Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

     Capitolo
2513 21 | personaggi: quindi quei suoi esami rigorosissimi, allorché 2514 1 | quasi tutti percorre ed esamina i più accreditati maestri 2515 18 | singolarmente ./. è d'uopo esaminare attentamente, qual fosse 2516 29 | canonizzazione, dopo essersi esaminate le esimie, singolari, e 2517 5 | tenere alla sua tavola gli esaminatori sinodali in tempo dei concorsi. 2518 22 | missione dell'umanato Verbo, esamineremo le prerogative eccellenti 2519 25 | qualcheduno, il quale presentavasi esasperato a richiederlo di qualche 2520 8 | rincrescendogli nondimeno di esaudirli, ne differiva la risoluzione. 2521 4 | che qualora non l'avesse esaudito, sarebbesi recato benché 2522 21 | piansero pel rammarico, ed esclamarono in una conversazione: Voi 2523 13 | festa mia. Le sue ordinarie esclamazioni erano le seguenti: Gesù 2524 3 | che di sua natura sembra escludere qualunque applicazione. ~ 2525 31 | tutt'i tempi di sua vita non escluse le infermità gravissime, 2526 5 | genitrice, non il vedersi escluso dalle case dei parenti e 2527 32/2 | dei suoi congregati: Io esco sazio dall'orazione, allorché 2528 14 | severo anzi rigidissimo esecutore, potendo dire col reale 2529 4 | ed in quanto al modo di eseguirle, ecco ciò che rende ammirabile 2530 29 | divino ammaestramento, ed eseguirlo nel modo più perfetto e 2531 4 | da Alfonso, proibì che si eseguisse il comando del p. ministro, 2532 18 | uomo tutto di Dio di avere eseguita e compita la volontà del 2533 7 | il comando, ma lo volle eseguito dappoi. ~Ad un altro aveva 2534 31 | del proprio annientamento, eseguiva fedelissimamente il suo 2535 21 | le quali erano dirette da esemplari ecclesiastici per i galantuomini, 2536 20 | avuto della propria sanità, esentandosi dal venire presso di lui, 2537 29 | cercano con mille pretesti di esentarsene, chiude eziandio la bocca 2538 17 | sua privativa, né mai si esentava dal medesimo, sia da missionario 2539 2 | di sua vita non solo fu esente da ogni colpa grave, ma 2540 2 | dal fervore, con cui si esercitano le virtù minutamente e costantemente, 2541 14 | tutt'i suoi congregati ad esercitarsi sovente in aspirazioni amorose, 2542 11 | riflessioni sulle virtù esercitate dai campioni della fede 2543 27 | economo da lui lodevolmente esercitato per tutto il tempo, ch'è 2544 3 | colla mente fissa in Dio esercitavasi nella contemplazione; se 2545 5 | ricevere maggior numero di esercizianti; nondimeno dispose, che 2546 6 | buoni libri avesse; ed essa esibendogliene vari, ne prese uno per le 2547 23 | la divina chiamata, e si esibì pronta di ubbidirvi, come 2548 20 | leggi loro affidate, ed esigerne in altre circostanze a tutto 2549 6 | questo avvertimento io n'esigerò tutto il conto e con sommo 2550 20 | prudenza e la discrezione così esigono " b~Aveva egli in sommo 2551 23 | volontà, e voi ve ne volete esimere? Quando poi vi sentite qualche 2552 28 | nostro santo qual professore esimio di ogni virtù interessandosi 2553 4 | sfinito di forze e quasi esinanito sotto il peso delle fatiche 2554 12 | contrario. ~In comprova di che esiste una sua dichiarazione, allorquando 2555 32/3 | registrare tutte le scritture esistenti nella curia vescovile. Gli 2556 4 | p. Leo, che si degnasse esonerarlo dall'ufficio di lettore 2557 22 | pulpiti contro il peccato, ed esortare i fedeli ad un vivere morigerato 2558 5 | Spirito paracleto, dopo avere esortati i suoi colleghi con fervido 2559 32/5 | farmi mangiar carne? Lo esortavano a mangiarne tanto il suddetto 2560 13 | sua benedizione. Egli li esortò a mantenere illibata l'osservanza 2561 4 | slanciò verso Dio con una espansione senza riserva, senza limiti, 2562 20 | male, e tenevasi così in esperimento. Agognava intanto il povero 2563 13 | questa vita, nella certa espettazione di un premio eterno si conforta, 2564 25 | offerto qual vittima di espiazione per riconciliare l'uman 2565 10 | case del suo Istituto per esplorare la volontà de' soggetti, 2566 22 | dei vescovi e regolari, esponendo che si era tolto il canto, 2567 5 | due rettori, i quali gli esponevano le miserie delIe loro comunità. 2568 15 | ogni quelle chiese, dove esponevasi il santissimo Sacramento 2569 6 | del ministero apostolico espongono un ministro del Signore 2570 20 | qualunque cosa volessero esporgli, non esclusi i medesimi 2571 7 | difficoltà, che avrebbero potuto esporsi in contrario, e poi andò 2572 16 | predica, e si lasciasse esposta nella chiesa, affinché i 2573 16 | suoi congregati un'immagine espressiva del crocifisso, raccomandando 2574 32/1 | e splendore: il che vien espresso dalla dottrina del grande 2575 14 | salute; ed in una lettera si esprimea così: Mi farei piuttosto 2576 17 | scrisse al cappellano maggiore esprimendosi, che avrebbe sparso il suo 2577 11 | libro l'opera intitolata l'Esprit, ed un altro libro francese 2578 18 | Essendo i nostri minacciati di espulsione da Girgenti, ecco i sentimenti 2579 8 | clemenza a colui, ch'era stato espulso. ~Aveva una volta dichiarato 2580 | essendoché 2581 6 | di sua coscienza. Alfonso essendoci andato disse al fratello 2582 7 | poi sarà richiamato. Però essendoglisi rappresentato, che stava 2583 32/1 | santità. E' ben vero che, essendomi io proposto di narrare le 2584 | essendovi 2585 4 | ac si singulae speciatim essent explicataea Ognuno sa l' 2586 32/1 | la vera santità, la quale essenzialmente consiste nella perfezione 2587 | esset 2588 25 | per le ingiurie ricevute estendevasi anche a coloro, i quali 2589 24 | concedeva giammai al suo corpo estenuato, per comporre sempre nuovi 2590 12 | riscosse il santo dalla estenuazione, in cui giacea, ed esclamò 2591 15 | regno, ma eziandio nelle estere nazioni. ~Egli fu che compose 2592 5 | sia nelle scale, sia nell'esteriore apparenza. ~Trovandosi in 2593 29 | parlare delle penitenze esteriori di Alfonso, dopoché il padre 2594 15 | degli astanti. ~Altra volta esternando lo stesso desiderio, ed 2595 32/3 | commettere un peccato, ed esternò il suo cattivo pensiero 2596 1 | Sicilie, la missione di lui fu estesa e perpetuata in tutta la 2597 6 | persone di diverso sesso, ma estese questa rara precauzione 2598 5 | atto di eroismo dai savi estimatori delle cose. Ma qualora un 2599 14 | non solo in lui giammai si estinse, ma non rallentò neppure 2600 32/5 | incendio, che le fiamme si estinsero.~Dell'istesso modo eruttando 2601 22 | opportuni ad allontanarlo, ed estirparlo. ~Ora la prima parte di 2602 7 | un po' d'aria nei tempi estivi si soleva condurlo per qualche 2603 | esto 2604 5 | lacera la diede ad un sarto estraneo. Ma questi finì di lacerarla, 2605 24 | diede anche alla luce un estratto di un'opera francese sul 2606 20 | esser tale, che si dia nell'estremo vizioso. Vi sono de' casi, 2607 32/3 | Alfonso preso da un santo estro proruppe con voce alta in 2608 17 | di Maria per dispensarle, esultava grandemente, allorché andava 2609 13 | aeternum. A queste parole esultò di gioia il santo, e non 2610 13 | In te, Domine, speravi etc~ Ma quel Dio, il quale si 2611 3 | nuove ascensioni su i monti eternali, e sacrificarsi al bene 2612 | etsi 2613 15 | e dove prima alla mensa eucaristica pochi accostavansi, introducevasi 2614 15 | esser reficiato col cibo eucaristico in ogni giorno delle sue 2615 15 | Fere omnia sacramenta in Eucharistia consummantur; giusta l'insegnamento 2616 16 | Dominicae passionis et sacrae Eucharistiae contemplator assiduus, eius 2617 28 | poi riempirlo: il cuore si evacua col distacco da tutte le 2618 28 | bisogna far due cose, prima evacuarlo, e poi riempirlo: il cuore 2619 5 | sollicitior ullus, quam iste huius evangelicae margaritae.~ 2620 25 | hoc signum est profectus evangelii. ~Convinto di una tal verità 2621 4 | Spiritus Domini super me, evangelizare pauperibus misit me. ~Un' 2622 25 | sono molti travagli, ivi l'evangelo maggiormente fruttifica, 2623 24 | Geremia: Ecce constitui te, ut evellas, et destruas, et aedifces, 2624 22 | semina, stirpesque vitiorum evellendas totus incubuit. Tuttavolta 2625 25 | mihi apertum est magnum, et evidens, et adversarii multi: su 2626 27 | della medesima. Dal che evidentemente risulta la sua fortezza 2627 24 | e adducendo i mezzi per evitarli. ~Lo stato verginale delle 2628 24 | suo scrivere, per cui ha evitato la monotonia di un lungo 2629 32/2 | abstrahit ab aliis; sed secundam exctasim facit amor directe. Secondo 2630 25 | passus est, relinquens exemplum, ut sequamini vestigia eius. 2631 14 | opere: probatio dilectionis exhibitio est operis. Or fra tutt' 2632 25 | Jesus abscondit se, et exivit de templo: che anzi rispose 2633 4 | singulae speciatim essent explicataea Ognuno sa l'obbligo grave, 2634 26 | estis, cum maledixerint, et exprobraverint vos. Se un soggetto mi affacciasse 2635 | extra 2636 2(c) | Hom. 12, in Ezech.~ 2637 27 | Ad un rettore, il quale fabbricar doveva, diede questo avvertimento 2638 8 | rettori hanno impegno di fabbricare per lasciare memoria di 2639 5 | Le stanze furono da lui fabbricate assai anguste; e benchè 2640 5 | quattro immagini in carta. Il fabbricato di ogni casa doveva poi 2641 18 | percosso dal martello del fabbro getta tutto d'intorno le 2642 15 | andasse a disbrigare le faccende domestiche. Or avvenne spesse 2643 5 | convenuto al più misero facchino, vale a dire sotto la scala 2644 | facciano 2645 | facea 2646 18 | misericordia mi fe' stare contento, facendomi intendere, che questa e 2647 | facendovi 2648 | facessi 2649 2 | domanda un cristiano: quid faciam? io gli rispondo: serva 2650 32/1 | charismata sancti tatem non faciant, eam taqmen ostendunt b . ~ 2651 9 | questa Congregazione, e come faciente parte della medesima fu 2652 11 | inventar seppe i mezzi più facili per farsi udire nel cristianesimo 2653 14 | aspirazioni amorose, e per facilitarne la pratica registrò un catalogo 2654 3 | celeste: Quae placita sunt ei, facio semperc~In compruova di 2655 21 | accompagnata da celeste facondia. ~Lo intendevano i più idioti, 2656 28 | stolto per Gesù Cristo: Facti sumus omnium peripsema: 2657 5 | austera povertà: Egenus factus est, cum esset dives. ~A 2658 29 | che una scodella di fave o fagiuoli in ogni mattina; che la 2659 13 | assalirci. I nostri mezzi sono fallaci. Mio Dio, replicò, io mi 2660 11 | ed a tutte le artificiose fallacie dell'empietà. Siccome poi 2661 18 | miei negozi, che, vadano falliti i miei disegni, che si perdano 2662 28 | del divino servizio. «E' falsa la massima, diceva, che 2663 1 | massime di rigidezza da alcuni falsi zelanti, opposte totalmente 2664 11 | principio restò abbagliata dal falso splendore dei concetti e 2665 18 | alla quale apprestando famelica il pane della divina parola 2666 32/5 | come attestarono i suoi famigliari, e canonici della cattedrale 2667 13 | il qual pensiero gli era familiarissimo; ed in tutte le sue lettere 2668 16 | 1779, in occasione di una famosa siccità, che durò dal mese 2669 1 | secolo XVIII, in mezzo alle famose controversie sostenute dalla 2670 16 | Anselmo si legge, essersi reso famoso specialmente per la sua 2671 3 | una tempra o ributtante, o fanatica, che s'ingannerebbe all' 2672 17 | mezzo a qualunque strada fangosa. ~Stando una volta infermo 2673 | faranno 2674 26 | granellino di superbia che non ci farebbero danno tutt'i demoni dell' 2675 29 | medici inculcavano sempre di fargliene mangiare. Or bene per mortificarsi 2676 32/3 | seguente per la mancanza della farina e del pane si ammutinò il 2677 25 | apostoli, la fina malizia dei farisei, che cercavano ogni occasione 2678 6 | dicendo: Figlia mia, potevi farmelo dire dal Vicario, o dal 2679 16 | restò fuor di sé, e volle farselo copiare per profitto del 2680 5 | aggiunto, che una semplice fascia di legno all'intorno per 2681 19 | apprestare i medicamenti, a fasciar le piaghe, ad assistere 2682 19 | dalla ripugnanza, o dai fastidi degl'infermi medesimi. E 2683 15 | medesimo, di non generare fastidio giammai, ma piuttosto diletto 2684 22 | stesso nel numero dei vecchi fastidiosi. Tanta era la sua prudenza 2685 | fatemi 2686 | fatene 2687 3 | lettera così si esprime: Sto faticando sopra il libro nuovo, ma 2688 20 | forza. Così vuole Dio, che faticate, e lo servite in mezzo ai 2689 3 | sopra il libro nuovo, ma fatico a poco a poco, perché le 2690 21 | lontane da Napoli e più faticose fino al novembre del 1732, 2691 22 | ammaestrato dall'esperienza nel faticoso arringo delle missioni, 2692 32/3 | preghiere e alla visita fattale dal santo.~ Trovandosi Alfonso 2693 8 | altrove, la rimostranza fattami non è secondo il vostro 2694 | fattane 2695 32/3 | spina dorsale, cosicché fattisi gli ultimi sacramenti si 2696 27 | mentre recatosi a Ciorani, e fattoglisi avanti il detto giovane, 2697 32/5 | e conoscendo il miracolo fattole dal santo, appena intesi 2698 20 | dopo averlo ammonito, e fattolo ammonire più volte, finalmente 2699 29 | mangiava che una scodella di fave o fagiuoli in ogni mattina; 2700 18 | getta tutto d'intorno le sue faville. ~Accostandosi il termine 2701 18 | ritrovò nella bocca di lui un favo di miele. Proviene ancora, 2702 1 | derelitto, addivenuto la favola del volgo, il bersaglio 2703 17 | l'amantissima Signora lo favorì prima che egli spirasse. ~ 2704 2 | facesse molto pregare per favorire; ove nasceva alcun sospetto 2705 32/2 | sua gloria, si compiacque favorirlo sovente coi ratti più perfetti, 2706 27 | papa ed i cardinali molto favoriscono la Compagnia » i . ~Così 2707 32/3 | mondo, e ben sovente sono favorite con illustrazioni e rivelazioni 2708 32/1 | alii sermo scientiae, alii fdes in eodem spiritu; ad altri 2709 12 | Marcantonio de Dominis, un Febronio, autori tutti condannati 2710 12 | potestate contra Justinum Febronium.~Non poteva certamente il 2711 32/5 | piaga nel medesimo sito, feci tosto un cattivo prognostico 2712 21 | suo zelo per vivificare e fecondare le anime affidate alla sua 2713 16 | genitore medesimo; e fu fecondata dalla tenerezza del suo 2714 31 | annientamento, eseguiva fedelissimamente il suo ministero, senza 2715 1 | zelo, e coronata dai più felici risultamenti, altro non 2716 11 | altro in mira se non di felicitarlo nella eternità, non tralascia 2717 7 | ispecial voto di ubbidienza. oh felix, esclama s. Girolamo, et 2718 26 | tutti, anche ai villani e femminucce se volete rendervi amabili 2719 29 | gravemente un nervo del femore, ora percuotendosi sì fortemente, 2720 32/5 | applicò, scomparvero tutti i fenomeni del male, si rimarginò la 2721 15 | altri misteri e sacramenti: Fere omnia sacramenta in Eucharistia 2722 1 | erano strali infocati atti a ferire non meno i peccatori, che 2723 21 | sono altrettanti dardi, che feriscono, e passano il cuore. ~Egli 2724 10 | la fede ricevesse qualche ferita nei suoi dogmi con danno 2725 2 | dobbiamo dire mai basta, mai fermarci, né contentarci di una mediocrità; 2726 6 | appresso a me, e dove io dirò fermatevi, vi tratterrete, e non 2727 9 | acerbo dolore, e stette così fermato per qualche tempo senza 2728 31 | dal medesimo praticato si fermava, e facendo atto di ammirazione 2729 29 | liquefatto, per mantenere ben ferme le spille medesime, che, 2730 18 | amato: Pro amato cruciatus ferre.~Ma tutta questa serie di 2731 29 | socians, corpus suum inedia, ferreis catenis, ciliciis, cruentaque 2732 14 | passaggio quel suo impegno ferventissimo di eseguire con la più grande 2733 31 | quanto più frequente e più fervida sarà l'orazione, tanto ancora 2734 1 | la grande opera, mercé le fervide e prolungate sue orazioni, 2735 15 | proruppe in affetti così fervidi di confidenza e amore, che 2736 7 | contrario, e poi andò a fare un fervorino nelle pubbliche strade per 2737 32/2 | notte di Natale assisteva fervorosamente alla recita del divino uffizio, 2738 22 | che in sua casa teneva festini e veglie. Acceso di santo 2739 21 | in ogni domenica e giorno festivo or nella cattedrale, ed 2740 18 | cancerosa, da cui sgorgando un fetido umore gli corrose altresì 2741 29 | chi gli era vicino per il fetore che tramandava. ~Abbiam 2742 17 | Addolorata, che stava ai suoi fianchi appesa al muro, e tutto 2743 32/5 | nelle sue mani un piccolo fiasco di acqua del colore di latte, 2744 22 | libeat quod horrebat, et fiat quod pigebat b.~Difatti 2745 32/5 | di parlare se non che a fiato. Durò lunga pezza un tal 2746 32/3 | giovane sopra un albero di fico nel giardino del monastero, 2747 23 | pericolo un santo, il quale si fida di , che ogni altro il 2748 6 | Alfonso nel visitare la sua fidanzata, non fu mai, che verso di 2749 6 | né mai dire basta, né mai fidarci di noi stessi, perché questa 2750 23 | meglio è allora con pace più fidarvi di Dio, e più abbandonarvi 2751 29(c) | De fide ad Petr.~ 2752 32/5 | divin Salvatore ai suoi fidi discepoli.~Prima però di 2753 21 | camicia, si flagellò così fieramente col cinturino fino a spargere 2754 1 | altresì il fondatore delle figlie della Visitazione; Alfonso 2755 19 | monastero di sant'Agata una figliuola, la quale in qualità di 2756 26 | egli rispose: Come? Le figliuole mi desiderano? piuttosto 2757 22 | della sua diocesi il canto figurato, e gli strumenti musicali, 2758 5 | fare gli esercizi. Or si figuri ognuno, quanto dovesse penare 2759 6 | virtù ben custodita io mi figuro di aver ricevuto dalla Vergine 2760 2 | sopra le parole del vangelo: Filii huius saeculi prudentiores 2761 2 | huius saeculi prudentiores filiis lucis sunt, così disse: « 2762 23 | difetto, di cui diceva s. Filippo Neri, che non vi è cosa 2763 11 | attacca e combatte i superbi filosofi del suo tempo coll'umile 2764 5 | giammai i limiti di una virtù filosofica, niente conducente al conseguimento 2765 12 | teologiche, polemiche, istoriche, filosofiche, come pregiudizievoli alla 2766 25 | pretensioni degli apostoli, la fina malizia dei farisei, che 2767 | financo 2768 15 | Cum dilexisset suos, in finem dilexit eos. ~Segno di carità 2769 16 | a Gesù crocifisso dalla finezza ed eccellenza di sua santità.~ 2770 17 | suo canto spiegò tutte le finezze dell'amor suo per Alfonso. 2771 32/1 | linguaggio misterioso, col fingere avvenimenti straordinari, 2772 16 | settimana santa, non ha da finire la meditazione della passione 2773 14 | fine della legge è l'amore: finis legis est dilectio; e giusta 2774 32/5 | alla professione. ~Ma non finiscono qui le circostanze stupende 2775 18 | che doveva stampare, sono finiti: fra breve me ne vado. Allora 2776 9 | esser quello un pretesto, finse, e non l'obbligò ad andarvi; 2777 22 | casa di Caposele vi era una fiorente Congregazione di spirito, 2778 1 | specialmente dal servo di Dio p. Fiorillo domenicano, il quale vivea 2779 21 | santuario, quivi la virtù fiorisce, ed il disordine non potrà 2780 21 | l'opera sua un giardino fiorito di virtù e di santità cristiana. 2781 8 | pacifiche, l'osservanza vi fioriva, e la pubblica edificazione 2782 18 | et idem nolle, ea demum firma amicitia est, così il gran 2783 26 | lettere ai suoi congregati si firmava sempre: fratello Alfonso 2784 22 | charitas, informet scientia, firmet constantia. ~Fu veramente 2785 2 | naturale ritrosia, ogni fisica indisposizione, ogni sentimento 2786 2 | dipende il ben essere morale e fisico dell'uomo su questa terra. 2787 3 | preci, ovvero colla mente fissa in Dio esercitavasi nella 2788 32/2 | nel fine della messa. ~Ora fissando egli i suoi sguardi in quell' 2789 8 | Sancto per donum consilii, fit potens dirigere se et alios.~ ~ ~ 2790 19 | suo cuore a guisa di un fiume reale nella sua sorgente, 2791 2 | sacrificium et holocaustum fiunt.c~Nondimeno tremava sempre 2792 25 | legare qual malfattore, flagellare alla colonna, caricar di 2793 29 | catenis, ciliciis, cruentaque flagellatione castigabat.~Che Alfonso 2794 16 | le sacre immagini di Gesù flagellato, di Gesù all'orto, di Gesù 2795 21 | le divine misericordie, flagellavasi sovente nel fine delle prediche, 2796 16 | nella sua cattedrale sulla flagellazione di Gesù Cristo, attestava, 2797 29 | sangue; chi testificava le flagellazioni nella grotta di Scala, ed 2798 16 | affettuosi verso Gesù: O flagelli, o spine, o chiodi, o croce, 2799 21 | e restato in camicia, si flagellò così fieramente col cinturino 2800 2 | eius lampades ignis atque flammarumd~ ~Posizione Originale Nota - 2801 32/5 | decorsi aveva sempre goduto florida sanità, in poco tempo la 2802 11 | vantaggi spirituali resero florido il loro stato, e goderono 2803 2 | fa scrupolo, non bisogna flottarlo, perché si contrista, non 2804 32/2 | uno scoglio immobile tra i flutti del mare più tempestoso. ~ 2805 29 | composto di canavaccio tutto foderato di punte di ferro acuminate, 2806 2 | nunquam ulla lethali labe foedavit, così la Chiesa ha onorato 2807 19 | avesse presso i signori foggiani per sovvenire quelle religiose, 2808 21 | oggetto avendo composto un foglietto sulla maniera di predicare 2809 23 | ordina di leggere il suo foglio con tutta rassegnazione, 2810 28 | ciò accadesse, sarebbe una follia. Noi siamo venuti alla Congregazione, 2811 1 | libri ripieni di massime fomentatrici di pietà e debellatrici 2812 3 | vedeva lieti i suoi figli, e fomentava la carità con reciproco 2813 22 | altro disordine, che sia fomento alla prevaricazione delle 2814 32/5 | sanità.~La terra di Agerola fondando tutte le speranze della 2815 21 | apostolici di Alfonso prima che fondasse la sua Congregazione, come 2816 1 | e vogliono erigersi in fondatori di nuovi Ordini religiosi. 2817 16 | piaghe di Gesù: Columba in foraminibus petrae: e colle parole del 2818 21 | dirigevasi ai parrochi, ai vicari foranei, ai baroni e principi dei 2819 32/3 | suddetto canonico e vicario foraneo non glielo avesse strappato 2820 7 | forza di puntelli, e di forcine, ma un giorno volendo voi 2821 21 | Napoli. Nella missione di Forino benché un giorno spasimasse 2822 24 | tutta la diocesi, giacché formandosi in questa scuola dei buoni 2823 22 | questa grande verità, la qual formar deve la regola sicura di 2824 22 | malizia degli uomini, e formargli un popolo santo e settatore 2825 12 | e tutti gli altri atti formati dalla mia curia, attesoché 2826 24 | Quindi coi suoi testi ha formato un tessuto semplice ed ingegnoso, 2827 21 | anche più oltre il suo zelo formava varie Congregazioni di spirito, 2828 32/2 | domenicani in s. Caterina a Formello. Trattenevasi il santo colà 2829 11 | si è reso per tal modo formidabile ai nemici della Chiesa. ~ 2830 26 | nascosto a tutt'i secoli, che formò il sacramento dell'umana 2831 1 | progetto di Borgofontana formulate in cinque proposizioni dal 2832 5 | cella, ed i mobili onde era fornita. In qualunque casa dell' 2833 5 | della croce, ai guadagni del foro ed avanzamenti negl'impieghi 2834 18 | occhi al crocifisso per fortificarsi e queste occhiate con le 2835 20 | veniva, perché monsignor Foschi voleva, che desse gli esercizi 2836 27 | Compagnia, nondimeno l'amo, come fossi di essa; onde vedendola 2837 | fossimo 2838 22 | coecus coecum ducit, ambo in foveam cadunt. Tale fu lo zelo 2839 13 | penetrato della grande umana fragilità per la caduta originale, 2840 31 | celeste liquore la soave fragranza della sua intima unione 2841 4 | quantunque racchiuso nel frale del corpo spinge nondimeno 2842 4 | Teresa, di una Giovanna ./. Francesca di Chantal, e di altri pochi 2843 12 | sentimento di tanti dotti francesi anteriori e posteriori, 2844 11 | in una operaa con parole franche e quasi dogmatiche asserisce, 2845 28 | minor contrasto, che si frapponga alle passioni ed inclinazioni 2846 9 | delle ombre, che talor si frappongono dalla necessità e dalle 2847 5 | mondane speranze, senza frapporre indugio si diede a seguire 2848 30 | tutti gli ostacoli, che si frapposero all'incremento della carità 2849 30 | niuna opposizione aveva egli frapposto alle operazioni interne 2850 24 | tentazioni, che sogliono frastornarli, affinché abbandonino la 2851 29 | odit patrem, et matrem, frates, et sorores, adhuc autem 2852 1 | quali invenzioni dei preti e frati, per fare mercato, e per 2853 25 | propria tavola, ed in questo frattempo s'impegnava per dare soddisfazione 2854 5 | per difenderlo dall'aria fredda, si fece inchiodare al di 2855 15 | praticata da me con tanta freddezza ed imperfezione, mi ritrovo 2856 30 | vi dico, che quando state freddi e svogliati nella orazione, 2857 29 | la testa scoperta sia al freddo, sia alle piogge, sia al 2858 29 | Alfonso, se non fosse stato frenato dall'ubbidienza nel rigore 2859 4 | limiti, e direi quasi senza freno, come un amante appassionato, 2860 28 | qualunque minima curiosità. Frenò mai sempre la lingua esercitandosi 2861 15 | chiese vedevansi dappoi frequentate di adoratori; la maggior 2862 15 | secolo. ~Ognuno sa, ch'egli frequentava ogni quelle chiese, dove 2863 32/2 | altri spettatori, i quali frequentavano le nostre case, che allorquando 2864 32/2 | ardue virtù, e per l'uso frequentissimo dell'orazione essendo sgombre 2865 29 | minestra cibavasi di frutta fresche a cagione di sua salute, 2866 15 | Gesù Cristo non va trovando fresco. In tutti i giorni, però, 2867 2 | diresse i suoi passi con frettolosità e vigore per la via, che 2868 6 | sembrano alle genti del mondo frivolezze e scrupoli insussistenti: 2869 8 | momento, né ammetteva i frivoli rapporti contro la loro 2870 7 | il quale trovò pretesto frivolo per non andare in missione, 2871 22 | sterili et saxcosa etsi minor fructus, pretium maius. ~Perciò 2872 19 | dimodoché eccettuato quel vitto frugalissimo per sostentamento di sé 2873 24 | seminarvi, e coltivare il buon frumento; così Alfonso in edificazione 2874 32/1 | sapienza, sarebbe stato frustraneo un tal dono in Alfonso. ~ 2875 25 | l'evangelo maggiormente fruttifica, giacché l'infernal nimico 2876 7 | crebbe al più alto grado, e fruttificò ad Alfonso una copia di 2877 32/3 | cadendo a terra il detto fucile carico nella sua stessa 2878 32/5 | potest signa facere, nisi fuerit Deus cum eo c.~Avendo dunque 2879 5 | rifiuto dei beni transitori e fugaci, mentre questo distacco 2880 32/5 | e nella magnificenza col fugare i morbi, col prevedere le 2881 6 | cinque lustri nel secolo, fuggendo le occasioni di seduzione, 2882 18 | la croce, eppure noi la fuggiamo! Almeno non l'abborriamo, 2883 32/3 | Benevento presso suo marito fuggiasco. ~No, disse allora il santo, 2884 3 | mentre laddove gli altri fuggirono l'ozio per dovere e per 2885 24(a) | Lib, offic. ad S. Fulg. c. 5~ 2886 21 | dove diffondeva qual sole fulgidissimo i raggi del suo zelo per 2887 18 | dice, la vostra a lettera funesta; dico male, perché quel 2888 1 | lunga stagione gli effetti funesti, che fan risentire il male 2889 18 | dispone Iddio, niente è funesto. Ci vuol mortificare, sia 2890 29 | giorno si disciplinava con funicelle ritorte. Ma accrescendosi 2891 17 | Una sera, terminata la funzione, afferrò con grande semplicità 2892 25 | un'altra volta non tanta furia » a ~Ma fu ancor più perfetta 2893 5 | quercia annosa al soffio dei furibondi aquiloni, partesi dalla 2894 | furon 2895 22 | discorsi pubblici e privati. ~Furongli presentati nella sua cadente 2896 2 | invogliarsi ad acquistare i beni futuri ed interminabili. Su di 2897 8 | padre nella casa di Pagani, fuvvi necessità di mandarlo a 2898 13 | ivi presente per nome D. Gaetano di Geronimo segnossi queste 2899 18 | si ama. ~In una di queste gagliardissime tentazioni, in cui volle 2900 1 | nel suo interno un impulso gagliardo ad eseguire quanto venivagli 2901 3(b) | Galat. 2. 20~ 2902 16 | soleva portar seco sulle galere, di cui era capitano, le 2903 12 | quattro proposizioni del clero gallicano. Nella missione di S. Anastasia 2904 26 | accettando non solo di buon garbo questo avviso, ma rimostrandogli 2905 32/5 | prendere dall'altare un garofano tra i fiori, che colà vi 2906 29 | e quivi circondato dai gatti, che intorno a lui accorrevano, 2907 16 | quali infiammano i cuori più gelati, e spezzano i cuori più 2908 2 | lustri vari impieghi, e tutti gelosi, conobbe la grande necessità 2909 16 | soggiornava sempre, qual colomba gemente nei forami della pietra, 2910 16 | castigarci, che le grida, i gemiti, ed i pianti gli spezzarono 2911 5 | impegnandosi ad incastrarla quale gemma nel cuore di tutt'i suoi 2912 2 | che adornata sia delle gemme preziose di sante azioni, 2913 2 | altro; e questa cognizione generava in loro una reciproca stima. 2914 4 | un santo, che il medesimo generosamente avea lasciato i suoi genitori 2915 19 | Dio con amore operante e generoso.~ 2916 23 | morto questo, dal padre D. Gennaro Fatigati, ammende compagni 2917 19 | a soccorrere due nobili gentildonne della stessa città di Capua 2918 32/1 | immersi nelle tenebre del gentilesimo, i sacerdoti degl'idoli 2919 21 | divinitus in poenitentiam gentis, et in diebus peccatorum 2920 1 | doctrina refertis ubique gentium diffusum.~Intanto si osserva, 2921 16 | orat, qui tantum orat, cum genuflectit. Almeno fate bene l'orazione 2922 15 | giovanile. Faceva le sue genuflessioni fino a terra, gettandosi 2923 32/3 | presentare, e dopo avergli genuflesso baciata la mano lo pregò 2924 29 | Consistevano queste in aloe, genziana, ruta, ed assenzio; ed intanto 2925 24 | giorno dal Signore al profeta Geremia: Ecce constitui te, ut evellas, 2926 13 | grande Agostino sorella germana della fede; mentre, come 2927 4 | ogni premura del fratello germano con un sorriso, volle 2928 32/2 | sospiri, ora faceva dei gesti inopinati, ora sfogava in 2929 1 | viri nomen tum praeclaris gestis, tum voluminibus pietate 2930 6 | bocca, dagli occhi, dal gesto, e da tutta la sua condotta 2931 18 | da cui fu tormentato al Getsemani e sulla croce. In queste 2932 30 | alle canterelle, che si gettano sopra una rosa, e tanto 2933 29 | penitenza, e di andarla a gettare nei luoghi immondi. Non 2934 25 | presero delle pietre per gettarle contro di lui: tuttavia 2935 26 | al fratello serviente di gettarlo nei luoghi immondi. Avendo 2936 5 | cenacolo di Gerusalemme gettarono le fondamenta della Chiesa.~ 2937 25 | grave male commesso, va a gettarsi tutto confuso e pentito 2938 29 | renderle disgustose ora col gettarvi sopra dell'acqua fresca 2939 20 | sua Congregazione aveva gettato sangue dalla bocca, ed era 2940 20 | chiamo si deve lasciar tutto: giacchè io non soglio chiamare se 2941 12 | dalla estenuazione, in cui giacea, ed esclamò con grande vivacità: 2942 10 | alla elevazione, poiché giacendo a letto si sforzava di usare 2943 31 | quantunque si trovasse Alfonso giacente a letto, e quasi assopito, 2944 32/5 | Come la benedizione di Giacobbe, apportò da allora l'abbondanza 2945 5 | di alcun colore verde o giallo, per custodirle dall'ingiurie 2946 22 | osservazione fatta da monsignore Giannini vescovo di Lettere. Nelle 2947 11 | resero tanto ammirabili nel Giappone. ~Non v'ha dubbio, che presso 2948 28 | altrimenti si fa subito gigante. La nostra Congregazione 2949 31 | Cristo, che si rassomiglia al giglio del campo, la umiltà di 2950 19 | Pollio, il quale fra tutti gIi era stato sempre affezionato, 2951 17 | Né mai omise di recitarlo ginocchione in ogni giorno; e da vescovo 2952 8 | ed umiliato, Alfonso ne gioì per compiacimento. Non volendo 2953 9 | grandemente, ed il suo cuore gioiva, allorché venivagli riferito, 2954 32/2 | Amalfi, in Arienzo, ed in s. Giorgio. In questi rapimenti fu 2955 30 | aver prescritto la visita giornaliera del santissimo Sacramento, 2956 2 | vestire, e nei mobili, e nel giornaliero sostentamento anche da vescovo 2957 5 | soffocarlo, che a recargli giovamento. Terminata la fabbrica della 2958 32/5 | somiglianza di quella di una giovanetta senza avere sofferto alcuna 2959 17 | sermoncino fervorosissimo ai giovanetti seminaristi, raccomandando 2960 15 | dirò così una agilità quasi giovanile. Faceva le sue genuflessioni 2961 4 | di una s. Teresa, di una Giovanna ./. Francesca di Chantal, 2962 24 | un lungo discorso, ed ha giovato mirabilmente ad ogni classe 2963 2 | fossimo santi, a che ci gioverebbe? E chi potrebbe abbastanza 2964 11 | Un'altra opera non men giovevole alla religione che alla 2965 32/3 | appuntino. Essendo egli giovinetto, era travagliato da molti 2966 30 | rassomigliano alle mosche, che girano di qua e di sopra i fiori 2967 21 | per motivo di salute, o girato avesse la diocesi per la 2968 11 | animosamente, e lo insegue nei suoi giri tortuosi; quindi dalle nuove 2969 4 | lasciato i suoi genitori per girsene a servire Dio nel chiostro, 2970 31 | comunione si faceva leggere Gisolfo nei suoi sermoni sul paradiso 2971 5 | nella città di Scala, per gittare le fondamenta del novello 2972 4 | svelte le dette piante, e gittate nel luogo immondo. Saputosi 2973 15 | altare, esclamò pieno di giubilo: Ora posso celebrare, non 2974 25 | predicando alle turbe i giudei presero delle pietre per 2975 2 | vista della morte. Oh come giudica bene le cose, e dirige le 2976 10 | languide e rimesse; e ben può giudicarsi della vivacità della fede 2977 1 | carattere di questo santo, e giudicheremo sanamente dell' intensità 2978 31 | dell'anima con ./. Dio. Giudichiamo pertanto del raccoglimento 2979 26 | così rispose: Padre mio, io giudico, e vedo tutto l'opposto; 2980 16 | di Alfonso, il quale non giudicò di avere a somiglianza dell' 2981 16 | dal mese di gennaio fino a giugno, invitato, dico, dal clero 2982 32/5 | Chiamò immantinente tutta giuliva la propria madre, le raccontò 2983 26 | poggio per montare sul suo giumento. Vinse però l'autorità del 2984 3 | della santa perseveranza. Giungendo poi in campagna soleva trattenerli 2985 2 | sua patria, ed anela di giunger presto alla medesima, Alfonso 2986 19 | qui di descrivere fin dove giungesse questa sua carità nel tempo 2987 22 | fossero le inimicizie, i giuochi di azzardo; che il vestire 2988 29 | eterni riposi, deponendo con giuramento tutti i generi di penitenza 2989 12 | Come posso farlo, se ho giurato al papa di difendere i diritti 2990 32/1(a)| S. Lor. Giust. de cast. connub. c. 17~ 2991 7 | ragioni che addusse per giustificare la sua disubbidienza. Ad 2992 10 | ed il principio di ogni giustificazione, si perché tutte le altre 2993 20 | Però ascoltiamo le sue giustificazioni dalla medesima bocca di 2994 9 | questi precetti par che ne giustifichi la violazione, sembrando 2995 26 | del suo Signore. Però il giustissimo Iddio lo colmò a dismisura 2996 5 | le città e paesi, ove sen giva con le missioni; non riputandosi 2997 32/3 | santissima dicendo, che gliele avessero poste sotto il 2998 22 | seguente elogio: Ad Dei Gloriam quaquaversus amplificandam, 2999 17 | poiché i servi del Signore si gloriano di esser servi della Madre 3000 18 | di Gesù Cristo: Nos autem gloriari oportet in cruce Domini 3001 18 | il quale di altro non si gloriava maggiormente quanto della 3002 10 | attenzione le divine lodi per glorificare il Signore, e con affetti 3003 17 | nelle sue intraprese, e di glorificarlo ancora al cospetto de' popoli. ~ 3004 23 | che Dio resti intieramente glorificato su di voi, e poi vengano 3005 32/3 | morte il Signore anche lo glorificò con varie grazie miracolose 3006 26 | raccolgono niente: io mi glorio solo di Gesù Cristo; e poi 3007 13 | sofferte, alle imprese condotte gloriosamente a fine, non perdendo giammai 3008 23 | altra cosa, giacché egli gode, che gli si parli di amore. 3009 22 | penitenti, specialmente godendo nel confessare la gente 3010 13 | mia, perché non ti ho da godere in paradiso? ~Anzi essendo 3011 4 | suggerito, che rispondesse di goderlo mentre in verità nol godeva. 3012 30 | allora dobbiamo sommamente goderne, mentre ci tratta da figli, 3013 11 | florido il loro stato, e goderono insieme col popolo i frutti 3014 18 | così avremo il piacere di godervi un altro poco. Ma il santo


117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL