Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText CT - Lettura del testo

  • Cap. 8 SOMMA PRUDENZA E SAVIEZZA DI ALFONSO NEL GOVERNO DELLA SUA CONGREGAZIONE
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 71 -


Cap. 8

SOMMA PRUDENZA E SAVIEZZA DI ALFONSO NEL GOVERNO DELLA SUA CONGREGAZIONE

 

Governare un essere, qual è l'uomo, dotato d'intelligenza e soggetto a molte passioni, fu dal Nazianzeno riputata l'arte più difficile e la scienza di tutte le scienze: Ars artiumt scientia scientiarum mihi esse videtur hominem regere, animal scilicet maxime varium et multiplexa

Deve perciò proclamarsi fornito di prudenza in grado eroico quel superiore, il quale nel reggere la sua famiglia non si propone altro scopo, se non che il conseguimento del fine del suo Istituto, e dirigendo i suoi sudditi nel timor di Dio e nella disciplina del retto costume, tutti li conduce al divino amore ed alla loro santificazione. Or tale si è appalesato il nostro santo nel governare la sua Congregazione per dieci lustri, onde gli sta bene quell'encomio registrato dal Savio a perpetua lode del legislatore Mosé: Dedit illi coram praecepta, et legem vitae et disciplinae, docere Iacob testamentum suumb

La prima cura di Alfonso per ben dirigere la sua Congregazione è stata di studiar bene non solo le prerogative ed i talenti di tutt'i suoi congregati, ma la virtù ancora ed il temperamento. Perciò altra era la condotta di lui con quelli, che erano dotati d'indole docile e pieghevole, ed altra con chi sortito aveva dalla natura un temperamento igneo e bilioso. Di un modo regolavasi coi robusti nella virtù, e di un altro


- 72 -


con chi ravvisava ancor debole nello spirito. Secondo tali vedute ei procedeva saviamente sia nel distribuire gl'impieghi e le occupazioni, sia nel correggere e punire i difettosi, sia nel comportare le imperfezioni, sia nel prendere i mezzi opportuni al regolamento de' suoi congregati.

Eransi determinati i suoi consultori di licenziare dalla Congregazione un giovane studente il quale per la vivezza e sensibilità del suo temperamento, oltre di essere irrequieto, commetteva pure non di rado dei notabili difetti. Ma il nostro santo sempre si oppose al loro parere. Fornito qual era di un discernimento penetrante, col suo tatto squisito nel governare i diversi spiriti, altro non ravvisava in questo giovane se non che un fuoco tutto proprio di quell'età, che raffreddandosi col crescere degli anni avrebbe dato luogo ad una sodezza di perfezione non ordinaria. L'evento comprovò il saggio divisamento del santo, mentre quel giovane represse il suo temperamento a segno di giungere a tal grado di virtù, che la memoria di lui è restata nella benedizione di tutto l'Istituto.

Per l'opposto in altre occasioni, e per cagione di taluni difetti non molto rimarchevoli, Alfonso mandava via dalla Congregazione alcun soggetto, perché con la sua penetrazione vi scorgeva uno spirito leggiero e non pieghevole all'acquisto di una virtù costante. Che se talvolta per condiscendenza volgevasi al parere dei suoi consultori, l'esperienza o presto o tardi dimostrava, quanto erano savie le sue vedute.

Da questa prudenza e saviezza erano regolate altresì le correzioni che faceva, e le punizioni che infliggeva. Non prescriveva già ad ogni male un generale rimedio, né per i medesimi difetti penitenze eguali ad ognuno: ma conoscendo l' indole varia e la virtù diversa dei suoi congregati, proporzionava alla forza di ciascuno la correzione e la medicina. Dimodoché se austero palesavasi verso coloro in cui distingueva solidità di perfezione, rendevasi condiscendente verso quelli, a cui il rigore anzi che giovare allo spirito avrebbe potuto recar nocumento. Calcolava inoltre il tempo opportuno nel fare le sue correzioni; talché si credette più volte, che Alfonso


- 73 -


dissimulasse alcuni mancamenti, tanto differiva a correggerne il manchevole: ma questa sua dissimulazione venivagli dettata dalla prudenza; poiché stimando più difficile il ravvedimento nel bollor della passione, aspettava che questa si fosse pria temperata, e poi dava di piglio ai rimedi, che sempre operavano guarigione sicura.

Soleva quindi ammaestrare i rettori delle case con questa massima: Raffreddata la passione il soggetto conosce il suo fallo, ed elegge da sé medesimo la penitenza.tampoco avvalevasi di termini aspri o duri nelle sue correzioni. Ah! che dalla sua bocca non si proferì mai, se non che espressioni di carità, di mansuetudine, di dolcezza e le sue parole furono sempre tali, che ferivano il cuore, e lo compungevano. No, non fu mai udito pronunziarne alcuna che fosse acre, in tanti anni che governò la sua Congregazione.

Animato dalla carità e dalla fortezza, mentre adempì gelosamente il suo ministero, non gli sfuggì dal labbro alcuna parola che avesse potuto offendere, o recar dispiacere a chicchessia, ripetendo sovente quella gran massima di s. Francesco di Sales, che prendonsi più mosche con un'oncia di mele, che con un barile di aceto. Alfonso senza lasciar impunita la colpa, seppe sempre raddolcire l'amarezza delle correzioni col mele di sua dolcezza e prudenza.

Un fratello serviente avendo non lievemente offesa la carità fraterna, il santo per comune esempio lo licenziò dalla Congregazione; ma avendo interposta la loro mediazione i padri Mazzini e Rossi, primi compagni del fondatore, ed essendosi benanche quel fratello ravveduto ed umiliato, Alfonso ne gioì per compiacimento. Non volendo per altro violare il dovere della sua carica, lo fece spogliare della veste, e lo inviò al noviziato. Quindi per mitigare l'amarezza della penitenza con gran carità scrisse al p. Rossi nei seguenti termini: Dite al fratello N., che gli uso questa indulgenza, perché lo amo: un altro superiore non lo avrebbe forse trattato così. Con queste affettuose parole quel fratello restò confuso, e compié per sei mesi il ricevuto castigo, vivendo dappoi con tutta l'edificazione.


- 74 -


Non minore saviezza palesò Alfonso nel dirigere i rettori delle case del suo Istituto; perché se vigilante egli era verso i suoi sudditi, in particolar modo lo era coi superiori, dai quali dipende il buon ordinamento delle varie comunità. Avendo fatto un forte rimprovero ad un rettore, il quale benché di gran merito e sapere, era nondimeno venuto di recente in Congregazione, temperò la correzione con la seguente protesta: Compatisca vostra riverenza, se le fo questo avvertimento: molte cose le ho apprese coll'età e coll'esperienza.

Essendo rettore in Deliceto il p. Carmine Fiocchi, soggetto luminoso per le rare qualità del suo operare evangelico, di rado trattenevasi in casa atteso le continue richieste di predicazione. Or non potendo il nostro santo dissimulare questa mancanza, così gli scrisse: Non credo, che vostra riverenza desideri, che io la tratti con delicatezza, e riguardo all'ubbidienza la tratti da soggetto debole, come mi bisogna trattare alcuni. Io tengo altro concetto di vostra riverenza: cioè che voglia il meglio, e quello che è più di gusto a Dio. Sa quanto l'ho stimata, e stimi, e l'ha veduto coi fatti. Mi dispiacerebbe però che alcuno mi potesse rinfacciare quello che ha detto, cioè, che vostra riverenza è santo ma non buono per rettore, perché poco sarebbe stato in casa, e le cose della casa e dell'osservanza non avrebbero avuto tutto il buon ordine, che si conviene. Questa dolce ammonizione fu bastevole ad ottenere l'intento, che il santo erasi prefisso.

Vigilava benanco, che i rettori provvedessero i loro sudditi del bisognevole giusta il viver comune da lui stabilito in Congregazione. Grandi erano in quei tempi le necessità delle nostre case, ed in mezzo a tante strettezze non vi mancava qualche superiore, che avrebbe bramato moltiplicare ed accrescere le fabbriche, con che ne poteva venire la deficienza del provvedimento ai congregati. Quindi Alfonso scriveva al rettore di Caposele in questi termini: Ho scorto che vari rettori hanno impegno di fabbricare per lasciare memoria di : vi avverto perciò, affinché non vi angustiate per la fabbrica, e non facciate, che per la fabbrica manchino le vesti, ed il vitto necessario


- 75 -


  ai soggetti. Così parimenti avendogli il rettore della casa di Deliceto esposto per lettera la miseria della sua comunità, Alfonso francamente gli rispose: Perché fare delle spese o inutili, o almeno non necessarie, o non convenienti alla strettezza, in cui sta presentemente cotesta casa, e non molto conformi all'ubbidienza che vi ho data di non fare alcuna spesa, se non necessaria ? Quindi soggiunse: Io non sono stato molto edificato della vostra ubbidienza: per carità non si pensi ora a fabbriche, né ad altra spesa, che non sia assolutamente necessaria.

In tutt'i casi però procurava di sostenere il decoro dei rettori, impegnandosi a non degradare la loro autorità anche allorquando meritavano rimprovero, e doveva per la giustizia dare la dovuta soddisfazione ai soggetti. Cedeva tal volta ad essi nelle cose di piccol momento, né ammetteva i frivoli rapporti contro la loro condotta. Era però sempre inflessibile in quello che poteva generare novità, o condurre al menomo rilasciamento dell'osservanza regolare.

Per la sua saviezza e prudenza nutriva grande stima e rispetto ai suoi sei consultori, considerandoli quali coadiutori datigli da Dio pel buon governo della Congregazione. Non era certamente restio in ascoltare ed ammettere il loro consiglio, che anzi lo richiedeva scrupolosamente da essi in tutto ciò, che ordina la regola; ma voleva in pari tempo, che la ragione e l'equità dominasse in tutte le risoluzioni senza alcun umano riguardo. Quindi sottoponevasi umilmente al loro giudizio, persuaso che nel consiglio risiede la verità; e se fu osservato alcuna volta tener fermo nel suo parere, ciò non proveniva in lui certamente dall'attacco al proprio sentimento, ma anzi da qualche lume interno e soprannaturale, che il Signore gli concedeva.

Presentossi ad essere ricevuto in Congregazione un giovane, il quale non era ancor giunto all'età prescritta dalla regola: alcuni consultori diedero il loro voto negativo, ed Alfonso impegnossi pel voto affermativo degli altri consultori assenti, dimodoché risultando la maggioranza, il giovane restò incluso. L'evento comprovò, che il santo fu diretto dal Signore


- 76 -


in tale operazione, perché il giovane facendo ottima riuscita fu uno de' luminari della Congregazione.

Soprattutto dimostrò la sua prudenza Alfonso nel destinare i soggetti per le varie case. Bilanciato attentamente il merito di ciascun congregato, e l'abilità di ognuno nell'esercizio apostolico, li distribuiva in modo, che da per tutto vi fosse l'equilibrio della dottrina, dello zelo, e della santità.

Ruminava eziandio in queste circostanze il loro temperamento non solo, ma benanche quello dei rettori, e dei compagni a' quali li associava, onde sempre intatto l'ordine si serbasse e la pace; e si vide col fatto, che con queste mire prudenziali le rispettive comunità della Congregazione sotto il suo regime eran sempre pacifiche, l'osservanza vi fioriva, e la pubblica edificazione ne riceveva il suo dilatamento e stabilità.

Ma questa prudenza stessa lo determinava diversamente, allorché vedeva insorgere qualche antipatia o disaccordo fra i sudditi ed il superiore, ovvero fra i sudditi scambievolmente. Allora con quel discernimento, ch'è proprio di chi vien chiamato dal Signore a reggere la sua famiglia, togliendo di mezzo la vera cagione del disturbo, la quiete tantosto si ristabiliva.

Avvenne in una casa dell'Istituto, che accordaronsi il rettore con i suoi sudditi a reclamare presso Alfonso l'amozione di un loro compagno, il quale faceva da maestro dei novizi. Il santo da prima riputò essere un effetto di puro zelo il mentovato ricorso; e rincrescendogli nondimeno di esaudirli, ne differiva la risoluzione. Ma rincalzandosi i rapporti, e prossima essendo l'elezione dei nuovi rettori, Alfonso avvedutosi dell'inganno: Eh! disse, si vede, ch'è passione, non zelo. Quindi determinossi tutto in contrario ai ricevuti rapporti. Elesse rettore e maestro dei novizi quel medesimo soggetto, contro cui erasi tanto reclamato, e destinò ad altre case tutti gli altri individui: per tal modo ognuno restò umiliato, conobbe il suo fallo, e rassegnossi alle disposizioni del santo.

Grande riguardo aveva eziandio nel rimuovere alcun soggetto da una casa per destinarlo altrove. Oh! con quale pulitezza gli scriveva e con quali affettuose


- 77 -


espressioni, per rendergli dolce e soave il peso dell'ubbidienza!

Encomiava da prima la sua virtù, esponeva il bisogno, che aveva, di sua persona e dei suoi talenti in quella nuova casa, ove voleva destinarlo, e talora gli assegnava puranche qualche impiego.

Trovandosi un padre nella casa di Pagani, fuvvi necessità di mandarlo a Deliceto. Rincresceva al medesimo il novello destino, e se non ricusavasi al comando ricevuto, differiva non pertanto la sua partenza. Alfonso da principio dissimulò; ma un giorno vedendolo in coro, con molta placidezza gli disse: Vostra riverenza quando pensa di partire? Io l'ho fatto ammonitore. Queste parole furono sufficienti a farlo tosto mettere in viaggio di buon grado. Avendo poi sempre in mira il vantaggio ed il bisogno delle varie case del suo Istituto, regolava in guisa le determinazioni da non seguirne detrimento col togliere un soggetto per mandarlo altrove. I rettori, diceva, cercano, e non sanno quel che cercano. Un di questi una volta faceva grandi istanze presso il santo, perché gli mandasse un fratello serviente di somma abilità, ed insisteva adducendone il bisogno. Alfonso così gli scrisse: Il levare un fratello, o altro soggetto necessario ad una casa per destinarlo ad altra, questo non posso farlo, perché sarei trattato da ingiusto e parziale.

Alle volte però, poiché il bisogno così richiedeva, cambiava alcun soggetto senza ammettere qualunque reclamo o mediazione in contrario. Credendo un rettore, che il santo gli avesse tolto un padre per destinarlo altrove, gli scrisse un po' risentito: ma Alfonso nel dichiarargli l'errore preso, fa palese la sua fortezza, e gl'insinua miglior ubbidienza per l'avvenire: Io non ho assegnato altrove il p. N. né al presente nutro alcun pensiero di ciò: ma nel caso, che veramente lo avessi mandato altrove, la rimostranza fattami non è secondo il vostro spirito.

E' inesplicabile poi la piacevolezza di sua condotta nel comandare ai suoi congregati qualunque occupazione o travaglio. Comandava non già con impero, ma bensì colla preghiera. Faceva palese al soggetto la necessità, in cui era, di avvalersi dell'opera sua; lo interrogava, se poteva adempiere quel tale


- 78 -


incarico, e così mentre attiravasi di ognuno l'affetto rispettoso, rendeva a tutti soave il giogo dell'ubbidienza.

Con qual prudenza si diportasse il santo verso coloro, i quali erano di spirito alquanto inquieto, non è facile a ridirsi. Farò parlare il santo medesimo, che così esprimevasi con uno dei superiori: Questi spiriti critici, parlo in generale, sempre che non si avanzino ad arrogarsi quell'autorità, che non hanno, sono molto utili alle comunità, e servono, acciò ognuno stia sulla sua. ll p. N. col suo zelo indiscreto poco si fa amare; ma dico la verità, a me molto giova per mantenere l'osservanza. Che si ha da fare?

In comunità si hanno da patire questi bocconi amari, ma omnia cooperantur in bonum.c

Era per altro inesorabile nel mandar via dall'Istituto tutti quelli, che o non correggevansi nei loro difetti, ovvero potevano esser di poca edificazione: mentre rendevasi condiscendente verso di quelli, le cui mancanze non potevano recar detrimento, ed altronde umiliavansi, ed emendavansi. Anzi bramava in tali casi, che taluno si fosse interposto a lor favore, per incutere terrore agl'inosservanti, ed usare in pari tempo clemenza a colui, ch'era stato espulso.

Aveva una volta dichiarato già come fuori della Congregazione un soggetto di rari talenti; ma dispiacendogli di mandarlo via, bramava, che quegli si umiliasse. Però mancandogli il coraggio di presentarsi al santo per chiedergli perdono, e promettergli l'emendazione, se ne asteneva, e già era in procinto di esserne mandato. In buon punto si offrirono mediatori due padri presso Alfonso. Dunque si è umiliato, disse allora il santo, che ho da fare? Rallegrossi nell'animo suo e vinto dalle preghiere, accordò il perdono. In tal modo serbava illesi i diritti della giustizia per esempio degli altri, e dava luogo alla pietà con profitto del colpevole.

Tale fu la condotta di Alfonso nel governare. Chiamato dal Signore a stabilire nella Chiesa una nuova Congregazione di operai evangelici, non solo lo diresse con la sua grazia a


- 79 -


dettare precetti e regolamenti adatti al conseguimento del fine del suo Istituto, ma gli dié consiglio e prudenza a reggere quest'opera fino agli anni decrepiti di sua vita, avverandosi in lui quella dottrina insegnata ben a proposito dall'angelico Dottore:d Mens humana hoc ipso, quod dirigitur a Spiritu Sancto per donum consilii, fit potens dirigere se et alios.

 

 

Posizione Originale Nota - Libro V, cap. 8, pagg. 71, 78, 79




a Epist. 1



b Eccl. c. 45



c Lett. Ined.



d 2. 2, quaest. 12, a. 2. ad 3






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL