finiva mai di esaltarne i pregi, e d'inculcarla 2511 10 | che non sapesse parlare. Esaltava la pietà insigne del grande 2512 17 | divozione verso Maria, Maria esaltò in un modo singolare la


117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL