117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza
Capitolo
6538 32/3 | veramente quattro figli in supplemento dei due, che consacrato
6539 22 | rappresentanza al Sovrano, supplicandolo a degnarsi di proibire i
6540 20 | vedendolo così afflitto supplicarono di tal grazia il santo.
6541 4 | il dritto dell'asilo, ma supplicava come vescovo la maestà del
6542 7 | Padre, rispose quegli, io vi supplico a dispensarmene, perché
6543 3 | corteggiare il Re del cielo, per supplire alla mancanza degli adoratori
6544 9 | comprova di che, oltre i fatti surriferiti, mi piace addurne ancora
6545 1 | legittimo loro principe, ne surse una filosofia sovvertitrice
6546 9 | infinita sapienza: quindi sursero nella Chiesa di Dio uomini
6547 1 | della sua Chiesa, non mancò suscitare dei geni sublimi, i quali
6548 27 | mondo ed il demonio gli suscitaron contro in mille guise per
6549 23 | dal santo. Nondimeno si suscitò un'aspra battaglia contro
6550 32/2 | splendori, e grande compunzione suscitossi nel cuore di ognuno. ~Ma
6551 29 | il medesimo beato Errico Susone. ~Ora per conoscere, quanto
6552 32/5 | sentimenti al santo, sentissi svanire ogni dolore nelle gambe;
6553 13 | fatiche per amore del suo Dio, svanirono negli ultimi giorni di sua
6554 32/5 | salva dalla morte, perché svanita la febbre comparvero i segni
6555 17 | impotente, e tante volte svanito di testa, pure non dimenticava
6556 22 | riflettere alle continue svariate sue occupazioni a pro della
6557 3 | prolungava fino al punto della sveglia comune. ~Nel riposo pomeridiano
6558 25 | moti dell'irascibile, che svegliavasi nel suo interno inopinatamente.
6559 32/4 | baciargli la mano, s'intese svelare a voce bassa un segreto
6560 4 | ordinò, che si fossero subito svelte le dette piante, e gittate
6561 32/2 | occhi chiusi, col collo come svenuto, con le braccia aperte ed
6562 26 | i piedi di tutti, essere svergognati per amore di Gesù Cristo.
6563 1 | difficile ed importante missione sviluppa il suo genio sublime, e
6564 2 | pria ancora che in lui si sviluppasse l'uso della ragione; quindi
6565 24 | altre volte sono analizzate, sviluppate, e talvolta ./. vengono
6566 32/5 | stando nel noviziato le si sviluppò una piaga nella gamba, la
6567 13 | salute eterna, molto più sviluppossi in lui questa virtù, allorquando
6568 30 | che quando state freddi e svogliati nella orazione, pensiate
6569 32/2 | raggi infocati, e le mosche svolazzandogli d'intorno lo tormentavano.
6570 | t'
6571 4 | il regio appaltatore dei tabacchi, che nelle nostre case di
6572 15 | noi racchiuso nei sacri tabernacoli, o esposto alla pubblica
6573 9 | del vivere comune; anzi tacciano di stravaganza e fanatismo
6574 29 | i quali hanno osato di tacciare le austerità praticate dai
6575 3 | dilettevole. ~Le persone taciturne e sostenute, egli soleva
6576 14 | così: Mi farei piuttosto tagliar la testa, che dire una bugia
6577 32/5 | ove il chierico avevane tagliata la falda? S'informarono
6578 6 | prezzo ho io cassati, o tagliati in casa mia perché non erano
6579 29 | stellette di ferro acuminate taglienti ed incastrate in vari cilindri
6580 | Tal'
6581 29 | dimenticanza teneva attaccato al tallone un pezzo di carta tutto
6582 9 | traverso delle ombre, che talor si frappongono dalla necessità
6583 | tam
6584 | tamquam
6585 5 | sedile, gli spettava una tangente per suo diritto. Or tutto
6586 32/1 | sancti tatem non faciant, eam taqmen ostendunt b . ~Oltre di
6587 15 | Datemi Gesù Cristo mio; e se tardavasi di qualche momento, manifestava
6588 7 | ciò eziandio nelle ore più tarde della notte, trovando allora
6589 17 | ritrovato intatto da ogni tarlo, o corruzione, volendo con
6590 32/1 | divina charismata sancti tatem non faciant, eam taqmen
6591 5 | fossero costruite di semplici tavole tra loro connesse. ~Voleva
6592 26 | per la comunità e sulla tavoletta comune alla rinfusa con
6593 5 | grani di caffè per ogni tazza, e così lo beveva egli stesso.
6594 15 | mezz'ora, per non recar tedio, come egli dicea, agli astanti.
6595 22 | e benigna, ma né tampoco temeraria e imprudente: non agit perperam;
6596 25 | destinato a Deliceto, ebbe la temerità di scrivergli in modo impertinente,
6597 5 | l'avete indovinata, ed io temo di perdermi ! Anzi a tal
6598 29 | seguaci del mondo, i quali temono di nuocere alla propria
6599 20 | circostanze, adattarsi ai temperamenti senza offendere, o ritardare
6600 29 | passo nella virtù della temperanza e della mortificazione:
6601 5 | vescovo, se gli fu d'uopo temperare questo rigore in riguardo
6602 8 | che questa si fosse pria temperata, e poi dava di piglio ai
6603 28 | onesto e casto: prima non era temperato, e diventa molto astinente;
6604 8 | recente in Congregazione, temperò la correzione con la seguente
6605 23 | abbandoni, le croci, le tempeste, le tenebre, le desolazioni;
6606 32/2 | tra i flutti del mare più tempestoso. ~Di qui in somma tutti
6607 32/5 | testa pensò applicarsi alle tempie un pannolino del santo non
6608 3 | di qualche ora nei sacri tempii all'adorazione del SS. Sacramento:
6609 14 | ed il capo con acqua per temprare il fuoco, che lo consumava.~
6610 31 | attraevano soavemente e tenacemente ad un vivere cristiano ed
6611 6 | circondati da una carne mortale e tendente alla corruzione del peccato
6612 15 | suoi compagni nel progetto tenebroso di Borgofontana, ebbe la
6613 20 | ad un mare di dolcezze e tenerezze. In questo anno però avete
6614 17 | congiunse una divozione tenerissima e specialissima per la Regina
6615 16 | raccomandando altresì ai fedeli di tenerle nelle loro case; ed il costume
6616 16 | anche ad elevarlo in aria, e tenerlo così sospeso per lungo tempo
6617 2 | prego vostra riverenza di tenermi presente nella messa, e
6618 23 | perché vi inquietava col tenervi umiliata? Ma questo, sorella
6619 20 | ricadesse nel suo male, e tenevasi così in esperimento. Agognava
6620 27 | vostro padre, che noi non tenghiamo i soggetti per forza; ma
6621 32/5 | duchessa di Bovino, la quale tennela in sua casa, e la condusse
6622 19 | tale accanimento fino a tentare di farla sopprimere, disgustatasi
6623 3 | varie morbis doloribusque tentaretur, corporis incommoda piis
6624 32/3 | settimana, fu talmente baldo da tentarla al peccato. Però nel mentre
6625 13 | temendo, che il demonio lo tentasse di diffidenza, affidò al
6626 13 | sollevare ancora gli altri, che tentati di diffidenza avessero avuto
6627 22 | orate, ut non intretis in tentationem, come unico mezzo per ottenere
6628 23 | bisogno di demoni, che lo tentino. Chi dunque vi ha approvato
6629 18 | apprehenderint illam; et qui tenuerit eam, beatus. D'onde quest'
6630 5 | usati, e quasi consunti a tenuissimo prezzo dallo spoglio, che
6631 14 | ultimo luogo fra le virtù teologali, le supera nondimeno e per
6632 12 | trovano annoverate molte opere teologiche, polemiche, istoriche, filosofiche,
6633 15 | sacramentum come insegna il gran teologo Scotob. ~Gesù nell'Eucaristia
6634 1 | seguaci. Le rovinose ereticali teorie del progetto di Borgofontana
6635 6 | vestire l'abito di religiosa Teresiana, volle prima conferire secolui
6636 21 | si vide nelle missioni di Terlizzi, di Campagna, di Polignano,
6637 16 | piedi disse: "Fratelli miei, terminando la quaresima e la settimana
6638 21 | le donzelle.~Né anche qui terminarono le industrie del suo zelo
6639 17 | suoi alunni, i quali dopo terminato il corso della sacra teologia
6640 32/4 | aveva annunziato al popolo.~Terminerò pertanto questo paragrafo
6641 16 | dolce sospiro consacrò, e terminò la messa; e di poi contro
6642 30 | totale distacco dai beni terreni, dai quali è pur forza doversene
6643 24 | essere assaliti in quel punto terribile questi miserabili, riporta
6644 26 | mondo, e dovette vincere le terribili opposizioni del suo genitore,
6645 2 | rispose: Sì signore, io vi terrò raccomandato a Gesù Cristo
6646 16 | passione di Gesù Cristo, e la terza Riflessioni e meditazioni
6647 24 | suoi testi ha formato un tessuto semplice ed ingegnoso, concatenato
6648 13 | singolare quella specie di testamento, che dettò una mattina al
6649 8 | disciplinae, docere Iacob testamentum suumb~La prima cura di Alfonso
6650 | testé
6651 29 | cella intriso di sangue; chi testificava le flagellazioni nella grotta
6652 19 | rilasciato qualunque dritto per testimoniali o altre carte. Alle zitelle
6653 29 | rimasto ai posteri per rendere testimonianza dello strazio, che faceva
6654 31 | atti di protestazione e con testimonianze non equivoche di affetto
6655 5 | cupidus paupertatis, nec thesauri custodiendi sollicitior
6656 14 | Se la carità verso Dio tien l'ultimo luogo fra le virtù
6657 1 | sono meno allo scoperto. Tieniti in guardia contro Antonio
6658 23 | si abbandonano alla vita tiepida, stanno in gran pericolo
6659 23 | essendo ella caduta nella tiepidezza dello spirito, il santo
6660 6 | medico a prendere i bagni tiepidi per le sue infermità: ma
6661 2 | miei fratelli, che uno sia tiepido nel servizio di Dio proviene
6662 6 | onor del Dio vivente un timiama odoroso di purità verginale.
6663 28 | molto astinente; prima era timido e debole e diventa forte
6664 23 | trovatemi un confessore timorato di coscienza, il quale confessi
6665 13 | tentazioni infernali. I suoi timori dileguavansi col solo pronunziare
6666 1 | apostolo s. Paolo esige dal suo Timoteo. Del pari Alfonso Maria
6667 5 | poveri, e dopo averlo fatto tingere, lo usò per molti anni,
6668 25 | di rispondergli con egual tinta d'inchiostro: ma egli riprendendolo
6669 32/2 | omnibus: quidam vero al tiori gradu percipiunt sapientiae
6670 5 | rilasciò sempre a beneficio dei tipografi, ai quali nulla mai chiese
6671 21 | suo zelo: Date fretta al tipografo Pace; desidero quest'operetta
6672 18 | al senso. Il Signore ci tira per via dell'amore, e per
6673 27 | Dico almeno, che anche i tiranni non lasciano d'interrogare
6674 25 | malvagio, il quale ardì tirar delle pietre dentro la carrozza
6675 32/2 | stupito del caso andò a tirargli un poco la veste, e così
6676 20 | però avete fatto una bella tirata; ringrazio il Signore, che
6677 11 | spiriti massimamente giovani, tirati dagli appetiti del senso,
6678 2 | orologio nel principio del suo tirocinio allo stato ecclesiastico,
6679 4 | varie cure fu dichiarato tisico ed ostrutto dai medici,
6680 32/3 | disse: Aniello, tu sei un tizzone d'inferno. Allora fu, che
6681 2 | ammaestrarono come i genitori di Tobia di questa grande ed importantissima
6682 28 | diamo il nostro cuore a chi tocca, cacciandone tutto quello
6683 24 | il suo parlare sia così toccante: il che non si verifica
6684 31 | quelle espressioni così toccanti e sentimentali, che lo fecero
6685 15 | videro i suoi diocesani, e toccarono con mano quanto egli fosse
6686 32/5 | nello svegliarsi sentì molti tocchi sotto il suo cuscino: chiamò
6687 8 | reggere la sua famiglia, togliendo di mezzo la vera cagione
6688 13 | benefattore, e quello si toglierà il pane dalla bocca, e lo
6689 32/3 | un pretesto chiaro, per togliersi da ogni impegno, e fu lasciato
6690 23 | Dio. Onde se Dio ha voluto togliervi quel che egli vi aveva dato,
6691 22 | signora se ne stava alla toletta. Paziente Alfonso attende
6692 25 | virtù della mansuetudine, tollerando, e non risentendosi delle
6693 19 | almeno di esserne licenziati? Tollerava con eroica longanimità le
6694 12 | questa verità darei la vita. Tolta questa potestà al papa,
6695 19 | mani del rettore, affinché toltone il suo misero e scarso vitto
6696 11(a) | Gesuita moderno, tom. 2, cap. 7~
6697 3 | i fiori per l'altare; se tondevasi la barba con la forbice,
6698 32/3 | giorni con un carico di tonnina. La moglie di lui vedendo
6699 29 | e con cilizi acutissimi tormentando la sua carne, affine di
6700 32/5 | un sorso di acqua; ed era tormentata da tale dolore, che non
6701 32/2 | svolazzandogli d'intorno lo tormentavano. Trovossi per caso a passare
6702 1 | dipinge rigorosissima e tormentosa, ma si sbaglia: mettere
6703 32/2 | genere, le infermità più tormentose, lungi dal discostarlo dal
6704 26 | profonda umiltà di sempre più tornar gradito agli occhi del suo
6705 4 | serviente: Io mi contenterei di tornare a fare una predica piuttosto
6706 23 | avvedete delle distrazioni, tornate a Dio, ma con soavità e
6707 1 | compungevano. Le sue prediche tornavano quasi sempre sopra le verità
6708 20 | mediocremente ristabilito sen tornò in Congregazione: per altro
6709 32/5 | quantità di cenere e sassi con torrente impetuoso di fuoco, il quale
6710 29 | vendicare nella propria carne i torti fatti alla divina maestà
6711 11 | lo insegue nei suoi giri tortuosi; quindi dalle nuove dimostrazioni
6712 | tot
6713 | tota
6714 2 | mundi sunt deserant, et totam mentem igne divini amoris
6715 | totus
6716 19 | diceva: Io mi contento di un tozzo di pane bruno, e voglio
6717 11 | di opuscoli, nei quali fa tracannare il veleno dell'empietà con
6718 29 | vescovile, ove si ritrovarono le tracce abbondanti del sangue, che
6719 1 | pastore, si vide andare in traccia della smarrita pecorella,
6720 21 | divino cospetto di aver tradito il suo ministero. ~Per lo
6721 27 | più nel suo seno questi traditori d .~Essendosi lagnati taluni
6722 24 | alle volte sono da lui tradotte nell'italiano, o parafrasate;
6723 23 | cui l'infernal nemico può tradurre le anime anche più ferventi
6724 10 | libro divino volle darne la traduzione al pubblico in una maniera
6725 26 | credere perfetta ed esimia, traendone l'argomento dall'abbondantissima
6726 15 | prevenzione, ./. della grazia, traesse la sua origine dalla esimia
6727 1 | smarrita pecorella, ansante, trafelato dal sudore, e privarsi del
6728 1 | Arnaud; egli è un uomo che traffica santità, ed il quale a forza
6729 3 | Negotiamini, dum venio, trafficarono esattamente i talenti ricevuti,
6730 25 | sputi, coronar di spine, e trafiggere sul duro patibolo della
6731 3 | sollievo, benché fosse sovente trafitto da acutissimi dolori nella
6732 6 | stesso comprovò col fine tragico, che quegli fece quanto
6733 11 | felicitarlo nella eternità, non tralascia tuttavia di renderlo felice
6734 20 | ciò non pochi esempi; ma tralasciandoli tutti farò menzione di un
6735 22 | lettere del santo, che si tralasciano per brevità.~Così questo
6736 29 | nella nostra Congregazione, tramandandosi dall'uno all'altro ciò che
6737 1 | influsso della Francia non si tramandasse nelle altre parti del mondo
6738 11 | religiosamente le più sode ragioni tramandate in ogni secolo dagli apologisti
6739 24 | Mirum quot devios ad rectum tramitem, ac etiam ad christianam
6740 3 | travagliarono coraggiosi fino al tramonto di loro carriera, aspettandosi
6741 18 | e mangiando gli sembrava trangugiar delle spine. Ma trattenendosi
6742 32/5 | cartellina dell'Immacolata, la trangugiò; dimodoché risanato perfettamente,
6743 23 | tanto, che la religiosa sia tranquilla nella negativa ricevuta,
6744 23 | altro direttore aveva potuto tranquillizzarne la coscienza. Confessandosi
6745 12 | tutte le ragioni, né si tranquillò, finché nol vide interamente
6746 32/5 | pochi giorni prima del suo transito alla beata eternità, cioè
6747 5 | questo rifiuto dei beni transitori e fugaci, mentre questo
6748 3 | Imperocché sapeva ben egli trar profitto da quel tempo medesimo,
6749 22 | nella via della salute si trarranno piuttosto al precipizio,
6750 32/5 | onnipotenza. Che se i medesimi non trascendono assolutamente la virtù della
6751 9 | dove si faceva a stento trascinare, la medesima lettura spirituale,
6752 29 | sfinimento di forze appena poteva trascinarsi. Ora entrando nella stanza
6753 22 | infermi parenti che avevano trascinati dal letto nel suo passaggio;
6754 25 | con la sua lingua di non trascorrere giammai in alcuna espressione
6755 23 | vita novella, mi piace di trascrivere qui le sue medesime parole: ~"
6756 23 | raccolta delle medesime però ne trascrivo qui una sola inedita, la
6757 17 | verso la beata Vergine, e trascura di procurarsi la intercessione
6758 24 | i quali o per negligenza trascurano di vegliare sulla condotta
6759 17 | quindi occasione, ch'egli trascurasse, per insinuare la divozione
6760 22 | Il santo prelato non avea trascurato alcun mezzo per farla ravvedere,
6761 1 | apostolico e religioso; né trascurava di punire severamente i
6762 16 | amante di Gesù Cristo, e trasfonde nell'anima dei suoi lettori
6763 14 | proprio della carità di trasfondere anche nell'esterno le sue
6764 32/2 | congiungendola e in Dio trasformandola: Primam quidem extasim facit
6765 14 | E quest'amore oltre il trasformare in Dio l'anima di Alfonso,
6766 14 | dalla divina carità, e tutta trasformata in Dio. Difatti qual è mai
6767 32/2 | ed alla unione mistica, e trasformativa dell'amore con Dio. Mercé
6768 29 | anche nel poco l'avessero trasgredita. ~Egli poi l'osservò minutissimamente
6769 25 | convincano di avere errato o trasgredito le leggi della morale evangelica.
6770 1 | di punire severamente i trasgressori per ogni leggiero difetto,
6771 17 | tutti, e la tradizione lo ha trasmesso fino ai posteri, qual fosse
6772 6 | degli occhi di vedere, e trasmettere alla sua mente gli oggetti
6773 14 | volto un gran rispetto, e trasparivano i segni di un tenerissimo
6774 25 | questa nobile virtù. Non vi traspira mai un sol vocabolo di lamento,
6775 6 | da tutta la sua condotta traspirava il suo verginal candore
6776 32/3 | la quale per suo conto trasportar doveva gran quantità di
6777 32/1 | vostri menti ogni errore, e trasportarvi nell'ammirabile luce del
6778 32/2 | anche degl'interni, vien trasportata a cognizioni puramente intellettuali,
6779 32/5 | gli faceva i convenevoli trattamenti, gli manifestò, che da molto
6780 12 | intorno alla fede, ovvero trattano di cose oscene. Abbiamo
6781 15 | di modo che quanto più trattasi ./. con Dio, vie maggiormente
6782 4 | della curiosità, benché si trattasse di cosa tanto santa, mostrò
6783 1 | robusto di sode ragioni, tratte per lo più dalla scrittura
6784 3 | Giungendo poi in campagna soleva trattenerli alquanto sotto l'ombra di
6785 23 | tante gravi occupazioni lo trattenessero, sapeva nondimeno trovare
6786 28 | un oggetto, o altro: mi trattengo, mi mortifico: oh quanto
6787 6 | Agata la cognata di lui, e trattenutavisi alcuni giorni, non l'ammise
6788 19 | del suo prossimo, allorché tratterò del suo zelo, mi limito
6789 30 | nel seguente capitolo, ci tratterremo nel presente a fare osservare,
6790 6 | io dirò fermatevi, là vi tratterrete, e non partirete. Introdotto
6791 6 | i confessori, acciocché trattino con tutta la rettitudine
6792 2 | Benevento, e più volte lo trattò, e conversò con lui, allor
6793 22 | tutti ad amare Dio ed a travagliar per la propria salute. Specialmente
6794 3 | coltivare la sua diletta vigna, travagliarono coraggiosi fino al tramonto
6795 32/3 | Essendo egli giovinetto, era travagliato da molti mali, di modo che
6796 1 | Signore. Francesco di Sales travagliò da prima alla conversione
6797 1 | quando pure avvenga di dovere travalicare i confini, sia meglio eccedere
6798 19 | Considerandoli come suoi figli benché traviati, niuna industria ometteva
6799 20 | sento morire. I soggetti tremano perciò di venire a cotesta
6800 2 | io mi veggo vicino a quel tremendo passaggio all'eternità:
6801 26 | peccatore, che veramente tremo del gran conto, che ho da
6802 23 | inchiodata nel letto per anni trentaquattro. Dopo cinque o sei mesi,
6803 14 | manent fides, spes, charitas, tria haec; maior autem horum
6804 31 | povera, e che il Signore la tribolava di quando in quando con
6805 4 | Alfonso, perché sosteneva nei tribunali gl'interessi temporali di
6806 26 | che sogliono giustamente tributarsi a chi è insignito della
6807 32/4 | onde la dovuta gloria si tributi al suo infinito potere,
6808 10 | Vergine ss. del Carmine con un triduo di preghiere, affinché la
6809 27 | confermata priora per altro triennio. Il Signore le dia fortezza
6810 6 | alle lusinghe del senso, trionfa di sé medesimo e di tutte
6811 6 | consorzio del secolo, finché trionfando su di lui pienamente la
6812 21 | la virtù e la pietà, dove trionfava l'iniquità ed il peccato:
6813 11 | autori trovansi registrati i trionfi de' martiri, e specialmente
6814 20 | individui colà assegnati per la trista condizione, in cui quella
6815 13 | con piacere e senza alcuna tristezza; il qual pensiero gli era
6816 13 | divino castigo, compungeva, e triturava, per così dire, il loro
6817 22 | onusto di palme, e ricco di trofei riportati sull'inferno. ~
6818 28 | ripugnava fortemente, e troncava immantinente ogni occasione,
6819 3 | Alfonso un orsù, e così troncavagli la parola in bocca; era
6820 29 | suo corpo a guisa di un tronco a motivo dell'artritide
6821 22 | drizzandosi in piedi gli troncò la parola in bocca: Che
6822 | troppa
6823 3 | mi costa ogni quinterno, trovandomi in questa età ed ammalato,
6824 16 | fatta l'anatomia, si sarebbe trovata profondamente scolpita la
6825 23 | a far quest'uffizio. ~Ma trovatemi un confessore timorato di
6826 17 | esclusi i forestieri, che trovati vi si fossero, di qualunque
6827 17 | Congregazione, dovunque trovato si fosse a risedere, sia
6828 22 | padri, e sentendo, che si trovavano in missione esclamò: oh
6829 4 | lasciassero le piante, siccome trovavansi, dicendo: Il denunziante
6830 28 | inclinazioni ed appetiti si troveranno molti impedimenti a seguirlo.
6831 7 | Benevento, in Sicilia, voi ci troverete difficoltà ? No, figlio
6832 28 | ancora noi, acciocché Dio non trovi cosa, che gl'impedisca di
6833 29 | vi è ancor di più, mentre troviam segnato nei processi di
6834 13 | loro: Eh può essere, che vi troviate alla festa mia. Le sue ordinarie
6835 | tua
6836 | tue
6837 | tuoi
6838 | tuorum
6839 7 | dispone, e nondimeno non si turba, ma con la stessa allegrezza
6840 23 | spirito, nelle afflizioni, nei turbamenti venivano così opportuni,
6841 6 | il veleno delle sue turpitudini nel cuore dei giovani costumati
6842 2 | VII nel decreto emanato: Tuto procedi posse ad beatificationem
6843 11 | i rapidi progressi, che tuttogiorno faceva da per ogni dove
6844 26 | uno per me. Ma frattanto ubbidendo al suo direttore li benediceva,
6845 7 | disse: " Padre, siccome noi ubbidiamo a voi, che siete nostro
6846 6 | di un fanciullo: sebbene ubbidientissimo sempre alla voce del suo
6847 19 | Signore. Partì il medesimo per ubbidirgli sulla parola di lui, e riuscì
6848 28 | una mazza, a questa deve ubbidirsi: non ci vuole che si faccia
6849 7 | penitenza, ma io voglio che ubbidisca. ~In Foggia non la perdonò
6850 7 | gli disse: Quando non si ubbidisce, che stiamo a fare in Congregazione?
6851 27 | esse con Dio, quando non ubbidiscono. Badi bene ad impedire,
6852 7 | penitenza ? Voglio, che ubbidite. Il che essendo accaduto
6853 32/1 | tamquam perfectiores, sicut ubetiori replentur gratia, ita potioribus
6854 | ubi
6855 | ubique
6856 21 | riferisce il padre Tannoia, che udendolo un giorno di sabato predicar
6857 27 | ed io mi sento morire in udir tali cose. Per l'onore dunque
6858 17 | dovrebbe ridirsi da quanti lo udirono, e ne furono fino alle lagrime
6859 32/3 | si accingevano a peccare, udissi un gran rumore di catene,
6860 32/2 | rapimenti fu veduto dall'uditorio sollevarsi più palmi sopra
6861 23 | peccatori, che il santo udiva. Egli non solo possedeva
6862 32/5 | che non solo le impediva l'uffiziatura nel coro, ma nè anche le
6863 27 | fratelli pretendevano di troppo uguagliarsi ai padri, e dispensarsi
6864 25 | le occasioni era sempre uguale di spirito, né mai dava
6865 2 | innocentiam, quam nunquam ulla lethali labe foedavit, così
6866 5 | custodiendi sollicitior ullus, quam iste huius evangelicae
6867 4 | altrui, e si evitassero le ulteriori disattenzioni di chi ministrava
6868 7 | destinato ad insegnare l'umanità, perché scusossi con dire
6869 20 | di essere le stanze così umide mi mantiene inquieto; e
6870 20 | pestati, onde allontanarne l'umidità ." d~Al medesimo padre
6871 26 | rendersene modello ed esemplare, umiliando sé stesso fino alla morte
6872 20 | insinuando al suddetto padre di umiliarsi e ravvedersi, ora dimostrandogli
6873 20 | altra lettera seguitando ad umiliarvi, e cercandogli pietà, mentre
6874 8 | bramava, che quegli si umiliasse. Però mancandogli il coraggio
6875 8 | detrimento, ed altronde umiliavansi, ed emendavansi. Anzi bramava
6876 27 | gloria; se da una parte umiliavasi al divino cospetto attribuendo
6877 20 | Tutto sta che veramente si umilii, perché facendo così, spero
6878 1 | Quante proteste non gli umiliò! Giunse fino ad interporvi
6879 26 | comandare si avvaleva di termini umilissimi, né mai si poté scorgere
6880 31 | egli stava appeso a tre uncini di ferro, ed io sto sul
6881 32/2 | unde dicitur 1. Ioannis 20: Unctio docet vos de omnibus: quidam
6882 | unde
6883 32/2 | appartengano al decimo ed undecimo grado dell'orazione soprannaturale
6884 | une
6885 31 | riformato questo canto, unendo ai pensieri sublimi sentimenti
6886 | uni
6887 30 | tutte le creature, e si unì intimamente con Dio, siccome
6888 1 | doni e nelle operazioni, unicus et multiplex,a diversamente
6889 7 | alzando gli occhi al cielo, ed uniformandosi al divino volere. Dimodoché
6890 18 | Signore, si è quello di uniformarci al suo divino volere. ~Conformemente
6891 18 | pregate il Signore acciò mi uniformi perfettamente ai suoi santi
6892 18 | consiste in altro, che nell'unire la nostra volontà a quella
6893 11 | pertanto imprese il lavoro di unirle ordinatamente in un compendio,
6894 14 | totalmente dalla terra per unirlo a Dio, e distruggendo in
6895 1 | subordinazione e di ubbidienza, che unisce le pecorelle dell'ovile
6896 18 | quel tempo quando volete. L'unisco, mio Salvatore, con la vostra
6897 27 | condannano, anzi li difendono? Uniscono poi ai fatti del Malabar
6898 10 | tralasciava di recitarli ogni sera unitamente ai suoi familiari dopo il
6899 23 | da questo sposo divino. Unitevi tutte alla sua volontà,
6900 32/2 | extasim facit, poiché l'amore unitivo cavando l'anima dai sensi
6901 32/2 | intensa enim meditatio unius abstrahit ab aliis; sed
6902 24 | penitenza, da cui dipende universalmente la salute degli uomini. ~
6903 | unus
6904 3 | si andava da lui, quando urgenza di affari spirituali o temporali
6905 2 | Paolo: Charitas Christi urget nos. E noi così negligenti?
6906 25 | dove sforzò la porta con urtoni per entrare nel gabinetto
6907 22 | chiamavasi i colpevoli, ed usando l'avvertimento dell'Apostolo:
6908 5 | il santo non s'indusse ad usarla, e dopo averlo ringraziato
6909 2 | disse: Padre, pregate Dio ad usarmi misericordia. Chi sa se
6910 18 | stare alI'inferno, e voi mi usate tanta misericordia. Quindi
6911 25 | altrimenti sarebbe morto all'uscio, rispose: questo è un bel
6912 11 | minacciava Dio ed il suo Cristo. Uscite dalla Francia le grida dell'
6913 26 | resistit. Molti, che se ne sono usciti dalla Congregazione, forse
6914 15 | nostra chiesa, quasi fosse uscito fuor di sè, diceva molte
6915 6 | seco lui, niuna distinzione usolle, che anzi appena dopo molte
6916 29 | queste per lui penitenze usuali; dappoiché giusta le circostanze
6917 11 | Chiesa, aggiunge un trattato utilissimo sulla infallibilità della
6918 | utinam
6919 | utpote
6920 12 | le rendite dei vescovadi vacanti, comandando inoltre a tutt'
6921 12 | concistoriale, ed anche per essere vacato nella curia romana; e che
6922 32/3 | pensiero. Ma nel meglio vacilla la stanza, e precipita con
6923 10 | quelli che avrebbero fatto vacillare benanche il suo trono. Che
6924 18 | riescano i miei negozi, che, vadano falliti i miei disegni,
6925 1 | esercitata la penna de' più valenti teologi. ~Ma come avviene,
6926 23 | confessi senza scrupoli. Se valesse quel che scrivete, niuno
6927 3 | infirmus semper, et aegra valetudine.~Or se il celeste rimuneratore
6928 11 | religione cattolica le prove valevoli a convincere chiunque voglia
6929 13 | suoi meriti, ma per quelli valevolissimi del suo Redentore Gesù Cristo,
6930 27 | spinto a scriverle: io non valgo a niente, ma sappia che
6931 18 | volontà di Dio, che non valgono tutt'i tesori della terra:
6932 12 | sentimenti, sia per sostenere con valide ragioni la sana dottrina. ~
6933 21 | al villaggio denominato Valle, colà fece tosto un fervido
6934 32/5 | gentiluomo di S. Ruffo del Vallo di Diano fu sorpreso da
6935 24 | significato,.ne sentì tutto il valore, e decise di compiere con
6936 2 | medesima rallentasse la sua vampa; che anzi aggiungendovi
6937 26 | essendo che queste due virtù van sempre di concerto in un'
6938 19 | non riuscivano quasi mai vane: tanta era l'energia del
6939 31 | imitate. ~Nei suoi ultimi vaneggiamenti e debolezza di testa voleva
6940 5 | soggiunse: «Ognuno di noi si vanta di essere seguace di Gesù
6941 7 | giunge più prestamente, e più vantaggiosamente all'acquisto delle altre
6942 1 | ripieni tutti di opere vantaggiose alle proprie diocesi non
6943 32/3 | dopo quattro anni ebbe un vantaggioso partito in Napoli; partorì
6944 32/5 | conservarla per sua divozione. Vantandosi la sera nella sua famiglia
6945 26 | qualunque lode aborriva da ogni vanto de' suoi natali, della sua
6946 1 | fu annebbiato da sì neri vapori, e la Chiesa pianse su non
6947 8 | ma conoscendo l' indole varia e la virtù diversa dei suoi
6948 9 | Imperocché dispensando il Signore variamente i suoi doni alle anime,
6949 29 | assenzio; ed intanto ne variava la specie, affinché il suo
6950 32/5 | senza avere sofferto alcuna variazione o alterazione a cagion dell'
6951 8 | animal scilicet maxime varium et multiplexa~Deve perciò
6952 30 | perfezione; imperciocché a nulla varrebbero le preghiere, che si fan
6953 31 | tramandava a somiglianza di un vaso pieno di celeste liquore
6954 11 | intitolata La fedeltà dei vassalli verso Dio li rende fedeli
6955 11 | cercato devastarla. ~La vastità della dottrina, il discernimento
6956 32/3 | giorni, no, ripigliò Alfonso, vattene subito in Arienzo, perché
6957 17 | la ripeteva; e nella sua vecchiezza avendo perduto l'udito ordinò
6958 1 | sublimi, i quali e con la vece, e con la penna, e con l'
6959 32/2 | di morire, e di venire a vedervi in paradiso, e dopo avervi
6960 15 | frequenza alla comunione, come vedesi praticare oggidì non solo
6961 15 | dolci parole: Eccolo là, vedetelo, quanto è bello, ed amatelo. ~
6962 15 | di fervore, che le chiese vedevansi dappoi frequentate di adoratori;
6963 14 | lui si rivolse dicendogli: Vedi questo cavallo, come ci
6964 19 | ritrovasse. ~Zitelle pericolanti, vedove afflitte, orfani senza appoggio,
6965 19 | Difatti essendo restato vedovo gran tempo prima, appena
6966 27 | fa l'uffizio suo, se la vedranno esse con Dio, quando non
6967 22 | personalmente da Sua Maestà e vedrò se avete questo suo reale
6968 28 | quantunque, soggiungeva, non vegga il direttore ciò che passa
6969 32/1 | le persone di ogni classe veggano in esso un modello della
6970 2 | Padre mio, soggiunse, io mi veggo vicino a quel tremendo passaggio
6971 22 | medesimo gli disse: Quando si veggono alcuni ostinati, mi pare,
6972 30 | questo esercizio, quando veggonsi aride e desolate, danno
6973 24 | negligenza trascurano di vegliare sulla condotta delle loro
6974 22 | sua casa teneva festini e veglie. Acceso di santo ardore
6975 32/2 | seguente encomio: Prae amoris vehementia vel seraphicis liquescebat
6976 6 | percuoteva leggermente sui veli che queste portano in testa.
6977 18 | prospere o avverse. ~Idem velle, et idem nolle, ea demum
6978 18 | ma però vi è una grande velleità, ed una pura espressione
6979 7 | perversi appetiti cammina con velocità e franchezza la via della
6980 4 | vicario si ostinò a non farli vendere.~Un fratello serviente ricevuto
6981 12 | possa; ed io, diceva, mi venderei fin anche la mitra per sostenerla. ~
6982 1 | quanto aveva, e giunse fino a vendersi la croce e l'anello pastorale;
6983 1 | fino a prescrivere, che si vendessero i vasi sacri per sollevare
6984 25 | e questa sia la vostra vendettab . ~Ed ecco i suoi documenti
6985 25 | Caposelesi? Bisogna pensare a vendicarci; ma in che maniera? Eccola:
6986 29 | odio di sé medesimo o per vendicare nella propria carne i torti
6987 25 | il corso della giustizia vendicativa, allorché adoperossi a tutt'
6988 5 | padri francescani posto in vendita per uso de' poveri, e dopo
6989 4 | Arienzo ordinò, che si fossero venduti i cavalli, perché la sua
6990 2 | posse ad beatificationem venerabilis servi Dei Alphonsi Mariae
6991 17 | si presta alle immagini venerate nei sacri tempi, e nei santuari
6992 32/3 | profonda dottrina, e da tutti venerato per la sua esimia virtù.
6993 12 | vicario di Gesù Cristo, lo venerava come la persona del Salvatore
6994 1 | personaggi, i quali come santo il veneravano; se il Sales fu l'idea della
6995 2 | Arcieri ed il nostro santo. ~Veneravansi scambievolmente perché l'
6996 27 | cominciato a leggere i libri di Venezia in difesa de' gesuiti, e
6997 | vengon
6998 2 | vedesse commettere peccati veniali ad occhi aperti! ~2° Lasciare
6999 3 | discepoli: Negotiamini, dum venio, trafficarono esattamente
7000 29 | scottava le mani fino a venirne via la pelle. E tutti questi
7001 | venirti
7002 | venisse
7003 | venissero
7004 25 | estis. Filius hominis non venit animas perdere, sed salvare.~
7005 21 | Benché infermo una volta da ventidue giorni nella nostra casa
7006 9 | poteva: eppure alle ore ventiquattro si trovò all'orazione comune
7007 9 | dovette cavarsi sangue ad ore ventitré per un fiero dolore, che
7008 32/3 | catene, di calpestio, e di vento impetuoso. Restarono sbalorditi
7009 | venute
7010 12 | costume. ~Spinto da questi veraci ed inconcussi principii,
7011 1 | difesero e sostennero la veracità del dogma e la santità della
7012 5 | di lino di alcun colore verde o giallo, per custodirle
7013 27 | che vogliono accettare per vere tutte quelle cose, che si
7014 24 | qualche spazio di tempo per vergare le sue pagine. Aggiungasi,
7015 30 | perciò fu a guisa di una verghetta di fumo, giusta l'espressione
7016 23 | pronto a dar la vita per una verginella, che si consacra tutta a
7017 24 | premesso l'esempio di tante verginelle cristiane, le quali voltando
7018 19 | che un chierico povero si vergognava per timore di dargli incomodo
7019 24 | suo cuore e l'espressione veridica degli affetti suoi. Egli
7020 24 | se innanzi al tribunale veridico di un Dio risulterà il bene,
7021 24 | toccante: il che non si verifica degli altri autori.~In quanto
7022 32/3 | predizioni, le quali tutte si verificarono, come può vedersi nei processi
7023 11 | di fondamento e di ogni verisimiglianza; giacché tutt'i miscredenti
7024 22 | Tollat errorem, inserat veritatem, et nutriat charitatem,
7025 2 | ha delineato il ritratto veritiero, e non punto aggravato dalle
7026 | verranno
7027 | verremo
7028 32/2 | di grazia e di felicità versa nelle anime pure e sommamente
7029 30 | fedeltà di questo servo, versando a larga mano i suoi doni
7030 31 | della sua malattia doveva versarsi sopra questo soggetto. Dopo
7031 19 | Questa pensione era da lui versata intieramente nelle mani
7032 26 | giudizi, mentre era cotanto versato nelle scienze, non aveva
7033 32/4 | santo dimenticandosi alcuni versetti di detta sua canzoncina
7034 18 | aveva sempre in bocca quel versetto del salmo: Et vita in voluntate
7035 11 | Chiesa nel secolo scorso, versò nello spirito di lui la
7036 18 | inabilitato a dir messa con vescicanti alle gambe, desideroso di
7037 12 | avergli negate le rendite dei vescovadi vacanti, comandando inoltre
|