Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

     Capitolo
6030 31 | lettura della predica del Segneri, che Iddio è l'amico più 6031 32/3 | manifestazione abbia riguardo ai segreti del cuore umano, allora 6032 8 | le determinazioni da non seguirne detrimento col togliere 6033 21 | giustamente, che i suoi alunni seguissero il suo esempio, e che inviolabilmente 6034 29 | senza dir nulla, ed avrebbe seguitato a fare quest'atto di mortificazione, 6035 | seipsum 6036 25 | giustizia, nel prendere le umane sembianze volle assomigliarsi ad un 6037 9 | giustifichi la violazione, sembrando quasi impossibile l'osservarli 6038 14 | avanzarsi nell'unione con Dio, sembrandogli ancor tenue la sua carità, 6039 6 | custodia della castità, sembrano alle genti del mondo frivolezze 6040 26 | ritrattarle, perché le posteriori sembrarono a lui, ed erano veramente 6041 28 | ogni occasione, in cui gli sembrasse di dare soddisfazione al 6042 9 | così fervente di spirito, sembravagli sempre poco quel che facevasi 6043 26 | qualche pretensione, mi sembrerebbe di vedere un dannato; e 6044 23 | gettava con alacrità il seme divino dei suoi santi ammaestramenti; 6045 22 | animis hominum virtutum semina, stirpesque vitiorum evellendas 6046 24 | ancora un regolamento pei seminari, ed altri avvertimenti analoghi 6047 24 | spine, tutto si affatica a seminarvi, e coltivare il buon frumento; 6048 29 | penitenze, a sua gloria sempiterna quest'altro encomio, che 6049 11 | con abbominio da tutt'i sensati e fedeli cristiani. ~Ma 6050 8 | il quale per la vivezza e sensibilità del suo temperamento, oltre 6051 32/2 | motibus, vel abstrahebatur a sensibus.~Difatti fu osservazione 6052 13 | affettuose, che il cuor di ognuno sentesi commosso e trasportato da 6053 17 | parlare della Madonna, ti senti allargare il cuore. Ma lo 6054 31 | espressioni così toccanti e sentimentali, che lo fecero distinguere 6055 21 | i sacerdoti altrettante sentinelle collocate da Dio nella sua 6056 6 | molte preghiere s'indusse a sentirla nell'oratorio dell'episcopio. 6057 27 | gesuiti si condannano senza sentirli. Mi consolo non però con 6058 32/2 | tutti gli assistenti, e sentivansi liquefare il cuore di tenera 6059 18 | e perseveranza: Quis me separabit a charitate Christi? " b. 6060 19 | col marito, e dal medesimo separatasi, si ridusse a tale una miseria, 6061 28 | riguardo finalmente alla separazione di affetto da ogni cosa 6062 30 | alla voce divina, né mai separossi per un istante da questo 6063 29 | contorni per visitare i sepolcri. Ma poiché vi si portò al 6064 17 | abitino, con cui spirò e fu sepolto, fu ritrovato intatto da 6065 17 | con cui fu vestito nel seppellirsi, tuttavolta il sacro abitino, 6066 25 | relinquens exemplum, ut sequamini vestigia eius. Sull'esempio 6067 28 | semetipsum, tollat cruce suam, et sequatur me a.~Colui, dice il santo 6068 18 | amarvi, come vi amano i Serafini; ma mi contento di quel 6069 32/2 | Prae amoris vehementia vel seraphicis liquescebat ardoribus vel 6070 1 | applauso: ma l'uno e l'altro serbarono intatta la stola dell'innocenza 6071 5 | avessero scrutinato, se intatta serbavasi la povertà da lui voluta; 6072 29 | amarissime. Teneva perciò in serbo una grande provvisione delle 6073 21 | benignamente e con fronte serena i più abietti peccatori, 6074 26 | volgendosi a lui con volto sereno gli disse: E come? Io non 6075 18 | cruciatus ferre.~Ma tutta questa serie di patimenti sarebbe stata 6076 3 | nostro santo non affettava serietà, o silenzio, che anzi la 6077 22 | insegnamento del Crisologo serm. 40, insulta i pericoli, 6078 17 | di Maria; indi faceva un sermoncino fervorosissimo ai giovanetti 6079 23 | In manu illius et nos, et sermones nostri, et omnis sapientia, 6080 21 | eucaristia, istituiva le cappelle serotine, incaricava i preti più 6081 32/5 | la bocca chiusa e i denti serrati. Ora la sopradetta udendo, 6082 26 | letamaio, così meritandomi. ~Servendosi di alcune notizie raccolte 6083 21 | modo che m'intenda anche il servente di casa. ~Ed è celebre quel 6084 27 | ma con questo patto, che servirà per molti anni da secolare 6085 31 | nello scrivere, non dobbiamo servirci degli usi del mondo. Nel 6086 15 | il mezzo precipuo, di cui servironsi questi eretici per diffondere 6087 27 | l'Altissimo volle di lui servirsi come di un istrumento abilissimo 6088 5 | medesimi di cui egli sempre servissi, cioè un letto con pagliericcio, 6089 26 | fratello, che gliela avesse servita; e fu veduto più volte discendere 6090 20 | Dio, che faticate, e lo servite in mezzo ai dolori ed a 6091 18 | che più vi perseguitano, e servitele quanto potete: salutatele 6092 27 | fratello N: in simili casi servitevi di tutte le mie facoltà. 6093 18 | si querelava, se era mal servito; non chiedeva mai un sollievo 6094 29 | carne, affine di tenerla in servitù, giusta l'espressione dell' 6095 29 | Castigo corpus meum, et in servitutem redigo. Sebbene per Alfonso 6096 26 | essere quelle stesse, che servivano per gli altri: nella stanza 6097 8 | molto utili alle comunità, e servono, acciò ognuno stia sulla 6098 32/3 | pervenne, e sorpassò il decimo sesto lustro di sua vita.~Similmente 6099 29 | un po' di acqua alla sua sete in onor di Gesù Cristo sitibondo 6100 11 | materialisti, deisti, ed altri settari, i quali negano che la Chiesa 6101 22 | formargli un popolo santo e settatore di buone opere. ~Questo 6102 1 | apparvero sulla scena del mondo settatori del giansenismo nel secolo 6103 32/3 | Nei principii del mese di settembre contro ogni aspettazione, 6104 20 | col detto fratello per più settimane, dimodochè rientrando in 6105 16 | passione di Gesù Cristo dalla Settuagesima fino alla Pasqua. ~In tutte 6106 1 | apparente di una morale severa.~Alfonso infatti scriveva 6107 1 | solamente la sua udienza con le severe minacce dei divini castighi, 6108 7 | prescritto; nelle nausee, negli sfinimenti mortali vinceva le ripugnanze 6109 29 | sangue, che caduto in uno sfinimento di forze appena poteva trascinarsi. 6110 18 | rassegnazione a coloro, che con lui sfogavano le proprie angustie: Così 6111 20 | umiltà e rassegnazione questi sfoghi provenienti dall'indole 6112 26 | si alzano immantinente, e sforzano il santo a prendere il loro 6113 7 | facezia così disse: Voi mi sforzate a mantenermi a forza di 6114 6 | presente, che con ciò veniva a sfregiare un'opera così rinomata, 6115 1 | qui il libertinaggio più sfrenato, devastatore della morale 6116 11 | confusa l'insolenza e la sfrontatezza de' nemici del santuario; 6117 28 | è andata in disuso e si sfugge per ogni piccolo pretesto, 6118 23 | siano sempre con dolcezza, sfuggendo per lo più di correggere 6119 2 | di offendere Iddio, e di sfuggirlo, Alfonso accoppiava quella 6120 26 | sentimento di sé medesimi, sfuggissero tutti gli onori e distinzioni 6121 11 | per acquistarlo. Inoltre sgombra la solita obiezione dei 6122 32/2 | frequentissimo dell'orazione essendo sgombre da ogni affetto, che impedir 6123 1 | incominciata carriera senza punto sgomentarsi, e la sua Congregazione 6124 1 | senza ch'egli punto si sgomentasse per le opposizioni che in 6125 18 | piaga cancerosa, da cui sgorgando un fetido umore gli corrose 6126 26 | contentezza per essersi sgravato del peso del vescovado, 6127 32/5 | rallegrandosi, i parenti di lui lo sgridarono fortemente come di azione 6128 25 | dei più scellerati, non li sgridava, ma con affabili maniere 6129 17 | trattenendosi nella città di Scala, siagli apparsa molte volte la divina 6130 23 | suoi eterni decreti non siane fissato l'adempimento. Ciò 6131 2 | direttori: Non so, se alcuno siavi stato nella Chiesa di Dio, 6132 | sic 6133 16 | occasione di una famosa siccità, che durò dal mese di gennaio 6134 2 | le sue azioni, e pervenne sicuramente al compimento de' suoi desideri, 6135 9 | congregati abbiano mezzi sicuri ed efficaci sia per l'osservanza 6136 13 | meriti. ~Fu questa l'àncora sicurissima di Alfonso Maria de Liguori 6137 23 | qualche limosina, ed altri sifatti rimedi, che si stimano utili 6138 4 | Trovandosi in Foggia in casa del sig. Ricciardi, il compagno di 6139 32/5 | della natura: Nemo potest signa facere, nisi fuerit Deus 6140 24 | sua, ne comprese tutto il significato,.ne sentì tutto il valore, 6141 25 | servo gli rispose: Vostra signoria illustrissima non ci 6142 3 | infermità, impiegavasi in simigliante maniera, ovvero facevasi 6143 2 | Savio: Non est inventus similis illia perché ciascuno ha 6144 24 | sermo debet esse purus, simplex, plenus gravitatis et honestatis, 6145 7 | virtuturn, clausa, narn simplici gressu hominem ducit ad 6146 32/1 | conducevano davanti ai muti simulacri, ingannando la vostra credulità 6147 23 | Dio, non furono soltanto sincere, ma stabili ancora e permanenti.~ 6148 25 | sua dolcezza, affabilità, sincerità, prudenza, e carità, che 6149 25 | operazioni ./. di lui, e sindacare financo i suoi interni pensieri; 6150 10 | santa meditazione. ~Era poi singolarissima la sua divozione e rispetto 6151 7 | non fosse necessaria tale singolarità, oppure dubitando di soverchia 6152 4 | particolare riflessione su tutte e singole azioni del nostro santo. 6153 4 | humanaeque actiones, ac si singulae speciatim essent explicataea 6154 32/1 | suo beneplacito: dividens singulis prout vult. Ma tutti sono 6155 20 | Avvertiva a non giudicare sinistramente delle intenzioni dei propri 6156 20 | che nascono sempre dai sinistri giudizi Egli poi lodava 6157 5 | sua tavola gli esaminatori sinodali in tempo dei concorsi. Per 6158 | sit 6159 29 | sete in onor di Gesù Cristo sitibondo sulla croce, praticando 6160 7 | ma un giorno volendo voi situare una di queste, se troppo 6161 17 | fece rifare da capo, vi situò una commovente immagine 6162 32/2 | calò pian piano a terra, e situossi nel proprio luogo. Ma avvedutosi 6163 20 | sollecitudine. Circa il padre Siviglia, scriveva una volta, lo 6164 4 | uno spirito cioè, che si slanciò verso Dio con una espansione 6165 15 | ovile di Cristo le pecorelle smarrite. A questo fonte attinse 6166 11 | divina grazia. In quest'opera smaschera gli empi capricciosi sistemi 6167 21 | intendevano i più idioti, perché sminuzzava ad essi il pane della divina 6168 32/5 | alquanto tempo se ne calò snello come un giovane lodando 6169 32/2 | rafforzava coll'unzione soavissima della sua eterna sostanziale 6170 32/2 | servi diletti inebriava con soavissimo liquore di santa carità 6171 32/3 | Nella medesima lettera soccartò due immaginette, una del 6172 22 | riflettendo, che i duellanti soccombendo alla morte, non vi è più 6173 25 | bene a tutti, continuamente soccorre i poveri: chi vuol parlare 6174 19 | di curia, ma eziandio le soccorreva con denaro. Dai parrochi 6175 19 | dal medesimo era sempre soccorsa. La comunità soffriva di 6176 29 | innocentiam pari cum poenitentia socians, corpus suum inedia, ferreis 6177 5 | vana, come i Diogeni ed i Socrati; ma riconobbe in essi altrettante 6178 15 | comunicavasi, ed in tal guisa soddisfaceva all'ardenza del suo amore 6179 28 | col distacco da tutte le soddisfazioni sensibili, dalle robe, dai 6180 11 | generi di martirio da loro sofferti, sia col meditare le loro 6181 5 | legno dorata attorno la soffitta della cappella domestica, 6182 28 | in guisa che sentivasi soffocare dal calore; e se taluno 6183 5 | quale serviva piuttosto a soffocarlo, che a recargli giovamento. 6184 19 | la carità di Alfonso non soffrì in tante occasioni che si 6185 20 | Riflettendo parimente, quanto soffrissero nella casa di Caposele gli 6186 18 | un saggio dei dolori, che soffriste, quando vi conficcarono 6187 10 | immaginarvi quali pene io soffro internamente. ~Ma coll'umiliazione, 6188 18 | ora di patimenti, quando soffronsi con piena rassegnazione 6189 11 | rispondere adeguatamente ad ogni sofisma ed a tutte le artificiose 6190 11 | più facilmente scoprirsi i sofismi degli eretici, ed acquistare 6191 18 | cui piacque al Signore di soggettare il suo servo, particolarmente 6192 23 | amor di Dio. Però le anime soggettate dal Signore alle prove dell' 6193 24 | pericoli, cui possono andar soggette le sacre vergini dopo avere 6194 23 | assolutamente necessario per soggiogare il vostro spirito altiero, 6195 28 | non solo li sedò, ma li soggiogò intieramente. ~Dotato dalla 6196 16 | espressione dei sacri cantici, che soggiornava sempre, qual colomba gemente 6197 32/3 | latte della volontà di Dio, soggiungendole altri pii sentimenti in 6198 25 | castigo a Deliceto? E poi soggiungete: Altrimenti vi cercherò 6199 20 | lasciar tutto: giacchè io non soglio chiamare se non per cosa 6200 29 | sue mani nella stanza, ove soglionsi radunare i panni da mandarsi 6201 1 | virtù e sapere, che il cielo solennemente da lui voleva sì nobile 6202 6 | casto, che cauto al sommo, e solerte nel custodire perfettamente 6203 17 | cortesia dai suoi amanti, solet maxima pro minimis reddere, 6204 5 | terra ad insegnare la vera e solida sapienza produttrice di 6205 8 | coloro in cui distingueva solidità di perfezione, rendevasi 6206 7 | solo. Or in uno dei suoi soliloqui s'intese, che rinnovava 6207 3 | Gesù Cristo in quelle ore solitarie. Tutto il rimanente della 6208 32/3 | possit manifestare ea, quae solius Dei est scire, et haec sunt 6209 9 | dalle cure temporali, e poco solleciti eziandio rapporto all'osservanza 6210 20 | debolezza e mancanze, e sollevando ognuno nello spirito ./. 6211 31 | cercare solo Dio e dobbiamo sollevarci, perché lo vuole Iddio, 6212 31 | dolori di tenere la mente sollevata in Dio, e di praticare i 6213 19 | lor peccati, e dopo averli sollevati con salutari avvertimenti 6214 10 | il cibo, o le medicine, sollevavali con discorsi edificanti, 6215 30 | nell'orazione insomma si sollevò sopra sé stesso, sopra tutte 6216 5 | nec thesauri custodiendi sollicitior ullus, quam iste huius evangelicae 6217 19 | a condonare anche grosse somme, perché impotenti a corrispondere 6218 27 | sembravano voler ingoiare e sommergere la piccola barca ./. di 6219 27 | uno zelo non secondo Dio sommersero veramente la nave della 6220 32/2 | potenze, e coi suoi atti sommerso e sprofondato in un abisso 6221 11 | Alfonso in questo libro somministra tutte le ragioni, onde rispondere 6222 19 | ordinazione, ma giungeva perfino a somministrar loro il denaro per i santi 6223 30 | necessarie per giungere alla sommità della scala della perfezione; 6224 12 | della Chiesa. Tutti i santi sonosi distinti per questa venerazione 6225 28 | spirito indebolito, se allora sopporta con pazienza l'infermità, 6226 5 | vostro abito è alquanto sopportabile, ma quello del P. Alfonso 6227 20 | ricorso, perché non poteva sopportar le continue riprensioni 6228 26 | specialmente al di fuori: e sopportassero umilmente gli obbrobri e 6229 18 | Io vi compatisco che mi sopportate, ed avete tanta pazienza 6230 25 | i santi della Chiesa han sopportato con eroica mansuetudine 6231 18 | non l'abborriamo, oppure sopportiamola pazientemente". ~ ~ ~Posizione 6232 20 | vantaggio: Iddio sa, quanto lo sopporto io: così anche voi soffrir 6233 32/5 | i denti serrati. Ora la sopradetta udendo, che era pervenuto 6234 18 | Sentissi un giorno così sopraffatto da questo timore, che mandò 6235 4 | santo animato dalla più sopraffine carità, che accender possa 6236 31 | meriti, e di quelle grazie sopraffini, che sono riservate alle 6237 31 | stavano osservando, se mai sopraggiungesse un tale parosismo, che sarebbe 6238 15 | compagno a dir messa, gli sopraggiunse un fiero dolor di viscere, 6239 18 | mese di Aprile 1787, gli sopraggiunsero altri malori a cruciarlo. 6240 22 | ministri del santuario, e sopratutto i vescovi, essendo associati 6241 3 | fatiche, consumando poi il sopravanzo di qualche ora nei sacri 6242 4 | perché la sua infermità, sopravvenendo l'inverno, non gli permetteva 6243 32/5 | confessossi con lui. Ora le sopravvenne in quel tempo un grosso 6244 7 | per qualche scrupolo, che sopravvenuto gli fosse; sebbene il santo 6245 6 | se poi per qualche male sopravvenutogli dovè assoggettarsi all'osservazione 6246 32/5 | parola, non poteva pur sorbire l'acqua, avendo la bocca 6247 12 | inoltre a tutt'i dottori della Sorbona di attenersi alla dichiarazione 6248 7 | male, stante eziandio la sordità di lui, che lo costringeva 6249 19 | un fiume reale nella sua sorgente, spandeva i suoi rivi ad 6250 1 | sollecitudine, la visitò sovente sormontando talora a piedi gli aspri 6251 29 | patrem, et matrem, frates, et sorores, adhuc autem et animam suam, 6252 11 | di cento altri increduli sorpassate avendo le Alpi, erano già 6253 32/3 | che il Tannoia pervenne, e sorpassò il decimo sesto lustro di 6254 32/3 | tutto il popolo.~Ma una sorprendente predizione fu quella, che 6255 32/5 | virtù in quelle bilocazioni sorprendenti avvenute nella sua persona 6256 28 | fe' dominare né tampoco sorprendere dai subitanei ed inopinati 6257 10 | tempio santo della gloria, sors in templo Dei acceptissima. 6258 32/5 | non poteva inghiottire un sorso di acqua; ed era tormentata 6259 2 | sommo distributore delle sorti, e per la varietà de' doni, 6260 1 | Alfonso. ~Ambedue questi santi sortirono i loro natali da illustre, 6261 32/2 | consulenda: quidam enim tantum sortiuntur de recto judicio in contemplatione 6262 7 | altri, e lo minacciò di sospenderlo dalla confessione, se altra 6263 7 | attualmente in cura di medicine, sospese per allora il comando, ma 6264 1 | non sentirsi soavemente sospinto ad amare Dio, ed a procurare 6265 32/2 | e prorompere in profondi sospiri, ora faceva dei gesti inopinati, 6266 32/2 | soavissima della sua eterna sostanziale carità. ~Lo attestò il venerabile 6267 11 | paragonare ai più forti sostegni, che a beneficio della religione 6268 25 | più eminenti dignità, per sostener l'onor di Dio e la causa 6269 1 | santo vien da Dio chiamato a sostenerli tutti; così per ognuno ha 6270 32/2 | modo che non avrebbe potuto sostenersi in quella positura senza 6271 12 | osservare, con quanta gelosia ei sostenesse e difendesse l'immunità 6272 24 | celeste dottrina, che li sostenga. Osservò ancora tante anime 6273 12 | vogliono aristocratico, altri sostengono che il papa abbia solo il 6274 11 | confutazioni degli antichi sostenitori della verità, e convertendo 6275 1 | ne formarono una colonna sostenitrice della Casa di Dio nel secolo 6276 1 | con l'esempio difesero e sostennero la veracità del dogma e 6277 7 | ordinato dai medici, che a sostentar le forze prendesse un poco 6278 12 | quali concordemente hanno sostenuta la infallibilità del papa; 6279 6 | uomini e più gloriosa per i sostenuti combattimenti. ~Con ragione 6280 1 | Congregazione, il Mandarini sostiene, che debba adottarsi eziandio 6281 11 | principe. Mentre oggidì vuolsi sostituire la sovranità del popolo 6282 5 | togliere in tempo di notte, e sostituirne un'altra. Ma Alfonso avvedutosene 6283 | sott' 6284 32/4 | missione rapporto ad un sotterfugio di D. Michele Zambadelli, 6285 17 | spoglie mortali, essendo stato sotterra per molti anni il suo sacro 6286 29 | disciplinarsi fino al sangue in un sotterraneo del palazzo vescovile, ove 6287 10 | altra dobbiamo con umiltà sottomettere le nostre menti alle verità 6288 5 | stanze, prudentemente si sottomise all'altrui parere. ~Terminata 6289 9 | prefetto degl'infermi, che lo sottoponesse in quel giorno alla dieta, 6290 8 | alcun umano riguardo. Quindi sottoponevasi umilmente al loro giudizio, 6291 32/5 | il quale minacciava le sottoposte campagne, il santo a questo 6292 10 | per maggior loro merito sottoposti alle prove più dure. ~E 6293 26 | comuni senza distinzione; sottoscrivendosi nelle lettere ai suoi congregati 6294 32/2 | amorose di Alfonso erano soventi volte accompagnate da ammirabili 6295 17 | tutte le Ave Marie che dite soverchie più del rosario, applicatele 6296 11 | prestigio per la virtù; sovrana della croce. ~Insomma mentre 6297 11 | gloria di Dio, il bene dei sovrani, ed il vantaggio dei sudditi: 6298 11 | oggidì vuolsi sostituire la sovranità del popolo a quella del 6299 19 | misericordia appartenenti al sovvenimento dei miseri evvi anche quella 6300 19 | contrarre dei debiti per sovvenirli. E poiché gli si rappresentava 6301 20 | ed il santo non potendo sovvenirlo, se ne affliggeva grandemente; 6302 1 | lui ritrovavano il loro sovvenitore, il loro consolatore, il 6303 32/4 | osservò che il santo essendosi sovvenuto proseguiva la canzoncina, 6304 1 | ne surse una filosofia sovvertitrice di ogni dovere, attribuendo 6305 26 | levargli di mano i vasi più sozzi e lordi, il santo resistette, 6306 1 | con suo sommo rammarico spacciarsi massime di rigidezza da 6307 27 | innumerevole di altri opuscoli si spacciavano dai novatori per denigrare 6308 28 | dobbiamo star sempre colla spada in mano. L'arte nostra continua 6309 32/2 | che dopo un tempo notabile spalancò gli occhi estatico in faccia 6310 29 | osservato ritrovò, che nella spalla sinistra aveva una piaga 6311 19 | reale nella sua sorgente, spandeva i suoi rivi ad innaffiare 6312 10 | fedeli, gli scritti di lui spargeranno sempre un lume perenne nella 6313 29 | da lui attossicata collo spargervi sopra erbe amarissime. Teneva 6314 29 | abbondanti del sangue, che spargeva dal suo corpo, e furono 6315 12 | ed abolirli. Difatti si spargono tutto giorno opinioni ed 6316 32/5 | pienamente sentì essere sparito il tumore, e trovossi sana. 6317 24 | affetti divoti specialmente sparsi nelle sue opere sono il 6318 21 | Forino benché un giorno spasimasse per acerbo dolore di viscere, 6319 32/5 | Nel monastero di Scala spasimava per dolore fierissimo di 6320 15 | oltre d'aggravarlo di dolori spasmodici in tutto il corpo gli curvò 6321 2 | comodità, beni di questa terra, spassi, gusti. ~ Sforzarsi di 6322 2 | a Dio, quando uno non si spaventa, né si ritira indietro per 6323 1 | disperazione i peccatori, spaventarli, condannarli all'inferno, 6324 32/3 | strepito, e così forte, che spaventati desisterono dal peccare. 6325 1 | che a guisa di mostro vi spaventi, mandatelo da me, che io 6326 28 | concesse mai libertà di spaziarsi a rimirare per divagamento 6327 29 | rifargli il letto, o di spazzargli la stanza, nondimeno la 6328 30 | ravvisando come in un chiaro specchio tutte le imperfezioni e 6329 18 | con la virtù di sue grazie speciali. In tal guisa Alfonso adempì 6330 19 | fatene limosine, ed in specialità a qualche persona, che sapete 6331 4 | actiones, ac si singulae speciatim essent explicataea Ognuno 6332 25 | mansuetudine sono il carattere specifico del Figliuolo di Dio umanato. 6333 10 | di Propaganda l'invito di spedire alcuni dei suoi congregati 6334 7 | visitatori, allorché li spediva a fare le sue veci; ed ogni 6335 31 | altra cosa, se non che di spendere le sue ore avanti il divin 6336 31 | divin Padre; e la notte spendevala nel silenzio e nell'orazione. 6337 26 | chiamò immantinente il p. Spera, gli consegnò il suo manoscritto, 6338 13 | appellata perciò dall'Apostolo sperandarum substantia rerum, argumentum 6339 7 | sono vecchio, che posso sperare, e che posso pretendere 6340 13 | s. Bernardo, non potrebbe sperarsi quel che non si crede; e 6341 13 | che non si crede; e se noi speriamo il premio futuro, lo è in 6342 24 | alcuno, cui siano ignote, sperimentandone un gusto particolare nel 6343 32/5 | monastero per alcuni mesi a sperimentar meglio la sua vocazione, 6344 32/3 | da gravi incomodi fino a sperimentare talvolta le agonie di morte. 6345 1 | gente rurale: e benché egli sperimenti nel suo interno un impulso 6346 1 | spirituali soccorsi, disperse e sperperate su i monti di Amalfi, ed 6347 14 | Nunc autem manent fides, spes, charitas, tria haec; maior 6348 18 | corporale al suo abbattimento. Spessissimo era sorpreso da gravi infermità, 6349 5 | il dritto alla legittima spettante ad essi nella eredità dei 6350 21 | mandò ad ordinargli, che spezzando la parola in bocca sen calasse 6351 16 | infiammano i cuori più gelati, e spezzano i cuori più induriti: Vulnera 6352 16 | gemiti, ed i pianti gli spezzarono la parola in bocca, ed ottennero 6353 9 | campanello del silenzio, spezzava la parola nella sua bocca, 6354 28 | La mortificazione adunque spiana la strada a seguire Cristo, 6355 28 | quello, in cui maggiormente spiccar deve la virtù di un'anima 6356 20 | per questo giovane. Né può spiegarsi con quanta ansietà andasse 6357 24 | trovando le dette citazioni o spiegate, o parafrasate dall'autore 6358 23 | qualche incomodo corporale, spiegatelo al superiore, e poi fate 6359 28 | sulla medesima virtù: " Spiego ancor meglio la necessità 6360 17 | Vergine; Maria dal suo canto spiegò tutte le finezze dell'amor 6361 32/3 | si fece gran male nella spina dorsale, cosicché fattisi 6362 29 | per comando del cardinale Spinelli, concertò col clero e con 6363 1 | le cui dottrine pure e spiranti celeste unzione, la cui 6364 17 | lo favorì prima che egli spirasse. ~Una volta avendo fra le 6365 32/4 | il suddetto prelato era spirato in quel momento stesso, 6366 17 | mio ardire. Prima che io spiri, venite voi stessa a consolarmi 6367 32/1 | conforto della vostra fede: De spiritualibus autem nolo vos ignorare c . ~ 6368 17 | il sacro abitino, con cui spirò e fu sepolto, fu ritrovato 6369 2 | Maria de Liguori, affinché splendesse di luce ammirabile ./. 6370 10 | teneramente, ed avendoli splendidamente trattati non lasciolli partire 6371 23 | e fu a guisa di un sole splendidissimo per tutto il tempo del suo 6372 32/2 | volto raggiante di celesti splendori, e grande compunzione suscitossi 6373 2 | vestito solamente dell'umana spoglia, e tanto penetrato dalla 6374 5 | con fervido parlare ad uno spogliamento totale in quanto all'uso 6375 8 | della sua carica, lo fece spogliare della veste, e lo inviò 6376 5 | di povertà non vengano a spogliarsi del dominio delle robe, 6377 21 | compunzione di colui, che spogliatosi dell'uniforme e restato 6378 5 | tenuissimo prezzo dallo spoglio, che faceva il sarto de' 6379 32/5 | ad orare ginocchioni alla sponda del letto di Alfonso poggiando 6380 10 | ebbe in risposta l'offerta spontanea di ben molti, i quali agognavano 6381 14 | dalle sue labbra uscivano spontanee le aspirazioni amorose verso 6382 31 | sentimenti che gli uscivano spontanei dal labbro, che imprimeva 6383 29 | mandava della marcia fino a sporcare i lenzuoli del letto. In 6384 24 | direzione lo spirito delle spose di Gesù Cristo sia nelle 6385 27 | e la mansuetudine in una spregevole condiscendenza, che aprirebbe 6386 32/2 | coi suoi atti sommerso e sprofondato in un abisso di luce, di 6387 23 | servizio. Perciò non cessava di spronarle al desiderio della maggior 6388 2 | nella sua mente, era quello sprone, che l'incitava ad aumentare 6389 28 | propri parenti. E questo spropriamento della volontà l'ordinava 6390 25 | ogni spirito di parte, e spropriandosi di ogni suo sentimento non 6391 4 | annegazion di sé stesso, che lo spropriava del suo giudizio, della 6392 21 | del Signore nei luoghi più sprovvisti di aiuti spirituali, volle 6393 1 | compì nel secolo scorso. Spuntava il secolo XVIII, in mezzo 6394 25 | alla colonna, caricar di sputi, coronar di spine, e trafiggere 6395 32/5 | mattina si trovò libero dallo sputo sanguigno, e migliorando 6396 4 | L'appaltatore destinò una squadra di soldati, che nel medesimo 6397 16 | di Gesù crocifisso tutto squarciato e grondante sangue; e volle 6398 16 | santissime piaghe, e con uno squarcio di carne pendente dal gomito 6399 29 | ed ogni qualità di pesci squisiti, volendo che i missionari 6400 7 | il compiacimento di Dio. Sta' attento all'ubbidienza, 6401 23 | furono soltanto sincere, ma stabili ancora e permanenti.~Quindi 6402 12 | autorità del Papa. Sollecito di stabilirla qual regola del vero credere 6403 21 | aveva la sollecitudine di stabilirle, e chiamare i missionari 6404 12 | apportando le ragioni che stabiliscono la supremazia del papa per 6405 5 | religioso pretendeva, che fosse stabilita la sua Congregazione.~E 6406 8 | riceveva il suo dilatamento e stabilità. ~Ma questa prudenza stessa 6407 6 | cose di questa terra si stacca a proporzione dei maggiori 6408 23 | Gesù Cristo: onde bisogna staccarvi da ogni affetto, altrimenti 6409 22 | evangelico nei differenti stadi della sua carriera apostolica 6410 3 | dalla regola in tutte le stagioni, mentre era così sollecito 6411 24 | Alfonso istruire i sacerdoti, stampando i suoi avvertimenti per 6412 30 | vorrei di questo libretto stamparne tante copie, quanti sono 6413 1 | proprio originale, ovvero stampate, ci palesano questa sua 6414 11 | della fede. Egli non era mai stanco di dettare, e scrivere nuove 6415 | starà 6416 15 | Sacramento: e quanto vogliamo starci avanti il Sacramento? quando 6417 23 | dato, perché non dovete starne contenta? E' vero, che era 6418 27 | superiore, e che giusta gli statuti fatti nel Capitolo generale 6419 5 | violato si fosse questo statuto tanto in casa, quanto nelle 6420 9 | di sciroppo nell'atto che stavasi facendo, oltre una forte 6421 29 | fratello, ch'era formata di stellette di ferro acuminate taglienti 6422 14 | cuore di lui fosse tutto stemprato di amore divino. E poiché 6423 23 | varie tendenze del cuore, e stendendosi colla sua carità indistintamente 6424 32/3 | ma dovrai fare una vita stentata. Di fatti lo stesso padre 6425 4 | omnia arbitratus sum ut stercora, ut Christum lucrifaciam. ~ 6426 22 | s. Bonaventura: In terra sterili et saxcosa etsi minor fructus, 6427 20 | tutti, interrogandoli come stessero in salute, se avessero alcuna 6428 | stiano 6429 13 | pietà, nei medesimi abbia stillato sentimenti tutti ripieni 6430 26 | ogni occasione di farsi stimare sciocco, imperito, e scimunito, 6431 5 | e molto più perché così stimarono i consultori di lui. Inoltre 6432 12 | suoi, e della Chiesa ? Mi stimerei dannato, se facessi il contrario. ~ 6433 8 | Sa quanto l'ho stimata, e stimi, e l'ha veduto coi fatti. 6434 24 | nel leggerle. Non ostante stimiamo esser molto opportuno il 6435 16 | un canonico ivi presente stimò alfine di riscuoterlo; allora 6436 4 | nostro santo, e questo amore stimolando l'animo ad operare continuamente 6437 22 | commedia del Goldoni, e che stimolato da alcuni zelanti di fare 6438 19 | costante nella sua colpa, stimossi finalmente dai padri di 6439 22 | hominum virtutum semina, stirpesque vitiorum evellendas totus 6440 28 | temere le dicerie degli stolti mondani: da ciò nasceva 6441 28 | ognuno, e di essere reputato stolto per Gesù Cristo: Facti sumus 6442 3 | Chiesa. ~Ognuno veramente stordisce nel ripensare, che un uomo 6443 11 | sparge i suoi detti, per le storielle di cui ridondano i suoi 6444 26 | fanciulli nelle braccia storpi o infermi, che gli chiedevano 6445 32/3 | perché essendo restata storpia, era inabile per lo stato 6446 21 | addossavasi nelle missioni le più strabocchevoli fatiche; e benché tal volta 6447 29 | faceva uso per battersi, e stracciarsi le carni. Consisteva questo 6448 9 | sangue, e la carne così stracciata, che vi pendeva la pelle 6449 1 | che le sue parole erano strali infocati atti a ferire non 6450 9 | stimano cosa superflua o strana tutto ciò che si eleva al 6451 10 | agognavano di andare nelle straniere regioni a predicarvi il 6452 32/1 | col fingere avvenimenti straordinari, guarigioni di morbi, e 6453 17 | dal Signore di cooperarsi straordinariamente alla santificazione delle 6454 5 | fatto contro la povertà lo strapazzarle.~Così questo amore della 6455 10 | intitolandolo La messa ed uffizio strapazzato. In questo ammaestra i sacerdoti 6456 25 | maltrattamenti, calunnie, e strapazzi di ogni genere, benché fossero 6457 25 | ministri di Dio, i quali gli strappano le anime dalle fauci: Si 6458 32/3 | foraneo non glielo avesse strappato dalle mani con le sue belle 6459 5 | calzone, immantinente lo strappò colle sue mani, rimproverandolo: 6460 21 | pastore oppresso da tanti mali strascinarsi tuttavia per pascerlo col 6461 9 | riputarsi o superfluo, o stravagante, allorquando conduce l'uomo 6462 23 | in certo modo dalle idee stravaganti di uno di essi compagni, 6463 9 | comune; anzi tacciano di stravaganza e fanatismo l'adempimento 6464 29 | rendere testimonianza dello strazio, che faceva del suo corpo. ~ 6465 32/5 | contano fino a cento de' più strepitosi; e le guarigioni poi erano 6466 23 | ed a camminare per la via stretta della virtù, se si abbandonano 6467 12 | della Chiesa, di tenersi strettamente congiunti alla suprema cattedra 6468 8 | case, ed in mezzo a tante strettezze non vi mancava qualche superiore, 6469 31 | orazione, tanto ancora più stretti verranno a formarsi i vincoli 6470 18 | vivere e morire unito e stretto con te. Il gusto tuo è il 6471 31 | posso mangiare, perché mi si stringe la gola. D. Andrea Villani 6472 28 | dovremmo abbracciare, e stringerci con essa, e baciarla, perché 6473 30 | esso, sempre più venne a stringerlo seco coi nodi soavi dell' 6474 20 | fare la sua oblazione, e stringersi con Gesù Cristo mercé i 6475 16 | mio Gesù, voi troppo mi stringete, e mi obbligate ad amare 6476 18 | sa che farà il Signore ? Stringetevi tutti vieppiù coll'orazione, 6477 29 | quindici libbre, che gli stringeva col suo peso il collo stesso; 6478 9 | sera, perché di corta vista strisciòfortemente col calcagno 6479 29 | Quindi niuno di questi stromenti è rimasto ai posteri per 6480 5 | ornamento vi si facesse di stucco, ma che fossero solamente 6481 11 | generalmente li consulta, e li studia". ~Or io in difesa della 6482 27 | data solo ai coristi, che studiano. E vi raccomando, fate quasi 6483 8 | Congregazione è stata di studiar bene non solo le prerogative 6484 27 | perseguitarlo, di bersagliarlo, di studiarsi ad opprimerlo in ogni maniera. 6485 22 | morale dopo avere scorsi e studiati accuratamente i più rinomati 6486 29 | apprestavano; anzi egli stesso si studiava di renderle disgustose ora 6487 14 | prospere, che nelle avverse studiavasi d'inspirare tal purità d' 6488 6 | sua Congregazione, che si studiino dai congregati, solo allora 6489 31 | tutte le sue opere. Se egli studiò cotanto, e si rese così 6490 14 | amorosa. Nelle medesime studiose applicazioni interrompeva 6491 12 | la salvezza delle anime, studiossi altresì a diffondere nella 6492 28 | sumus omnium peripsema: nos stulti propter Christum: insomma 6493 32/2 | andò alla chiesa.~Non meno stupenda fu un'altra estasi, nella 6494 32/5 | Ricorderò da prima quello stupendo miracolo operato dal santo 6495 4 | coperta e tutta sdrucita. Si stupì nel vederlo in tale stato 6496 32/2 | Francescantonio, il quale niente stupito del caso andò a tirargli 6497 24 | gravitatis et honestatis, plenus suavitatis et gratiae a .~Ora lo stile 6498 7 | prender la sua ubbidienza, subitamente ubbidì vincendo ogni ripugnanza.~ 6499 32/5 | gioia dei parenti a tale subitanea inaspettata guarigione, 6500 28 | tampoco sorprendere dai subitanei ed inopinati assalti, con 6501 30 | perfetta a seconda della sublimissima vocazione da Dio ricevuta. 6502 32/2 | con Dio. Mercé questo dono sublimissimo poteva dire Alfonso al pari 6503 6 | allo spirito non si tenga subordinata sempre ed ubbidiente, il 6504 13 | dall'Apostolo sperandarum substantia rerum, argumentum non apparentium. 6505 22 | generale conversione, che succedeva nelle città e paesi, dove 6506 27 | notizie funeste, come fossero succedute alla mia Congregazione. 6507 29 | furono tolte via dal suo successore.~La vita adunque di Alfonso 6508 25 | pregiudicare i dritti de' suoi successori. ~Nell'ammonire taluno dei 6509 4 | fiori, ma da tutti i fiori succhia il liquore più dolce per 6510 30 | finalmente alle api, le quali succhiano il miele, e prendono la 6511 22 | salute eterna. ~Ora Alfonso succhiò dal bel principio di sua 6512 21 | basti per ultimo raccogliere succintamente alcuni fatti. Nelle missioni 6513 28 | che congiunge fra loro le suddette virtù necessarie a guisa 6514 20 | credo, che la penitenza sufficientemente ./. l'abbia avuta da sé 6515 7 | che voglio recitare in suffragio alle anime del purgatorio; 6516 23 | qualunque rossore, ma sapeva lor suggerire tali e sì incalzanti motivi 6517 13 | testi affinché glieli avesse suggeriti in punto di morte. Negli 6518 24 | spirituale delle anime gli suggeriva ognora nuove idee per illuminare 6519 25 | egli riprendendolo per tal suggestione rispose al suo solito con 6520 | sugli 6521 25 | riportare tante vittorie sul1'inferno. Lo zelo per essere 6522 21 | carità: Zelus quocumque modo sumatur, ex intensione amoris provenit. 6523 7 | abundans gratia in obedientia, summa virtuturn, clausa, narn 6524 | sumus 6525 | super 6526 14 | fra le virtù teologali, le supera nondimeno e per dignità 6527 3 | lectione, aut scriptione superabat; gli si può adattare altresì 6528 32/5 | allorquando i miracoli superano affatto le forze della natura, 6529 24 | l'ispirazione celeste, e superare tutte le difficoltà: dimostra 6530 29 | delle sue austerità, avrebbe superato il medesimo beato Errico 6531 21 | sue fatiche, nelle quali superava sempre gli altri compagni. ~ 6532 11 | Alfonso attacca e combatte i superbi filosofi del suo tempo coll' 6533 26 | e Dio li ributta: Deus superbis resistit. Molti, che se 6534 9 | quale nel secolo scorso con superna vocazione fu chiamato a 6535 5 | e dopo aver implorato il superno consiglio dello Spirito 6536 19 | dal santo verso i pupilli superstiti del signor Maffei, il quale 6537 29 | dai santi di fanatismo, e superstizione. ~Essendosi opposto alla


117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL