Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

     Capitolo
3516 5 | portone contornato di pietra intagliata, dopo essere stato alquanto 3517 5 | visitate, poichè si conservano intatti i mobili suddetti, e tutte 3518 6 | purezza della sua mente e la integrità del suo corpo verginale. 3519 32/2 | ristori con un pascolo tutto intellettuale, che le attragga soavemente 3520 32/3 | tale notizia infausta l'intemperie della stagione, per cui 3521 30 | ognuno, affinché a ognuno intendesse la necessità, che abbiamo, 3522 21 | da celeste facondia. ~Lo intendevano i più idioti, perché sminuzzava 3523 9 | della santità. I mondani non intendono questa verità, perché infangati 3524 16 | crocifisso, non può non intenerirsi, e convertirsi; mentre le 3525 13 | pontificio ho notizie, che m'inteneriscono per le fatiche dei nostri 3526 32/2 | risplendente, che restavano inteneriti tutti gli assistenti, e 3527 15 | erano così ardenti, che inteneriva i cuori di ognuno. ~Narra 3528 31 | delle sue prolungate ed intense malattie, prendeva occasione 3529 21 | quocumque modo sumatur, ex intensione amoris provenit. Per tal 3530 15 | e pervenne ad un grado intensissimo di ardore fino a consumarlo 3531 14 | anima più efficace e più intenso, se non quello, che al dire 3532 17 | sua risposta alla riforma intentata dall'abate Rolli confessa 3533 14 | sempre l'ho osservato intentissimo ad incontrare il piacimento 3534 1 | degli eretici e di altri mal intenzionati ? Or Alfonso parimente sostenne 3535 20 | giudicare sinistramente delle intenzioni dei propri compagni, sia 3536 | inter 3537 20 | In tal guisa Alfonso ora intercedendo, dirò così, presso il suo 3538 24 | appendici due lettere molto interessanti nella fine del suo domenicale: 3539 25 | lo compativa, e per non interessarlo lo teneva nel proprio palazzo 3540 20 | non aveva difficoltà d'interessarsene con tutta la carità, e dispensarli 3541 20 | libera. ~In altra lettera s'interessava del padre Apice dicendo: 3542 4 | sosteneva nei tribunali gl'interessi temporali di sua Congregazione 3543 20 | implorare grazia. Alfonso s'interessò grandemente per lui, e con 3544 32/4 | detto prelato, il santo interessossi grandemente di sua salute, 3545 31 | mentre viveva di una vita interiore e nascosta in Gesù Cristo, 3546 31 | di lui alla voce, con cui interiormente gli parla il Signore; perciò, 3547 2 | acquistare i beni futuri ed interminabili. Su di ciò Alfonso cercò 3548 21 | anni del suo vescovado non intermise giammai la predicazione. 3549 23 | possedeva una maniera soave d'internarsi nel cuore dei penitenti 3550 32/3 | Quindi lo scongiurò ad interporre le sue preghiere presso 3551 1 | gli umiliò! Giunse fino ad interporvi l'autorità di cospicui personaggi, 3552 4 | saputosi dal nostro santo, s'interpose con tutto lo zelo presso 3553 9 | dieta, per lo che senza l'interposizione degli altri oltre del mattino 3554 32/3 | potrebbe crollare. Furono interpretate le sue parole per un pretesto 3555 10 | riscontrò i più accreditati interpreti, ed avendosi fatto familiare 3556 25 | una volta a sant'Agata, ed interrogando per la strada alcuni contadini: 3557 20 | preveniva i bisogni di tutti, interrogandoli come stessero in salute, 3558 32/3 | presentarono ad Alfonso, interrogandolo, se quella giovane sarebbe 3559 27 | i tiranni non lasciano d'interrogare i rei prima di condannarli; 3560 32/5 | fosse venuto quel pesce, ne interrogarono il servo, il quale attestò, 3561 23 | miserie, ed aiutarli con interrogazioni discrete in quello, che 3562 14 | medesime studiose applicazioni interrompeva sovente il suo studio per 3563 2 | al divino amore; e senza interruzione lo guidò per le vie della 3564 15 | parrocchiali di sua diocesi; ed intervenendovi personalmente, non può immaginarsi, 3565 9 | Comanda questa, che tutti intervengano agli atti comuni, ancorché 3566 16 | egli benché vecchio volle intervenirvi con una grossa corda al 3567 22 | personalmente anch'egli vi era intervenuto con molti ecclesiastici 3568 23 | onde state attenta a non intiepidirvi, perché le anime chiamate 3569 15 | studente, si fece leggere l'intiera passione del nostro Signore, 3570 32/3 | li avesse portati a lei, intimandole in pari tempo di partirsi 3571 32/4 | inclarescebat. Innumeris enim intimas cordis anxietates, occultas 3572 7 | attendesse dopo la messa, e gl'intimasse di dover partire dalla Congregazione. ~ 3573 27 | speranze, fu tale la guerra intimata ad Alfonso dal genitore 3574 32/5 | il suddiacono, ed appena intimate queste parole all'infermo 3575 32/3 | contraddizioni sofferte. Ora un suo intimo amico spedì tosto un messo 3576 29 | cagionati dalla disubbidienza intimò a tutti i fedeli suoi seguaci, 3577 29 | tanto gli era necessaria, intingeva nel sale queste frutta per 3578 20 | maggio, vedete di far fare l'intonaco f . ~Reca poi maraviglia, 3579 3 | leggeva. Vedevano, che non intralasciava giammai i suoi laboriosi 3580 1 | impresa, con coraggio la intraprende, sicuro di non ingannarsi, 3581 15 | esempio del suo pastore intraprendesse fervidamente una tale divozione. ~ 3582 9 | pensiero ed occupazione, intratteneva il suo spirito nel riandare 3583 28 | senza alcun riguardo umano intrecciando parole di edificazione. 3584 30 | nostra vita deve essere intrecciata di consolazioni e travagli, 3585 29 | vestire un giaco di crini intrecciato di punte, adattarsi alle 3586 22 | vigilate, et orate, ut non intretis in tentationem, come unico 3587 26 | sentimento nelle quistioni più intrigate. Abbassavasi a prender consiglio 3588 29 | le sue biancherie sempre intrise di vivissimo sangue, quantunque 3589 2 | sposo celeste, ed essere introdotte alle sue nozze divine. Imperocché 3590 1 | tanta la forza, con cui s'introduce nel cuore umano.~Tale fu 3591 6 | che egli diede alla luce; introducendo altresì il lodevole costume 3592 3 | persone secolari, destramente introduceva dei salutari discorsi per 3593 21 | Signore, il peccato o non s'introdurrà o sarà subito cacciato in 3594 17 | Vergine. ~Egli fu il primo ad introdurre tra i fedeli la visita a 3595 19 | abbracciava, cortesi ed inurbani, buoni e malvagi, amici 3596 32/2 | della passione con fervore inusitato, trattenendosi per molte 3597 12 | per più ragioni è stata invalida e nulla; pertanto al presente 3598 23 | penitente era in pericolo d'invanirsi, e di perdere intieramente 3599 11 | loro dogmi, e la fermezza invariabile della romana Chiesa. Quanto 3600 | invece 3601 22 | esercizi alla presenza di lui inveì fortemente contro questa 3602 22 | con quanta veemenza abbia inveito contro l'abuso dei duelli, 3603 13 | medesimo nei suoi sermoni inveiva bensì con grande veemenza 3604 11 | possibili la gloria del suo Dio, inventar seppe i mezzi più facili 3605 11 | sono, che quei medesimi inventati fin dai primi secoli contro 3606 2 | elogio del Savio: Non est inventus similis illia perché ciascuno 3607 1 | più divote di pietà, quali invenzioni dei preti e frati, per fare 3608 21 | i più abietti peccatori, investito qual era della tenera compassione 3609 1 | avveniva, che i peccatori più inveterati non poteano resistere all' 3610 32/5 | impotente a camminare per inveterato dolore nelle gambe, dopo 3611 22 | sue ammonizioni, le sue invettive. Vi fu occasione, in cui 3612 5 | povertà e la vita comune: ma inviava sovente i visitatori, qualora 3613 13 | sentiva quasi una santa invidia per la morte di lui, dicendo 3614 10 | esattezza singolare. ~Quindi invidiava santamente il padre Garzilli, 3615 27 | Voi essendo economo curato invigilate a far questo uffizio come 3616 30 | edifizio della perfezione, invigilava attentamente, che da tutti 3617 27 | di Dio; lo rese altresì invincibile e costantemente giusto nel 3618 21 | premiare con la giustizia inviolabile, conferendo i benefizi ai 3619 12 | a tutto costo i diritti inviolabili e sacrosanti, e promulgarne 3620 21 | seguissero il suo esempio, e che inviolabilmente la loro predicazione fosse 3621 32/4 | Arienzo ritrovavasi un uomo invischiato in una pratica scandalosa, 3622 12 | terra dopo essersi reso invisibile coll'ascendere al cielo. 3623 30 | questo Dio discacciato ed inviso agli occhi suoi. ~Quindi 3624 26 | e venuto un sacerdote ad invitarlo per parte delle giovanette 3625 9 | avvenne, che essendo stati invitati una volta i padri ad una 3626 21 | divina parola, assiduamente invitava degli operai, che mandava 3627 17 | nondimeno Alfonso lo sosteneva invitto, lodava quei suoi alunni, 3628 25 | discepoli, i quali volevano invocare dal cielo un fuoco divoratore 3629 13 | alla Vergine santa, con invocarla sua speranza dopo Dio, né 3630 13 | un mirabile effetto per invogliarle a maggior perfezione. ~Or 3631 2 | amore delle cose terrene per invogliarsi ad acquistare i beni futuri 3632 32/2 | salutem, unde dicitur 1. Ioannis 20: Unctio docet vos de 3633 1 | proposizioni dal vescovo d'Ipri avevano provocati i fulmini 3634 32/4 | occultas cogitationes, ./. ipsaque peccata secreta admonitione 3635 | ipso 3636 | ipsum 3637 25 | spirito, né mai dava luogo all'iracondia. Un congregato risentitosi 3638 25 | eroicamente i moti dell'irascibile, che svegliavasi nel suo 3639 6 | prevenzione di grazia, che irradiandogli la mente fin dagli anni 3640 26 | virtutum electorum corda irradiat, eo et abundantiori dono 3641 26 | quanto più il loro cuore fu irradiato dalla luce della grazia 3642 11 | dalla Francia le grida dell'irreligione, risuonavano, e facevansi 3643 25 | col vituperevole titolo di irreligioso e dannato. Il santo però 3644 1 | di tenera compassione e d'irremovibile fortezza. La sua vita privata 3645 30 | cerca per tal mezzo la loro irreparabile ruina. ~Noi sappiamo, che 3646 8 | temperamento, oltre di essere irrequieto, commetteva pure non di 3647 32/3 | all'età di monacarsi stava irresoluta, mentre da una parte sentivasi 3648 28 | un temperamento igneo ed irritabile, esposto ad innumerevoli 3649 26 | passare tre giorni per non irritarlo maggiormente. Ma dopo i 3650 29 | placare la divina giustizia irritata dalle tante offese, che 3651 12 | mie bolle, e le dichiaro irrite e nulle, coll'atto del possesso, 3652 21 | conversioni di anime: Tanto zelo irruit in vitia, ut ingentes perditorum 3653 12 | di un ecclesiastico per isbaglio, anzi perché era stato assicurato, 3654 19 | dalla umana giustizia per iscansare il castigo eterno dovuto 3655 32/4 | chiamare, e gli disse per ischerzo di voler fare seco lui un 3656 14 | voleva altresì il permesso in iscritto dall'arciprete della sua 3657 16 | inferno, ed altre simili, per iscuotere i peccatori: ma le conversioni 3658 29 | dal vino, adducendo per iscusa il proprio temperamento 3659 6 | Congregazione, privatamente e per isfogo del suo affetto ne faceva 3660 14 | ringraziamento a Dio; tanto per isgombrare un giorno alcuni suoi scrupoli, 3661 24 | tutte le qualità, che s. Isidoro richiede nella lingua di 3662 32/5 | della gente accorsa per ismorzare l'incendio, stando il santo 3663 6 | Barra con la duchessa dell'Isola, la quale dovendo ritirarsi 3664 6 | quale dovendo ritirarsi in Ispagna a vestire l'abito di religiosa 3665 29 | anche asprissimo, e che per ispeciale provvidenza del Signore 3666 25 | la mansuetudine sia per ispezzare la collera di chi contro 3667 1 | allontanò giammai alcuno da sé, ispirando in tutti il fervore della 3668 24 | sentimenti e di affetti propri ad ispirar loro motivi di confidenza 3669 9 | insigni, i quali supernamente ispirati abbracciarono un vivere 3670 24 | chiamata debbono seguire l'ispirazione celeste, e superare tutte 3671 3 | non perder mai tempo gl'ispirò mille industrie, le quali 3672 32/3 | Ciorani, fu richiesta per isposa nel medesimo suo villaggio 3673 15 | egli rispose: Si, ma non istà qui Gesù Cristo sacramentato; 3674 32/1 | concedono dal Signore con istabilità per modo di abito permanente 3675 21 | con maggiore efficacia, ed istallare nella mente altrui l'eterne 3676 16 | Gesù Cristo. Quindi per istampare nel cuor di tutti la dolce 3677 23 | guarirsi con medicamento istantaneo, ma che richiede la cura 3678 32/3 | questa visione cedette all'istanza dei suoi figli, li accompagnò 3679 8 | una volta faceva grandi istanze presso il santo, perché 3680 2 | dire: Quando il demonio ci istiga a fare un piccolo difetto, 3681 6 | diaboliche illusioni ed istigazioni con una perfetta vittoria; 3682 23 | Cristo; tanto più che ora non istimo necessaria la mia venuta 3683 28 | fargli molte carezze giusta l'istinto di questi animali. Alfonso 3684 13 | degli uomini nemici delle istituzioni religiose tendenti al vantaggio 3685 11 | apologisti della religione; s'istruì a fondo di tutt'i rapporti, 3686 23 | risparmiava fatica per istruirle, per confortarle, per condurle 3687 32/1 | vangelo, è mio dovere l'istruirvi intorno alle operazioni 3688 23 | sin da educanda era stata istruita da Alfonso nella vita religiosa, 3689 3 | lui si diresse per essere istruito su vari dubbi concernenti 3690 32/5 | uomo non è che una causa istrumentale per la virtù straordinaria 3691 24 | Quindi diede loro ottime istruzioni sui propri doveri con la 3692 32/3 | ebbe per morta. Però con istupore dei medici, e contro l'aspettazione 3693 32/2 | addormentato si accostò per isvegliarlo. Ma qual fu il suo stupore, 3694 24 | risparmiò travaglio, per isvellere le spine dei peccati, ed 3695 | ita 3696 24 | sono da lui tradotte nell'italiano, o parafrasate; altre volte 3697 16 | quella del crocifisso: Non iudicavi me scire aliquid, nisi Jesum 3698 18 | oportet in cruce Domini N. J. C. ~Si ascoltino le parole 3699 31 | coll'Apostolo: Vivo ego jam non ego, vivit vero in me 3700 28 | Semper mortificationem Jesu in corpore nostro circumferentes b .~ 3701 16 | iudicavi me scire aliquid, nisi Jesum Christum, et hunc crucifixum: 3702 25 | nascondersi, ed uscire dal tempio: Jesus abscondit se, et exivit 3703 32/2 | sapientia importat rectitudinem judicii circa divina conspicienda, 3704 32/2 | tantum sortiuntur de recto judicio in contemplatione divinorum, 3705 12 | pontificis potestate contra Justinum Febronium.~Non poteva certamente 3706 3 | loro un capitolo del de Kempis. Né potrebbe abbastanza 3707 23 | benché onesto, impedisce l amore a Gesù Cristo: onde 3708 27 | nel Capitolo generale del l764 possono aprirsi, e leggersi 3709 2 | quam nunquam ulla lethali labe foedavit, così la Chiesa 3710 3 | corporis incommoda piis laboribus, et perpetua lectione, aut 3711 3 | intralasciava giammai i suoi laboriosi travagli, benché assalito 3712 22 | così attivo, vigilante e laborioso, non si faceva sfuggire 3713 5 | estraneo. Ma questi finì di lacerarla, e ne portò un'altra già 3714 9 | che vi pendeva la pelle lacerata. Allora egli tagliò questa 3715 5 | non che o allorquando si lacerava interamente, oppure venivagli 3716 26 | umiltà. Monsignore voleva laciar la mano ad Alfonso, ed Alfonso 3717 27 | fratello N. N., il quale si lagna di essere stato pubblicamente 3718 7 | fece con esso una dolce lagnanza, che non poteva soddisfare 3719 25 | disattenzioni dei medesimi senza lagnarsi giammai, e compatendo sempre 3720 27 | traditori d .~Essendosi lagnati taluni soggetti di sua Congregazione 3721 13 | Mazzini ivi presente, e lagrimando gli disse: D. Giovanni, 3722 19 | sua carità nel tempo della lagrimevole carestia del 1764, perché 3723 20 | sacerdoti, o studenti, o anche laici. Se taluno cadeva infermo 3724 32/3 | e gli raccontò il caso, lamentandosi ancora della perdita, che 3725 20 | Molti di voi, diceva, si lamentano, che io a questo soggetto 3726 25 | senza mai ricusarvi: non vi lamentate di questo torto, che vi 3727 29 | faceva sfuggire. Non si lamentava giammai, se fossero o no 3728 28 | che l'amor proprio, se ci lamentiamo delle cose contrarie che 3729 25 | permesso, al ritorno se ne lamentò il santo dicendogli: Perché 3730 14 | al dire di s. Bernardo fa lanciare verso Dio senza alcun riguardo 3731 5 | di tempo scrivesse al p. Landi rettore di Scifelli, che 3732 1 | circondato dai miseri, dai languenti, dai pentiti, i quali in 3733 19 | caritatevole verso quelli, che languivano già nelle prigioni, non 3734 22 | accusatori, i quali volevano lapidarla, le ingiunse altresì di 3735 19 | sovvenire la detta signora largamente in tutti i bisogni di lei: 3736 5 | Ciorani per rendere più larghe le stanze avea principiato 3737 19 | assegnate, ricorderò solo quella largita ad una zitella di Vietri 3738 19 | sentimenti e conforti spirituali largiva altresì, se eran poveri, 3739 19 | altro faceva giungere le sue largizioni in altro modo, e fu veduto 3740 25 | santo dicendogli: Perché mi lasci solo? Ma quegli rispondendo 3741 7 | Congregazione come vorrei lasciarla: ma spero dopo la mia morte 3742 32/5 | rimarginò la piaga, senza lasciarle mai il menomo dolore nella 3743 4 | ministro, e volle che si lasciassero le piante, siccome trovavansi, 3744 26 | l'ho ritrovata, così l'ho lasciata: che se pure si è fatta 3745 32/2 | E dalla impressione, che lasciavano in lui questi doni, ne conseguì 3746 10 | splendidamente trattati non lasciolli partire senza prima corroborare 3747 22 | Agostino: Ut appareat, quod latebat. Senza questo splendore 3748 24 | compiacciono di avere i testi latini, avvegnaché su di essi possono 3749 3 | essere celebrato con eterne laudi, come appunto si esprimono 3750 3 | characteristicum, aeternis laudibus celebrandum!a~In quale epoca 3751 27 | non potere conseguire la laurea di letterato, se non dicendo 3752 20 | cavaliere, un superiore maggiore lava i piatti, ed io che sono 3753 16 | giovedì santo del 1757, per la lavanda dei piedi disse: "Fratelli 3754 26 | volte, si scottava le mani. Lavando insieme con un novizio una 3755 32/5 | pannolino del santo non ancora lavato, e tosto cessò ogni dolore. 3756 32/5 | sana. ~Un'altra donna, che lavava le biancherie dei missionari, 3757 2 | su questo fondamento egli lavorò sempre indefesso ad ergere 3758 22 | vizio, per richiamarli quai Lazzari quatriduani dalla morte 3759 29 | teologi stabilisce di potersi lecitamente e con merito abbracciare 3760 3 | piis laboribus, et perpetua lectione, aut scriptione superabat; 3761 12 | dato sospetto di potersi ledere i diritti del papa, gridava 3762 27 | medesimi, che punto non si ledesse alcun articolo della regola 3763 25 | villanie, ma lasciossi altresì legare qual malfattore, flagellare 3764 25 | adempiendo per Gesù Cristo la sua legazione aveva fatto un contratto 3765 8 | illi coram praecepta, et legem vitae et disciplinae, docere 3766 23 | di somma utilità a chi li legga, li ponderi, e ne faccia 3767 6 | ognuno ha potuto rilevare leggendo l'istoria della sua prosapia 3768 10 | divina scrittura, acciocché leggendola sovente potessero modellare 3769 24 | un gusto particolare nel leggerle. Non ostante stimiamo esser 3770 29 | fanno inorridire al solo leggerli, come vengon descritti negli 3771 6 | solito schiaffo percuoteva leggermente sui veli che queste portano 3772 23 | soavi e senza violenza. Leggete un poco, e poi lasciate; 3773 17 | aiuta, disse un giorno, leggetemi il capitolo del mio libro 3774 25 | contro di lui: tuttavia non leggiamo, che in punizione di tal 3775 11 | facilmente negli spiriti leggieri. ~Osservando perciò il nostro 3776 29 | medesimo ogni ombra di colpa leggierissima, e purificare così l'anima 3777 27 | parimente rispondeva: « Leggo nella sua lettera essere 3778 14 | della legge è l'amore: finis legis est dilectio; e giusta la 3779 12 | generale alla Chiesa la potestà legislativa, ma in sostanza altri vogliono 3780 5 | sia per il dritto alla legittima spettante ad essi nella 3781 1 | soggezione dei sudditi col legittimo loro principe, ne surse 3782 23 | Napoli.~Questa occasione legò in intima amistà di spirito 3783 32/3 | visitare la moglie del signor Lelio Romano. Ma nel salire le 3784 32/5 | a questo segno prendendo lena lo animò a confidare vieppiù 3785 29 | collo stesso; e poi mangiava lentamente per prolungare il suo martirio. 3786 29 | marcia fino a sporcare i lenzuoli del letto. In una vigilia 3787 6 | ravvolgeva per la modestia in un lenzuolo. ~Ma evvi ancor di più. 3788 4 | volta da Caposele il p. Leo, che si degnasse esonerarlo 3789 18 | Sansone andò a rivedere il leone da lui ucciso, e ritrovò 3790 25 | proprio. Ed altre volte lepidamente ripeteva: Questo è l' ufficio 3791 22 | proposizione con una di quelle lepidezze, che gli erano naturali, 3792 26 | dopo la mia morte sopra un letamaio, così meritandomi. ~Servendosi 3793 2 | innocentiam, quam nunquam ulla lethali labe foedavit, così la Chiesa 3794 18 | Quale non fu insomma la sua letizia, allorché imprendendo la 3795 1 | adottarsi eziandio l'istruzione letteraria della gioventù, ed il Tosques 3796 24 | sempre alle sue occupazioni letterarie il disbrigo dei suoi doveri 3797 24 | loro giudizio sul merito letterario degli scritti di Alfonso 3798 27 | per poter rispondere ai letterati di oggidì, ai quali par 3799 27 | conseguire la laurea di letterato, se non dicendo male de' 3800 19 | occupavasi a rassettare i letti, a cambiare la biancheria, 3801 2 | imprimergli questa gran massima. Lettor mio, così nella Via della 3802 27 | ora che è inverno, e di levar loro il riposo del giorno, 3803 8 | Alfonso così gli scrisse: Il levare un fratello, o altro soggetto 3804 26 | volendo questi per rispetto levargli di mano i vasi più sozzi 3805 6 | sforzavasi anche impotente a levarsela da sé medesimo; e talvolta 3806 9 | da molto tempo destato e levato di letto, mentre, come si 3807 24(a) | Lib, offic. ad S. Fulg. c. 3808 29 | cinque rotola, ossia quindici libbre, che gli stringeva col suo 3809 22 | carattere dello zelo: Ut libeat quod horrebat, et fiat quod 3810 32/2 | comunicazioni, con cui il Signore liberalissimo verso i suoi servi diletti 3811 25 | condonava la punizione, liberando il delinquente, purché avesse 3812 22 | ad aiutare i peccatori, e liberarli dalla perdizione. Benigno 3813 1 | primato sulla fede. ~Di qui il libertinaggio più sfrenato, devastatore 3814 6 | sempre accompagnati, colla licenza del superiore. Proibisco 3815 19 | in tante occasioni che si licenziasse. Ma perché costante nella 3816 27 | N, anche è principio di licenziata. Buon viaggio: basta che 3817 6 | Quando vengono ragazzi, licenziateli subito. ~Finalmente allorché 3818 19 | castigo, o almeno di esserne licenziati? Tollerava con eroica longanimità 3819 5 | seriamente ammonito, lo licenziava dalla Congregazione, qualora 3820 3 | loro stato; dopo di che licenziavali francamente, soggiungendo: 3821 25 | Quand'è così, disse, io mi licenzio. Tacque Alfonso, e dopo 3822 3 | era lieto, quando vedeva lieti i suoi figli, e fomentava 3823 32/3 | il palco scenico con non lieve danno degli spettatori e 3824 8 | fratello serviente avendo non lievemente offesa la carità fraterna, 3825 18 | sia la più sicura, e che liga le anime con Gesù Cristo, 3826 18 | Cristo la vera sapienza: Lignum vitae est his, qui apprehenderint 3827 2 | servi Dei Alphonsi Mariae de Ligorio.~"L'onnipossente voce di 3828 31 | ripetendo: qui pascitur inter lilia, o altro testo adatto alla 3829 2 | luminosa e sublime non deve limitarsi a conservare gelosamente 3830 11 | missione di lui non fosse limitata al periodo troppo breve 3831 32/3 | spingere i suoi sguardi limitati nei reconditi arcani delle 3832 19 | tratterò del suo zelo, mi limito in questo capitolo alla 3833 1 | Gesù Cristo».~Ma non si limitò qui il danno gravissimo 3834 17 | del suo servo fedele.~Né limitossi Alfonso ad onorare per sé 3835 14 | ragazzo aveva presi due o tre limoni nel giardino del signor 3836 1 | il Sales fu grandemente limosiniere, Alfonso distribuiva ai 3837 6 | resta appannata come un limpidissimo cristallo da ogni soffio 3838 32/1 | delle lingue, alii genera linguarum; a quegli la grazia delle 3839 1 | santissima, che i cuori di tutti liquefacevansi in lagrime di sincera contrizione.~ 3840 32/2 | assistenti, e sentivansi liquefare il cuore di tenera divozione. ~ 3841 18 | di neve, anche si sarebbe liquefatta. Eppure soggiungeva : Signore, 3842 29 | vuoto della canna del piombo liquefatto, per mantenere ben ferme 3843 32/2 | vehementia vel seraphicis liquescebat ardoribus vel insolitis 3844 25 | Oportet episcopum non esse litigiosum. Che se talvolta fu costretto 3845 10 | facesse eziandio il caso liturgico; e finché la sanità e le 3846 20 | Quindi destinò dal suo livello un assegnamento proporzionato 3847 8 | acciò ognuno stia sulla sua. ll p. N. col suo zelo indiscreto 3848 9 | chiedeva conto ai rettori locali della condotta di ognuno, 3849 19 | la casa del vescovo è la locanda? ~A tutt'i poveri volle, 3850 27 | Monsignor Borgia specialmente li loda al sommo. Io li farò leggere 3851 20 | medesimo padre scriveva lodandolo del riguardo, che aveva 3852 27 | uffizio di economo da lui lodevolmente esercitato per tutto il 3853 20 | inculcato di aversi cura. Lodo la sua ubbidienza, gli scriveva, 3854 11 | compiacque grandemente, e lodò il suo gran zelo nel promuovere 3855 5 | Il suo vestire era così logoro e vile, quale si converrebbe 3856 32/4 | quoque prorsus occulta, longeque remota novit a. Anzi penetrando 3857 29 | conservazione della sanità, ed alla longevità della vita, siccome l'esperienza 3858 21 | sempre nelle missioni più lontane da Napoli e più faticose 3859 6 | secolo per tenere da sé lontano ogni soffio velenoso d'impurità, 3860 32/5 | medici, era di già senza loquela e destituito di sensi. Passò 3861 7 | Christum, quia vir obediens loquetur victorias. ~Alfonso Maria 3862 16 | Ex abundantia cordis os loquitur; passare non faceva alcun 3863 26 | mano i vasi più sozzi e lordi, il santo resistette, né 3864 17 | anche si sforzò di andare a Loreto, onde visitare la casa, 3865 25 | scrivevano compassionandolo della lotta che soffriva dai suoi avversari, 3866 28(a) | Luc 9, 23.~ 3867 32/3 | guarito, perché monsignor Lucci vescovo di Bovino gli aveva 3868 20 | il quale mi ha scritto da Lucera, che non veniva, perché 3869 31 | il primo ne dava esempio lucidissimo di osservanza. ~«Siamo venuti 3870 2 | saeculi prudentiores filiis lucis sunt, così disse: « Noi 3871 4 | ut stercora, ut Christum lucrifaciam. ~Quindi dacché vestì le 3872 5 | avrebbero potuto rendergli un lucro quanto onesto, altrettanto 3873 13 | Andrea Avellino, e da s. Ludovico Beltrando intorno alla loro 3874 1 | Salvatore. ~Alfonso dunque è un luminare nel firmamento della cattolica 3875 25 | primieramente diede prove luminose di mansuetudine nelle opposizioni, 3876 18 | spirito, che in quella sua lunghissima e penosissima infermità 3877 6 | reggendogli le forze, se ne stava lunghissimo tempo col sudore addosso, 3878 6 | quanto ad essi può essere di lusinga od incitamento. E poiché 3879 10 | faceva condurre all'acqua lustrale, e segnavasi nella fronte; 3880 1 | anche più pericolosi di Lutero e di Calvino, perché sono 3881 21 | morte di lui porterà il lutto in tutta la diocesi.~ ~---~ 3882 25 | economo nella parrocchia di Luzzano, dove avendo per molti anni 3883 29 | così l'anima sua da ogni macchia, sia per placare la divina 3884 6 | insinuarsi nel suo spirito, e macchiare la somma purezza del suo 3885 29 | nella Chiesa di Dio: Carnis macerandae studio celebriores sactos 3886 2 | uomo innocente per costumi, macerato e depresso nelle sue forze 3887 22 | la sua benedizione: delle madri presentavangli i lor pargoletti 3888 15 | morte col corpo dritto e maestoso, conveniente alla sacrosanta 3889 22 | rivolse il suo dire con tale maestria ad altro soggetto, ricoprendo 3890 19 | pupilli superstiti del signor Maffei, il quale in tutta la sua 3891 20 | ch'è tempo, in aprile, o maggio, vedete di far fare l'intonaco f . ~ 3892 8 | dimodoché risultando la maggioranza, il giovane restò incluso. 3893 32/2 | et iste gradus sapientiae magis pertinet ad gratias gratis 3894 12 | ministero, ma eziandio di magistero e di giurisdizione, per 3895 32/3 | pubblica fama, che il suddetto magistrato per la sua santa vita fosse 3896 27 | difficili, e nel sostenere con magnanimità di spirito le cose avverse, 3897 32/5 | come un giovane lodando e magnificando il Signore.~Ma non potrebbero 3898 32/5 | volendo l'altissimo Iddio magnificare la missione e la santità 3899 32/5 | guarigione, per la quale magnificarono il Signore ed il suo servo 3900 32/5 | nella gloria dei suoi santi: Magnificavit illum in gloria sanctorum.~ ~ ~ 3901 25 | ostium mihi apertum est magnum, et evidens, et adversarii 3902 11 | incominciando da Simone il mago fino ai tempi suoi, confuta 3903 32/5 | arcidiacono, e già il nostro P. Maione dovea andare ad assisterla 3904 14 | spes, charitas, tria haec; maior autem horum est charitas. 3905 26 | forniti. Spiritus sanctus, quo maiori luce virtutum electorum 3906 22 | etsi minor fructus, pretium maius. ~Perciò Alfonso inculcava 3907 27 | Uniscono poi ai fatti del Malabar e della Cina altre orribili 3908 17 | che congiunta ai suoi duri malanni lo rese impotente, e tante 3909 26 | diceva Alfonso, questa maledetta parola ha rovinato, e rovina 3910 22 | certamente che proibirebbe questo maledetto canto. Ma giacché l'inferno 3911 26 | maledicebat. Beati estis, cum maledixerint, et exprobraverint vos. 3912 25 | per aver insegnato, che la maledizione dei morti non sia peccato 3913 32/5 | aveva sospeso la sua azione malefica pel corso di settanta anni, 3914 1 | supremo Gerarca, sicché il malefico influsso della Francia non 3915 25 | lasciossi altresì legare qual malfattore, flagellare alla colonna, 3916 32/5 | poiché assalito dalla febbre maligna, e però destituito di sensi 3917 6 | domarne le inclinazioni malnate, se allo spirito non si 3918 32/5 | Durò lunga pezza un tal malore, e minacciava divenire cronico, 3919 32/3 | inferno; ed io vecchio e malsano mi alzai a pregare Dio per 3920 25 | con eroica mansuetudine maltrattamenti, calunnie, e strapazzi di 3921 19 | cortesi ed inurbani, buoni e malvagi, amici e nemici, amando 3922 8 | Alfonso dissimulasse alcuni mancamenti, tanto differiva a correggerne 3923 7 | con tale scrupolosità, che mancando tal volta il rettore, domandava 3924 8 | quegli si umiliasse. Però mancandogli il coraggio di presentarsi 3925 27 | si sforzò, affinché senza mancarsi al rispetto dovuto alla 3926 23 | discrete in quello, che essi mancassero di dichiarare bastevolmente; 3927 8 | differiva a correggerne il manchevole: ma questa sua dissimulazione 3928 22 | consistendo nel correggere i manchevoli per indurli al ravvedimento, 3929 8 | facciate, che per la fabbrica manchino le vesti, ed il vitto necessario 3930 32/2 | un poco la veste, e così mandando un dolce sospiro consacrò, 3931 27 | di Dio mi sono spinto a mandarle questa mia supplica, in 3932 7 | ripigliò: Dunque se io voglio mandarvi a Caposele, a Benevento, 3933 8 | presso il santo, perché gli mandasse un fratello serviente di 3934 1 | guisa di mostro vi spaventi, mandatelo da me, che io lo porterò 3935 14 | col reale salmista: Viam mandatorum tuorum cucurri, cum dilatasti 3936 7 | santo medesimo prontamente mandavalo nelle sue ansietà di spirito 3937 5 | copie, che i medesimi gli mandavano in dono, e che egli poi 3938 32/3 | vuoi partire? Dio te la mandi buona. Ma poiché tutto era 3939 15 | promessa del Salvatore: Qui manducat meam carnem, et bibit meum 3940 14 | dell'Apostolo: Nunc autem manent fides, spes, charitas, tria 3941 15 | bibit meum sanguinem, in me manet, et ego in eo.e~Ciò posto, 3942 18 | gola dolori acerbissimi, e mangiando gli sembrava trangugiar 3943 30 | sopra una rosa, e tanto ne mangiano, quanto basta al loro alimento; 3944 32/5 | è venerdì e volete farmi mangiar carne? Lo esortavano a mangiarne 3945 29 | carne, faceva le viste di mangiarla, ma con disinvoltura o appena 3946 32/5 | mangiar carne? Lo esortavano a mangiarne tanto il suddetto P. Superiore, 3947 32/5 | ma sorridendo le disse: Mangiate un poco di questa confettura. 3948 4 | toglievasi ai poveri quel che mangiavano i cavalli. In fine cedé, 3949 19 | tutto ansioso: Come? io mangio, ed i poveri? Il servitore 3950 1 | convertito, dolce coll'afflitto, manieroso col tribolato; e se da vescovo, 3951 32/2 | al cospetto di molti, per manifestarne l'altezza della santità.~ 3952 19 | condizione non permetteva loro di manifestarsi: tutti formavano la cura 3953 11 | la cura ammirabile da lui manifestata in tutt'i tempi per salvare 3954 15 | tardavasi di qualche momento, manifestava l'interna agitazione dell' 3955 19 | dispiacere di Alfonso, che manifestavasi in lui fino alle lagrime, 3956 32/5 | febbre comparvero i segni manifesti della guarigione portentosa.~ 3957 32/5 | portenti di lui, per i quali è manifesto, che la grazia della sanità 3958 7 | ingiunta dal medico un'oncia di manna, il rettore della casa voleva 3959 25 | prelato lo facesse di poi mansionario nella collegiata di Arienzo. 3960 25 | voti. Ma ecco la risposta mansueta di Alfonso: «San Paolo eremita 3961 21 | dirottissimo pianto, e si convertì mantenendosi sempre fedele alla divina 3962 7 | fa tutto il possibile per mantenerla. ~Quindi accadendo talora, 3963 7 | disse: Voi mi sforzate a mantenermi a forza di puntelli, e di 3964 1 | risplendere nel santuario, per mantenervi la luce delle dottrine e 3965 13 | mia, ma di Dio, e Dio la manterrà, non dubitate. Non temete, 3966 23 | disciplina del costume: In manu illius et nos, et sermones 3967 11 | immortale, né pel paradiso di Maometto, che lo renderebbe inferiore 3968 32/1 | dei suoi servi diletti le maraviglie della sua grazia a conforto 3969 32/5(b)| Marc. 9~ 3970 12 | menzione un Richerio, un Marcantonio de Dominis, un Febronio, 3971 29 | lui curata mandava della marcia fino a sporcare i lenzuoli 3972 5 | quam iste huius evangelicae margaritae.~ 3973 2 | venerabilis servi Dei Alphonsi Mariae de Ligorio.~"L'onnipossente 3974 18 | da molto tempo, e che i marinai erano afflitti, esclamò: 3975 3 | alla fronte una pietra di marmo per refrigerarsi, e tenendo 3976 27 | Eppure in mezzo a tanti marosi, che sembravano voler ingoiare 3977 18 | nell'esser percosso dal martello del fabbro getta tutto d' 3978 29 | soleva aggiungere tali martirii al suo corpo, che fanno 3979 28 | alla Congregazione, per martirizzare noi stessi, per domare le 3980 29 | giaco, di cui faceva uso per martirizzarsi, ed era composto di canavaccio 3981 29 | spirito della penitenza, martirizzo la sua carne sia per tenerla 3982 29 | ogni sorta di penalità, per martoriare il loro corpo, e contro 3983 32/5 | convulsioni, che oltre di martoriarla per lungo tempo la riducevano 3984 16 | dicendo messa in un venerdì di marzo, giunto alla consacrazione, 3985 1 | Chiesa, quanto l'errore mascherato sotto un apparente rigore 3986 32/3 | del palazzo vescovile le maschere insieme ad altro suo compagno. 3987 32/3 | avrebbe mandata altra prole maschile. Atterrito da questa visione 3988 29 | volto con acqua fresca nei massimi calori dell'estate; il camminar 3989 18 | sopra tutto, ed acquistò il massimo grado di perfezione in Alfonso 3990 29 | Qui non odit patrem, et matrem, frates, et sorores, adhuc 3991 6(a) | Matt. c. 22~ 3992 10 | Napoli dal sacerdote D. Matteo Ripa, bramando di andare 3993 20 | farli almeno degli stessi mattoni pestati, onde allontanarne 3994 1 | alcuna risoluzione senza la maturità dello esame, e senza pria 3995 25 | dedit percutientibus se maxillam, come lo delineò il profeta. ~ 3996 17 | cortesia dai suoi amanti, solet maxima pro minimis reddere, come 3997 15 | Tommaso: Hoc sacramentum est maximae charitatis signuma. Segno 3998 28 | disse, se mando anche una mazza, a questa deve ubbidirsi: 3999 | mecum 4000 8 | buon punto si offrirono mediatori due padri presso Alfonso. 4001 32/5 | tutti i rimedi dell'arte medica si manifestò di umore maligno, 4002 23 | male non può guarirsi con medicamento istantaneo, ma che richiede 4003 18 | debolezza; ed anche una virtù mediocre si accomoda facilmente allo 4004 20 | perché infermo; ma essendosi mediocremente ristabilito sen tornò in 4005 2 | fermarci, né contentarci di una mediocrità; ma dobbiamo sempre avanzarci 4006 2 | brevità dei suoi giorni, e medita sempre questa grande verità, 4007 32/2 | dispositive, in quantum facit meditari de amato: intensa enim meditatio 4008 24 | passeggiera: egli è d'uopo meditarle, giacché sono meditazioni 4009 32/2 | meditari de amato: intensa enim meditatio unius abstrahit ab aliis; 4010 4 | nostra casa di Pagani il P. Melazzi gesuita per accompagnare 4011 5 | Terminata la missione in Melfi si recò a vedere la casa 4012 22 | amore, come dice lo stesso mellifluo dottore, disprezza tutti 4013 9 | e come superiore, e come membro della Congregazione. Era 4014 32/4 | perfettamente dopo alcuni giorni, e memore sempre della predizione 4015 21 | trovansi registrati nelle memorie delle varie Congregazioni


117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL