117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza
Capitolo
4016 4 | tanto alto i suoi voli da menare qui in terra una vita tutta
4017 20 | indulgente e benigno, ne menavano lamento, come di una parzialità
4018 9 | e che niuna scusa possa mendicarsi né dalla loro importunità,
4019 5 | quale si converrebbe ad un mendico piuttosto che ad un sacerdote.
4020 19 | sue vestimenta, e gli si menò buona ancora tutta la biada,
4021 14 | dal suo spirito qualunque menoma dubbiezza nell'operare:
4022 26 | soda, senza dimostrarsi menomamente offeso. Anzi allorché era
4023 16 | sacri altari: In circuitu mensae Domini. ~Nella sua lettera
4024 19 | fortuna. Alfonso le assegnò un mensile proporzionato alla sua condizione
4025 19 | celebrare assegnava un soccorso mensuale: agli altri preti anche
4026 2 | sunt deserant, et totam mentem igne divini amoris incendunt,
4027 16 | dura corda vulnerantia, et mentes congelatas inflammantia. ~
4028 11 | chiarezza discopre egli le mentite apparenze di ogni errore,
4029 18 | sul petto avvenne, che col mento si produsse una piaga cancerosa,
4030 8 | effetto di puro zelo il mentovato ricorso; e rincrescendogli
4031 19 | quella generale penuria menzionata pocanzi fe' giungere i suoi
4032 4 | tal consiglio di dire una menzogna, benché fosse per salvar
4033 19 | medesimo sostenere ? Con quante menzogne e calunniose imputazioni
4034 1 | preti e frati, per fare mercato, e per illudere le anime
4035 28 | servo di Dio: ma receperunt mercedem suam. Io dico, che se un
4036 32/3 | doveva gran quantità di merci, dicevasi naufragata. Corroborava
4037 4 | nascere sull'orizzonte fino al meriggio: volle di più imitare il
4038 26 | sopra un letamaio, così meritandomi. ~Servendosi di alcune notizie
4039 1 | ai giovani loro pari, e meritaronsi gli applausi e l'ammirazione
4040 7 | che gliene imponesse la meritata penitenza. Ma Alfonso rispose:
4041 14 | vi amo come e quanto voi meritate. E quelle altre: o mio Dio,
4042 8 | autorità anche allorquando meritavano rimprovero, e doveva per
4043 4 | per tanto la vita a quei meschini gli vien suggerito, che
4044 29 | ne assaggiava un poco, ma mescolato con abbondantissima acqua.
4045 32/3 | mano. Ma lo trovò col volto mesto, e sentissi dire queste
4046 30 | per questo egli toccò la meta di una esimia santità: poiché
4047 32/3 | appena il suddetto alla metà del suo lavoro, allorché
4048 16 | corrispondenza, opera in esse una metamorfosi spirituale coll'imprimere
4049 27 | lo stesso, finché non si metta in esecuzione ciò ch'è di
4050 27 | bisogna, e dare ordine, che si mettano in chiaro i fatti e le discolpe.
4051 2 | si pose ad animarlo col mettergli davanti agli occhi la vita
4052 4 | ritrovare del tutto bugiardo, e metterlo al pericolo di essere punito
4053 21 | novantanove, andò in cerca per mettersela sulle spalle, e ricondurla
4054 9 | raccontato ciò ad un padre per mettervi l'opportuno rimedio, ed
4055 26 | terra, nè voleva che si mettessero cuscini sull'inginocchiatoio,
4056 23 | che tutto l'affetto lo mettiate a quell'immenso bene, il
4057 20 | scriveva una volta, lo metto in mano vostra: veramente
4058 32/5 | detto l'Angelus Domini del mezzodì col suddiacono D. Francesco
4059 15 | rispose: Io camminerei dieci miglia per non perdere la messa;
4060 32/5 | dallo sputo sanguigno, e migliorando sempre risanò perfettamente.
4061 32/3 | quale accorgendosi di non migliorare affatto, per l'idea vantaggiosa,
4062 32/3 | terzo giorno, e l'infermo migliorava; quando verso la sera del
4063 15 | poter celebrare; ma appena migliorò alquanto, e videsi nello
4064 7 | lui riferito quanto poteva militare contro gli ordini del superiore
4065 32/3 | di un missionario, e lo minacciasse di un gran castigo del cielo,
4066 32/5 | Un'altra religiosa era minacciata nella vita per uno scirro
4067 18 | Christi? " b. Essendo i nostri minacciati di espulsione da Girgenti,
4068 27 | dal genitore di lui, che minacciollo di promuovere un dispaccio
4069 9 | ed esattezza di lui nelle minime cose, ognuno si compungeva,
4070 17 | amanti, solet maxima pro minimis reddere, come scrive Andrea
4071 4 | ulteriori disattenzioni di chi ministrava alla mensa. Il che inteso,
4072 16 | Crucis dal Guardiano de' minori osservanti. Ordinò, che
4073 7 | immantinente si rasserenò. ~E tanto minuta e perfetta ubbidienza prestar
4074 29 | trasgredita. ~Egli poi l'osservò minutissimamente in tutt'i luoghi, ove portossi
4075 11 | Elvezio, di Bayle, Diderot, Mirabeau, e di cento altri increduli
4076 32/5 | passaggio, tutti erano da lui miracolosamente guariti. Del pari ritornato
4077 32/1 | possanza infinita. Quamquam miracula, così s. Gregorio Magno,
4078 32/5 | Dicendum, quod operatio miraculorum attribuitur fidei propter
4079 9 | castità e di ubbidienza, altre mirando all'esercizio e conseguimento
4080 5 | quali si compungevano nel mirarlo così povero. E l'arcivescovo
4081 28 | dei seguaci del Redentore: mirava in questo divino esemplare
4082 8 | col fatto, che con queste mire prudenziali le rispettive
4083 16 | contemplator assiduus, eius cultum mirifice propagavit. La passione,
4084 10 | mani con rassegnazione, mirò il Crocifisso, e chinò la
4085 30 | soavi dell'incenso e della mirra, cioè della mortificazione
4086 24 | innumerabili di questo santo: Mirum quot devios ad rectum tramitem,
4087 19 | visitarlo, e di soppiatto gli mise sotto il capezzale dodici
4088 24 | quel punto terribile questi miserabili, riporta altresì una quantità
4089 18 | ridotto ad uno stato così miserando, pur seguiva sforzandosi,
4090 19 | Ab infantia crevit mecum miseratio: ovvero coll'Apostolo, che
4091 32/2 | totale alienamento dalle cose misere di questa terra, per l'esercizio
4092 25 | che in punizione di tal misfatto, e per l'altrui esempio
4093 27 | costituzioni riguardo alla misura delle loro vesti, così scrisse
4094 25 | esclamare: Discite a me, quia mitis sum. L'indiscretezza delle
4095 12 | mi venderei fin anche la mitra per sostenerla. ~Molti esempi
4096 21 | me vivens Pater; et ego mitto vos. Persuaso adunque Alfonso,
4097 26 | il suo vestire ed il suo mobile era così negletto, che da
4098 10 | leggendola sovente potessero modellare la loro predicazione sul
4099 22 | essere altresì prudente e moderato. Non era Alfonso di quegli
4100 1 | Signore per ammaestrare i moderatori delle coscienze, e dirigerli
4101 11 | progetti della demagogia moderna, abusò di quei talenti scientifici,
4102 31 | canzoncine spirituali antiche e moderne ho lette, mi pare che il
4103 1 | all'inferno, non è che dei moderni novatori, che vogliono distruggere
4104 11(a) | Gesuita moderno, tom. 2, cap. 7~
4105 9 | antecedente, rispose francamente e modestamente, che per non violare il
4106 22 | vestire delle donne fosse modesto specialmente nella casa
4107 16 | contentarvi della mezz'ora: modicum orat, qui tantum orat, cum
4108 10 | tentazioni siano le più moleste, e cagionino maggior pena
4109 1 | Signore uno nella sostanza, molteplice nei doni e nelle operazioni,
4110 1 | questo, ma il superò per la molteplicità delle sue opere; per lo
4111 8 | superiore, che avrebbe bramato moltiplicare ed accrescere le fabbriche,
4112 30 | tutti in queste circostanze moltiplicava le sue orazioni, ed in tal
4113 | moltissime
4114 18 | attorniato la prima volta da moltitudine di gente rurale nelle sue
4115 32/3 | essendo prossima all'età di monacarsi stava irresoluta, mentre
4116 32/3 | entrare in altri Ordini monastici, mai non gli riuscì l'intento,
4117 28 | di affetto da ogni cosa mondana e specialmente dai propri
4118 1 | ammaestrati: Eius salutaribus monitis edocti. ~Dal che risulta,
4119 31 | santa unzione. Il vescovo di Monopoli diceva rapporto alle medesime:
4120 24 | scrivere, per cui ha evitato la monotonia di un lungo discorso, ed
4121 26 | e cercava un poggio per montare sul suo giumento. Vinse
4122 16 | della Chiesa parrocchiale, e montato a stento su di un pulpito
4123 32/2 | passare colà un parroco di Monteforte, il quale vedendolo così
4124 24 | lasciando alla Chiesa i monumenti preziosi del suo sapere
4125 3 | sta scritto: Qui cum varie morbis doloribusque tentaretur,
4126 20 | Congregazione. Assalito questi da un morbo pericoloso, e che tenne
4127 32/5 | santissima. Così fu fatto: e la moribonda in un istante fu salva dalla
4128 32/5 | assisterla con le preghiere pe' moribondi. Avvisato di ciò il santo
4129 19 | all'amore di Alfonso con la morigeratezza di sua condotta. Ma il santo
4130 22 | esortare i fedeli ad un vivere morigerato e cristiano. Avvegnaché
4131 31 | San Francesco mio, vorrei morir presto per venirti a vedere
4132 32/4 | sentire, che l'infermo non morirebbe; ma che quella malattia
4133 32/5 | che stesse bene, e non morisse. Così eseguì il suddiacono,
4134 13 | istrumenti. Perciò allorquando moriva un congregato esemplare,
4135 32/2 | sole, e da quegli insetti morsicato, e credendo che fosse addormentato
4136 22 | est, periculis insultat, mortem ridet, et vincit omnia. ~
4137 25 | che la maledizione dei morti non sia peccato grave, vi
4138 28 | propria volontà, e non si mortificano le male inclinazioni ed
4139 28 | divin Redentore: Semper mortificationem Jesu in corpore nostro circumferentes b .~
4140 25 | mostravasi soltanto confuso e mortificato, e gli appariva sul volto
4141 28 | altro: mi trattengo, mi mortifico: oh quanto gusto si dà a
4142 8 | perpetua lode del legislatore Mosé: Dedit illi coram praecepta,
4143 25 | infliggere qualche castigo, era mosso soltanto dallo scrupolo
4144 22 | zelo per vieppiù mettere in mostra il suo fervore. Sentendo
4145 11 | generalmente di tutti gl'increduli, mostrandoli ad evidenza privi di fondamento
4146 5 | s. Marcellino, ed avendo mostrato desiderio di avere per sua
4147 7 | più adatto, spesse volte mostrava la sua ripugnanza, credendo
4148 9 | nelle medesime colpe, o mostravano durezza nello emendarsi,
4149 22 | che è Gesù Cristo. Se egli mostrossi mai sempre benigno e caritatevole
4150 14 | Università descrisse un giorno la mostruosità del peccato con tanto orrore,
4151 32/2 | vel insolitis quatiebatur motibus, vel abstrahebatur a sensibus.~
4152 14 | aveva sul tavolino, questo motto: Gesù mio, tutto per te.~
4153 2 | la perfezione evangelica, movendolo ad operare sempre nuovi
4154 21 | aver egli tralasciato alcun mozzo per promulgare la divina
4155 5 | quello del P. Alfonso è un mucchio di cenci. ~Fè comprare un
4156 24 | christianam perfectionem multiplicibus scriptis reduxerit.~ ./.
4157 2 | Dei sunt, ut cuncta quae mundi sunt deserant, et totam
4158 28 | parole dell'Apostolo, et ego mundo.~Da ciò ne nasceva quella
4159 28 | di lui male o bene: mihi mundus crucifixus est, ripeteva
4160 17 | dove mi ha chiamato, e muoia poi in grazia di Dio, e
4161 13 | nella bontà di Gesù Cristo muoio sicuro, credendo certamente
4162 9 | coscia, in modo che a stento muover si poteva: eppure alle ore
4163 32/5 | consolati. Specialmente muoveva a gran tenerezza il mirare
4164 31 | divoti, che compungono e muovono lo spirito.~Poiché adunque
4165 17 | tal divozione. ~Avendo il Muratori posto in dubbio quel gran
4166 6 | di Caposele l'opera del museo Ercolanese alla nostra Congregazione,
4167 6 | Imperciocché dilettandosi di musica applicava seriamente l'animo
4168 22 | figurato, e gli strumenti musicali, ordinando di praticarsi
4169 22 | si facesse orchestra di musici nelle feste di vestizioni,
4170 20 | per gli astrici già fatti, mutarli tutti a poco a poco, e farli
4171 20 | maraviglia, che il santo mutasse consiglio rispetto ad un
4172 32/3 | nostra casa di s. Michele per mutazione d'aria un giovane distinto
4173 32/1 | vi conducevano davanti ai muti simulacri, ingannando la
4174 32/2 | sapientiae donum, et altiora mysteria cognoscunt, et aliis manifestare
4175 19 | carità all'albero veduto da Nabucco nel suo sogno misterioso,
4176 14 | altra volta da un chierico napoletano, che cosa dovesse fare per
4177 2 | espresse con certi missionari napolitani, i quali diretti ad una
4178 21 | Campagna, di Polignano, di Nardò, di Casoria, di Afragola,
4179 32/5 | portare, ed applicare alle narici. Cosa mirabile! Appena la
4180 7 | summa virtuturn, clausa, narn simplici gressu hominem
4181 32/5 | lettera al suo santo zio, narrandogli il suo male, ed implorando
4182 32/3 | se tutte distintamente narrar volessi le profezie di Alfonso,
4183 14 | il suo Creatore. ~Da ciò nasce, che non può darsi santità
4184 10 | rari esempi quella virtuosa nascente famiglia. ~Dimostrava poi
4185 22 | tuono. Benché il suo zelo nascesse dall'ardore della sua carità,
4186 18 | gli abbagliava la vista nascondendo il crocifisso in guisa,
4187 25 | potenza; ma sol contentossi di nascondersi, ed uscire dal tempio: Jesus
4188 20 | stomaco, e per soggezione nascondeva il suo male. Appena il seppe,
4189 26 | Alfonso, benché da lui tenuti nascosti a tutto suo potere, pure
4190 5 | aquiloni, partesi dalla terra natia, qual altro Abramo, e sopra
4191 17 | facevasi la novena della natività di Maria nella chiesa della
4192 32/3 | Carifi da un giovane ben nato. Nel confessarsi chiese
4193 24 | semplicità, la schiettezza, la naturalezza, con la viltà e bassezza.
4194 15 | palesa nondimeno di essere naufraga nella soavità dell'amore
4195 32/3 | quantità di merci, dicevasi naufragata. Corroborava tale notizia
4196 29 | misera vivanda, che cagionava nausea in tavola anche a chi gli
4197 1 | una foggia di vestire alla Nazarena. Resiste Alfonso ad entrambi
4198 5 | nei seguaci perfetti del nazareno Signore, non più degli uomini
4199 8 | a molte passioni, fu dal Nazianzeno riputata l'arte più difficile
4200 | neanche
4201 | nec
4202 32/2 | contemplatione divinorum, quantum est necessarium ad salutem, unde dicitur
4203 12 | Ob eam coniunctionem et necessitudinem, quam membra cum suo capite
4204 28 | Mortificò i suoi sensi, negando ad essi non solo le cose
4205 11 | ed altri settari, i quali negano che la Chiesa cattolica
4206 28 | ancor meglio la necessità di negar sé medesimo per essere vero
4207 9 | concederla agli altri: l' ho negata ai padri N. N.; che hanno
4208 12 | disgustato col papa per avergli negate le rendite dei vescovadi
4209 29 | Nel corso della giornata negava un po' di acqua alla sua
4210 | negl'
4211 26 | ed il suo mobile era così negletto, che da per tutto spirava
4212 2 | Christi urget nos. E noi così negligenti? Qui timet Deum, nihil negligit.
4213 2 | negligenti? Qui timet Deum, nihil negligit. Dio suole abbandonare alcuni
4214 32/4 | facesse copiare. Ma egli si negò dicendo, che non poteva
4215 3 | Redentore ai suoi discepoli: Negotiamini, dum venio, trafficarono
4216 19 | la morte del suo fratello negoziante cadde in bassa fortuna.
4217 16 | come osserva il p. Tannoia nelIa Vita, furono poi donate
4218 14 | lo dipinse con tinte così nere, che molti di quei giovani
4219 29 | offendersi gravemente un nervo del femore, ora percuotendosi
4220 32/2 | corpore, sive extra corpus nescio, Deus scitc Ma ben veniva
4221 25 | divoratore contro quegli empi: Nescitis, cuius spiritus estis. Filius
4222 | nessuna
4223 18 | suo capo una montagna di neve, anche si sarebbe liquefatta.
4224 4 | favore di lui da monsignor Nicolai arcivescovo di Conza, insigne
4225 23 | superiori: Qui vos audit, nie audit. Ma io trovo scrupoli
4226 25 | fruttifica, giacché l'infernal nimico diviene furibondo, e si
4227 2 | divini amoris incendunt, hi nimirum omnipotenti Domino sacrificium
4228 32/2 | ben veniva il suo spirito nobilitato, abbellito, ed esaltato
4229 22 | sbarbicandone ogni sorta di piante nocive alla santità del cristianesimo.
4230 8 | spirito avrebbe potuto recar nocumento. Calcolava inoltre il tempo
4231 30 | venne a stringerlo seco coi nodi soavi dell'amore. L'orazione
4232 23 | senza dare alcun indizio di noia, o di avversione, potendo
4233 18 | avverse. ~Idem velle, et idem nolle, ea demum firma amicitia
4234 32/1 | De spiritualibus autem nolo vos ignorare c . ~Quindi
4235 5 | suo capo: Filius hominis nom habet ubi caput reclinet.»~
4236 32/3 | ripigliò: Due bellissimi nomi sono questi, e volgendosi
4237 24 | In questo libro, che si nomina Manuale dei sacerdoti, non
4238 15 | e per avere occasione di nominarlo più volte ripetevagli: Qui
4239 13 | Due rettori di recente nominati a tale carica si portarono
4240 15 | avanti al divin Sacramento. ~Nominava a voce intelligibile il
4241 14 | qualvolta alla presenza di lui nominavasi Gesù Cristo, o Maria vergine,
4242 | nonostante
4243 32/4 | medesimi: occulta etiam noscens cordium scrutatione inclarescebat.
4244 25 | diede un colpo di bastone al notaio della curia. Con che esercitava
4245 3 | giorni. Circostanza degna di notarsi per ammirare, qual grave
4246 10 | presenza degli altri, e notava i difetti, affinché si correggessero. ~
4247 15 | edificazione degli astanti, che notavasi a dito con ammirazione quale
4248 4 | occhi suoi da reputarsi nou solo il più indegno nella
4249 21 | Cristo, lasciando le altre novantanove, andò in cerca per mettersela
4250 | nove
4251 23 | per incominciare una vita novella, mi piace di trascrivere
4252 10 | complimentava volentieri ai novelli sacerdoti, insinuando loro
4253 21 | Napoli e più faticose fino al novembre del 1732, in cui diè principio
4254 13 | die, et habebis spem in novissimo; giacché, al dire di s.
4255 32/4 | occulta, longeque remota novit a. Anzi penetrando eziandio
4256 3 | praeclarissimum votum, ac utpote novum, et Alphonsi characteristicum,
4257 6 | varie parti del corpo della nudità. Ed avendogli fatto osservare
4258 12 | e le dichiaro irrite e nulle, coll'atto del possesso,
4259 29(a) | Summ. num. 29~
4260 5 | Deliceto diede ordine, che si numerassero tredici grani di caffè per
4261 32/2 | l'Icone Vetere a vista di numeroso popolo, come altresì in
4262 | Nunc
4263 2 | vitae innocentiam, quam nunquam ulla lethali labe foedavit,
4264 29 | mondo, i quali temono di nuocere alla propria sanità coll'
4265 18 | tranquillo e felice, quasi che nuotato avesse nella prosperità,
4266 22 | errorem, inserat veritatem, et nutriat charitatem, così sant'Agostino
4267 30 | orazione adunque fu il cibo e nutrimento dell'anima di Alfonso; per
4268 26 | umiliazioni. ~Qual basso concetto nutrisse Alfonso di sé medesimo,
4269 26 | vigilantissimo, che i suoi congregati nutrissero sempre basso sentimento
4270 10 | altre virtù sono da lei nutrite e sostenute, dicendo l'Apostolo,
4271 6 | dell'amore, che essi hanno nutrito alla purità verginale, affin
4272 8 | il p. N. né al presente nutro alcun pensiero di ciò: ma
4273 2 | battesimo; bensì questa veste nuziale della carità è d'uopo, che
4274 17 | grande età, poiché facilmente obbliava le cose, gli venne un giorno
4275 9 | semplicemente direttive: perché non obbligando ad alcuna colpa sono non
4276 16 | troppo mi stringete, e mi obbligate ad amare chi tanto mi ha
4277 22 | del suo vangelo, sono essi obbligati a distruggere il regno del
4278 2 | all'ultimo della sua vita. ~Obbligatosi ancor secolare nel ritiramento
4279 9 | pretesto, finse, e non l'obbligò ad andarvi; ma ordinò al
4280 26 | esaltamenti, l'onore e l'obbrobrio furono le vicendevoli manifestazioni
4281 7 | ducit ad Christum, quia vir obediens loquetur victorias. ~Alfonso
4282 7 | Girolamo, et abundans gratia in obedientia, summa virtuturn, clausa,
4283 11 | impressione facessero alcune obiezioni di quell'empio contro le
4284 29 | si diede mai il caso, che obliasse di servirsene. Consistevano
4285 29 | in casa, quasi che avesse obliato qualche cosa: si tolse una
4286 30 | immemore di ogni cosa, non obliava però le sue solite preghiere:
4287 12 | della Chiesa, mettendo in oblio la sua infermità, quasi
4288 22 | avvertimento dell'Apostolo: Argue, obsecra, increpa in omni patientia
4289 27 | delle nostre a case. E non occorre farmi scrivere da alcuno,
4290 5 | avesse disposto per gli occorrenti bisogni, e per le limosine. ~
4291 7 | cuore di Gesù Cristo, perché occorreva la festività di lui, ed
4292 6 | tutte le necessità, che gli occorsero per la sua Congregazione.
4293 29 | diligenze di Alfonso per occultare agli sguardi ed alla cognizione
4294 32/4 | intimas cordis anxietates, occultas cogitationes, ./. ipsaque
4295 20 | pericoloso, e che tenne occulto per qualche tempo, saputosi
4296 4 | divina vocazione, e per occuparsi nell'amore di Dio e del
4297 31 | alcun pensiero di terra occupasse giammai il suo cuore.~Questo
4298 31 | mente di Alfonso era sempre occupata in Dio e nelle cose sante,
4299 3 | interamente ed assiduamente occupati alla divina gloria, essendo
4300 1 | del gregge loro affidato occupò interamente i loro giorni,
4301 13 | la tempesta in mezzo all'oceano, ove è quasi sicuro il naufragio.~
4302 27 | prego a stare con tutta l'oculatezza, perché mi è stato avvisato,
4303 25 | evangelico: Benefacite his, qui oderunt vos. ~Alle volte nel ricevere
4304 29 | precedente capitolo, imprese ad odiar sé medesimo col contraddire
4305 29 | odio di sè medesimi Qui non odit patrem, et matrem, frates,
4306 32/5 | mirabile! Appena la signora odorò quel fiore, cessò immantinente
4307 6 | del Dio vivente un timiama odoroso di purità verginale. Nondimeno
4308 29 | disciplina a sangue fino ad offendersi gravemente un nervo del
4309 9 | acciò in niuna parte si offendesse la regola. Comanda questa,
4310 25 | prorompesse in alcuna parola offensiva verso degli ascoltanti.
4311 25 | dava ed all'offeso ed all'offensore singolare esempio. ~Essendo
4312 20 | un padre ivi presente si offerì da sé medesimo a procurarla.
4313 18 | vostra santa morte, e ve l'offerisco in segno dell'amore che
4314 10 | cuore, quante preghiere offerisse a Dio, e quante penitenze
4315 25 | animo suo. E poiché erasi offerto qual vittima di espiazione
4316 24(a) | Lib, 2° offic. ad S. Fulg. c. 5~
4317 26 | discendere a tal uopo fino nelle officine inferiori della casa. ~Nel
4318 18 | Dio, ed in pari tempo ci offre l'immagine di un uomo soggetto
4319 8 | mandato. In buon punto si offrirono mediatori due padri presso
4320 26 | miei, quel che fate a me offritelo a Dio, e fatelo per lui:
4321 18 | tale rassegnazione, che offriva la più commovente immagine
4322 23 | consolò, e poi le impose, che ogniqualvolta si sentisse agitata, ripetesse
4323 | ognor
4324 | ognuna
4325 | Oimè
4326 2 | sicurezza; e divenuto un intiero olocausto sull'altare della divinità
4327 15 | questo Sacramento tanto oltraggiato il vostro amore! Oh potessi
4328 | Oltreché
4329 6 | della castità, perché caro oltremodo alla sua cara madre Maria,
4330 15 | Celebrando in pubblico non oltrepassava giammai la mezz'ora, per
4331 5 | attacco e sollecitudine, non oltrepasserà giammai i limiti di una
4332 5 | nel suo Istituto non si oltrepassino i due piatti in tavola,
4333 29 | Maria de Liguori, il quale oltrepassò i novanta anni di sua vita.~ ~-~
4334 9 | difetti a traverso delle ombre, che talor si frappongono
4335 19 | traviati, niuna industria ometteva sia per emendarli, sia per
4336 32/3 | Arienzo col marito per un omicidio commesso? Al che rispose,
4337 17 | amore verso Maria. Né mai omise di recitarlo ginocchione
4338 | Omnem
4339 | omnes
4340 | omni
4341 2 | amoris incendunt, hi nimirum omnipotenti Domino sacrificium et holocaustum
4342 32/5 | secundo, quia procedit ex Dei omnipotentia, cui fides innititur a ;
4343 | omnium
4344 24 | ai vari impieghi, e tutti onerosi, che la Provvidenza gli
4345 2 | Alphonsi Mariae de Ligorio.~"L'onnipossente voce di Dio, la quale chiama
4346 32/1 | scopo, ed essendo solito l'onnipotente Iddio di non operar cosa
4347 32/5 | la grandezza della divina onnipotenza. Che se i medesimi non trascendono
4348 24 | anonimo, il quale condanna l'onorario delle messe. ~E per corredare
4349 2 | nell'amare Iddio e nell'onorarlo non solo fu permanente,
4350 19 | conoscere, che ei serviva, ed onorava Gesù Cristo nella persona
4351 17 | narrazione di avvenimenti così onorevoli pel nostro santo, e di molti
4352 26 | abborriva da ogni titolo di onorificenza, che a lui volesse compartirsi,
4353 17 | servo, il quale tanto la onorò, ed impegnossi con tutte
4354 2 | tremore vestram salutem operamini. Ora Alfonso fissò in sè
4355 19 | prossimo solo in Dio con amore operante e generoso.~
4356 2 | Gregorio Magno: Qui sic operantur quae Dei sunt, ut cuncta
4357 32/1 | onnipotente Iddio di non operar cosa alcuna senza un fine
4358 28 | suam. Io dico, che se un operario non sta sempre sulla sua,
4359 32/1 | del Signore: Omnia autem operatur unus idemque Spiritus.~Or
4360 8 | piglio ai rimedi, che sempre operavano guarigione sicura. ~Soleva
4361 22 | nella sua piccola cella operavasi una missione non interrotta
4362 14 | dilectionis exhibitio est operis. Or fra tutt'i segni, che
4363 23 | et omnis sapientia, et operum scientia, et disciplina b.~
4364 23 | essere da Dio: lo stesso opinarono vari altri insigni direttori
4365 12 | Dimodoché qualunque novità si opponesse all'autorità della Chiesa
4366 24 | sapendo quanti ostacoli si oppongono dai propri parenti alla
4367 29 | rinnovare l'uomo antico, e per opporre un salutare rimedio ai danni
4368 24 | ingegnosa, per servirsene opportunamente in ciascheduna materia.
4369 15 | speciale missione da Dio di opporvisi col propagare nel cristianesimo
4370 12 | non condannare la sentenza opposta. Era massima del nostro
4371 1 | da alcuni falsi zelanti, opposte totalmente alla carità di
4372 11 | umana ragione, e precetti opposti agli appetiti disordinati
4373 27 | bersagliarlo, di studiarsi ad opprimerlo in ogni maniera. Ma sostenuto
4374 22 | sia per la folla, che l'opprimesse, sia per l'indiscretezza
4375 11 | nell'avere per nemici ed oppugnatori gli uomini più empi e perduti:
4376 24 | distendeva di proprio pugno, oppur dettava a qualche amanuense;
4377 5 | santo copiosissimamente: Ex opulento divite voluntate pauperrimus,
4378 2 | Si ascolti su di ciò l'oracolo del sommo pontefice Pio
4379 22 | preghiera, vigilate, et orate, ut non intretis in tentationem,
4380 24 | trascurare in pari tempo l'arte oratoria, come quella che più conduce
4381 1 | ed a tutti i fedeli dell'orbe cattolico; ed Alfonso conosciuto
4382 22 | permise, che si facesse orchestra di musici nelle feste di
4383 8 | dai quali dipende il buon ordinamento delle varie comunità. Avendo
4384 17 | ivi un esame di cherici ordinandi, al tocco della campana
4385 32/5 | cartelline dell'Immacolata ordinandole di prenderne ogni giorno
4386 21 | osservato dai suoi alunni, ordinandosi nelle costituzioni, che
4387 32/2 | dire, che Alfonso sia stato ordinariamente favorito da Dio nell'orazione
4388 13 | troviate alla festa mia. Le sue ordinarie esclamazioni erano le seguenti:
4389 11 | imprese il lavoro di unirle ordinatamente in un compendio, affinché
4390 17 | che i medesimi si erano ordinati diaconi, e si portavano
4391 32/5 | propter duo: primo, quia ordinatur ad fidei confirmationem;
4392 4 | ordine della fraterna carità: ordinavit in me charitatem. Difatti
4393 11 | chiunque voglia aprir le orecchie alla ragione, e non disprezzi
4394 19 | pericolanti, vedove afflitte, orfani senza appoggio, artigiani,
4395 1 | parlargli per impulso d'orgoglio, ma conferisce da prima
4396 4 | diurno dal suo nascere sull'orizzonte fino al meriggio: volle
4397 5 | Quali fossero i mobili e gli ornamenti di queste due stanze lo
4398 27 | altrettante pietre preziose da ornare la celeste Gerusalemme si
4399 5 | delle finestre alquanto ornate, ed il portone contornato
4400 32/1 | replentur gratia, ita potioribus ornati sunt donis a . ~Questi
4401 18 | anima di lui a guisa dell'oro nel crogiuolo, chiamato
4402 29 | appena alzato, percuotersi orribilmente con la disciplina; chi accertava
4403 29 | austerità ora facendosi la sua orrida disciplina a sangue fino
4404 23 | eremite perpetue di suor Orsola. Alfonso esaminò la vocazione
4405 16 | flagellato, di Gesù all'orto, di Gesù coronato di spine,
4406 14 | e fatica per un poco di orzo, e noi che facciamo per
4407 16 | vangelo: Ex abundantia cordis os loquitur; passare non faceva
4408 25 | collera di chi contro di lui osava d'inveire. ~Altre volte
4409 12 | ovvero trattano di cose oscene. Abbiamo già veduto di sopra
4410 23 | camminare per quella via di fede oscura, che è la più sicura per
4411 24 | messa, dilucidandone i passi oscuri, ed eccitandone la stima
4412 3 | prezioso tesoro, infra tutti, oso dirlo, si distinse Alfonso
4413 15 | trattenersi giorno e notte ospite sulla terra per amore delle
4414 5 | trattamento, che faceva ai suoi ospiti essendo vescovo. Avendo
4415 15 | Trovandosi in Napoli nel nostro ospizio, mentre recavasi una mattina
4416 29 | avanzandosi negli anni, ed osservandosi che tal digiuno lo abbatteva
4417 27 | con un fratello vecchio, osservante, e che ha dato buon ./.
4418 9 | della medesima fu sempre osservantissimo in ogni menomo apice delle
4419 5 | gli arredi sacri, in tutto osservar si dovea la semplicità e
4420 9 | fu sempre esattissimo ad osservarle sino alla morte. Quindi
4421 9 | sembrando quasi impossibile l'osservarli tutti ed assiduamente. ~
4422 22 | molto più volle, che si osservasse nei monasteri e nelle chiese
4423 7 | voleva, che esattamente si osservassero nella sua Congregazione.
4424 17 | pratica da lui costantemente osservata per tutto il corso di sua
4425 10 | congregati fossero diligentissimi osservatori dei medesimi; ed essendo
4426 32/2 | rapimenti del suo spirito osservavansi in tutte le solennità dei
4427 29 | promotor della fede nelle sue osservazioni, che questo servo di Dio
4428 23 | simili motivi, secondo che si osserverà qual colpo fanno sul loro
4429 28 | confondo, perché vedo che non l'osservo» .~In conformità di questi
4430 5 | pochi libri, un calamaio di osso, tre sedie, e poche immagini
4431 32/1 | non faciant, eam taqmen ostendunt b . ~Oltre di che concorrono
4432 15 | fissi ed immobili al sacro ostensorio, e con tanta edificazione
4433 19 | vita fece sempre una guerra ostinata ad Alfonso ed alla nostra
4434 17 | predica, dava a divedere una ostinazione singolare. Volle inoltre,
4435 4 | cedé, perché il vicario si ostinò a non farli vendere.~Un
4436 25 | fatiche, e contraddizioni: ostium mihi apertum est magnum,
4437 4 | fu dichiarato tisico ed ostrutto dai medici, e quindi inabile
4438 6 | violenta nell'età di anni ottantacinque, era bello il sentirlo vaneggiare
4439 26 | avendo risposto, che ne aveva ottantanove, gli fu augurata ancor lunga
4440 32/5 | mesi fino all'età di anni ottantasei, epoca della morte di detta
4441 32/2 | hanno deposto, che nell'ottavario del Corpus Domini, il quale
4442 20 | veramente, e lo sostenne ottenendone in pari tempo il ravvedimento. ~
4443 32/3 | suo Istituto, non poteva ottenerne il consenso dal proprio
4444 11 | capacità, e che questo non può ottenersi né dalle leggi umane, né
4445 2 | pregava Alfonso, affinché gli ottenesse da Gesù Cristo la santa
4446 23 | queste conversioni, che egli otteneva così animato dallo spirito
4447 6 | pregare santa Teresa, che ci ottenga il santo amor divino: per
4448 13 | conversioni continue, che si ottengono col leggere i suoi volumi.~
4449 16 | spezzarono la parola in bocca, ed ottennero dal Signore la grazia bramata.~
4450 22 | dei copiosissimi frutti ottenuti con la sua missione.~E primieramente
4451 1 | proprio suo temperamento, otterremo un'idea esatta del carattere
4452 8 | perché il giovane facendo ottima riuscita fu uno de' luminari
4453 24 | scrittura, dai padri e da altri ottimi autori: tratta delle virtù
4454 7 | anche in questi casi per ovviare a qualunque disordine e
4455 24 | mirabilmente ~s'impegna ad ovviarli, apportando i rimedi, e
4456 3 | laddove gli altri fuggirono l'ozio per dovere e per l'incremento ./.
4457 17 | zitto, perché sono parole oziose ed inutili, delle quali
4458 11 | a tutti di non restarsi oziosi nell'osservare i danni deplorabili
4459 28 | Abborrendo ogni discorso ozioso, costantemente conversava
4460 25 | con belli ragionamenti e pacati si sforzava persuadere in
4461 8 | il suo regime eran sempre pacifiche, l'osservanza vi fioriva,
4462 5 | riposta nel possedimento pacifico dei beni celesti ed immarcescibili. ~
4463 9 | una vivanda. E poiché il padron di casa lo sforzava ad assaggiare
4464 32/5 | scarsezza di essi. Quei paesani molto devoti della nostra
4465 4 | industriosa, la quale non è paga di volare su tutt'i ./.
4466 27 | a Ciorani, ora ne stanno pagando la penitenza, e la pagheranno
4467 32/1 | di recente convertiti dal paganesimo, siccome, dice loro, allorché
4468 7 | secolo dal padre D. Tommaso Pagano suo direttore: e questa
4469 19 | rilasciava i diritti soliti a pagarsi in curia per l'ordinazione,
4470 6 | pronta la carrozza con due paggi: ma Alfonso non volle servirsene
4471 27 | pagando la penitenza, e la pagheranno per un pezzo. Onde da oggi
4472 2 | suoi lettori quasi in ogni pagina, sicuro di aver guadagnato
4473 32/5 | appiccatosi il fuoco in un pagliaio poco lungi dalla nostra
4474 30 | e desolazioni, benché ci paia esser lontani da Dio, e
4475 21 | missionari nelle loro case o palazzi. Se alcun parroco addimostravasi
4476 32/3 | e precipita con tutto il palco scenico con non lieve danno
4477 16 | nelle pene del Redentore. Palemone non volle mangiare la minestra
4478 26 | esclamò: Alfonso poverello! Palesando un giorno la sua contentezza
4479 25 | cui toccò ad Alfonso di palesare la sua eroica mansuetudine.
4480 31 | di Dio sono stati da lui palesati nelle sue opere, perché
4481 8 | medicina. Dimodoché se austero palesavasi verso coloro in cui distingueva
4482 15 | questi sensi: Bisogna, che io palesi in questo libretto almeno
4483 32/3 | colpito casualmente da una palla di archibugio nel ginocchio,
4484 2 | sua eterna salute, fino a palpitare talvolta, e raccomandarsi
4485 14 | Maddalena de' Pazzi, la quale palpitava di orrore ad ogni peccato,
4486 32/3 | sdrucita, se ne stava sempre in palpito pel timore di qualche naufragio,
4487 32/5 | primicerio nella chiesa di San Pancrazio in Conca, e veramente fu
4488 19 | il Crisostomo nel fare il panegirico al grande Apostolo delle
4489 27 | ragioni; lungi da lui quel panico timore, che trattiene alle
4490 32/5 | dono al santo vecchio un paniere di frutta, implorando la
4491 29 | ove soglionsi radunare i panni da mandarsi al bucato, affine
4492 32/5 | applicarsi alle tempie un pannolino del santo non ancora lavato,
4493 1 | pestiferi; di qui il deismo, il panteismo, il materialismo... Ma la
4494 32/5 | suo solito affanno, il P. Panzuti superiore di quella casa
4495 5 | sua canonizzazione a s. Paolino vescovo di Nola, di cui
4496 2 | deve paragonarsi, giusta la parabola evangelica, alle vergini
4497 5 | consiglio dello Spirito paracleto, dopo avere esortati i suoi
4498 31 | nostro santo servivasi di un paragone molto calzante e patetico.
4499 32/1 | partitamente in altrettanti paragrafi questo capitolo.~ ~-~Posizione
4500 22 | infallibile, allorché guarì il paralitico con tanta carità, gl'impose
4501 32/2 | ardentissimo, si sedé sopra uno dei parapetti del chiostro medesimo all'
4502 29 | encomio, che lo esalta, e lo pareggia ai più rigidi penitenti,
4503 23 | disapprovata da tutti?" e ~Questa parenesi, la quale per lo stile,
4504 14 | contrarre una specie di parentela con Dio. Se Iddio è il suo
4505 22 | madri presentavangli i lor pargoletti fra le braccia, altri gli
4506 12 | fatta nell'assemblea di Parigi l'anno 1682, si pose a confutarla
4507 13 | della Scrittura, i quali parlano della confidenza in Dio,
4508 16 | la lingua astenersi dal parlarne, giusta le parole del vangelo:
4509 27 | Ed ammonite che non parlino, perché alcuni, che han
4510 31 | sopraggiungesse un tale parosismo, che sarebbe stato di cattivo
4511 16 | alla porta della Chiesa parrocchiale, e montato a stento su di
4512 15 | pisside in tutte le chiese parrocchiali di sua diocesi; ed intervenendovi
4513 15(a) | Part. 2, quaest. 75, a. 1. In
4514 31 | sacro cuore di Gesù Cristo, partecipando in questo divino santuario
4515 27 | diletti del Signore abbiano partecipato alla passione amarissima
4516 22 | che egli come fondatore partecipava a tutto questo bene, rispose
4517 15 | carità sia la frequente partecipazione dell'Eucaristia e la fervente
4518 23 | raccomandi al Signore, acciò gli partecipi quell'amore e compassione
4519 5 | dei furibondi aquiloni, partesi dalla terra natia, qual
|