117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza
Capitolo
4520 6 | là vi tratterrete, e non partirete. Introdotto dalla duchessa
4521 18 | restare a Girgenti, o dovete partirne. Abbiate pazienza: in questo
4522 32/3 | intimandole in pari tempo di partirsi nella medesima notte.~ ~------~
4523 22 | limosina, ve la darò io, ma partitevi dalla mia diocesi. Di fatti
4524 22 | che fossero immantinente partiti dalla sua diocesi. Avendo
4525 14 | spirito, che ognuno da lui sen partiva acceso d'amor di Dio. ~Ogni
4526 15 | Questi sentimenti, che partono da un cuore veramente ed
4527 32/3 | male, avrebbe nondimeno partorito felicemente una bambina,
4528 11 | dominanti errori. Ma tutto ciò parvegli ancor poco al suo zelo di
4529 9 | regola. La loro medesima parvità le rende in certo modo scusabili
4530 8 | sarei trattato da ingiusto e parziale. ~Alle volte però, poiché
4531 20 | menavano lamento, come di una parzialità o debolezza. ~Però ascoltiamo
4532 21 | strascinarsi tuttavia per pascerlo col cibo della divina parola,
4533 21 | esponeva le massime evangeliche pasceva altresì il loro spirito
4534 31 | sacramentato, andava ripetendo: qui pascitur inter lilia, o altro testo
4535 32/3 | dell'infermo, gli disse: Pasquale, sta allegramente, che da
4536 21 | dardi, che feriscono, e passano il cuore. ~Egli non predicava
4537 31 | sacerdote, come anche egli la passasse: Sto secondo il solito,
4538 32/3 | abate di Angri! Quante ne ha passate, e quante ne ha da passare!
4539 10 | non esserne degno. Essendo passati per la città di Nocera due
4540 19 | servitore per sapere, come la passavano in salute, e che cosa loro
4541 24 | apprezzare non basta una lettura passeggiera: egli è d'uopo meditarle,
4542 18 | darvi uno sguardo anche passeggiero per convincersi di tal verità.
4543 1 | dimorando in Padova, il P. Passerino della Compagnia di Gesù
4544 16 | devotionem erga Domini nostri passionem; altrettanto può attestarsi
4545 25 | principe degli apostoli, passus est, relinquens exemplum,
4546 21 | Redentore: Sicut misit me vivens Pater; et ego mitto vos. Persuaso
4547 4 | grandemente venerata ed imitata: Pati et non mori.~In una parola
4548 25 | spine, e trafiggere sul duro patibolo della croce. ~Quindi giusta
4549 22 | obsecra, increpa in omni patientia et doctrina, sforzavasi
4550 18 | Signore, se volete che io patisca sempre in tal modo, eccomi
4551 30 | noi stessi, ma quando si patiscono aridità e desolazioni, benché
4552 4 | santo gli rispose, che ben pativa egli dolor di testa più
4553 29 | sè medesimi Qui non odit patrem, et matrem, frates, et sorores,
4554 27 | l'ammetto, ma con questo patto, che servirà per molti anni
4555 1 | tutti si distinse il P. Patuzzi domenicano, il quale non
4556 4 | Domini super me, evangelizare pauperibus misit me. ~Un'annegazion
4557 5 | opulento divite voluntate pauperrimus, et copiosissime sanctus:
4558 5 | auri, quam ipse cupidus paupertatis, nec thesauri custodiendi
4559 7 | Gesù e di Maria, che avesse pazientato, ed avesse ubbidito, egli
4560 23 | intimarsi: Figlia, tu morirai pazza. E così verificossi, perché
4561 14 | santa Maria Maddalena de' Pazzi, la quale palpitava di orrore
4562 2 | religioso disse nel partire: Oh pazzo chi in vita non ama Dio!~
4563 32/4 | cogitationes, ./. ipsaque peccata secreta admonitione aperiebat b
4564 21 | poenitentiam gentis, et in diebus peccatorum corroboravit pietatem. Di
4565 14 | hic vir nihil timet nisi peccatum. Di Alfonso debbe dirsi
4566 15 | evidenza, che Alfonso dalla sua peculiare devozione verso il Sacramento
4567 20 | penitenza dà occasione di far peggio, non già di correggersi,
4568 7 | sarebbe esposto al pericolo di peggior male, tosto desistette dal
4569 29 | vestendo il suo giaco di peli nel celebrare la messa,
4570 28 | o in un'altra. Noi siamo pellegrini, noi abbiamo lasciato tutto
4571 2 | Dio. Considerandosi qual pellegrino il quale tende alla sua
4572 29 | praticare ogni sorta di penalità, per martoriare il loro
4573 29 | rassomigliarsi ad un Dio penante, per poter dire coll'Apostolo
4574 5 | figuri ognuno, quanto dovesse penare in tale sito. Oltre la strettezza
4575 29 | giorno nella chiesa si vedeva pendere da un lato nel camminare.
4576 9 | così stracciata, che vi pendeva la pelle lacerata. Allora
4577 32/4 | longeque remota novit a. Anzi penetrando eziandio l'interno dei cuori
4578 24 | come scuola di perfezione penetrano, dovunque la religione di
4579 14 | amarvi. ~Anima veramente penetrata dalla divina carità, e tutta
4580 20 | dolcezza un padre da lui penitenziato, e di dargli animo: inculcava
4581 2 | accompagnò benanche nelle sue penose malattie. La vita di lui
4582 26 | sforzi gli erano stati i più penosi in sua vita: il primo allorché
4583 18 | quella sua lunghissima e penosissima infermità di anni diciassette,
4584 32/3 | esercitando nello stato penoso di sua salute le più esimie
4585 8 | Vostra riverenza quando pensa di partire? Io l'ho fatto
4586 23 | Alfonso mi ha ordinato di non pensarvi più; e da quel punto non
4587 14 | scrupoli, avendogli detto che pensasse a Dio, che facesse atti
4588 12 | cristiani. ~Perciò tutt'i liberi pensatori hanno sempre avuto in mira
4589 13 | la gloria di Dio, che Dio penserà a noi. Che però i suoi discorsi
4590 30 | svogliati nella orazione, pensiate al gran beneficio, che vi
4591 20 | ritirata, e di dare segno di pentimento, dimostra l'opposto: di
4592 18 | la mansuetudine, subito pentitevene, e rimettetevi in pace " a . - "
4593 1 | miseri, dai languenti, dai pentiti, i quali in lui ritrovavano
4594 25 | gettarsi tutto confuso e pentito ai suoi piedi. Alfonso calcolando
4595 27 | dalla Congregazione; ma pentitosi, voleva essere riammesso.
4596 12 | rivolse, dicendogli: Mi pento di averti ricevuto in Congregazione:
4597 21 | perditorum hominum conversiones perageret.~ ./. Prima d'inoltrarmi
4598 29 | a somma grazia non siasi peranco perduta. ~Ora questa virtù,
4599 5 | fondatore, che niente possano percepire dei detti beni per il proprio
4600 20 | ha fatto bene a restarsi, perchè non intendo mai, che vengano
4601 32/2 | quidam vero al tiori gradu percipiunt sapientiae donum, et altiora
4602 1 | vivido ingegno, quasi tutti percorre ed esamina i più accreditati
4603 25 | peccatori. ~In simil guisa percorrendo Alfonso l'arringo del suo
4604 13 | spirituale in tutti coloro, che percorrono i suoi libri; da ciò finalmente
4605 4 | dal giusto alla carriera percorsa dal pianeta diurno dal suo
4606 4 | per la gloria di Dio, egli percorse non solo costantemente la
4607 1 | a guisa della luce, che percuotendo sul fiore lo fa brillare
4608 29 | cibo, con catene di ferro percuotendolo in modo da fare stupire
4609 29 | un nervo del femore, ora percuotendosi sì fortemente, che si rendeva
4610 25 | e minacciò eziandio di percuoterlo con calci. Ma qual fu la
4611 29 | la mattina appena alzato, percuotersi orribilmente con la disciplina;
4612 6 | dare il solito schiaffo percuoteva leggermente sui veli che
4613 25 | malediceretur non maledicebat; dedit percutientibus se maxillam, come lo delineò
4614 18 | falliti i miei disegni, che si perdano le mie liti, che mi sia
4615 13 | gloriosamente a fine, non perdendo giammai di vista lo scopo,
4616 20 | veramente se non dorme, perderà un'altra volta la testa:
4617 5 | indovinata, ed io temo di perdermi ! Anzi a tal minutezza giunse
4618 23 | Gesù. Amate dunque, non perdete un momento; gli potete dare
4619 11 | cattolico, e piangendo sulle perdite, che la fede andava ognor
4620 21 | irruit in vitia, ut ingentes perditorum hominum conversiones perageret.~ ./.
4621 32/3 | inciampi, non so, se Dio ti perdona. Voleva il servo scusarsi;
4622 19 | meritevole di un tal castigo perdonando subito, ed obbliando qualunque
4623 17 | cielo dicendole: Signora, perdonate il mio ardire. Prima che
4624 27 | o in Roma, o in Napoli. Perdoni, di nuovo ne la prego, se
4625 22 | Liguori, mentre il frutto perdura lungamente, e si conserva
4626 24 | ac etiam ad christianam perfectionem multiplicibus scriptis reduxerit.~ ./.
4627 32/1 | dati: Dei amici tamquam perfectiores, sicut ubetiori replentur
4628 4 | efficiendi semper quidquid perfectius est, tot continet vota,
4629 6 | infinita da quel sommo essere perfettissimo; quindi sforzaronsi almeno
4630 3 | delle virtù volgenti al perfezionamento della loro santità, e coll'
4631 9 | evangelici, e concorrono a perfezionare lo spirito di coloro, che
4632 28 | guadagno. Virtus in infirmitate perficitur. Se uno si fa la disciplina
4633 19 | si ritrovasse. ~Zitelle pericolanti, vedove afflitte, orfani
4634 22 | ogni cosa: Si amor est, periculis insultat, mortem ridet,
4635 11 | lui non fosse limitata al periodo troppo breve della vita
4636 30 | giorno, o sempre notte, perirebbero tutte le cose. Sicché dobbiamo
4637 13 | porto, ove difficilmente si perisce: ma quello dei mondani è
4638 5 | tesori sostanziali e non perituri.~Alfonso pertanto, il quale
4639 23 | suo cuore, che la somma perizia nello scorgere gli agguati,
4640 5 | riputava la povertà quale una perla preziosa ed inestimabile.~
4641 11 | Col suo sguardo penetrante perlustrò tutti gli angoli del mondo
4642 23 | sincere, ma stabili ancora e permanenti.~Quindi il santo apprezzava
4643 22 | fissare nel loro cuore la permanenza nella conversione fu il
4644 20 | riguardo ai digiuni, non permettendone in pane ed acqua che un
4645 13 | miracoli, e son sicuro, che non permetterà, che l'opera sua si distrugga,
4646 26 | quantunque la regola gli permettesse come superiore generale
4647 26 | finché le forze loro il permettessero, Alfonso pel buono esempio,
4648 3 | nella contemplazione; se permettevasi un po' di moto in carrozza
4649 7 | la vostra imperfezione vi permetto di studiare un quarto d'
4650 10 | sanità e le forze gliel permisero, vi assisteva personalmente
4651 28 | quelli, i quali per divina permissione erano agitati dagli scrupoli;
4652 2 | cuore, e resistere ai più perniciosi impegni.~Ma il fervore di
4653 22 | temeraria e imprudente: non agit perperam; giacché per non operare
4654 29 | se ne privava. Si sa, che perpetuamente si astenne dal vino, adducendo
4655 24 | virtù e magnificenza, e perpetuando la sua missione per tutt'
4656 1 | missione di lui fu estesa e perpetuata in tutta la Chiesa cattolica,
4657 23 | racchiudere fra le eremite perpetue di suor Orsola. Alfonso
4658 18 | soffrire egli stesso tante perplessità, tante dubbiezze, tanti
4659 25 | propter nomen meum: si me persecuti sunt, et vos persequetur. ~
4660 23 | e render bene a chi vi perseguita. E nell'orazione apparecchiatevi
4661 18 | Cristo quelle, che più vi perseguitano, e servitele quanto potete:
4662 4 | poche piante, si diedero a perseguitare il denunziante, e volevano
4663 27 | occasione i suoi emuli di perseguitarlo, di bersagliarlo, di studiarsi
4664 19 | maggiormente tribolato e perseguitato il santo e la sua Congregazione
4665 25 | me persecuti sunt, et vos persequetur. ~L'Apostolo delle genti
4666 2 | santità, avendo Alfonso perseverato fino alla decrepitezza nell'
4667 20 | avete fatto è stato troppo, persistendo tanti mesi fuori della Congregazione.
4668 1 | Dotati entrambi di raro perspicace ingegno fecero grandi progressi
4669 2 | quando adunque taluno si persuade della brevità dei suoi giorni,
4670 1 | non ottiene l'intento di persuaderli, che anzi l'abbandonano
4671 7 | l'ubbidienza, affine di persuaderlo. Il superiore disse ai medesimi,
4672 5 | e a tutte le cose di sua pertinenza ed uso, non meno perfettamente
4673 32/2 | gradus sapientiae magis pertinet ad gratias gratis datas,
4674 28 | innumerevoli occasioni di perturbarsi ed adirarsi, poiché gli
4675 28 | così efficacemente ogni perturbazione, che insorgesse nell'animo
4676 19 | loro educazione, finché pervenissero all'età di poter disbrigare
4677 21 | santità cristiana. Di modo che pervenuta in Napoli la notizia, che
4678 22 | zelo del detto pastore. ~Pervenuti alcuni commedianti nella
4679 29 | dolci, ed ogni qualità di pesci squisiti, volendo che i
4680 20 | almeno degli stessi mattoni pestati, onde allontanarne l'umidità ." d~
4681 1 | suoi figli assaliti dal pestilente contagio sotto il velo apparente
4682 29(c) | De fide ad Petr.~
4683 16 | Columba in foraminibus petrae: e colle parole del real
4684 29(b) | poenitentiae studio ipsum, s. Petrum de Alcantara antecelluit,
4685 5 | dunque io sono il capo pezzente: e così rallegravasi di
4686 5 | maggiore? Vuol dire capo dei pezzenti.~Dopo, essendo vescovo,
4687 29 | di prenderne un piccolo pezzettino sulla punta del coltello,
4688 5 | lagrime copiose della tenera e pia sua genitrice, non il vedersi
4689 18 | religiosa,- amatele: mi piacciono più queste, che se faceste
4690 4 | direttore, se maggiormente piacesse a Dio, che ci seguitasse
4691 7 | essi risposto, che più gli piaceva Deliceto, il santo ripigliò:
4692 7 | e quale più fosse loro piaciuta. Avendo un di essi risposto,
4693 29 | interrogò, come gli fosse piaciuto il cibo. Sto digiuno ancora,
4694 32/2 | Mio Dio, mio Dio, calò pian piano a terra, e situossi
4695 23 | rendeva Alfonso facile e piana la via della santità: le
4696 4 | alla carriera percorsa dal pianeta diurno dal suo nascere sull'
4697 1 | vedeva il popolo compunto e piangente, gl'infondeva tali motivi,
4698 17 | questa lettera fu veduto piangere. Nè a questo solo arrestandosi,
4699 27 | Portogallo. Povero regno! Lo piango. In questo ottobre sarò
4700 21 | galantuomini di sua diocesi ne piansero pel rammarico, ed esclamarono
4701 2 | importantissimo documento, piantandolo nel suo spirito per base
4702 1 | eroe inviato dal cielo per piantarvi la soda pietà sulle rovine
4703 7 | perfetta ubbidienza, allorché piantate le basi di sua Congregazione,
4704 16 | solenne; e le croci, che piantava nelle missioni, per ricordare
4705 16 | le grida, i gemiti, ed i pianti gli spezzarono la parola
4706 22 | di ogni pericolo: quindi piantò per base della sua morale
4707 21 | predicare nelle pubbliche piazze, ed erano sì veementi le
4708 4 | nostra casa di Deliceto il p. Piccone aveva bisogno di soccorso
4709 6 | alla voce del suo direttore piegasse il capo prontamente a far
4710 32/2 | verso il cielo, colle mani piegate innanzi al petto, tutto
4711 7 | intese che erasi alquanto piegato, lo chiamò a sé, e postosi
4712 1 | gestis, tum voluminibus pietate ac doctrina refertis ubique
4713 21 | peccatorum corroboravit pietatem. Di fatti sta detto ad onor
4714 13 | mani al cielo, ed esclama pietosamente: Io non vi acconsento; ma
4715 1 | mostravasi coll'ostinato, pietoso col convertito, dolce coll'
4716 22 | quod horrebat, et fiat quod pigebat b.~Difatti oltre la generale
4717 27 | frattanto non lascio di pigliarmela con alcuni, che vogliono
4718 28 | cosa, che gl'impedisca di pigliarne l'intiero possesso d . ~
4719 20 | casa, e perciò se bisogna pigliatevi un altro fratello. Questo
4720 3 | tentaretur, corporis incommoda piis laboribus, et perpetua lectione,
4721 5 | pertanto, il quale rinunzia una pingue primogenitura ./. per vestire
4722 29 | sia al freddo, sia alle piogge, sia al sole, dicendo di
4723 18 | pioveva, e che la copiosa pioggia danneggiava le campagne:
4724 32/5 | del fumo e della cenere piombò nella bocca della montagna.~
4725 18 | essendogli risposto, che ancor pioveva, e che la copiosa pioggia
4726 32/5 | la signora Angela Maria Pisani da una colica, per la quale
4727 15 | esposizione della sacra pisside in tutte le chiese parrocchiali
4728 26 | esercizi da quello sciocco. ~La pittrice D.a Vittoria De Matteis
4729 3 | sanctam, vivam, et bene placentem.~E questa sua costante diligenza
4730 3 | suo Padre celeste: Quae placita sunt ei, facio semperc~In
4731 24 | destruas, et aedifces, et plantes. Ascolto ubbidiente queste
4732 19 | come tale non solo dalla plebe, ma da ogni classe di persone.
4733 17 | deprecabuntur omnes divites plebis.~Alfonso Maria de Liguori
4734 | pochissimi
4735 | pochissimo
4736 29 | vitae innocentiam pari cum poenitentia socians, corpus suum inedia,
4737 29(b) | Alphonsus poenitentiae studio ipsum, s. Petrum
4738 21 | peccato: Directus divinitus in poenitentiam gentis, et in diebus peccatorum
4739 32/5 | sponda del letto di Alfonso poggiando il suo capo sul letticciuolo,
4740 26 | permettergli, e cercava un poggio per montare sul suo giumento.
4741 21 | Terlizzi, di Campagna, di Polignano, di Nardò, di Casoria, di
4742 5 | proruppe in queste parole: Che polizie sono queste? Noi siamo poveri,
4743 29 | anche in dono ogni sorta di polli, o di uccelli, ogni specie
4744 19 | quel servo per nome Alessio Pollio, il quale fra tutti gIi
4745 9 | la forbice, radunò della polvere per terra da ristagnare
4746 17 | trovarono infraciditi e polverizzati tanto il rocchetto, quanto
4747 9 | impone il silenzio nelle ore pomeridiane durante il riposo, la lezione
4748 2 | a questo mondo, alle sue pompe, ed ai suoi diletti: quando
4749 22 | santo così scriveva, perché ponderava il gran vantaggio, che ne
4750 23 | vocazione di lei con molta ponderazione, e conobbe essere da Dio:
4751 23 | utilità a chi li legga, li ponderi, e ne faccia a sé medesimo
4752 13 | adhaerere Deo bonum est, ponere in Domino Deo spem meam. ~
4753 3 | dopo le quali si alzava, e ponevasi tosto in orazione, che prolungava
4754 18 | piace. La stessa mia vita la pongo nelle vostre mani, ed accetto
4755 26 | altro riguardo: solo nei pontificali ammetteva le distinzioni
4756 12 | Vindiciae pro suprema romani pontificis potestate contra Justinum
4757 21 | predicare con stile basso e popolare; così ha da fare chi vuole
4758 1 | rovinosa rilassatezza, e porge conforto e speranza ai peccatori,
4759 26 | scatola, ed egli loro lo porgeva con piacere: ma sospettando
4760 26 | gli tenne la staffa, ma porse il suo ginocchio, e su di
4761 27 | sono stato sempre afflitto, portandomi tutti delle notizie di ./.
4762 19 | qualche cavaliere al sedile di Portanova. Nondimeno tutto ciò egli
4763 16 | compunzione di tutti coloro, che portansi a visitare le stanze del
4764 26 | peggiori. ~In tavola dovevansi portargli le medesime vivande, che
4765 22 | dalle fauci dell'abisso, e portarle all'ovile di Cristo, e così
4766 25 | Non mancò il genitore di portarne querela al santo vescovo;
4767 27 | seppe Alfonso operare e di portarsi sempre con eroica fortezza.
4768 32/3 | diavoli si erano preparati a portarti all'inferno; ed io vecchio
4769 29 | quantunque il santo le portasse con le sue mani nella stanza,
4770 17 | erano ordinati diaconi, e si portavano bene. Egli se ne consolo,
4771 6 | gravissime: quindi le ascoltava a porte aperte, ed alla vista del
4772 32/2 | accompagnate da ammirabili e portentose elevazioni del suo corpo;
4773 32/5 | crederebbe? A quel segno portentoso della nostra redenzione
4774 9 | egli ci benedirà; se poi ci porteremo male, Iddio ci abbandonerà.
4775 1 | mandatelo da me, che io lo porterò a Gesù Cristo mercé la sua
4776 32/4 | canzoncina; ditegli, che me la porti, per poterla proseguire.
4777 13 | perdersi di animo ripeteva: Portiamoci bene con Dio, che Dio non
4778 27 | attento alli fratelli, che portino la sottana un palmo da terra,
4779 5 | finestre alquanto ornate, ed il portone contornato di pietra intagliata,
4780 29 | minutissimamente in tutt'i luoghi, ove portossi sia colle missioni, sia
4781 7 | l'ubbidienza, affine di porvi un efficace e pronto rimedio;
4782 7 | ubbidienza fece uso della posata di argento lasciando la
4783 18 | disprezzato, mal voluto, posposto agli altri, infamato e maltrattato
4784 | posse
4785 25 | conoscere fino a qual grado ei possedesse questa nobile virtù. Non
4786 5 | vera felicità, riposta nel possedimento pacifico dei beni celesti
4787 5 | dominio delle robe, che possedono, o loro possono appartenere
4788 32/5 | possibile a chi ha fede: omnia possibilia sunt credenti b. ~Ciò premesso,
4789 30 | soggiungeva: "Io non ho questa possibilità: ma se potessi, vorrei di
4790 5 | non renuntiat omnibus quae possidet, non potest meus esse discipulus:
4791 18 | che mi sia tolto quanto possiedo, così voglio ancor io. ~
4792 32/3 | del dottore Angelico: Ut possit manifestare ea, quae solius
4793 32/2 | cognoscunt, et aliis manifestare possunt: et iste gradus sapientiae
4794 32/3 | dicendo, che gliele avessero poste sotto il capezzale, che
4795 26 | farci cenere, di essere posti sotto i piedi di tutti,
4796 11 | Aqua sapientiae salutaris potavit illum: affinché la missione
4797 32/5 | risanato perfettamente, potè restituirsi alla sua patria
4798 | poteano
4799 8 | per donum consilii, fit potens dirigere se et alios.~ ~ ~
4800 9 | suo cuore vie più con le potenti fiamme della divina carità
4801 27 | Ma sostenuto dalla virtù potentissima, di cui fornito lo aveva
4802 32/2 | rimanendo con tutte le sue potenze, e coi suoi atti sommerso
4803 19 | di quelli, ch'ei sapeva potergli imprestare qualche somma
4804 32/4 | ditegli, che me la porti, per poterla proseguire. Arrossì D. Michele
4805 6 | demonio dell'impurità di poterlo assalire. Essendo miope
4806 | potermi
4807 12 | suprema romani pontificis potestate contra Justinum Febronium.~
4808 | potevi
4809 32/1 | ubetiori replentur gratia, ita potioribus ornati sunt donis a . ~
4810 11 | ma nelle opere di Alfonso potran rinvenirsi gli argomenti
4811 | potranno
4812 | potrò
4813 29 | della mortificazione: A cibo potuque pro sola corporis castigatione
4814 19 | del suo Istituto benché poverissime si facesse la più abbondante
4815 5 | Agostino, ch'essendosi reso poverissimo per volontà, da ricchissimo
4816 32/5 | Dimorava nella casa dei PP. Pii operari detta la Madonna
4817 32/2 | uffizio col seguente encomio: Prae amoris vehementia vel seraphicis
4818 8 | legislatore Mosé: Dedit illi coram praecepta, et legem vitae et disciplinae,
4819 1 | VIII: Beati viri nomen tum praeclaris gestis, tum voluminibus
4820 3 | di sua beatificazione: Oh praeclarissimum votum, ac utpote novum,
4821 32/3 | di s. Paolo: Ne cum aliis praedicaverim, a ipse reprobus efficiar"~
4822 12 | ut episcopi primae Sedis praerogativas sedulo defendant, et pro
4823 32/4 | Prophetiae dono ditatus praesentia quoque prorsus occulta,
4824 10 | rispettivi, ove da sè medesimo praticar faceva da qualche sacerdote
4825 28 | perfetto, tanto più deve praticarla. Noi abbiamo dei grandi
4826 19 | alloggiarsi, e ciò specialmente si praticasse con gli ecclesiastici e
4827 29 | di tacciare le austerità praticate dai santi di fanatismo,
4828 14 | si posero il cilizio, e praticavano la disciplina nel venerdì
4829 21 | spirituali, nelle chiese praticavasi da ogni ceto l'utile esercizio
4830 1 | qui il dileggiamento delle pratiche più divote di pietà, quali
4831 24 | farle con vari esercizi pratici, che per istruzione e per
4832 1 | materialismo, o a l'ateismo pratico: se il peccatore vede disperato
4833 6 | sesso, ma estese questa rara precauzione anche con sé medesimo. Conoscendo
4834 16 | affinché nella vita divota precedendo la meditazione della sua
4835 17 | le novene e vigilie, che precedono le sue sette principali
4836 9 | perciò alcune di esse son precettive, perché tendono all'osservanza
4837 32/3 | meglio vacilla la stanza, e precipita con tutto il palco scenico
4838 32/3 | giardino del monastero, precipitò a terra, e si fece gran
4839 12 | loro capo, uno de' doveri precipui dei ministri del santuario,
4840 15 | della Chiesa era il mezzo precipuo, di cui servironsi questi
4841 9 | infermità o l'ubbidienza precisa de' suoi direttori ne lo
4842 24 | vescovile, conobbe il bisogno preciso di un'opera quanto breve,
4843 6 | vigilanza e modestia, da precludere ogni minimo adito al demonio
4844 15 | una tale divozione. ~Era precorsa in sant'Agata, prima ch'
4845 32/2 | rizzati e che stava sulla predella dell'altare con la sola
4846 1 | diversamente guida le anime predestinate a far luminosa comparsa
4847 32/2 | Gesù Cristo capo di tutti i predestinati. ~E dalla impressione, che
4848 17 | dell'anima mia e la mia predestinazione mi preme sopra tutto: e
4849 21 | opera sua intitolata Selva predicabile, e diretta a tutti gli ecclesiastici,
4850 21 | udendolo un giorno di sabato predicar sulle glorie di Maria santissima,
4851 10 | nelle straniere regioni a predicarvi il vangelo di Gesù Cristo. ~
4852 11 | francese intitolato De la prédication; e conchiude l'opera sua
4853 14 | inculcò al primo, che avesse predicato sempre l'amor di Gesù e
4854 31 | come anima singolarmente prediletta per vari anni dal suo Signore. ~
4855 32/1 | affinché sia manifesta la predilezione del Signore verso il suo
4856 17 | Con che venne quasi a predire, che sarebbesi definito
4857 5 | Salvatore; Alfonso, il quale preferisce agli onori del secolo le
4858 32/3 | fra molti concorrenti fu preferito ad occupare l'impiego del
4859 24 | nel corso della giornata preferiva sempre alle sue occupazioni
4860 2 | adempimento di loro vocazione si prefiggessero l'acquisto di una perfezione
4861 23 | alcuni compagni, i quali si prefiggevano altro fine, la detta religiosa
4862 2 | ciascuno ha raggiunto lo scopo prefissogli dalla suprema Provvidenza.
4863 25 | frase di risentimento; ma pregando i suoi avversari ad illuminarlo
4864 32/5 | in Vietri mandò subito a pregarlo, che degnasse di una sua
4865 3 | pregate Dio per me, ed io pregherò per voi... ~Povero chi in
4866 26 | di sua congregazione: Noi preghiamo il Signore, che vi conservi
4867 25 | lo fece soltanto per non pregiudicare i dritti de' suoi successori. ~
4868 5 | complimentasse il cantore, ma non si pregiudicassero i poveri. ~D. Ercole suo
4869 11 | allontanarlo da ogni novità tanto pregiudizievole alla vera fede. ~Quivi si
4870 12 | istoriche, filosofiche, come pregiudizievoli alla religione, al trono,
4871 32/5 | questa gli si fece innanzi, e pregollo di una sua benedizione.
4872 17 | la mia predestinazione mi preme sopra tutto: e quando sto
4873 24 | peccati. In quest'operetta premette eziandio taluni avvertimenti
4874 21 | santa Chiara in Nocera e premettendo alla predica una canzoncina,
4875 24 | del dovuto apparecchio da premettersi e del rendimento di grazie.
4876 24 | si raggirano sui grandi premi da Dio riservati a chi corrisponde
4877 21 | dei parrochi: quindi il premiare con la giustizia inviolabile,
4878 20 | Lungi pertanto ogni idea di preminenza e di superiorità, il nostro
4879 9 | esame la sua condotta, nel premunirsi contro ogni futura possibile
4880 27 | ma non mi pare, che ne prendano la via con far tanto poca
4881 19 | riguardava con tenerezza di padre prendendone tutta la cura sia per lo
4882 31 | diceva: E' vero che dobbiamo prenderci un poco di ricreazione;
4883 26 | alcuno dei padri capitolari a prenderlo; ma si alzò egli stesso,
4884 32/3 | licenziarvi da quella casa, e prendervi le cerimonie: basta, ricordatevi
4885 20 | che vi prescrive, dippiù prendetevi almeno mezz'ora di riposo
4886 8 | Francesco di Sales, che prendonsi più mosche con un'oncia
4887 32/5 | di quella casa gli fece preparare il pranzo di carne. Mangiò
4888 32/3 | Dio, e i diavoli si erano preparati a portarti all'inferno;
4889 9 | Per tal modo questo santo preposto dal Signore alla sua famiglia
4890 14 | dicendoglisi, che quegli era un prepotente, e gli poteva fare del male.
4891 22 | di esser questa la prima prerogativa di un buon pastore, il quale
4892 5 | poterono rattenerlo dalla presa risoluzione: ma fisso nel
4893 1 | senza esitazione, fra tutti prescelse Alfonso, e gli comunicò
4894 27 | trasforma in sé stesso un'anima prescelta alle grandi imprese, suole
4895 1 | precedenti altri cospicui eroi prescelti a risplendere nel santuario,
4896 32/5 | praticare tal divozione prescrittale dallo zio, che in un subito
4897 20 | pigliare i rimedi che vi prescrive, dippiù prendetevi almeno
4898 23 | coscienza del confessore. 5° Si prescriverà loro di leggere ogni giorno
4899 1 | la sanità. Giunse fino a prescrivere, che si vendessero i vasi
4900 8 | punizioni che infliggeva. Non prescriveva già ad ogni male un generale
4901 25 | animo imperturbabile, ma presentandosi l'occasione procurava di
4902 7 | proibiva. Una sera essendogli presentata una limonata prescritta
4903 6 | pericolo anche remotissimo? ~Presentatesi da lui tre giovani donzelle
4904 22 | pubblici e privati. ~Furongli presentati nella sua cadente età due
4905 22 | benedizione: delle madri presentavangli i lor pargoletti fra le
4906 8 | alla strettezza, in cui sta presentemente cotesta casa, e non molto
4907 22 | appalesa poi rigidissimo per preservarli nell'avvenire dal peccato,
4908 11 | sarebbe stato un ottimo preservativo contro gli errori dominanti. ~
4909 14 | ch'essendo ragazzo aveva presi due o tre limoni nel giardino
4910 7 | uomo ubbidiente giunge più prestamente, e più vantaggiosamente
4911 7 | ad usare di questo dono prestantissimo del cielo a norma del divino
4912 7 | minuta e perfetta ubbidienza prestar voleva a qualunque ordine
4913 10 | tutto di Dio gli faceva prestare somma venerazione ed attenzione
4914 2 | quarantore, non mancò punto di prestargli costantemente la medesima
4915 24 | attenzione l'assistenza da prestarsi ai condannati a morte; ed
4916 12 | è a ridire qual rispetto prestasse Alfonso al solo nome del
4917 12 | rispetto, amore, ed ubbidienza prestata dal santo al capo visibile
4918 7 | ripugnanza.~Non minore ubbidienza prestava Alfonso a chi lo assisteva
4919 10 | che celebrava con troppa prestezza e senza esterna divozione
4920 11 | eloquenza perdono tutto il loro prestigio per la virtù; sovrana della
4921 1 | esempio del divino castigo ai presuntuosi, che si fan guidare da una
4922 18 | entrato nella sua stanza un prete, il quale gli aveva asserito
4923 32/3 | e dall'altra aveva molti pretendenti per lo stato coniugale. ~
4924 7 | posso sperare, e che posso pretendere dai medici? Ubbidisco per
4925 5 | base del vivere religioso pretendeva, che fosse stabilita la
4926 27 | saputo, che altri fratelli pretendevano di troppo uguagliarsi ai
4927 26 | soggetto mi affacciasse qualche pretensione, mi sembrerebbe di vedere
4928 25 | intorno, l'ignoranza e le pretensioni degli apostoli, la fina
4929 11 | dogmatica contro gli eretici pretesi riformati. ~Nell'esercizio
4930 29 | ritrosi, e cercano con mille pretesti di esentarsene, chiude eziandio
4931 22 | saxcosa etsi minor fructus, pretium maius. ~Perciò Alfonso inculcava
4932 22 | sono tanto seducenti da far prevaricare chiunque non veglia attentamente
4933 22 | disordine, che sia fomento alla prevaricazione delle anime redenti ./.
4934 17 | ultimo giorno della novena, prevedendo che non sarebbe mai più
4935 32/5 | col fugare i morbi, col prevedere le cose future, col manifestare
4936 20 | altri loro bisogni; e la sua preveggenza accorreva dovunque ed a
4937 1 | inclinazioni, ed imprime in essi, prevenendo ed accompagnando le loro
4938 20 | congregati. Anzi egli stesso preveniva i bisogni di tutti, interrogandoli
4939 19 | denaro per i santi esercizi, previ all'ordinazione medesima.
4940 24 | alla Chiesa i monumenti preziosi del suo sapere e della sua
4941 14 | sempre adorna della veste preziosissima della carità, e che accesa
4942 28 | Dio » f .~Questi documenti preziosissimi fanno da per sé stessi rilevare
4943 21 | perché si applica il sangue preziosissimo di Gesù Cristo a quelli,
4944 32/4 | di Caserta. Ammirandone e prezzandone la santità, andava di frequente
4945 19 | che languivano già nelle prigioni, non permise mai, che alcuno
4946 12 | maxime decet, ut episcopi primae Sedis praerogativas sedulo
4947 32/2 | e in Dio trasformandola: Primam quidem extasim facit amor
4948 32/5 | sacerdote: quindi fu parroco, e primicerio nella chiesa di San Pancrazio
4949 13 | e si ritornerà ai vizi primieri. ~Ei medesimo nei suoi sermoni
4950 1 | conosciuti quali vescovi della primitiva Chiesa, in cui lo zelo del
4951 1 | famiglia; ambedue furono primogeniti, ed ambedue rinunziarono
4952 32/4 | specialmente la cognata principessa di Cimitile, si auguravano
4953 5 | ai cospicui personaggi, e prìncipi, e vescovi. Di modo che
4954 5 | più larghe le stanze avea principiato a restringerne il numero,
4955 28 | aria, avvenne, che un cane principiò a fargli molte carezze giusta
4956 32/5 | vocazione, e che essendo priva dei genitori, per impegno
4957 29 | il suo corpo coll'inedia privandolo del cibo, con catene di
4958 1 | trafelato dal sudore, e privarsi del cibo e del sonno, finché
4959 20 | accordare ai giovani, che si privassero del sonno, o del sollievo,
4960 22 | nei discorsi pubblici e privati. ~Furongli presentati nella
4961 17 | l'avea serbato qual sua privativa, né mai si esentava dal
4962 29 | sott'altro pretesto se ne privava. Si sa, che perpetuamente
4963 28 | qualunque sollievo, ed il sabato privavasi eziandio di quel poco di
4964 9 | una forte correzione lo privò eziandio delle frutta per
4965 14 | altro non sono che le opere: probatio dilectionis exhibitio est
4966 19 | l'infermità non potessero procacciarsi il vitto, bisognosi occulti,
4967 4 | degli atti suoi virtuosi, procedente non meno dall'ardore di
4968 24 | direzione del seminario procedesse la riforma e il mantenimento
4969 2 | nel decreto emanato: Tuto procedi posse ad beatificationem
4970 32/5 | confirmationem; secundo, quia procedit ex Dei omnipotentia, cui
4971 13 | immobile a tutti gli urti delle procelle pervenne all'adempimento
4972 1 | molti contro il suo sistema, proclamandolo quale un lassismo rovinoso
4973 17 | benché ai suoi di non ancora proclamato fosse qual dogma di fede
4974 1 | secondo quel che di lui proclamò il sommo pontefice Pio VIII:
4975 22 | del nostro progenitore è proclive oltre ogni credere verso
4976 2 | particolarmente nelle sue meditazioni, procura d'ispirare questo sentimento
4977 20 | offerì da sé medesimo a procurarla. Alfonso se ne consolò,
4978 17 | beata Vergine, e trascura di procurarsi la intercessione di lei,
4979 2 | salute, se volete viver bene, procurate di vivere i giorni che vi
4980 28 | per darglielo intieramente procuriamo di uscirne ancora noi, acciocché
4981 23 | vengo pieno di affari, e procuro di fuggire al più presto;
4982 13 | parole di Gesù Cristo: Quid prodest homini, esclamò dicendo:
4983 11 | scientifici, di cui gli era stata prodiga la Provvidenza. ~Quindi
4984 32/5 | essere ciò avvenuto per un prodigio tutto singolare.~Il canonico
4985 32/3 | rappresentanti.~Sebbene assai più prodigiosa fu la profezia fatta in
4986 24 | beatificazione, quali e quanto prodigiosi effetti abbiano prodotto,
4987 3 | alle volte divenire quasi prodigo del tempo, perché la carità
4988 32/2 | dubbio, che l'estasi vien prodotta dall'unione di amore, giusta
4989 24 | bene, o il male, che avran prodotti i libri buoni o cattivi,
4990 15 | effetto abbia prodotto, e produca nel Cristianesimo di conversioni
4991 24 | effetti abbiano prodotto, e producano nel cuore dei cristiani
4992 29 | per provare qual tormento producesse, ed attesto, che era tale
4993 5 | la vera e solida sapienza produttrice di tesori sostanziali e
4994 25 | insidiantur, hoc signum est profectus evangelii. ~Convinto di
4995 8 | che dalla sua bocca non si proferì mai, se non che espressioni
4996 27 | alieno da ogni novità, e nel proferire con lettera la sua ubbidienza
4997 32/2 | quell'espressione solita a proferirsi dal santo, allorché parlava
4998 5 | il quale a suo esempio professar deve una povertà volontaria
4999 9 | chiamati dal Padre celeste a professare vita perfetta in qualche
5000 6 | quali grandi obbligazioni professasse il nostro santo al marchese
5001 27 | V. P. la costanza de' non professi; segno che nella Compagnia
5002 22 | nelle feste di vestizioni, o professioni, o altre solennità. ~Anzi
5003 17 | che fin da fanciullo le professo. E nel fine di detta risposta
5004 28 | consigli. ~Il nostro santo qual professore esimio di ogni virtù interessandosi
5005 32/3 | fece conoscere, che aveva profetizzato, poiché nel giorno seguente
5006 20 | sulla cui condotta aveva profferite molte lagnanze, ./. ed
5007 32/4 | Iddio a rendere sommamente proficua la missione di Alfonso diffuse
5008 21 | che mandava dagli occhi un profluvio di lagrime. ~Lo stesso gli
5009 16 | anatomia, si sarebbe trovata profondamente scolpita la sacra immagine
5010 32/2 | sublimi rapimenti ed estasi profonde, con cui fu le tante volte
5011 5 | con abbondanza, sia col profondere le proprie dovizie a sollievo
5012 19 | Nondimeno tutto ciò egli profondeva a beneficio delle case povere
5013 32/2 | esclamare e prorompere in profondi sospiri, ora faceva dei
5014 26 | che Alfonso per la sua profondissima umiltà proveniente dalla
5015 11 | santo nella chiarezza e profondità delle sue vedute, ed infiammato
5016 32/2 | avendo il santo mandato un profondo sospiro dicendo: Mio Dio,
5017 22 | per la caduta del nostro progenitore è proclive oltre ogni credere
5018 11 | ravvolgere dai tenebrosi progetti della demagogia moderna,
5019 13 | solo la sua confidenza, progredì costantemente nell'esercizio
5020 20 | conservasse, ed il loro spirito progredisse nella virtù, oggetto principale
5021 2 | I santi quanto più han progredito nella divina carità, più
|