grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 0, 0(1)| visione eterna del suo divin Figlio.~
2 0, 3 | insieme al suo unigenito Figlio. Inoltre, ricorrendo il
3 I, 8 | colei, dalla quale nacque il Figlio dell'Altissimo, che «regnerà
4 I, 8 | che uniscono la madre al figlio, attribuì facilmente alla
5 I, 9 | predisse il regno eterno del Figlio di Maria (cf. Lc 1,32-33),
6 I, 9 | significare che dalla regalità del Figlio dovesse derivare alla Madre
7 I, 13 | Dominatore; che per volontà del Figlio nasce e si chiama Signora».12 ~
8 I, 18 | regina eterna, presso il Figlio Re», della quale «il bianco
9 III, 32 | sacre Scritture infatti, del Figlio, che sarà partorito dalla
10 III, 32 | afferma: «Sarà chiamato Figlio dell'Altissimo e il Signore
11 III, 32 | avendo dato la vita a un Figlio; che nel medesimo istante
12 III, 35 | strettissimamente sempre unita al suo Figlio, lo ha offerto sul Golgota
13 III, 35 | nostro re non solo perché Figlio di Dio, ma anche perché
14 III, 36 | intercessione presso il Figlio e presso il Padre. ~
15 III, 39 | influsso, con cui il suo Figlio e Redentore nostro giustamente
16 III, 39 | destra del suo unigenito Figlio; Gesù Cristo, Signore nostro,
17 IV, 46 | Nessuno dunque si reputi figlio di Maria, degno di essere
|