117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza
Capitolo
5022 29 | tutt'i suoi missionari, proibendo di riceversi anche in dono
5023 22 | supplicandolo a degnarsi di proibire i duelli: ed oltre a ciò
5024 22 | il tutto, certamente che proibirebbe questo maledetto canto.
5025 26 | novello), altrimenti vi proibirei di celebrarla. ~Altra volta
5026 12 | sempre la santa Chiesa di proibirli ed abolirli. Difatti si
5027 12 | dimostra la necessità di proibirsi i libri cattivi, e la sollecitudine
5028 22 | ecclesiastiche e civili, che li proibiscono. La fece presentare al re
5029 29 | che gli furono totalmente proibite dai suoi direttori per essere
5030 12 | nell'indice stesso dei libri proibiti, in cui si trovano annoverate
5031 7 | perché l'ubbidienza gliel proibiva. Una sera essendogli presentata
5032 32/3 | gli avrebbe mandata altra prole maschile. Atterrito da questa
5033 11 | leggere opere elaborate e prolisse, trovano in quest'autore
5034 29 | mangiava lentamente per prolungare il suo martirio. In tali
5035 3 | ponevasi tosto in orazione, che prolungava fino al punto della sveglia
5036 32/3 | dei suoi due figliuoli; promettendogli in pari tempo, che se avesse
5037 8 | per chiedergli perdono, e promettergli l'emendazione, se ne asteneva,
5038 1 | ravvedutosi delle sue mancanze promettevagli sincera emendazione; così
5039 4 | Dio, io risolutamente vi prometto di non lasciar mai cosa,
5040 22 | di consolazione, vedendo promossa la gloria di Dio: e ripeté
5041 29 | alla santità di Alfonso dal promotor della fede nelle sue osservazioni,
5042 12 | defendant, et pro viribus promoveant.a ~Alfonso, il quale era
5043 32/1 | apostoli inviati da Dio a promulgar fra le genti il suo vangelo:
5044 12 | inviolabili e sacrosanti, e promulgarne con tutto lo zelo le inattaccabili
5045 15 | che con tanto zelo aveva promulgato l'amore a Gesù Cristo; questo
5046 31 | libri dati alla luce, che promulgava dalla cattedra di verità
5047 21 | fondatore, e da vescovo. ~La promulgazione della divina parola fu in
5048 23 | confessore, come quello, che promuove soprattutto il bene delle
5049 7 | perfetta rassegnazione senza pronunziar parola. ~Era egli gelosissimo
5050 13 | timori dileguavansi col solo pronunziare quelle parole del salmista:
5051 8 | compungevano. No, non fu mai udito pronunziarne alcuna che fosse acre, in
5052 1 | breve si moltiplica, si propaga, e nel suo incremento confonde,
5053 10 | dalla sacra Congregazione di Propaganda l'invito di spedire alcuni
5054 16 | assiduus, eius cultum mirifice propagavit. La passione, di Gesù ed
5055 32/1 | questo dono ha per iscopo la propagazione della fede nelle varie regioni
5056 6 | una carne così al vizio propensa è impossibil cosa domarne
5057 1 | mentre era naturalmente propenso alla compassione e bontà
5058 32/4 | processi di sua beatificazione: Prophetiae dono ditatus praesentia
5059 30 | ammaestrava i suoi congregati proponendo loro l'esempio de' santi,
5060 12 | rispettati i diritti. Se mai proponevasi ad Alfonso qualche cosa,
5061 19 | In simil guisa io posso proporre Alfonso Maria de Liguori
5062 8 | diversa dei suoi congregati, proporzionava alla forza di ciascuno la
5063 21 | 1764 alcuni de' capitolari proposero diminuirsi alquanto la lunghezza
5064 26 | remoto; e poiché nella regola proposta ai suoi alunni aveva ordinato,
5065 28 | siasi bene di questo mondo. ~Propostosi per esemplare il suo Dio
5066 | proprii
5067 15 | uomo in Gesù Cristo. Cum proprius effectus, sono sue parole,
5068 25 | veemente trasporto del suo zelo prorompesse in alcuna parola offensiva
5069 | prorsus
5070 6 | leggendo l'istoria della sua prosapia e della sua gioventù nel
5071 18 | Salvatore, perché vedeva prosperata sin dai primordi la sua
5072 18 | dell'uomo sulla terra sia prospero, sia avverso. E singolarmente ./.
5073 32/2 | dimodoché gli veniva di prospetto, allorquando recitava il
5074 4 | Omnem habens virtutem, omnia prospiciensb.~Ora la sublimità di questo
5075 11 | pubblico attonito questo proteo novello, ora scopertone
5076 10 | confondeva, e si umiliava protestando di non esserne degno. Essendo
5077 17 | cielo e della terra, per protestarle i loro affetti, per renderle
5078 18 | degni operai, i quali si protestarono di seguire le sue orme ?
5079 12 | gli stessi vescovi adunati protestaronsi di non condannare la sentenza
5080 27 | eroica la sua fortezza nel protestarsi alieno da ogni novità, e
5081 25 | dolcezza, che pel rigore. Si protestava, che nell'infliggere qualche
5082 23 | cui scriveva. Che se egli protestavasi di essere pronto a dar la
5083 7 | castità, e di ubbidienza; e mi protesto per mezzo di questi voti
5084 32/3 | avendola sempre difesa e protetta nelle contraddizioni sofferte.
5085 21 | diocesi la festa di un santo protettore, correva subito a farvi
5086 29 | Cristo, o di altri santi suoi protettori. Ma avanzandosi negli anni,
5087 7 | confessione, se altra volta avesse protratto le confessioni al suono
5088 | prout
5089 12 | potestà del romano pontefice, provandone la infallibilità nelle controversie
5090 10 | consolazione interna, che provano i missionari applicandosi
5091 26 | sua profondissima umiltà proveniente dalla vilissima stima di
5092 20 | rassegnazione questi sfoghi provenienti dall'indole sua. E diceva
5093 21 | sumatur, ex intensione amoris provenit. Per tal guisa debbe dirsi
5094 8 | nel suo parere, ciò non proveniva in lui certamente dall'attacco
5095 19 | suo vitalizio e qualche provento, che ritraeva dal collegio
5096 28 | consolazione esterna, si proverà l'interna consolazione nel
5097 14 | Dio; ed era divenuto un proverbio in bocca ad ognuno: Monsignor
5098 25 | Essendosi adoperato presso un provinciale di far uscire dalla diocesi
5099 18 | prospere, sia nelle avverse, e provò a tutto il mondo, che la
5100 1 | dal vescovo d'Ipri avevano provocati i fulmini del Vaticano,
5101 8 | Vigilava benanco, che i rettori provvedessero i loro sudditi del bisognevole
5102 8 | venire la deficienza del provvedimento ai congregati. Quindi Alfonso
5103 12 | dichiarazione, allorquando provvide un beneficio in persona
5104 12 | una giurisdizione soltanto provvisoria, e che i decreti allora
5105 5 | la scala di legno fatta provvisoriamente per salire agli appartamenti,
5106 12 | persona prima della mia provvista, sicché la mia collazione
5107 2 | evangelica, alle vergini prudenti, le quali avendo fornito
5108 2 | vangelo: Filii huius saeculi prudentiores filiis lucis sunt, così
5109 8 | fatto, che con queste mire prudenziali le rispettive comunità della
5110 27 | si lagna di essere stato pubblicamente corretto con poca carità,
5111 26 | esame varie sue sentenze già pubblicate nella sua Morale, non arrossì
5112 22 | di sua vita nei discorsi pubblici e privati. ~Furongli presentati
5113 24 | poi distendeva di proprio pugno, oppur dettava a qualche
5114 9 | medesimo anche si fosse pulitamente negato. Dimorando in Foggia
5115 8 | destinarlo altrove. Oh! con quale pulitezza gli scriveva e con quali
5116 26 | quegli uffizi riguardanti la pulizia della propria stanza, finché
5117 1 | più acri sarcasmi, dei più pungenti rimproveri, e quasi ciò
5118 8 | correzioni che faceva, e le punizioni che infliggeva. Non prescriveva
5119 7 | a mantenermi a forza di puntelli, e di forcine, ma un giorno
5120 24 | le Riflessioni su diversi punti di spirito, ed il Trattato
5121 7 | ordinato dall'ubbidienza. -- La pupilla della Congregazione, diceva
5122 19 | usato dal santo verso i pupilli superstiti del signor Maffei,
5123 32/2 | trasportata a cognizioni puramente intellettuali, ed alla unione
5124 8 | e talora gli assegnava puranche qualche impiego. ~Trovandosi
5125 13 | meriti del suo servo, e per purgarlo sempre più nel crogiuolo
5126 32/2 | le quali siano del tutto purificate e capaci di ricevere i doni
5127 24 | dello Spirito Santo, della Purificazione di Maria Vergine, di santa
5128 14 | Alfonso eziandio quella purissima intenzione, con che in tutto
5129 24 | Huius sermo debet esse purus, simplex, plenus gravitatis
5130 27 | essa l'umiltà degenera in pusillanimità e bassezza, e la mansuetudine
5131 32/5(a)| 2.2. qu. 178, a.1 ad 5~
5132 22 | nel vizio, per richiamarli quai Lazzari quatriduani dalla
5133 | Quamquam
5134 | quant'
5135 22 | seguente elogio: Ad Dei Gloriam quaquaversus amplificandam, ad inserenda
5136 32/5 | benedizione fu libera per quarant'anni dai raffreddori, cui
5137 | quaranta
5138 16 | Fratelli miei, terminando la quaresima e la settimana santa, non
5139 32/2 | ardoribus vel insolitis quatiebatur motibus, vel abstrahebatur
5140 22 | richiamarli quai Lazzari quatriduani dalla morte del peccato
5141 5 | immobile, e costante quale una quercia annosa al soffio dei furibondi
5142 25 | il genitore di portarne querela al santo vescovo; ma il
5143 10 | che talvolta lo facevano querelare in guisa da risvegliare
5144 6 | talora spargere lagrime, e querelarsi a guisa di un fanciullo:
5145 18 | bocca un lamento; non si querelava, se era mal servito; non
5146 32/3(a)| 2, 2 quest. III, a. 4~
5147 25 | comune, discutendosi una questione morale, attaccandosi al
5148 11 | compendio, affinché trattate le questioni secondo l'ordine di ciascuna
5149 4 | e perché permetteva la questua al sostentamento delle case
5150 19 | nella detta città, affinché questuato avesse presso i signori
5151 | quidem
5152 | quidquid
5153 23 | divina, avevano l'abilità di quietar la coscienza, restituire
5154 15 | nella chiesa, si cercò di quietarlo col rappresentargli, che
5155 32/3 | Alfonso replicò: E morta, quietatevi. Difatti la visitò, la confortò
5156 7 | angustiato da scrupoli. Né quietossi, finché non ebbe la risposta
5157 3 | fatica, che mi costa ogni quinterno, trovandomi in questa età
5158 21 | il secolo nella fine del quinto lustro di sua vita: da quel
5159 | quo
5160 | quocumque
5161 | quoque
5162 5 | lui nel vestire, nel vitto quotidiano, nell'uso che faceva del
5163 20(a) | Racc. di lett.~
5164 11 | autore abbia procurato di raccoglierle tutte con diligenza. Alfonso
5165 32/5 | seguente ed in avvenire raccolsero molte frutta.~Il Canonico
5166 26 | Servendosi di alcune notizie raccolte dal dottissimo nostro padre
5167 31 | congregati di dover vivere raccolti in Dio per l'avanzamento
5168 23 | lui. ~Ora in questa visita raccomandandosi la paziente ad Alfonso per
5169 26 | guarigione, io vi ho fatto raccomandare a Dio dai miei penitenti,
5170 20 | informarsi del loro stato, e per raccomandarli alla loro vigilanza; né
5171 32/5 | infermo mandarono tosto a raccomandarlo alle sue orazioni. Ma il
5172 32/3 | asseveranza le disse: Voi dovete raccomandarvi all'anima di vostro marito,
5173 32/5 | che per quanto poteva si raccomandasse all'istessa Vergine santissima.
5174 32/3 | precise parole: Figlio, raccomandati alla Madonna, che ti faccia
5175 2 | ma poiché Alfonso sempre raccomandavasi alle preghiere di lui con
5176 17 | servo Alessio, e gli disse: Raccontami qualche esempio dei dolori
5177 27 | cui come saprà V. P. R. si raccontano fatti orrendi. Ora non vedendosi
5178 9 | mattino seguente avendo raccontato ciò ad un padre per mettervi
5179 32/5 | religiosa; ed ella non mai li raccontava senza una grande emozione
5180 12 | tutte le altre cose si raddirizzanob. Discorrendo poi sulla
5181 8 | impunita la colpa, seppe sempre raddolcire l'amarezza delle correzioni
5182 1 | prolungate sue orazioni, indi raddoppia le sue astinenze, moltiplica
5183 6 | d'impurità, furono da lui raddoppiate nel suo ministero sacerdotale
5184 24 | farsi al ceto ecclesiastico. Raduna il nostro santo una gran
5185 9 | questa pelle con la forbice, radunò della polvere per terra
5186 32/2 | lo spirito di lui, e lo rafforzava coll'unzione soavissima
5187 8 | proprio di quell'età, che raffreddandosi col crescere degli anni
5188 8 | case con questa massima: Raffreddata la passione il soggetto
5189 32/5 | libera per quarant'anni dai raffreddori, cui prima andava facilmente
5190 26 | lezione d'umiltà affinché raffrenando in tal guisa i trasporti
5191 16 | ed ei medesimo non poté raffrenare le lagrime. ~Quindi era
5192 28 | parole di edificazione. Raffrenò specialmente in sè medesimo
5193 22 | e delle anime, per cui raggirandosi nel gran giardino evangelico,
5194 24 | Le considerazioni poi si raggirano sui grandi premi da Dio
5195 26 | lo studio di Alfonso si raggirasse sempre nell'esercitare atti
5196 31 | altre massime, che sempre si raggiravano nei suoi discorsi, la principale
5197 19 | il Sovrano ? Con quanti raggiri e cabale non pretese di
5198 2 | illia perché ciascuno ha raggiunto lo scopo prefissogli dalla
5199 27 | detto giovane, il santo lo ragguagliò di tutto, e poi gli soggiunse:
5200 11 | opera Vittorie de' Martiri. Ragiona in sul principio con utilissime
5201 10 | congregati. Spesso teneva loro ragionamento sul beneficio singolarissimo
5202 6 | segno di croce.~Perciò nel ragionare ai suoi congregati sulla
5203 32/5 | del furto fatto, e molto rallegrandosi, i parenti di lui lo sgridarono
5204 13 | conscio del suo bene operare, rallegrasi alla venuta del giudice
5205 8 | il santo, che ho da fare? Rallegrossi nell'animo suo e vinto dalle
5206 28 | crucem. ~Quindi senza mai rallentarsi nel fervoroso esercizio
5207 2 | guardò, che la medesima rallentasse la sua vampa; che anzi aggiungendovi
5208 14 | giammai si estinse, ma non rallentò neppure per un momento le
5209 16 | ma disegnò egli stesso un rametto del santissimo crocifisso,
5210 14 | divino servizio! Ed oh quanto rammaricavasi per l'opposto, se in essi
5211 29 | Deliceto; e specialmente si rammemora, che dimorando in sant'Agata
5212 16 | anche da vescovo, oltre il rammentarla sempre in ogni sua predica,
5213 31 | scrivere sulla carta per rammentarselo in altra simile circostanza
5214 16 | passione di Gesù Cristo, e per rammentarsene i misteri soleva portar
5215 21 | sue esortazioni familiari rammentava sovente ai suoi congregati
5216 5 | Non le amare e replicate rampogne di un genitore verso lui
5217 15 | confidenza e amore, che rapì l'ammirazione degli astanti. ~
5218 21 | Alfonso, basta il dare un rapido sguardo sopra tutta la vita
5219 15 | infocate aspirazioni, che rapivano nel tempo stesso, e compungevano
5220 27 | tacciata per i fatti, che rapporta nel suo libro, benché proibito,
5221 21 | questo capitolo, se tutte qui rapportar volessi distintamente le
5222 24 | e talvolta ./. vengono rapportate semplicemente nella loro
5223 32/5 | miracoli fra quelli, che sono rapportati nei processi di sua beatificazione,
5224 29 | detto in termini generali, rapporteremo qui alcuni fatti, pei quali
5225 32/3 | danno degli spettatori e dei rappresentanti.~Sebbene assai più prodigiosa
5226 22 | avere un reale permesso di rappresentar commedie in qualunque luogo
5227 15 | si cercò di quietarlo col rappresentargli, che dimorando in casa religiosa,
5228 22 | vescovo aveva permesso di rappresentarsi nel seminario una commedia
5229 16 | sia da vescovo, altro non rappresentassero, se non che i misteri della
5230 32/3 | suo seminario sarebbesi rappresentata una commedia sacra per esercizio
5231 6 | tutte le immagini in essa rappresentate, come furono rinvenute negli
5232 15 | Eucaristia.~Ma la divozione rarissima di questo santo verso l'
5233 20 | procuri di star ritirata, stia rassegnata ad ogni penitenza, che avrà;
5234 18 | gravi mali. ~Ma l'essere rassegnato, l'essere lieto, anzi bramare
5235 8 | conobbe il suo fallo, e rassegnossi alle disposizioni del santo. ~
5236 7 | ubbidienza, immantinente si rasserenò. ~E tanto minuta e perfetta
5237 18 | faccio la volontà di Dio. Ma rasserenossi poi nel sentire dal medesimo,
5238 19 | settimana; e quivi occupavasi a rassettare i letti, a cambiare la biancheria,
5239 26 | medesimo scopava la stanza, rassettava il letto, accomodavasi il
5240 18 | mondo, che non l'amano, rassomigliandosi la sua carità ad un ferro
5241 30 | fanno orazione: alcuni si rassomigliano alle mosche, che girano
5242 30 | nell'alveare. Noi dobbiamo rassomigliarci alle api, perché chiamati
5243 25 | che a piena bocca fosse rassomigliato ad un s. Francesco di Sales
5244 23 | Alle volte non potendo rattenere gl'impeti del suo fervore,
5245 32/2 | compiacque favorirlo sovente coi ratti più perfetti, in cui si
5246 5 | zimarra era tanto lacera e rattoppata, che un devoto gliene fece
5247 5 | Imperciocchè andava sempre rattoppato, né mai dismettevasi di
5248 32/5 | allorché fu sorpresa da una raucedine tale, che non solo le impediva
5249 21 | anche i più perversi si ravvedevano. Sentendo che celebravasi
5250 9 | suoi congregati i quali ravvedevansi dei loro difetti, altrettanto
5251 24 | cristiani, i quali dopo essersi ravveduti dei loro traviamenti non
5252 1 | tenerezza di padre chiunque ravvedutosi delle sue mancanze promettevagli
5253 32/3 | andò piangendo. Ma non si ravvide il misero; imperocché venendo
5254 6 | conviene! Tale difatti si ravvisa tuttora questa opera nella
5255 32/2 | immobile, e fuor di sé stesso. ~Ravvisandolo in tal positura, ed accorgendosi
5256 1 | e fia d'uopo altresì ben ravvisarlo per giudicare della grandezza
5257 4 | questo spirito non potrebbe ravvisarsi senza una particolare riflessione
5258 11 | Alfonso, chi, essendosi fatto ravvolgere dai tenebrosi progetti della
5259 6 | potendo da sé medesimo, si ravvolgeva per la modestia in un lenzuolo. ~
5260 22 | bocca, cadetti ? brutta razza. ma tosto volgendo loro
5261 16 | petrae: e colle parole del real profeta, che volava sempre
5262 32/3 | divisamento, il quale in realtà fu un vaticinio. Fu il giovane
5263 1 | tante altre parti di questo reame; pur tuttavia quale accorto
5264 32/3 | di Alfonso ad un vescovo. Recandosi coi suoi compagni a far
5265 17 | tutt'i suoi viaggi, o si recasse nelle missioni, o visitasse
5266 28 | tenuto per servo di Dio: ma receperunt mercedem suam. Io dico,
5267 27 | questo santo in sua vita fu reciprocamente sconosciuto e ricercato,
5268 3 | fomentava la carità con reciproco sollievo: benché fosse superiore,
5269 3 | occupavasi di continuo nel recitar delle preci, ovvero colla
5270 16 | meditazione, i suoi congregati recitassero in comune i gradi della
5271 32/5 | infermo, ed avendo poi sempre recitate le tre Ave alla Vergine
5272 32/5 | Avvisato di ciò il santo recitò per lei le litanie alla
5273 8 | contro cui erasi tanto reclamato, e destinò ad altre case
5274 20 | opposto: di ciò ho avuto molti reclami. Faccia come le dico io,
5275 8 | senza ammettere qualunque reclamo o mediazione in contrario.
5276 20 | genitore, la vedova madre reclamò il suo figlio per sostenerla
5277 5 | hominis nom habet ubi caput reclinet.»~Ed in altra esortazione
5278 11 | spiriti con nuove scoperte e recondite erudizioni, né si servì
5279 32/3 | suoi sguardi limitati nei reconditi arcani delle sue disposizioni,
5280 32/2 | quod sapientia importat rectitudinem judicii circa divina conspicienda,
5281 32/2 | enim tantum sortiuntur de recto judicio in contemplatione
5282 24 | santo: Mirum quot devios ad rectum tramitem, ac etiam ad christianam
5283 17 | solet maxima pro minimis reddere, come scrive Andrea aretense.
5284 22 | prevaricazione delle anime redenti ./. da Gesù Cristo. Tollat
5285 17 | Maria nella chiesa della Redenzion de' cattivi, non mancava
5286 29 | corpus meum, et in servitutem redigo. Sebbene per Alfonso vi
5287 24 | perfectionem multiplicibus scriptis reduxerit.~ ./. Ecco il motivo della
5288 1 | voluminibus pietate ac doctrina refertis ubique gentium diffusum.~
5289 4 | che per ben tre giorni il refettoriere si dimenticò di mettere
5290 15 | non poteva, voleva esser reficiato col cibo eucaristico in
5291 28 | renderebbero senza la medesima refrattari dei suoi insegnamenti e
5292 6 | santa purità, essendo stata regalata dal principe di Caposele
5293 16 | Pagani. ~Essendogli stato regalato, mentre era vescovo, un
5294 32/2 | favori soprannaturali, di cui regalavalo sovente il Signore, se ne
5295 6 | Proibisco il dare, o ricevere regali da esse senza il permesso
5296 8 | mihi esse videtur hominem regere, animal scilicet maxime
5297 13 | sussistenza della casa, che reggeva; ma il santo gli scrisse:
5298 4 | produsse una denunzia presso il regio appaltatore dei tabacchi,
5299 27 | impossibilità adunque di tutti registrarli, mi restringerò ./. ad
5300 32/5 | miracoli? Giusta le parole registrate presso l'evangelista san
5301 27 | riflessioni ed altri fatti registreremo in questo capitolo.~E primieramente
5302 23 | vantaggio dello spirito. ~Ne registrerò un solo tratto preso da
5303 14 | per facilitarne la pratica registrò un catalogo di tali giaculatorie
5304 15 | dal sommo pontefice allora regnante, ma da tutti i dotti personaggi
5305 21 | donnesco, il timor di Dio regnava generalmente in tutto il
5306 11 | pubblica e la prosperità de' regni non è l'opera delle lettere
5307 24 | Riflessioni utili ai vescovi per regolar bene le loro chiese, e le
5308 17 | consigliarlo nei suoi dubbi, di regolarlo nelle sue intraprese, e
5309 23 | dei cinesi; e seguitò a regolarsi con lui nello spirito per
5310 2 | questa norma voleva, che si regolassero i suoi congregati sia riguardo
5311 20 | ce lo dite a lui, ma così regolatevi. Circa lo spirito si ammonisca
5312 23 | discorrere, la sapienza regolatrice degli uomini, la cognizione
5313 3 | che la carità e lo zelo regolavano sempre le sue azioni ed
5314 9 | vuole che gli studenti si regolino col prefetto: quindi il
5315 27 | lasciano d'interrogare i rei prima di condannarli; solamente
5316 5 | e per la loro ricerca, e reiterate edizioni, che se ne fecero
5317 12 | appello le controversie relative alla fede ed al costume. ~
5318 20 | trovansi continui squarci relativi a questa sua sollecitudine.
5319 12 | Per quell'intima unione e relazione, che debbono avere le membra
5320 11 | secolo: perciò raccolse religiosamente le più sode ragioni tramandate
5321 25 | degli apostoli, passus est, relinquens exemplum, ut sequamini vestigia
5322 32/4 | prorsus occulta, longeque remota novit a. Anzi penetrando
5323 6 | ombra di pericolo anche remotissimo? ~Presentatesi da lui tre
5324 26 | inginocchione in un angolo remoto; e poiché nella regola proposta
5325 11 | novatori, che la rivelazione renda l'uomo infelice su questa
5326 24 | sacerdoti di mezzi, che li rendano degnamente disposti alla
5327 14 | adottivi di Dio. La carità rendendo l'uomo a Dio grato lo innalza
5328 1 | cattolico; il che sempre più si renderà chiaro con la narrazione
5329 9 | nostra Congregazione è di renderci simili a Gesù Cristo. A
5330 11 | paradiso di Maometto, che lo renderebbe inferiore alle bestie, la
5331 28 | la sequela di Cristo si renderebbero senza la medesima refrattari
5332 26 | per amor dell'uomo volle rendersene modello ed esemplare, umiliando
5333 26 | villani e femminucce se volete rendervi amabili ai popoli per ritrarre
5334 16 | maraviglia, che singolare si rendesse poi in tutta sua vita nell'
5335 15 | di onore, quanto voi ne rendete sacramentato nelle nostre
5336 3 | Questa carità finalmente lo rendette instancabile anche in Napoli,
5337 32/5 | umore maligno, e quindi rendevala inabile a proseguire la
5338 10 | apprese quei concetti, che lo rendevano così veemente e pieno di
5339 19 | impotenti a corrispondere la rendita esatta, o a pagare l'affitto
5340 5 | discepoli: Si quis ex vobis non renuntiat omnibus quae possidet, non
5341 32/2 | inopinati, ora sfogava in repentini slanci di amore accompagnati
5342 32/1 | perfectiores, sicut ubetiori replentur gratia, ita potioribus ornati
5343 14 | attentamente al crocifisso, replicando questa giaculatoria: Signore,
5344 10 | fingendo di non capire domandò replícatamente chi era quegli che diceva
5345 17 | città di Amalfi; di avere replicato il medesimo favore ad Alfonso
5346 4 | discaro al lettore, che io lo replichi.~Essendo stati condannati
5347 27 | mi sono avanzato a tanto; replico, l'affetto che porto alla
5348 8 | santo, mentre quel giovane represse il suo temperamento a segno
5349 6 | allorché temeva di divenir reprobo in mezzo alla sua missione
5350 32/3 | aliis praedicaverim, a ipse reprobus efficiar"~Il medesimo sacerdote
5351 4 | piccolo agli occhi suoi da reputarsi nou solo il più indegno
5352 28 | peripsema di ognuno, e di essere reputato stolto per Gesù Cristo:
5353 4 | motivo, che egli punto non si reputava offeso. Ma Alfonso gli disse:
5354 25 | di dormire: qui non ci è requie, né riposo. Ad una tale
5355 13 | Apostolo sperandarum substantia rerum, argumentum non apparentium.
5356 27 | osservanza questo articolo così rescrisse a chi produceva i suoi lamenti:
5357 32/5 | confettura. Era questa un residuo di quella, che la comunità
5358 1 | di vestire alla Nazarena. Resiste Alfonso ad entrambi con
5359 32/5 | piaga nella gamba, la quale resistendo a tutti i rimedi dell'arte
5360 22 | traviamenti, ne sopportava la resistenza, intento solo a guadagnarne
5361 10 | sacerdote aver potesse: resisteva fortemente a questi assalti
5362 26 | li ributta: Deus superbis resistit. Molti, che se ne sono usciti
5363 28 | dell'animo, avendo Alfonso resistito mai sempre con singolare
5364 24 | castighi di quelli, che vi resistono. E volendo premunire i novizi
5365 16 | crucifixum: nè altro pareva, che respirar potesse, se non che Gesù
5366 22 | altro non pensava, altro non respirava, che la gloria del suo Dio,
5367 24 | le loro diocesi, così son responsabili innanzi a Dio quei pastori
5368 3 | di una Congregazione, che resse fino alla sua morte, e da
5369 4 | tacque per tutt'i tre giorni restando quasi affatto digiuno. Ma
5370 1 | e molti spiriti non ne restassero alquanto infettati. Anche
5371 18 | carriera, altro non gli restava a fare sulla terra.~L'eroismo
5372 11 | ammirevole ai dotti, si resterà convinti del gran bene operato
5373 22 | cui traeva le anime più restie a Gesù Cristo, e le consolidava
5374 32/5 | risanato perfettamente, potè restituirsi alla sua patria dopo quattro
5375 32/3 | poco tempo, da che erasi restituito in Napoli sua patria, passò
5376 13 | Napoli nella chiesa di santa Restituta, allorché era già provetto
5377 7 | essendogli ciò permesso, partì e restossi in Rocca Mater Domini. Avendo
5378 5 | stanze avea principiato a restringerne il numero, immantinente
5379 24 | qui è d'uopo ricordare la retorica da lui stampata per insegnare
5380 24 | qual mercede non sarà stata retribuita ad Alfonso per tante fatiche,
5381 24 | in questa terra il giusto retributore Iddio donò a questo santo,
5382 27 | sue imprese, e per farlo retrocedere dalle grandi opere di Dio;
5383 23 | spirito col deviare dalla retta strada dell'umiltà, armatosi
5384 24 | Osservò ancora tante anime rette di cuore, e bramose di avanzarsi
5385 27 | gloriosa virtù.~ Scriveva al Rettor di Ciorani nei seguenti
5386 27 | gesuiti. ~Scusi V. Paternità reverendissima, se mi avanzo a tanto. La
5387 26 | elogi, che attribuivansi dai revisori alle sue virtù al suo grado,
5388 20 | consultori circa il punto di riaccettarvi, o licenziarvi dalla Congregazione.
5389 6 | perché aveva gran fede di riacquistare la ./. sanità per mezzo
5390 15 | accostavasi al santo altare, riacquistava dirò così una agilità quasi
5391 20 | Alfonso, il suddetto padre riacquistò la serenità del suo spirito. ~
5392 18 | muoversi, e non avrebbe potuto rialzarsi senza un aiuto. In tempo
5393 27 | pentitosi, voleva essere riammesso. Il santo così scrisse al
5394 32/3 | per buona pezza; ma appena riavuti dalla paura, volendo pure
5395 15 | perdere la messa; e difatti riavutosi dal suo dolore, più tardi
5396 28 | In un'altra esortazione ribattendo il medesimo argomento, giacché
5397 6 | corporale, che abbatte il senso ribelle, e doma i suoi perversi
5398 21 | avendo il cuore pieno a ribocco, diffondevasi a procurarne
5399 3 | fosse stato di una tempra o ributtante, o fanatica, che s'ingannerebbe
5400 31 | spirito gli sembrava essere ributtato da Dio; perciò diceva piangendo
5401 5 | la veste così lacera, che ributtava al solo mirarla, gli propose
5402 31 | parola, che dico, pare che mi ributti: è cominciata questa mattina
5403 20 | oblazione per timore, che ricadesse nel suo male, e tenevasi
5404 9 | verso coloro, i quali o ricadevano nelle medesime colpe, o
5405 29 | sensi così mortificati non ricalcitrassero contro lo spirito, sia per
5406 27 | che il Signore ne ha da ricavare da questa tempesta qualche
5407 25 | e che il suo ministero ricavasse un frutto copioso e perenne?
5408 28 | giusta la gran massima ricavata dalla sentenza evangelica,
5409 24 | una gran copia di sentenze ricavate dalla scrittura, dai padri
5410 24 | la divozione, acciò se ne ricavi il maggior frutto. Quest'
5411 24 | facendo sentire la sua voce ricca in virtù e magnificenza,
5412 19 | nobili o plebee, povere o ricche: ed in queste visite oltre
5413 5 | e se noi avessimo delle ricchezze, ci allargheremmo, ed andrebbe
5414 5 | poverissimo per volontà, da ricchissimo qual egli era, fu perciò
5415 5 | moltiplicità, e per la loro ricerca, e reiterate edizioni, che
5416 26 | medesimo vedevasi andare ricercando qualche fratello, che gliela
5417 26 | esercitare atti di umiltà e nel ricercare umiliazioni e disprezzi.
5418 5 | a Gesù Cristo.~Un giorno ricevé contemporaneamente due lettere
5419 24 | libri buoni o cattivi, e ne riceverà il premio corrispondente,
5420 15 | allorché o si accosta divoto a riceverlo alla sacra mensa, ovvero
5421 22 | peccatori, i quali da lui riceverono la guarigione dell'anima
5422 19 | congregazione ordinò, che si ricevessero degnamente tutti quelli,
5423 17 | Bernardo, che quanto di bene ricevono gli uomini da Dio, tutto
5424 12 | particolare menzione un Richerio, un Marcantonio de Dominis,
5425 24 | impegnano a tutto potere per richiamarle al sentiero della salute. ~
5426 23 | cura di alcuni giorni: così richiedere il loro vero bene, il rispetto
5427 25 | presentavasi esasperato a richiederlo di qualche cosa, che ei
5428 32/3 | medesimo risposto, che si richiedevano almeno almeno altri otto
5429 8 | casa atteso le continue richieste di predicazione. Or non
5430 17 | miracolosa, che facendosi la ricognizione delle sue spoglie mortali,
5431 1 | Pubbliche confutazioni, lettere ricolme d'insulti e di sarcasmi,
5432 13 | essi, allora è più vicino, ricompensò abbondantemente il suo servo,
5433 25 | e con la mansuetudine li riconciliava più facilmente a Gesù Cristo,
5434 1 | sonno, finché non l'avesse ricondotta all'ovile, videsi da missionario
5435 32/3 | per lo stato religioso. Ricondottasi in sua casa, ed avendo solo
5436 21 | mettersela sulle spalle, e ricondurla all'ovile. ~Più profittevole
5437 1 | della messa e nell'ufficio riconosce, che tutti i fedeli sono
5438 26 | egli accettò il vescovado riconoscendo nella voce del vicario di
5439 19 | sua condotta. Ma il santo riconoscente e caritatevole verso il
5440 16 | animo de' fedeli la dovuta riconoscenza verso la carità di Gesù
5441 12 | coll'ascendere al cielo. Riconosceva in questo vicario di Dio
5442 28 | suo Dio crocifisso, volle ricopiarne in sé medesimo perfettamente
5443 27 | furono così mirabilmente ricopiate dai suoi diletti discepoli,
5444 25 | rispondere, che Alfonso avendo ricopiato in sé medesimo la benignità
5445 16 | questo amatissimo Redentore, ricordandoci spesso di questi due gran
5446 19 | sua forza.~E primieramente ricordiamo quella sua tenerezza verso
5447 5 | raccomando a voi; ma vi ricordo, che le rendite della chiesa
5448 19 | anche gli aiuti corporali, ricorrendo alla carità altrui per soccorrere
5449 10 | agitazione, e lo scongiurò, che ricorresse al patrocinio della Vergine
5450 26 | sconsolati quelli, che a lui ricorrevano per essere benedetti, se
5451 32/5 | rimedio aveva potuto guarirlo. Ricorse di nuovo al suo santo zio,
5452 32/4 | specialmente la moglie, ricorsero alle preghiere del servo
5453 16 | con ferventi occhiate e ricorsi interni del suo cuore. Or
5454 19 | misterioso, che non solo ricoverava gli uccelli, ma ogni sorta
5455 12 | tutt'i mezzi, sia per far ricredere chi avesse pensato o parlato
5456 22 | giacché l'inferno fa tanto per ricuperare questo canto, perché voi
5457 4 | acciò con la vita del corpo ricuperassero anche quella dell'anima
5458 32/3 | meno il marchese avrebbe ricuperata la sanità. Si spedì il messo,
5459 32/4 | la preghiera di lui aveva ricuperato la sanità e la grazia di
5460 7 | specialmente gl'infermi, i quali ricuperavano la sanità, cominciò il santo
5461 20 | la Congregazione, benché ricuperi totalmente la salute, non
5462 25 | correte subito senza mai ricusarvi: non vi lamentate di questo
5463 18 | subito al rumore, ma lo trovò ridendo, mentre non poteva affatto
5464 18 | Dio. Così sempre ilare e ridente diceva a tutti coloro che
5465 22 | periculis insultat, mortem ridet, et vincit omnia. ~Ecco
5466 32/5 | un miracolo le era stata ridonata nella sua prima gioventù. ~
5467 13 | ciò quel vantaggio, che ne ridonda per la vita spirituale in
5468 32/2 | volto s'infiammava per la ridondanza della celeste carità, e
5469 4 | quanto avrebbero conosciuto ridondare alla maggior gloria e gusto
5470 22 | il gran vantaggio, che ne ridondava dallo zelo del detto pastore. ~
5471 32/4 | vantaggio spirituale ne ridondi alle anime.~ ~ ~Posizione
5472 18 | Difatti Alfonso benché ridotto ad uno stato così miserando,
5473 18 | di testa, che talvolta lo riduceva fino all'agonia; e pure
5474 32/5 | martoriarla per lungo tempo la riducevano allo stato di morte. Una
5475 21 | adempire la volontà di Dio, riducevasi tal volta fino all'inedia
5476 27 | Congregazione, e quasi la ridussero a totale naufragio. Sebbene
5477 32/3 | l'aspettazione comune si riebbe; ma dovette uscire dal monastero,
5478 2 | stata imperfetta! Il che riempì di somma edificazione quel
5479 5 | agio terreno, sentivasi riempire il cuore di una gioia inesprimibile,
5480 28 | prima evacuarlo, e poi riempirlo: il cuore si evacua col
5481 20 | giacché il detto padre rientrava poi in se stesso, e si umiliava
5482 15 | in questo Sacramento ha riepilogato il divin Redentore tutt'
5483 18 | destinata. Se volete, che non mi riescano i miei negozi, che, vadano
5484 17 | Essendo diruta, la fece rifare da capo, vi situò una commovente
5485 29 | proibito a chicchessia di rifargli il letto, o di spazzargli
5486 10 | ospedali: mentre dopo aver loro rifatto il letto, curate le piaghe,
5487 18 | finirei giammai, se tutti riferir volessi i documenti di questo
5488 2 | alla fuga da ogni difetto? ~Riferirò qui alcuni tratti delle
5489 32/5 | al modo, allora debbono riferirsi a quella grazia gratis data,
5490 21 | Alessandro de Meo, come riferisce il padre Tannoia, che udendolo
5491 29 | altre straordinarie da noi riferite, avido sempre di cruciare
5492 14 | Maria. ~Allorché gli si riferiva qualche offesa di Dio tremava,
5493 14 | tanto compiacimento, che non rifiniva di ripetere: Dunque si fa
5494 29 | Imperocché oltre il rifiutare mai sempre ogni vivanda
5495 26 | affare del suo Istituto, rifiutava ogni distinzione, allorquando
5496 5 | questo distacco, e questo rifiuto dei beni transitori e fugaci,
5497 21 | medesima, ed egli non mai rifiutossi. Ma dal 1725 fu adibito
5498 27 | ammirati dell'insolenza del riflessionista. Monsignor Borgia specialmente
5499 24 | questo fine egli sostenne, riflettasi ai vari impieghi, e tutti
5500 11 | semplicità del suo dire; ma se riflettesi, che la chiarezza ed unzione
5501 24 | pascere il gregge cristiano. Riflettete, che quantunque siansi scritti
5502 11 | del Concilio di Trento, riflettette, che ben pochi sono quelli,
5503 32/5 | ne rise; ma avendo meglio riflettuto alle parole del servo di
5504 11 | contro gli eretici pretesi riformati. ~Nell'esercizio ben lungo
5505 31 | pare che il Liguori abbia riformato questo canto, unendo ai
5506 5 | lungo andare conducono alle riforme e al rilassamento. Tutto
5507 17 | ora sua speranza, ora suo rifugio, ed erano sì tenere le sue
5508 1 | apostolica ed episcopale rifulgente del più fervido zelo, e
5509 2 | le stelle, che deggiono rifulgere nel firmamento della militante
5510 3 | dal nostro santo con una rigida esattezza, ci manifesta
5511 1 | opinioni morali evitassero il rigorismo, come quello che allontana
5512 20 | praticava, e voleva praticata rigorosamente verso gl'infermi nella sua
5513 15 | confutare alcuni spiriti rigorosi, i quali sotto specie di
5514 21 | quindi quei suoi esami rigorosissimi, allorché chiamar doveva
5515 12 | morale una dissertazione riguardante la potestà del romano pontefice,
5516 21 | sotto qualunque aspetto riguardar si voglia, trae la sua origine
5517 11 | la difesa della fede si riguarderanno nei secoli avvenire, come
5518 30 | orazione, né permettete che si rilasci nella Congregazione l'osservanza
5519 22 | diocesi la rinvenne non poco rilasciata nel costume. Ei si propose
5520 7 | Dio. Nelle Religioni più rilasciate ha tutto il vigore l'ubbidienza,
5521 27 | campo all'insubordinazione e rilasciatezza. ~Or questa fortezza, che,
5522 19 | che il suo vicario avesse rilasciato qualunque dritto per testimoniali
5523 5 | gli potesse appartenere, rilasciavalo a beneficio della sua Congregazione,
5524 5 | tutto questo guadagno egli rilasciò sempre a beneficio dei tipografi,
5525 1 | rigore, scansa la rovinosa rilassatezza, e porge conforto e speranza
|