117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza
Capitolo
5526 3 | cose grandi, e di sommo rilievo, benché infirmus semper,
5527 23 | davvero a Dio. Questo dono rilusse nelle continue confessioni
5528 32/3 | presentarsi al concorso; e poiché riluttava, fu obbligato dall'ubbidienza
5529 26 | che non faceva bene di rimandare sconsolati quelli, che a
5530 4 | comunità decise pertanto di rimandarlo alla sua casa. Ma il santo
5531 20 | giovane novizio era stato rimandato in sua casa, perché infermo;
5532 24 | militante qui in terra.~Mi rimane ora di rispondere ad alcuni
5533 32/3 | vieppiù insisteva a farlo rimanere. Allora disse il santo quasi
5534 19 | sua morte il detto servo rimanesse per la sua età senza servizio
5535 20 | Congregazione i loro figli rimanessero privi del loro aiuto in
5536 21 | eziandio quel tempo, che rimanevagli nella sera dopo aver terminata
5537 1 | con opportuni rimedii, ne rimangono tuttavia per lunga stagione
5538 8 | taluni difetti non molto rimarchevoli, Alfonso mandava via dalla
5539 32/5 | i fenomeni del male, si rimarginò la piaga, senza lasciarle
5540 1 | svariati colori, che esso rimbalza: quindi rigido mostravasi
5541 4 | volevano carcerarlo, e fargli rimborsare la spesa sofferta. Ciò saputosi
5542 20 | avrà; non dubiti, che io rimedierò al troppo. Ancorché le sia
5543 1 | interamente con opportuni rimedii, ne rimangono tuttavia per
5544 26 | ricordi raccomandò loro di rimembrarsi sempre dei medesimi col
5545 10 | sono sempre languide e rimesse; e ben può giudicarsi della
5546 5 | della sua Congregazione, rimettendolo in mano al rettore, affinché
5547 25 | dicendogli: Padre mio, bisogna rimetterci in certe cose, e darvi carico,
5548 25 | bisogna pigliarsi collera, ma rimetterlo tutto a Dio. ~Vi furono
5549 3 | scendere nel giardino per rimettersi un poco dalle sue applicazioni,
5550 18 | mansuetudine, subito pentitevene, e rimettetevi in pace " a . - "Pensate
5551 19 | passando a marito non solo rimetteva i soliti dritti di curia,
5552 32/2 | esclamando: oh Dio! oh Dio! rimettevasi nello stato di quiete. ~
5553 20 | rischio col predicare: mi rimetto a voi h . Scriveva al maestro
5554 24 | santificazione; ed altri rimirano i doveri generali di ogni
5555 28 | mai libertà di spaziarsi a rimirare per divagamento gli oggetti
5556 29 | scarpe. Attonito Alfonso va a rimirarsi, e vede che per dimenticanza
5557 15 | direttore non lo avesse rimosso. ~Di fatti si faceva condurre
5558 26 | garbo questo avviso, ma rimostrandogli ogni obbligazione. ~Predicando
5559 8 | avessi mandato altrove, la rimostranza fattami non è secondo il
5560 5 | strappò colle sue mani, rimproverandolo: Questo bottone è di seta:
5561 22 | i doveri cristiani e nel rimproverare il vizio erano tante dolci
5562 32/3 | quale, lungi di ammonirlo e rimproverarlo, entrando nel suo medesimo
5563 17 | le glorie di lei, fosse rimunerato abbondantemente anche nella
5564 10 | donum fidei electum, ed una rimunerazione copiosissima nel tempio
5565 8 | differiva la risoluzione. Ma rincalzandosi i rapporti, e prossima essendo
5566 4 | beatificazione di Alfonso, rinchiude in sé quanto di bene può
5567 26 | calando la testa andò a rinchiudersi nella sua stanza. ~Stando
5568 9 | divotamente le ore canoniche. Indi rinchiuso nella sua stanza senza uscirne
5569 25 | pastori della Chiesa per rincorarli nell'adempiere il proprio
5570 32/3 | mentre nol conosceva? Quindi rincorato da lui per l'ubbidienza
5571 18 | con cui ammaestrava, o rincorava le anime nelle sue lettere.
5572 26 | vita; ma egli rispose: Mi rincresce, perché quanto più vivo,
5573 8 | il mentovato ricorso; e rincrescendogli nondimeno di esaudirli,
5574 8 | di mandarlo a Deliceto. Rincresceva al medesimo il novello destino,
5575 8 | però che alcuno mi potesse rinfacciare quello che ha detto, cioè,
5576 13 | divoto esercizio, e per rinfocolare nel loro cuore la fiducia
5577 26 | sulla tavoletta comune alla rinfusa con gli altri: le biancherie
5578 10 | darei mille volte il sangue: ringraziamo sempre Iddio, che ci ha
5579 18 | sua salute; ma egli nel ringraziarle ordinò al medesimo che loro
5580 20 | consolò, e non cessava di ringraziarlo. Un altro studente, che
5581 5 | ad usarla, e dopo averlo ringraziato la cedette ad altri.~Dimorando
5582 16 | ritiramento, così si espresse: " Rinnovatevi ancora nello spirito della
5583 9 | XIV, di sempre gloriosa rinomanza. Ma riguardando alcune l'
5584 6 | sfregiare un'opera così rinomata, e ditanto pregio, il santo
5585 24 | pratica singolare, per cui rintracciando i difetti, le tentazioni,
5586 23 | tutto zelo a reprimere e rintuzzare ogni sensibile tendenza
5587 19 | Capua; ed anche dopo d'aver rinunciato al vescovado, sulla pensione
5588 26 | aveva il nostro santo, che rinunziando perfino ai propri lumi e
5589 1 | primogeniti, ed ambedue rinunziarono coraggiosi la loro primogenitura
5590 18 | cinque in sei anni prima che rinunziasse al vescovado; anzi fu il
5591 18 | indusse a fare replicate rinunzie, perché lo inabilitava ad
5592 4 | vestì le divise clericali, rinunziò ad ogni distinzione cavalleresca,
5593 23 | utilissime risposte; ma non si è rinvenuta, che una sola lettera, ed
5594 6 | rappresentate, come furono rinvenute negli scavi di Ercolano,
5595 32/5 | benedizione del santo si rinvigorì il fanciullo infermo, ed
5596 11 | lui il pascolo salutare da rinvigorire lo spirito, ed allontanarlo
5597 12 | pontificia è la sola, che corre a riparar questi errori, come può
5598 20 | congregati, avrebbe tantosto riparato a qualunque deficienza o
5599 4 | congregati, Alfonso passando e ripassando sempre avanti la porta di
5600 3 | veramente stordisce nel ripensare, che un uomo solo, aggravato
5601 3 | perenne applicazione deve ripetersi quello starsene sempre chiuso
5602 23 | ogniqualvolta si sentisse agitata, ripetesse queste parole: D. Alfonso
5603 12 | superiorità ai concili. ~Ripetette questa medesima dottrina
5604 15 | occasione di nominarlo più volte ripetevagli: Qui vi è il Sacramento:
5605 27 | dei fratelli, ed ora ve le ripeto di far loro fare la sera
5606 20 | pericolo di vita, disse ripetutamente: Io vorrei dare la vita
5607 23 | sentiero della perfezione, e ripigliare l'antico fervore: dopo di
5608 7 | predica un altro padre la ripigliasse per profitto degli uomini,
5609 26 | persone pubbliche. Al che ripigliato avendo il detto padre, che
5610 2 | salute, il santo subito ripigliava: No, figlio mio, non basta,
5611 21 | di questo ministero; qui riponeva tutta la sua gloria, dove
5612 30 | prendono la cera dai fiori per riporla nell'alveare. Noi dobbiamo
5613 17 | specialmente nelle tentazioni, di riporre in lei dopo Gesù Cristo
5614 7 | delle altre virtù morali, e riportando vittoria dei suoi perversi
5615 26 | delle altre sue qualità; e riportandosi nelle sue opere gli elogi,
5616 15 | travagli apostolici per riportar all'ovile di Cristo le pecorelle
5617 15 | il santissimo Sacramento riportasse non solo la vocazione a
5618 6 | pericoli, la vittoria da lui riportata deve attribuirsi alla sua
5619 22 | palme, e ricco di trofei riportati sull'inferno. ~Ma poiché
5620 32/3 | giovinetta le disse: Vittoria, riporterai la vittoria di te stessa:
5621 32/5 | avendo nella notte seguente riposato dolcemente, nello svegliarsi
5622 32/5 | Ma in un giorno mentre riposava un poco, e stava fra la
5623 20 | piena fiducia, che in lui si ripose da tutti i suoi congregati;
5624 7 | nella perfetta ubbidienza riposero i maestri di spirito la
5625 5 | conseguimento della vera felicità, riposta nel possedimento pacifico
5626 29 | la cassettina, ove teneva riposti tutti i suoi ordegni di
5627 4 | vita a tre sciagurati, e riprende acremente chi gliel'aveva
5628 25 | tinta d'inchiostro: ma egli riprendendolo per tal suggestione rispose
5629 11 | di Gesù Cristo, che or si riproducono vestiti di altre forme,
5630 4 | perfette, siccome egli stesso riprotesto in uno di quei suoi rapimenti
5631 12 | giustamente sono stati riprovati e condannati dall'autorità
5632 12 | sommo pontefice Pio VI, e fu riprovato da tutt' i vescovi della
5633 7 | ubbidienza dai suoi congregati. Ripugnando il p. Neri di accettare
5634 7 | sfinimenti mortali vinceva le ripugnanze della natura al solo sentire,
5635 5 | fratello sartore, acciò la ripulisse, quegli nel vederla così
5636 29 | di sangue, con cui si era ripulito dopo la disciplina. A questa
5637 10 | che loro veniva affidata.~Riputando il dono della fede come
5638 3 | grande stima del tempo, riputandolo il più prezioso tesoro,
5639 26 | vita sì virtuosa lo faceva riputare da tutti qual santo, essendosi
5640 9 | Istituto. ~Però nulla deve riputarsi o superfluo, o stravagante,
5641 12 | sua Congregazione fossero riputati quali articoli, che ogni
5642 18 | santissima volontà.~Ma non risaltò meglio la sua uniformità
5643 32/3 | fosse volontà di Dio il risanarla dal suo male, avrebbe nondimeno
5644 32/5 | senz'altra medicina fino a risanarsi del tutto, e scomparire
5645 22 | certa speranza di essere risanati imploravano la sua benedizione,
5646 32/5 | Alfonso col benedirli li risanava tutti.~Quale splendore di
5647 22 | costantemente morigerata risarcì gli scandali dati. Ma più
5648 5 | il sarto non poteva più risarcirla. Oltre che gli abiti, che
5649 20 | che si mettesse a qualche rischio col predicare: mi rimetto
5650 10 | meditazione dei salmi: tutti ne riscontrò i più accreditati interpreti,
5651 22 | sanità corporale. ~Ed a chi riscopriva le passioni, e peccati occulti,
5652 32/2 | lungo tempo, finché non era riscosso dal fratello, che lo serviva. ~
5653 27 | notabili » h .~Finalmente riscriveva al detto padre ei termini
5654 26 | Parlando delle sue opere, che riscuotevangli tanta lode da per ogni dove,
5655 32/5 | complimentarlo. La religiosa se ne rise; ma avendo meglio riflettuto
5656 17 | dovunque trovato si fosse a risedere, sia da vescovo o in visita
5657 25 | Dio umanato. Benché in lui risedesse la pienezza della divinità,
5658 27 | delle anime. ~La natura si risente, di sé medesimo parlava
5659 25 | mansuetudine, tollerando, e non risentendosi delle ingiurie, anzi compiacendosi
5660 9 | gradino della scala, che ne risentì acerbo dolore, e stette
5661 1 | effetti funesti, che fan risentire il male incorso; così il
5662 25 | agnello mansueto, che senza risentirsi soffre in pace ogni ingiuria
5663 8 | altrove, gli scrisse un po' risentito: ma Alfonso nel dichiarargli
5664 25 | iracondia. Un congregato risentitosi fortemente, perché credeva
5665 31 | ubbidiente mentre ad ogni passo risentiva un tormento, sfogava col
5666 11 | autore: che i suoi scritti risentono tutta la fretta di un missionario
5667 19 | dell'angelico s. Tommaso.~Riserbandomi a parlare della carità di
5668 31 | grazie sopraffini, che sono riservate alle anime più amanti. E
5669 24 | sui grandi premi da Dio riservati a chi corrisponde fedelmente
5670 8 | persuaso che nel consiglio risiede la verità; e se fu osservato
5671 32/3 | si avverò.~Mentre Alfonso risiedeva nella città di Arienzo s'
5672 32/3 | chiamare, e con termini risoluti l'assicurò, che niuna disgrazia
5673 13 | in Girgenti; ma io non mi risolverò mai a richiamare i padri,
5674 26 | riscontrare il caso, che voleva risolversi. Nemico di qualunque lode
5675 7 | avanti al sacramento, e risolvete. E l'avrebbe licenziato
5676 13 | Redentore, alla cui meditazione risolvette di abbandonare per sempre
5677 3 | veniva richiesto, senza risparmiar sudori, o fatiche, consumando
5678 20 | soggiungendo, che non si fosse risparmiata spesa alcuna. Sovente lo
5679 27 | uffizio come si deve. Non risparmiate fatica per togliere gli
5680 22 | tutta sua vita non avea risparmiato disagio e travaglio alcuno
5681 22 | quelli erano due cadetti di rispettabile, famiglia: cadetti? ripigliò
5682 1 | appresa a quei dì da molti rispettabili dottori in legge; e benché
5683 2 | temere il suo genitore e rispettarlo in ragione della sua età,
5684 14 | impegnarsi che dagli altri sia rispettata, avendo Alfonso praticato
5685 12 | essendo egli vescovo ne abbia rispettati i diritti. Se mai proponevasi
5686 19 | Alfonso il padre de' poveri, e rispettato come tale non solo dalla
5687 28 | la propria volontà, ed i rispetti umani. Morto al mondo ed
5688 23 | spirito, onde la sua saviezza risplenda vieppiù, e sia di utile
5689 7 | divenutagli eroicamente abituale risplendette in Alfonso specialmente
5690 21 | mentale, e somma riverenza risplendeva in ognuno stando nella casa
5691 23 | piace a me. Gesù Cristo vi risponderà: quel che piace a me è che
5692 25 | vi fu chi gli suggerì di rispondergli con egual tinta d'inchiostro:
5693 4 | gli vien suggerito, che rispondesse di goderlo mentre in verità
5694 2 | cristiano: quid faciam? io gli rispondo: serva mandata. Ma per un
5695 27 | e perché i gesuiti non rispondono, e non mettono in chiaro
5696 32/3 | nipote, il quale in una rissa fu ferito con sette colpi
5697 15 | testa sul petto, appena si ristabilì alquanto, non solamente
5698 11 | riformare i cuori, e per ristabilire la vera fede sulla rovina
5699 20 | essendosi mediocremente ristabilito sen tornò in Congregazione:
5700 8 | disturbo, la quiete tantosto si ristabiliva. ~Avvenne in una casa dell'
5701 20 | allorché vedeva che non si ristabilivano: impegnavasi a sollevarli
5702 9 | della polvere per terra da ristagnare il sangue, e così la passò
5703 21 | inviato il nostro apostolo a ristorare con la sua predicazione
5704 32/2 | dispensatore dei suoi doni le ristori con un pascolo tutto intellettuale,
5705 15 | caffè a prendere qualche ristoro. Ma egli rispose: Io camminerei
5706 24 | eccellenti sono quindi talvolta ristrette in poche parole, che formano
5707 11 | nuovamente con un opuscolo quanto ristretto, altrettanto forte in ragioni
5708 1 | coronata dai più felici risultamenti, altro non manifestano che
5709 8 | consultori assenti, dimodoché risultando la maggioranza, il giovane
5710 24 | tribunale veridico di un Dio risulterà il bene, o il male, che
5711 11 | scrivere nuove opere, per far risuonare la sua voce da per ogni
5712 24 | ubbidiente queste parole, che risuonarono sino al fondo dell'anima
5713 4 | di Napoli, ove poco prima risuonava la fama dei suoi talenti
5714 11 | grida dell'irreligione, risuonavano, e facevansi ripetere con
5715 5 | Redentore. ~La voce celeste risuonò potente ed efficace nell'
5716 23 | giorno qualche libro, che risvegli la compunzione, di ricorrere
5717 32/5 | bevve di quell'acqua, e risvegliandosi pienamente sentì essere
5718 4 | splendore delle sue virtù, e risvegliasi in noi l'ammirazione alla
5719 15 | immaginarsi, qual tenerezza risvegliasse in tutti, e come ognuno
5720 32/5 | morte, che erasi di nuovo risvegliata l'antica piaga nel medesimo
5721 25 | il suo servo non lo aveva risvegliato a tempo, ma un quarto d'
5722 31 | suoi esercizi di pietà. ~Risvegliatosi una mattina dal sonno chiamò
5723 3 | quanto posso. Ed oh quale risvegliavasi ammirazione in quei, che
5724 26 | dell'umana rigenerazione, e risvegliò negli uomini perduti la
5725 20 | temperamenti senza offendere, o ritardare le operazioni della grazia,
5726 7 | Frosinone, il rettore della casa ritardò a mandarlo, e poi si recò
5727 25 | alimentando i delinquenti, e ritenendoli nel suo palazzo per non
5728 29 | nel celebrare la messa, e ritenendolo fino all'ora di pranzo,
5729 7 | episcopale, seguitando a ritenere il governo della medesima
5730 4 | ostacolo o sacrificio, che lo ritenga nell'impeto del suo fervore:
5731 2 | uno non si spaventa, né si ritira indietro per le difficoltà
5732 22 | industrie e sante ammonizioni di ritirarli dal peccato per placare
5733 2 | sacerdote: Spero fra breve ritirarmi nella mia cella a Nocera
5734 4 | eleggere il più perfetto. Ritirasi a fare orazione, dopo la
5735 7 | maggiormente in lui, allorché ritiratosi dal vescovado andò a prendere
5736 9 | nella sua bocca, e dritto ritiravasi nella sua stanza, da cui
5737 7 | segno del campanello non si ritirò subito in casa; ma lo corresse
5738 31 | coll'altra forma il circolo ritornando al punto della sua partenza:
5739 32/5 | termine della vita di lei, ritornasse a riprendere la sua attività,
5740 7 | ore 24, affinché le donne ritornassero alle loro case col lume
5741 7 | di lui per l'ubbidienza. Ritornati i padri dalla missione in
5742 16 | nel corso della missione, ritornavano poi tutti compunti ai piedi
5743 13 | durerà poco tempo, e si ritornerà ai vizi primieri. ~Ei medesimo
5744 25 | non ebbe egli ritegno di ritrattare moltissime delle sue sentenze
5745 26 | sua Morale, non arrossì di ritrattarle, perché le posteriori sembrarono
5746 23 | così verificossi, perché ritrosa sempre a far l'ubbidienza,
5747 29 | e ne sono perciò tanto ritrosi, e cercano con mille pretesti
5748 6 | divina volontà. ~Or queste ritrosie, queste insolite precauzioni
5749 10 | pagine della Scrittura, ritrovando in esse il pascolo salutare
5750 22 | avuto la bontà di andare a ritrovarla in casa, perché doveva conferire
5751 29 | palazzo vescovile, ove si ritrovarono le tracce abbondanti del
5752 22 | di Dio, e dove scorgeva ritrovarsi un qualche disordine, là
5753 26 | ci ho fatto io? Come l'ho ritrovata, così l'ho lasciata: che
5754 32/2 | visitarlo nella sua stanza lo ritrovava colla mente assorto ed elevato
5755 1 | pentiti, i quali in lui ritrovavano il loro sovvenitore, il
5756 21 | scorrevasi la sua diocesi, ritrovavansi missionari e missioni. ~
5757 1 | cercò di poi il Mandarini di riunirsi ad Alfonso! Quante promesse
5758 27 | dovuto alla maestà del Re ne riuscisse il regolamento imposto conforme
5759 12 | in cui il nostro santo riusciva sempre vincitore. Dimodoché
5760 19 | sue raccomandazioni non riuscivano quasi mai vane: tanta era
5761 17 | ho detto alla Madonna: a rivederci in paradiso.~Ma non posso
5762 1 | Né di ciò ancor pago, rivela il tutto al suo insigne
5763 11 | dimostrazioni del nostro santo riverbera una luce brillantissima,
5764 6 | perché trattenuto dal timore riverenziale non voleva contristarlo.
5765 2 | passare per Nocera vollero riverire il santo, e specchiarsi
5766 27 | In questo ottobre sarò a riverirla in Napoli: frattanto non
5767 19 | sorgente, spandeva i suoi rivi ad innaffiare la miseria
5768 15 | Gesù sacramentato, non può rivocarsi in dubbio, essendo noto
5769 27 | al santo, perché avesse rivocato l'ordine emanato. Egli però
5770 14 | tenue la sua carità, si rivolge al Signore con la seguente
5771 16 | Ma non ebbe detto appena rivolgendosi al crocifisso queste poche
5772 16 | raccomandando ad essi di rivolgervi sovente il loro sguardo
5773 25 | inquietate per le tentazioni: rivolgetevi alla Madonna: ma per carità
5774 23 | Di quando in quando mi rivolgo verso il vostro paese, e
5775 15 | queste anime dilette a lui si rivolgono, ed in lui concentrano i
5776 13 | confidare in Gesù Cristo. Quindi rivoltò coi suoi sguardi ad una
5777 32/3 | dispiacere della morte, rivoltosi il santo verso di lei le
5778 29 | servienti, i quali l'aiutarono a rizzarsi, e ritornare alla sua stanza. ~
5779 32/2 | fissi alla croce, i capelli rizzati e che stava sulla predella
5780 32/5 | di sua vita la signora de Robertis sorella dell'arcidiacono,
5781 32/2 | immortalità. Di qui quella robustezza di animo nel divino servizio,
5782 8 | Di un modo regolavasi coi robusti nella virtù, e di un altro ./.
5783 7 | permesso, partì e restossi in Rocca Mater Domini. Avendo saputo
5784 17 | e polverizzati tanto il rocchetto, quanto il camice di lino,
5785 17 | riforma intentata dall'abate Rolli confessa il santo di essere
5786 12 | intitolata: Vindiciae pro suprema romani pontificis potestate contra
5787 26 | Marcellino, nella chiesa di Donna Romita, ove eranvi religiose sue
5788 29 | collo una pietra di cinque rotola, ossia quindici libbre,
5789 32/3 | partito. Alfonso le disse rotondamente, che non lo avesse accettato,
5790 19 | gentiluomo, che essendosi rotto il braccio per una caduta,
5791 11 | Le opere di Alembert, di Rousseau, di Voltaire, di Elvezio,
5792 18 | la sua carità ad un ferro rovente, il quale nell'esser percosso
5793 27 | tal esempio ne potrebbe rovinare molti altri » m .~Sentendo,
5794 26 | questa maledetta parola ha rovinato, e rovina tanti secolari,
5795 1 | piantarvi la soda pietà sulle rovine del giansenismo! Chiunque
5796 1 | Giansenio, e suoi seguaci. Le rovinose ereticali teorie del progetto
5797 11 | ineluttabili ragioni i loro sistemi rovinosi, ha il vantaggio di essere
5798 1 | proclamandolo quale un lassismo rovinoso per le coscienze. Pubbliche
5799 4 | istruzione delle genti più rozze ed idiote: e benché la vita
5800 30 | orazione, cercava nonostante di rubare ogni minuzzolo di tempo
5801 19 | tutta la biada, che si aveva rubato. La medesima carità praticò
5802 32/5 | Vietri un gentiluomo di S. Ruffo del Vallo di Diano fu sorpreso
5803 30 | mezzo la loro irreparabile ruina. ~Noi sappiamo, che le anime
5804 32/5 | lui signor Carlo Mango si ruppe una gamba fino ad uscir
5805 29 | queste in aloe, genziana, ruta, ed assenzio; ed intanto
5806 16 | volta la solita esortazione sabatina a' suoi congregati, e parlando
5807 26 | impugnato da alcuni giovani saccentuzzi nelle sue giuste sentenze:
5808 5 | misero letticciuolo con saccone di paglia senza materasso
5809 16 | appella Dominicae passionis et sacrae Eucharistiae contemplator
5810 15 | e sacramenti: Fere omnia sacramenta in Eucharistia consummantur;
5811 31 | indi penetrare nel suo sacratissimo costato. ~Ecco in qual guisa
5812 22 | addivenuto un ostia viva, che si sacrifica pel Dio vivente in tutti
5813 21 | ancor noi per un'anima sacrificar dobbiamo noi stessi per
5814 23 | consolazioni dovete sempre sacrificarle all'amore di Gesù Cristo,
5815 3 | ascensioni su i monti eternali, e sacrificarsi al bene dei suoi prossimi
5816 4 | perdita, quando si perda, e si sacrifichi tutto per contentare il
5817 2 | nimirum omnipotenti Domino sacrificium et holocaustum fiunt.c~Nondimeno
5818 27 | vi prego a non far più sacrilegi: onde vi precetto per ubbidienza
5819 28 | ad Alfonso una specie di sacrilegio, e ripugnava fortemente,
5820 15 | maestoso, conveniente alla sacrosanta azione del sacrificio della
5821 29 | macerandae studio celebriores sactos antecelluit, vel saltem
5822 2 | del vangelo: Filii huius saeculi prudentiores filiis lucis
5823 22 | ed alla sua vigilanza e sagacia, per imprendere tosto i
5824 19 | vescovo. Aveva ordinato al sagrestano della cattedrale in sant'
5825 32/3 | serviente, e così gli disse: Non sai, che il p. maestro Caputo
5826 32/3 | posso trattenermi? Perché la sala, dove si farà la rappresentanza,
5827 29 | necessaria, intingeva nel sale queste frutta per amareggiare
5828 32/3 | giorno seguente essendo salita la detta giovane sopra un
5829 5 | rumore di tutti quelli, che salivano e scendevano; e nondimeno
5830 18 | bocca quel versetto del salmo: Et vita in voluntate ejus.~
5831 10 | parlare nella ecclesiastica salmodia. ordinò parimente, che i
5832 15 | che si vedeva alle volte saltare sopra la sedia, dove stava
5833 29 | sactos antecelluit, vel saltem aequavit . a~Di fatti fin
5834 1 | dottrine ammaestrati: Eius salutaribus monitis edocti. ~Dal che
5835 11 | sapienza: Aqua sapientiae salutaris potavit illum: affinché
5836 26 | missioni, diceva ad essi: Salutate tutti, portate rispetto
5837 18 | servitele quanto potete: salutatele con affetto, ma senz'affettazione;
5838 17 | viva fede nel recitare la salutazione angelica, non è a ridire;
5839 2 | anche nel secolo potete salvarvi; ma dovete entrare in Congregazione
5840 12 | avessimo il pontefice ! salvato questo, tutte le altre cose
5841 2 | misericordia. Chi sa se mi salverò? E ciò disse con volto infiammato
5842 2 | spirito, che Dio vuole alcuni salvi non solo, ma santi. Se mi
5843 22 | peggiori; che quando difese, e salvò l'adultera dalle mani dei
5844 1 | questo santo, e giudicheremo sanamente dell' intensità e del merito
5845 1 | seguaci di Simone Vigor, e di Sancirano, conforme all'empio divisamento
5846 3 | suo diletto Gesù: Hostiam sanctam, vivam, et bene placentem.~
5847 32/1 | Magno, et divina charismata sancti tatem non faciant, eam taqmen
5848 2 | uomo al divino servizio: Sanctitas dicitur, per quam mens hominis
5849 8 | quod dirigitur a Spiritu Sancto per donum consilii, fit
5850 32/5 | Magnificavit illum in gloria sanctorum.~ ~ ~Posizione Originale
5851 | sane
5852 15 | meam carnem, et bibit meum sanguinem, in me manet, et ego in
5853 4 | le loro preghiere sono ai sani di stimolo a servire Dio,
5854 26 | Avendo saputo monsignor Sanseverino, il quale stava colà per
5855 18 | l'utilità e la necessità. Sansone andò a rivedere il leone
5856 2 | fu conferita dalla grazia santificante nel lavacro della rigenerazione:
5857 24 | mezzi, che presenta per santificarsi, e suggerisce finalmente
5858 17 | lui sì cara, che con essa santificava tutt'i suoi viaggi, o si
5859 24 | edificazione e col loro operare santificheranno poi la diocesi tutta.~Non
5860 16 | saette amorose dalle sue santissime piaghe, e con uno squarcio
5861 29 | nel camminare. D. Nicola Santorelli suo confidente e medico
5862 17 | venerate nei sacri tempi, e nei santuari specialmente dedicati a
5863 20 | Sovente lo chiamava a sé, e saper voleva come stesse in salute,
5864 32/5 | tale miracolo; mentre è a sapersi, che la virtù portentosa
5865 20 | suoi medesimi congregati. Sapevano essi, quanto rigido egli
5866 23 | molto grato, ma che non sapevasi distinguere; di modo che
5867 23 | sapienza, e direttore dei sapienti Iddio: Dux ./. sapientiae,
5868 23 | Dux ./. sapientiae, et sapientium emendator a Avvegnaché nelle
5869 30 | irreparabile ruina. ~Noi sappiamo, che le anime si mantengono
5870 27 | per tutto, ed in cui come saprà V. P. R. si raccontano fatti
5871 22 | la sanità corporale.~Non saprebbesi però formare miglior giudizio
5872 29 | mani questo giaco senza saputa di lui, volle indossarlo
5873 | sarei
5874 | sarete
5875 1 | Francesco di Geronimo, che saria stato vescovo, ed operato
5876 32/5 | cancrena.~Nella missione di Sarno essendo andato Alfonso a
5877 11 | storia scritta da Paolo Sarpi; e benché quest'autore sia
5878 5 | la sua veste al fratello sartore, acciò la ripulisse, quegli
5879 32/5 | enorme quantità di cenere e sassi con torrente impetuoso di
5880 21 | sono divenuti schiavi di Satanasso, specialmente allorché sono
5881 11 | autore il loro gusto per le satire, di cui sovente sparge i
5882 6 | quanto fosse stata giusta e savia la condotta di lui col medesimo,
5883 8 | tali vedute ei procedeva saviamente sia nel distribuire gl'impieghi
5884 22 | Bonaventura: In terra sterili et saxcosa etsi minor fructus, pretium
5885 32/2 | suoi congregati: Io esco sazio dall'orazione, allorché
5886 21 | solamente l'aria, o per la sbadataggine degli ascoltanti, o per
5887 1 | rigorosissima e tormentosa, ma si sbaglia: mettere in disperazione
5888 32/3 | vento impetuoso. Restarono sbalorditi per buona pezza; ma appena
5889 5 | professata.~Era poi accorto a sbandire le piccole novità, che a
5890 18 | diventi povero di ogni cosa, sbandito dalla patria, carcerato
5891 21 | Alfonso metteva il piede, si sbandiva immantinente il vizio, ed
5892 22 | virtù, e sante operazioni, sbarbicandone ogni sorta di piante nocive
5893 13 | glielo toglieva dalla vista. Sbigottito allora Alfonso si rivolse
5894 6 | usare una infinita cautela, sbrigarsene al più presto, e quando
5895 6 | a lui confidarsi, se ne sbrigava tosto dicendo: Figlia mia,
5896 4 | più meschino? Ma il santo sbrigossi da ogni premura del fratello
5897 26 | essendovi altro che un piccolo scabello, su di cui stavano seduti
5898 25 | diviene furibondo, e si scaglia contro quei ministri di
5899 1 | grandemente encomiata, pure si scagliarono ben molti contro il suo
5900 23 | vederlo, immantinente si scagliava con tutto zelo a reprimere
5901 9 | in porteria, egli si recò scalzo nei piedi a veder cosa fosse,
5902 22 | alla morte, non vi è più scampo per la loro eterna salute,
5903 7 | evangelica; e da lei presero lo scandaglio per distinguere la vera
5904 25 | correggere un galantuomo scandaloso: compassionando lo stato
5905 15 | cadendo diede col fianco sullo scanno del letto. Siccome non ancora
5906 1 | tempra il soverchio rigore, scansa la rovinosa rilassatezza,
5907 11 | sul cui capo si sono già scaricati i fulmini tremendi del Vaticano. ~
5908 32/5 | afflitta da vari anni per la scarsezza di essi. Quei paesani molto
5909 20 | inferma salute, e per i suoi scarsi talenti si era reso quasi
5910 2 | miracolo: pochissimo sonno, scarsissimo cibo, debolezza di complessione
5911 13 | onta di ogni opposizione scatenatagli contro dall'inferno per
5912 26 | prendere tabacco nella sua scatola, ed egli loro lo porgeva
5913 6 | come furono rinvenute negli scavi di Ercolano, sol perché
5914 4 | promesso al Signore con voto di scegliere ed eseguire quanto avesse
5915 5 | dell'Istituto ei dimorasse, sceglieva sempre per sé la stanza
5916 2 | sono dati in preda ad ogni scelleraggine: ma le anime spirituali,
5917 25 | ascoltava le confessioni dei più scellerati, non li sgridava, ma con
5918 14 | sarebbesi riputato il più scellerato peccatore.~Or se l'abito
5919 24 | materia. Son ripieni di testi scelti dalla scrittura e dai padri
5920 1 | quanti ne apparvero sulla scena del mondo settatori del
5921 32/5 | usciva in carrozza, ovvero scendeva nella porteria, era sempre
5922 5 | tutti quelli, che salivano e scendevano; e nondimeno quivi abitò
5923 32/4 | Gesù, che incomincia: Tu scendi dalle stelle. D. Michele
5924 32/3 | precipita con tutto il palco scenico con non lieve danno degli
5925 22 | si osservò dagli uomini scevri di ogni pregiudizio di partito,
5926 9 | dalla regola. Alfonso si schermì, e per non disgustare l'
5927 28 | ritorno dalla detta missione scherzandosi su questo incidente nella
5928 6 | piccole, nel dare il solito schiaffo percuoteva leggermente sui
5929 24 | confondendo la semplicità, la schiettezza, la naturalezza, con la
5930 11 | condannata non solo quest'opera sciagurata, ma tutte le opere di quest'
5931 4 | per salvar la vita a tre sciagurati, e riprende acremente chi
5932 3 | osservava questo voto di non scialacquare anche una piccola particella
5933 18 | volta in Arienzo col male di sciatica così scriveva al sacerdote
5934 32/1 | sermo sapientiae, alii sermo scientiae, alii fdes in eodem spiritu;
5935 8 | scienze: Ars artiumt scientia scientiarum mihi esse videtur hominem
5936 9 | o di cose spirituali e scientifiche, oppure suonava il cembalo
5937 11 | moderna, abusò di quei talenti scientifici, di cui gli era stata prodiga
5938 | scilicet
5939 26 | stimare sciocco, imperito, e scimunito, come un fanciullo di pochi
5940 12 | il potere ecclesiastico, sciogliendosi la subordinazione dovuta
5941 1 | corifei, sforzandosi di sciogliere il vincolo di subordinazione
5942 32/3 | un missionario. Ma egli sciolse loro ogni difficoltà dicendo,
5943 6 | di trattare cogli uomini scioltamente, onde alcuno può restare
5944 9 | regola col gustare un po' di sciroppo nell'atto che stavasi facendo,
5945 32/5 | minacciata nella vita per uno scirro nel petto. Il fratello di
5946 27 | sua umiliazione di vedersi scissa la sua Congregazione, e
5947 32/2 | extra corpus nescio, Deus scitc Ma ben veniva il suo spirito
5948 11 | altre quistioni dogmatiche e scolastiche appartenenti ai dogmi definiti
5949 16 | sarebbe trovata profondamente scolpita la sacra immagine del crocifisso
5950 32/5 | a risanarsi del tutto, e scomparire ogni pericolo di cancrena.~
5951 32/5 | che appena ve l'applicò, scomparvero tutti i fenomeni del male,
5952 4 | a visitarlo, cominciò a scongiurarlo, acciò si fosse degnato
5953 14 | rispondere a quelli, i quali lo scongiuravano a coprirsi il capo pel timore
5954 27 | sua vita fu reciprocamente sconosciuto e ricercato, stimato e non
5955 20 | può, perché la testa sua è sconquassata " g~La medesima condiscendenza
5956 26 | faceva bene di rimandare sconsolati quelli, che a lui ricorrevano
5957 26 | di umiltà da sé medesimo scopava la stanza, rassettava il
5958 11 | abbagliare gli spiriti con nuove scoperte e recondite erudizioni,
5959 11 | questo proteo novello, ora scopertone il vero carattere, non cessa
5960 25 | perché quegli era recidivo, scoppiò in un dirottissimo pianto,
5961 32/4 | soprannaturale cognizione, scoprì ad innumerevoli persone
5962 27 | Dio, il quale un giorno scoprirà la verità » g . ~In altra
5963 23 | darsi loro ogni adito a scoprire le proprie ./. miserie,
5964 13 | povertà. Se non avete pane, scopritevi a qualche benefattore, e
5965 20 | esser pregato, mentre appena scopriva qualche necessità dei suoi
5966 25 | quanti nell'infermità si scoprono, perché non hanno mansuetudine.
5967 16 | durano, e sono cose, che si scordano. Ho fatto dipingere questa
5968 27 | quanto al rientrare se lo scordi, perché la Congregazione
5969 21 | affluenza delle dottrine, e scorgevano in lui un operaio, il quale
5970 27 | nei seguenti termini: ~«Scorgo dalla vostra, che cotesti
5971 6 | uno per le mani, e così scorrendolo le dava le necessarie risposte.
5972 14 | spirituali, mentre basta scorrerne le pagine per conoscere
5973 21 | il suo vescovado ovunque scorrevasi la sua diocesi, ritrovavansi
5974 16 | ci dobbiamo fermare alla scorza, ma penetrare nell'umiltà,
5975 5 | divino esempio il mondo si scosse, ed apprese ad ammirare
5976 15 | insegna il gran teologo Scotob. ~Gesù nell'Eucaristia
5977 3 | et perpetua lectione, aut scriptione superabat; gli si può adattare
5978 24 | perfectionem multiplicibus scriptis reduxerit.~ ./. Ecco il
5979 27 | al medesimo rettore: «Vi scrissi già le cose dei fratelli,
5980 24 | sono meditazioni per lo più scritte per il cuore. Tutti gli
5981 1 | ce lo attestano tutti gli scrittori della sua vita. Dotato dall'
5982 9 | prefetto, il santo si oppose scrivendogli: ~La regola vuole che gli
5983 27 | Compagnia mi ha spinto a scriverle: io non valgo a niente,
5984 23 | scrupoli. Se valesse quel che scrivete, niuno avrebbe da confessare
5985 26 | che io faccia da profeta ? Scrivetegli che il Signore se l'ha preso
5986 18 | pazienza: in questo tempo scrivetemi spesso, ed avvisatemi quello
5987 6 | avvertimento, che ora vi scrivo, doveva darvelo da molto
5988 24 | la Quiete per le persone scrupolose, il Modo di conversare continuamente
5989 3 | narrato finora intorno allo scrupoloso impiego del tempo fatto
5990 32/4 | occulta etiam noscens cordium scrutatione inclarescebat. Innumeris
5991 5 | andarvi, acciò avessero scrutinato, se intatta serbavasi la
5992 16 | in legno, di eccellente scultura, sel fece collocare nella
5993 21 | costume; imperocché oltre lo scuotere i peccatori e convertirli,
5994 9 | parvità le rende in certo modo scusabili specialmente per quegl'individui,
5995 4 | soddisfazione della spesa, scusando al meglio che potette il
5996 32/3 | perdona. Voleva il servo scusarsi; ma Alfonso troncandogli
5997 27 | dicendo male de' gesuiti. ~Scusi V. Paternità reverendissima,
5998 9 | vi aveva inclinazione, si scusò, adducendo che stava indisposto
5999 4 | settimana era solito mangiare sdraiato in terra per mortificazione,
6000 6 | sua condotta. Fu costretto sebben rare volte di andare al
6001 20 | in mezzo ai dolori ed a secchezze. Buttatevi dunque nel costato
6002 22 | ogni sorta di ricreazione secolaresca. ~E nel fervore del suo
6003 31 | esser lontana dalle cose secolaresche, e nel trattare scambievolmente
6004 6 | Teresiana, volle prima conferire secolui intorno agli affari di sua
6005 32/4 | cogitationes, ./. ipsaque peccata secreta admonitione aperiebat b
6006 32/2 | abstrahit ab aliis; sed secundam exctasim facit amor directe.
6007 32/5 | ad fidei confirmationem; secundo, quia procedit ex Dei omnipotentia,
6008 32/2 | ad gratias gratis datas, secundum illud 1. ad Cor. 12: Alii
6009 12 | era riservato alla santa Seda, par qualunque motivo non
6010 32/2 | sole era ardentissimo, si sedé sopra uno dei parapetti
6011 6 | fratello alla porta di quello. Sedendosi si tolse gli occhiali, e
6012 12 | decet, ut episcopi primae Sedis praerogativas sedulo defendant,
6013 28 | animo suo, che non solo li sedò, ma li soggiogò intieramente. ~
6014 23 | di monsignor Falcoia; e sedotta in certo modo dalle idee
6015 1 | tutti gli altri compagni già sedotti, fuorché un sol sacerdote
6016 11 | artificiose parole della più seducente eloquenza perdono tutto
6017 22 | le occasioni sono tanto seducenti da far prevaricare chiunque
6018 12 | primae Sedis praerogativas sedulo defendant, et pro viribus
6019 26 | scabello, su di cui stavano seduti due cavalieri di corte,
6020 11 | cristianesimo per le arti inique e seduttrici dei novatori, né potendo
6021 6 | fuggendo le occasioni di seduzione, standosi al sommo guardingo,
6022 6 | dalla Vergine i favori più segnalati.~Vigilantissimo custode
6023 17 | di parlare di quei favori segnalatissimi compartiti dalla Regina
6024 16 | Alfonso Maria de Liguori si è segnalato nell'amore verso Dio, perché
6025 24 | i diversi autori, e nel segnare quelle massime eccellenti,
6026 4 | il quale paragona la via segnata dal giusto alla carriera
6027 16 | soggetto, e ne teneva già segnati i sentimenti ed i motivi;
6028 29 | ancor di più, mentre troviam segnato nei processi di sua canonizzazione,
6029 10 | condurre all'acqua lustrale, e segnavasi nella fronte; il che praticava
|