117-ammet | ammin-beati | beatu-condu | confa-diade | diamo-esalt | esami-goder | godes-insus | intag-memor | menar-parte | parti-progr | proib-rilas | rilie-segna | segne-super | suppl-vesco | vesti-zizza
Capitolo
7038 25 | relinquens exemplum, ut sequamini vestigia eius. Sull'esempio di lui
7039 19 | diedero gratuitamente le sue vestimenta, e gli si menò buona ancora
7040 5 | di lui D.a Teresa pria di vestir l'abito religioso nel monastero
7041 5 | avvedutosene la mattina ricusò di vestirsene, finché il suddetto P. rettore
7042 2 | della Congregazione per vestirsi dei sacri paramenti e ./.
7043 27 | mi cerchi per costui vestizione. Per gli altri poi, che
7044 22 | di musici nelle feste di vestizioni, o professioni, o altre
7045 2 | Cum timore, et tremore vestram salutem operamini. Ora Alfonso
7046 32/5 | modo eruttando una volta il Vesuvio dalla sua bocca una enorme
7047 32/2 | Maria Vergine detta l'Icone Vetere a vista di numeroso popolo,
7048 17 | santificava tutt'i suoi viaggi, o si recasse nelle missioni,
7049 3 | qualunque applicazione. ~Se viaggiava, sia per recarsi nelle missioni,
7050 14 | dire col reale salmista: Viam mandatorum tuorum cucurri,
7051 2 | considerarsi quaggiù come un viandante il quale non ripone il suo
7052 19 | comunicavansi la mattina per viatico, ed andava di persona a
7053 4 | carità, che accender possa un viatore mortale, perché nell'operare
7054 21 | dirigevasi ai parrochi, ai vicari foranei, ai baroni e principi
7055 32/3 | infermò il giudice della Vicaria signor Giovanni Maria Puoti,
7056 10 | recavasi per sorpresa nei vicariati rispettivi, ove da sè medesimo
7057 3 | tutt'i tempi, ed in tutte le vicende: quindi essendo egli molto
7058 26 | e l'obbrobrio furono le vicendevoli manifestazioni di quel mistero
7059 19 | religione, e nei tempi a noi più vicini ad un Tommaso da Villanova,
7060 7 | quia vir obediens loquetur victorias. ~Alfonso Maria de Liguori
7061 22(a) | De Bono vid. c. 18~
7062 15 | allorché coll'esperienza videro i suoi diocesani, e toccarono
7063 24 | chicchessia: Gustate, et videte: spiritus et vita sunt.~ ~----~
7064 8 | scientia scientiarum mihi esse videtur hominem regere, animal scilicet
7065 | vieni
7066 9 | monastero di Calitri, il che è vietato dalla regola. Alfonso si
7067 21 | da Dio nella sua Chiesa a vigilare attentamente, perché i lupi
7068 31 | Ego dormio, et cor meum vigilat. Quindi allorché si sentiva
7069 22 | attendere alla preghiera, vigilate, et orate, ut non intretis
7070 28 | vescovo, fu nondimeno così vigile sopra i movimenti del suo
7071 29 | lenzuoli del letto. In una vigilia della festività di Maria
7072 5 | perpetua astinenza), ma vigilò attentamente, che giammai
7073 1 | ed i seguaci di Simone Vigor, e di Sancirano, conforme
7074 | VII
7075 | VIII
7076 20 | esercizio degli uffizi anche più vili, che sono propri dei fratelli
7077 25 | compiacendosi di essere vilipeso.~ Ma oltre di mettere in
7078 26 | umiltà proveniente dalla vilissima stima di sè stesso, dispregiasse
7079 23 | lui, mentre stava nella Villa degli schiavi. "Mi confondo
7080 19 | vicini ad un Tommaso da Villanova, ad un Carlo Borromeo, ad
7081 24 | la naturalezza, con la viltà e bassezza. Mentre giusta
7082 23 | prima dal padre D. Nicola Vinaccia, e morto questo, dal padre
7083 22 | ride della morte stessa, vince ogni cosa: Si amor est,
7084 26 | educate nel ritiro di s. Vincenzo, dicendogli, che quelle
7085 27 | ministero deve un ecclesiastico vincer sé stesso ed il proprio
7086 20 | che il suddetto fratello vincesse sé medesimo nell'esercizio
7087 7 | negli sfinimenti mortali vinceva le ripugnanze della natura
7088 22 | insultat, mortem ridet, et vincit omnia. ~Ecco difatti il
7089 12 | nostro santo riusciva sempre vincitore. Dimodoché qualunque novità
7090 1 | sforzandosi di sciogliere il vincolo di subordinazione e di ubbidienza,
7091 12 | la sua opera intitolata: Vindiciae pro suprema romani pontificis
7092 26 | montare sul suo giumento. Vinse però l'autorità del vescovo
7093 1 | sua parola, e davansi per vinti, e si compungevano. Le sue
7094 8 | Rallegrossi nell'animo suo e vinto dalle preghiere, accordò
7095 12 | Alfonso nel solo pericolo di violarsi l'immunità ecclesiastica
7096 5 | attentamente, che giammai violato si fosse questo statuto
7097 27 | alcuni fratelli servienti violavano l'articolo delle nostre
7098 9 | par che ne giustifichi la violazione, sembrando quasi impossibile
7099 9 | abusi ancorché piccoli, e le violazioni di una legge anche nel poco,
7100 31 | lui, che lo paragona alle viole, il martirio e la passione,
7101 6 | assalito una volta da febbre violenta nell'età di anni ottantacinque,
7102 2 | occasioni, nelle quali ha dovuto violentare il suo buon cuore, e resistere
7103 10 | fede furono in lui così violente, specialmente negli ultimi
7104 1 | pontefice Pio VIII: Beati viri nomen tum praeclaris gestis,
7105 12 | sedulo defendant, et pro viribus promoveant.a ~Alfonso, il
7106 28 | tempo di fare gran guadagno. Virtus in infirmitate perficitur.
7107 4 | suo fervore: Omnem habens virtutem, omnia prospiciensb.~Ora
7108 7 | gratia in obedientia, summa virtuturn, clausa, narn simplici gressu
7109 15 | gli si fosse manifestato visibilmente, prorompeva in queste tenere
7110 26 | celebrarla. ~Altra volta visitandolo un padre dei pii operari,
7111 17 | il nostro santo godeva di visitarla nelle chiese: ed anche si
7112 2 | benché storpio non lasciò visitarle, facendosi reggere dal fratello
7113 17 | recasse nelle missioni, o visitasse la diocesi, o facesse moto
7114 1 | fondatore delle figlie della Visitazione; Alfonso oltre la Congregazione
7115 3 | persona! Tosto si sentiva sul viso da Alfonso un orsù, e così
7116 11 | tutt'i miscredenti, che vissero nel secolo scorso, e che
7117 32/3 | le braccia sane, così è vissuta più di cinquanta anni, esercitando
7118 29 | più rigidi ed austeri sono vissuti più lungamente degli altri
7119 29 | specialmente della carne, faceva le viste di mangiarla, ma con disinvoltura
7120 21 | anime: Tanto zelo irruit in vitia, ut ingentes perditorum
7121 22 | virtutum semina, stirpesque vitiorum evellendas totus incubuit.
7122 23 | Andato un sacerdote di Vitolano a ritrovarlo in Arienzo
7123 10 | fortezza del suo spirito riuscì vittorioso contro ogni assalto infernale,
7124 25 | di appellare Alfonso col vituperevole titolo di irreligioso e
7125 1 | di un ./. temperamento vivace, sanguigno e collerico,
7126 18 | che sono l'espressione vivacissima del suo sentimento. "O volontà
7127 3 | diletto Gesù: Hostiam sanctam, vivam, et bene placentem.~E questa
7128 1 | sopra le verità eterne, e sì vivamente dipingeva in esse i severi
7129 21 | Redentore: Sicut misit me vivens Pater; et ego mitto vos.
7130 5 | avvede, quanto poveramente si vivesse dai congregati sotto il
7131 30 | volte il giorno: vediamo, se vivete una vita perfetta. Vi sono
7132 20 | angustia di spirito, se vivevano contenti nella congregazione,
7133 1 | Fornito qual era di acuto e vivido ingegno, quasi tutti percorre
7134 21 | i raggi del suo zelo per vivificare e fecondare le anime affidate
7135 16 | suo cuore quelle fiamme vivissime, che con esito tanto felice
7136 29 | biancherie sempre intrise di vivissimo sangue, quantunque il santo
7137 24 | santità e della giustizia, vivono sempre languide o incerte
7138 15 | dove per mia disgrazia sono vivuto fino all'età di 26 anni.
7139 20 | che si dia nell'estremo vizioso. Vi sono de' casi, in cui
7140 | vobis
7141 26 | esprimeva nel comandare coi vocaboli di chi prega, e non già
7142 25 | Non vi traspira mai un sol vocabolo di lamento, non oppone ingiuria
7143 30 | mattina e la sera, ed altre vocali preghiere. ~« Voi tutti,
7144 9 | differenti sieno altresì le vocazioni su questa terra, come son
7145 32/3 | Il marito di lei a queste voci proruppe in dirottissimo
7146 32/5 | stato religioso. Già si vociferava fra le monache, che non
7147 | vogliano
7148 29 | contraddire sempre le sue voglie, col frenare le sue passioni,
7149 4 | la quale non è paga di volare su tutt'i ./. fiori, ma
7150 16 | parole del real profeta, che volava sempre con la sua contemplazione
7151 27 | amarissima di lui, perché volendone formare, altrettante pietre
7152 28 | annientamento, per cui assoggettossi volenteroso agli obbrobri ed alle pene
7153 26 | nostro santo, col pretesto di volerlo vedere, lo prese in mano,
7154 26 | ben si avvide, che da lui volevasi conoscere il futuro, e perciò
7155 3 | pratica assidua delle virtù volgenti al perfezionamento della
7156 15 | che tutto gli arrideva, volgergli le spalle per vestire le
7157 10 | attenzione alla divina parola, volgeva continuamente le sacre pagine
7158 8 | talvolta per condiscendenza volgevasi al parere dei suoi consultori,
7159 1 | addivenuto la favola del volgo, il bersaglio de' più acri
7160 4 | nondimeno tanto alto i suoi voli da menare qui in terra una
7161 | vollero
7162 32/3 | santo, la sorella di lui volò subito a ritrovare Alfonso,
7163 9 | ci portiamo bene: difetti volontari non li vuole sopportare
7164 5 | professar deve una povertà volontaria e sincera, imitatrice della
7165 4 | contrae da chiunque professa volontariamente la vita religiosa, di tendere
7166 5 | comunità. Dopo averle lette, si volse ad un padre ivi presente,
7167 24 | verginelle cristiane, le quali voltando le spalle al mondo consacraronsi
7168 26 | Avvenne che passando per Volturara, disse la messa in una chiesa
7169 1 | tum praeclaris gestis, tum voluminibus pietate ac doctrina refertis
7170 11 | eziandio un'altra opera più voluminosa, e molto interessante, che
7171 26 | ammetteva le distinzioni volute dal cerimoniale dei vescovi. ~
7172 32/5 | testa, e tosto cominciò a vomitar sangue dalla bocca. Giunto
7173 6 | corrotto e sempre intento a vomitare ./. il veleno delle sue
7174 11 | a danno della Chiesa han vomitato gl'increduli di tutte l'
7175 | vorremo
7176 32/5 | fuoco arrestossi, ed il gran vortice del fumo e della cenere
7177 4 | perfectius est, tot continet vota, quot sunt virtutes, humanaeque
7178 16 | spezzano i cuori più induriti: Vulnera dura corda vulnerantia,
7179 16 | induriti: Vulnera dura corda vulnerantia, et mentes congelatas inflammantia. ~
7180 17 | impetrare le sue grazie: Vultum tuum deprecabuntur omnes
7181 11 | principe. Mentre oggidì vuolsi sostituire la sovranità
7182 21 | predica monsignore, e tosto si vuotavano le case per la brama di
7183 | X
7184 | XVI
7185 | XVII
7186 15(g) | Visit. XX~
7187 15(h) | Visit. XXIV~
7188 13 | fabbrica in Ciorani con un zecchino. Difatti in un anno fu cominciato
7189 9 | altresì per ogni casa uno zelatore segreto, il quale doveva
7190 22 | enumerate da s. Bernardo: Zelum tuum inflammet charitas,
7191 21 | sua origine dalla carità: Zelus quocumque modo sumatur,
7192 5 | reliquia. Altra volta la sua zimarra era tanto lacera e rattoppata,
7193 19 | solo quella largita ad una zitella di Vietri la quale per la
7194 17 | rispose: Io vorrei, che stessi zitto, perché sono parole oziose
7195 22 | dal campo della Chiesa la zizzania dei vizi e dei disordini
|