Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText CT - Lettura del testo

  • Cap. 19 CARITA' E LIBERALITA' DI ALFONSO VERSO IL SUO PROSSIMO.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 170 -


Cap. 19

CARITA' E LIBERALITA' DI ALFONSO

VERSO IL SUO PROSSIMO.

 

Chi vuol conoscere, qual debba essere la carità verso il prossimo, come diceva il Crisostomo nel fare il panegirico al grande Apostolo delle genti, si faccia a contemplare la vita di Paolo, ed in lui troverà il discepolo ed il maestro di tanto sublime virtù. In simil guisa io posso proporre Alfonso Maria de Liguori qual modello insigne di carità. Questa virtù ha per oggetto i beni del prossimo spirituali e temporali, giusta l'insegnamento dell'angelico s. Tommaso.

Riserbandomi a parlare della carità di Alfonso nel procurare il bene spirituale del suo prossimo, allorché tratterò del suo zelo, mi limito in questo capitolo alla carità di lui riguardo ai beni temporali. Questo santo avrebbe potuto dire e gloriarsi col santo Giobbe di aver portata fin dall'infanzia la compassione verso i miseri: Ab infantia crevit mecum miseratio: ovvero coll'Apostolo, che non eravi miseria del prossimo, che ei non considerasse come sua propria: Quis infirmatur, et ego non infirmor? Questa carità adunque nel sollevare e soccorrere il prossimo si estende a tutte le opere della misericordia, ed in questi atti di pietà rinviene il suo pascolo, il suo incremento, la sua forza.

E primieramente ricordiamo quella sua tenerezza verso degli infermi. Questa si accese in lui, da che cominciò giovanetto a frequentare gli ospedali di questa Metropoli. Vi si recava non una ma più volte la settimana; e quivi occupavasi a rassettare i letti, a cambiare la biancheria, ad apprestare i medicamenti, a fasciar le piaghe, ad assistere agl'infermi in tutti i loro bisogni, senza farsi vincere dalle nausee, dalla ripugnanza, o dai fastidi degl'infermi medesimi. E ciò adempiva con tanta ilarità di spirito e con tanto rispetto, da far conoscere, che ei serviva, ed onorava Gesù Cristo nella persona di quegl'infelici. Questo esercizio di eccellente carità fu da


- 172 -


lui continuato per tutti gli anni, che visse nel secolo, e fu portato a maggior perfezione per tutto quel tempo, che da ecclesiastico si trattenne nella città di Napoli.

Questo medesimo esercizio di carità verso gl'infermi praticò specialmente essendo vescovo. Aveva ordinato al sagrestano della cattedrale in sant'Agata, e della collegiata in Arienzo, che senza meno avvisato lo avessero quotidianamente di coloro, i quali comunicavansi la mattina per viatico, ed andava di persona a visitarli il dopo pranzo senza eccezione di persone, ecclesiastiche, nobili o plebee, povere o ricche: ed in queste visite oltre i buoni sentimenti e conforti spirituali largiva altresì, se eran poveri, dei sussidi caritativi: quindi mandava continuamente da essi il suo servitore per sapere, come la passavano in salute, e che cosa loro bisognasse.

men sollecito si fu Alfonso nell'esercizio dell'altra opera di misericordia, che ha per iscopo l'aiuto del prossimo nella sussistenza di lui. La liberalità di questo santo è stata sì grande, da farlo paragonare ai più rinomati eroi della religione, e nei tempi a noi più vicini ad un Tommaso da Villanova, ad un Carlo Borromeo, ad un Francesco di Sales.

Ognuno sa, che avendo egli rinunziato la sua primogenitura per darsi alla vita povera ed evangelica, altri mezzi non aveva da soccorrere il suo prossimo, che il suo vitalizio e qualche provento, che ritraeva dal collegio dei dottori, o quando si scriveva qualche cavaliere al sedile di Portanova. Nondimeno tutto ciò egli profondeva a beneficio delle case povere di sua Congregazione, per sollevare i parenti poveri di qualche congregato, o distribuendolo per mezzo dei rettori agli indigenti.

Per tacere varie altre limosine da lui assegnate, ricorderò solo quella largita ad una zitella di Vietri la quale per la morte del suo fratello negoziante cadde in bassa fortuna. Alfonso le assegnò un mensile proporzionato alla sua condizione e glielo fece pagare puntualmente per molti anni fino alla morte di lei. Ma appena il Signore lo chiamò all'episcopato, considerò subito le rendite della mensa vescovile come roba appartenente


- 173 -


alla chiesa ed ai poveri; dimodoché eccettuato quel vitto frugalissimo per sostentamento di sé medesimo e della sua famiglia, tutto il rimanente lo distribuiva ai poveri di Gesù Cristo sia per sé medesimo, sia per mezzo de' parrochi, o di altri sacerdoti destinati da lui a fargli conoscere l'indigenza dei suoi diocesani.

Era solito dire al fratello laico, che lo assisteva: A me basta un pezzo di pane bagnato: vi sono tanti poverelli: del denaro che amministrate del mio, fatene limosine, ed in specialità a qualche persona, che sapete trovarsi in pericolo di offendere Dio. Altre volte diceva: Io mi contento di un tozzo di pane bruno, e voglio essere trattato come ogni poverello.

Stando a tavola con monsignore Albertini vescovo di Caserta, che lo aveva onorato di sua visita, nel mangiare la sua minestra sentiva i poveri, i quali facevano strepito per aver la limosina secondo il solito. Alfonso lascia all'improvviso di mangiare, ed esclama: Com'è possibile mangiare, mentre quelli cercano la carità ? Fratello, o portate loro qualche cosa, o date loro questa minestra. Stando in Pagani dopo la rinunzia del vescovado, mentre mangiava una mattina, disse tutto ansioso: Come? io mangio, ed i poveri? Il servitore lo assicurò che si era fatta la solita limosina alla porteria. Egli tacque, ma dopo qualche tempo cominciò a ripetere lo stesso: segno, che i poveri erano l'oggetto dei suoi pensieri per la sua somma carità.

Tralascio qui di descrivere fin dove giungesse questa sua carità nel tempo della lagrimevole carestia del 1764, perché ne ha parlato diffusamente il padre Tannoia nella Vita. Dirò soltanto, che quantunque avesse fissato un giorno della settimana per dispensarsi la limosina a tutt'i poveri della sua diocesi, pure quotidianamente ed in tutte le ore la porta del suo palazzo era aperta ai poveri di Gesù Cristo, i quali potevano entrare da lui senza imbasciata e senza pericolo di esserne mandati via. L'unico dispiacere di Alfonso, che manifestavasi in lui fino alle lagrime, si era allorquando sprovveduto anch'egli di tutto non aveva di che soccorrere i suoi


- 174 -


poverelli; sebbene non tralasciava in questi casi di contrarre dei debiti per sovvenirli. E poiché gli si rappresentava essere al di di ogni obbligazione, che un vescovo contragga dei debiti per sollevare i suoi diocesani; egli fidando nella divina provvidenza non aveva cuore di licenziare qualunque povero senza provvederlo; quindi ricorreva per soccorso ora ad uno, ora ad un altro di quelli, ch'ei sapeva potergli imprestare qualche somma di denaro, o provvederlo di grano e legumi.

Anzi una volta non potendo il santo apprestare dei sussidi caritativi alle religiose del santissimo Salvatore in Foggia, le quali erano aggravate di molti debiti, spedì uno dei suoi congregati nella detta città, affinché questuato avesse presso i signori foggiani per sovvenire quelle religiose, insinuando loro di confidare nella provvidenza del Signore. Partì il medesimo per ubbidirgli sulla parola di lui, e riuscì felicemente nel suo intento con grande compiacenza del cuore di Alfonso.

La sua liberalità era adunque sì grande e diffusa che uscendo dai confini della sua diocesi distendevasi, dovunque sapesse annidare l'indigenza. In quella generale penuria menzionata pocanzi fe' giungere i suoi soccorsi fino in Capua; ed anche dopo d'aver rinunciato al vescovado, sulla pensione assegnatagli dal sommo pontefice seguito a soccorrere due nobili gentildonne della stessa città di Capua fino alla sua morte. Questa pensione era da lui versata intieramente nelle mani del rettore, affinché toltone il suo misero e scarso vitto tutto il rimanente si dispensasse ai poveri di Gesù Cristo.

Tanta era in somma e sì continua la carità di Alfonso, che da missionario e da vescovo fu sempre intento a sovvenire il suo prossimo. Da missionario qual superiore ordinò, che in tutte le case del suo Istituto benché poverissime si facesse la più abbondante limosina senza mandar via alcuno sconsolato, dicendo ai rettori: Quanto vi è, tutto è dei poveri. Da vescovo oltre di largire quanto aveva, siccome abbiam detto, investigava ogni occasione per esercitare questa sua diletta virtù. Ai chierici bisognosi non solo rilasciava i diritti soliti a pagarsi


- 175 -


in curia per l'ordinazione, ma giungeva perfino a somministrar loro il denaro per i santi esercizi, previ all'ordinazione medesima. Li alloggiava nel suo palazzo con tutta l'amorevolezza; ed una volta, che un chierico povero si vergognava per timore di dargli incomodo o abusarsi di sua carità, egli lo rincorò dicendogli: Non sapete che la casa del vescovo è la locanda?

A tutt'i poveri volle, che il suo vicario avesse rilasciato qualunque dritto per testimoniali o altre carte. Alle zitelle povere passando a marito non solo rimetteva i soliti dritti di curia, ma eziandio le soccorreva con denaro. Dai parrochi esigeva una nota distinta dei poveri delle loro parrocchie ed ai medesimi or distribuiva denaro, ed or ne pagava i debiti.

Ai sacerdoti poveri ed impotenti a celebrare assegnava un soccorso mensuale: agli altri preti anche poveri rilasciava i dritti del Pastor bonus. Agli amministratori ed affittatori della mensa vescovile giunse a condonare anche grosse somme, perché impotenti a corrispondere la rendita esatta, o a pagare l'affitto convenuto. E' incredibile poi, con quale veemenza di zelo inculcasse nelle sue prediche a tutt'i ricchi, secolari o ecclesiastici, l'obbligazione, che ha ogni cristiano, di largire ai poveri quel che di superfluo han ricevuto dalla divina provvidenza.

Or questa sua carità e liberalità si estendeva fino ai suoi nemici ed offensori. Una signora appartenente alla famiglia di uno di quelli che avevano maggiormente tribolato e perseguitato il santo e la sua Congregazione con lite ingiusta e con tale accanimento fino a tentare di farla sopprimere, disgustatasi col marito, e dal medesimo separatasi, si ridusse a tale una miseria, che aveva bisogno delle cose più indispensabili al suo sostentamento.

Fidando nella carità de' missionari mandava a cercare al padre ministro della nostra casa tutto ciò, che le bisognava, e dal medesimo era sempre soccorsa. La comunità soffriva di mala voglia la liberalità del detto padre e ne faceva lagnanze. Ma saputosi ciò da Alfonso, mentre stava in diocesi, disse ad un altro padre, che stava


- 176 -


presso di lui, di scrivere al suddetto padre ministro in suo nome, e di congratularsi con lui per la sua carità, insinuandogli di seguitare a sovvenire la detta signora largamente in tutti i bisogni di lei: e ciò tanto maggiormente, perché in altro tempo la medesima aveva beneficato la nostra comunità.

Che dirò poi di quell'atto eroico di carità usato dal santo verso i pupilli superstiti del signor Maffei, il quale in tutta la sua vita fece sempre una guerra ostinata ad Alfonso ed alla nostra casa di Deliceto? Quante liti non gli fe' il medesimo sostenere ? Con quante menzogne e calunniose imputazioni non cercò discreditare i congregati presso il Sovrano ? Con quanti raggiri e cabale non pretese di giungere al suo intento di vedere distrutta quella casa e tutta la Congregazione ? Eppure essendo egli venuto a morte, die' l'incarico Alfonso al p. Tannoia di prendere cura dei suoi figli e della loro educazione, finché pervenissero all'età di poter disbrigare da sé medesimi i loro affari.

Non meno caritatevole si dimostrò il nostro santo riguardo all'ospitalità. Nella sua congregazione ordinò, che si ricevessero degnamente tutti quelli, che trovandosi di passaggio per alcuna delle nostre case, non avessero ove alloggiarsi, e ciò specialmente si praticasse con gli ecclesiastici e coi regolari. E poiché l'ospitalità esser deve una delle principali prerogative del vescovo, il medesimo ordine diede ai suoi familiari, appena pose il piede nella sua diocesi: dimodoché la casa del vescovo di sant'Agata era aperta a tutti quelli, che non avevano dove trovare altro alloggio.

Fra le opere della misericordia appartenenti al sovvenimento dei miseri evvi anche quella di visitare, di consolare chi trovasi in carcere, e liberarlo dall'esservi tradotto. In questo atto di squisita carità si distinse altresì il nostro santo. Imperciocché in tutti i paesi e città, ove portavasi con la missione, era egli sempre il primo fra i suoi compagni a recarsi nelle carceri. Quivi istruiva caritatevolmente quei miseri intorno ai doveri del cristiano, insegnava loro con ammirabile pazienza


- 177 -


i rudimenti della fede, li confortava con sante espressioni a tollerare pazientemente il castigo temporale ricevuto dalla umana giustizia per iscansare il castigo eterno dovuto ai lor peccati, e dopo averli sollevati con salutari avvertimenti e con i conforti della religione, non mancava di procurare ad essi anche gli aiuti corporali, ricorrendo alla carità altrui per soccorrere quegl'infelici. Ed era bello spettacolo vedere Alfonso in mezzo ad essi, qual madre intorno ai figli, a dispensare loro quel tanto, che aveva potuto adunare di cibo o di denaro.

Che se tanto fu caritatevole Alfonso verso questi miseri da semplice missionario, molto più fe' spiccare la sua carità con loro essendo vescovo. Considerandoli come suoi figli benché traviati, niuna industria ometteva sia per emendarli, sia per soccorrerli.

Andava personalmente in ogni settimana a visitarli, ed oltre a ciò stabiliva de' sacerdoti più zelanti, i quali avessero adempito quest'atto di carità. Sovente scriveva con efficacia alle autorità, per farli liberare, e le sue raccomandazioni non riuscivano quasi mai vane: tanta era l'energia del suo scrivere, e tal riputazione si aveva della santità di lui.

Che se Alfonso eracaritatevole verso quelli, che languivano già nelle prigioni, non permise mai, che alcuno per sua cagione vi fosse tradotto, benché meritevole di un tal castigo perdonando subito, ed obbliando qualunque offesa venivagli fatta o nella persona o nella roba, siccome diffusamente lo dimostra il p. Tannoia.

Che dirò poi della sua ammirabile carità verso i suoi familiari, benché tante volte meritevoli di castigo, o almeno di esserne licenziati? Tollerava con eroica longanimità le loro mancanze, li riguardava con tenerezza di padre prendendone tutta la cura sia per lo spirito, sia pel corpo.

Amava singolarmente quel servo per nome Alessio Pollio, il quale fra tutti gIi era stato sempre affezionato, ed aveva corrisposto all'amore di Alfonso con la morigeratezza di sua condotta. Ma il santo riconoscente e caritatevole verso il medesimo, gli collocò nel monastero di sant'Agata una figliuola, la quale in qualità di


- 178 -


conversa visse colà santamente consacrata allo sposo celeste. E temendo poi che dopo la sua morte il detto servo rimanesse per la sua età senza servizio e privo di sussistenza, lo raccomando al p. vicario generale D. Andrea Villani. Difatti essendo restato vedovo gran tempo prima, appena Alfonso fu da Dio chiamato alla gloria dei santi, il medesimo fu vestito dell'abito del nostro Istituto in qualità di fratello serviente, e morì di poi nella Congregazione in buon odore di virtù.

Approfittandosi un suo cocchiere della biada addetta pe' cavalli, e benché corretto più volte non se n'emendasse, pure la carità di Alfonso non soffrì in tante occasioni che si licenziasse. Ma perché costante nella sua colpa, stimossi finalmente dai padri di sua Congregazione mandarlo via, rappresentandogli esservi dello scrupolo a non licenziarlo. Condiscese finalmente ma con suo dispiacere, e nel congedarlo gli si consegnò una somma di denaro, gli si diedero gratuitamente le sue vestimenta, e gli si menò buona ancora tutta la biada, che si aveva rubato. La medesima carità praticò verso di un cuoco, il quale mancava assiduamente al proprio dovere: non s'indusse giammai a licenziarlo dal proprio servizio, finché non ebbe più bisogno dell'opera sua per la rinunzia del vescovado.

Per tutte queste opere di carità era comunemente chiamato Alfonso il padre de' poveri, e rispettato come tale non solo dalla plebe, ma da ogni classe di persone. Questa virtù diffondendosi dal suo cuore a guisa di un fiume reale nella sua sorgente, spandeva i suoi rivi ad innaffiare la miseria e la necessità, ovunque si ritrovasse.

Zitelle pericolanti, vedove afflitte, orfani senza appoggio, artigiani, e contadini, i quali o per l'età, o per l'infermità non potessero procacciarsi il vitto, bisognosi occulti, perché la lor condizione non permetteva loro di manifestarsi: tutti formavano la cura di Alfonso, ed a tutti si estendeva l'inesauribile carità di lui. A chi pagava i medicamenti, a chi mandava delle confetture, se infermi, per sollevarli; ad altri distribuiva denaro segretamente; a quegli procurava la fatica, o comperava gli strumenti per faticare; a


- 179 -


quell'altro faceva giungere le sue largizioni in altro modo, e fu veduto avvalersi eziandio di un atto confidenziale per nascondere la ragione di elemosina con un gentiluomo, che essendosi rotto il braccio per una caduta, e non avendo per la sua povertà il mezzo di chiamarsi un chirurgo, il santo vescovo si portò a visitarlo, e di soppiatto gli mise sotto il capezzale dodici ducati.

Simile in somma la sua carità all'albero veduto da Nabucco nel suo sogno misterioso, che non solo ricoverava gli uccelli, ma ogni sorta di animali anche più fieri, dando a tutti alimento senza eccezione; così Alfonso tutti accoglieva, ed abbracciava, cortesi ed inurbani, buoni e malvagi, amici e nemici, amando il suo prossimo solo in Dio con amore operante e generoso.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL